Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robying1
Salve, stavo calcolando un fattore $ c'_1 (x) $ per un'equazione differenziale di secondo grado e mi sono trovato davanti a questo: $ -2/sqrt(7)*e^(1/2) *sen( sqrt(7)/2x)=c'_1(x) $ Procedendo con l'integrazione per parti mi continuerei a portare dietro le due funzioni (che essendo periodiche si ripetono), giusto? C'è un altro metodo di integrazione che non conosco o forse ho sbagliato qualcosa "a monte"? Se serve inserisco tutti i passaggi precedenti... Altrimenti la $c_1(x)$ non la riesco a calcolare ...
6
3 ott 2013, 19:41

Teschio4
Un cilindro a pareti adiabatiche di sezione S=0,1000 m^2 è munito di un pistone mobile anch'esso adiabatico di massa trascurabile. La base del cilindro invece conduce calore ed è posta a contatto con una sorgente composta da ghiaccio fondente alla temperatura t=0°C. Inizialmente il cilindro contiene 2 moli di gas perfetto alla pressione 10^5 Pascal. Successivamente sul pistone viene appoggiata una massa m= 500kg che comprime il gas. Calcolare il lavoro compiuto dall'ambiente sul gas e il ...

Alessandrinaq
espressione seno e coseno il risultato è 0

donald_zeka
Determinare, tra tutti i cilindri a diagonale costante, quello con il miglior rapporto diametro-altezza che da origine al volume maggiore. Riuscite a fare delle previsioni sul rapporto senza dover sfruttare i concetti di derivata? Attenzione, su questo punto si sbagliò pure Keplero

Silvietta911
salve a tutti ho un problema con lo svolgimento di questo limite: $ lim_(x -> +oo) x(ln(x^3+1) - 3ln(x)) $ vi dico come ho svolto io, il prof ha detto che era sbagliato: ho raccolto \(\displaystyle x^3 \) quindi mi viene $ lim x(ln x^3 (1+ 1/x^3) - 3ln(x)) $ qui posso dire che $ 1/x^3 $ è uguale a zero (questo è giusto??), dopo di questo mi ritrovo in questa situazione: $ lim x(ln x^3 - 3ln(x)) $ in questo passaggio avevo pensato di applicare la proprietà dei logaritmi passando la potenza della x dietro al logaritmo, cosi ...

Covenant
Vediamo se qualcuno tira fuori una soluzione diversa dalla mia per il seguente problema: Si consideri il sistema dinamico planare \begin{equation} \begin{cases} \dot{x}= -2xy+x^3 \\\dot{y}=-y+x^2 \end{cases} \end{equation} [nota]Ovviamente $\dot{x} = \frac{d x}{dt}$ e $\dot{y} = \frac{d y}{ dt}$[/nota] si provi che l'origine è un punto di equilibrio asintoticamente stabile.
5
27 set 2013, 14:43

nellobarbato
Due lati di un quadrilatero misurano 94,5 cm e 63 cm, il terzo è i 4/7 della somma dei primi due e il quarto i 5/3 della loro differenza. Calcola il perimetro del quadrilatero. Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
1
3 ott 2013, 17:16

Zero87
Buongiorno forumisti. Vi ringrazio ancora per le tante risposte nell'altro thread - al quale prima di sconnettermi da qui metterò l'etichetta "risolto" . Torno a scrivere perché sono 2 giorni che mi accade una cosa piuttosto inconsueta con l'avast su questo pc: ho cercato a lungo a lungo in internet ma... nada, quindi mi chiedevo se a qualcuno fosse capitato In pratica ogni giorno - o meglio ad ogni riavvio - mi compare una nuova scansione dal nome "???": ho anche resettato le ...
9
3 ott 2013, 11:06

lusidoto
Buongiorno. So che mi prenderete per matto, ma io proprio non capisco perchè, per esempio, calcolando $sqrt{4}$ il risultato debba essere $|2|$. In fondo anche $(-2)^2$ elevato al quadrato risuta 4. Perchè il risultato deve per forza essere positivo e non posso accettare anche il -2? Non perdo delle possibili soluzioni? Scusate per la domanda assurda e grazie.
2
3 ott 2013, 15:20

Riccardo Desimini
«Siano \( I, J, K \subseteq \mathbb{R} \), \( x_0 \in \mathbb{\overline{R}} \) un punto di accumulazione per \( I \cap J \cap K \) e \( f : I \rightarrow \mathbb{R} \), \( g : J \rightarrow \mathbb{R} \), \( h : K \rightarrow \mathbb{R} \). Per \( x \to x_0 \), se \( f = o(g) \) e \( g = o(h) \), allora \( f = o(h) \).» Voglio dimostrare quest'affermazione. Per ipotesi, valgono le due scritture \[ \forall \varepsilon_1 > 0, \exists I_{\varepsilon_1}(x_0) : \forall x \in I_{\varepsilon_1}(x_0) ...

Riccardo5991
$ 3*2^(xlog_2 9)- 2^(xlog_2 3) -2 = 0 $ Ho problemi con questa equazione... in particolare nella impostazione, come posso andare avanti? $ 1/ (3^x-1) + 2/ (3^x +1) = 2 $ Con questa invece ho pensato di trasformare 1 in potenza, come 3 elevato 0 ma sinceramente penso sia un ragionamento sbagliato che non mi porta da nessuna parte... Ho tanti esercizi simili a questi, sarebbe bello capire come poter risolvere questi, per poi riuscire a risolvere anche gli altri, perché le tipologie sono piuttosto simili, grazie in anticipo
5
3 ott 2013, 16:57

nellobarbato
SVILUPPO Miglior risposta
due lati di un quadrilatero misurano 94,5 cm e 63 cm, il terzo è i 4/7 della somma dei primi due e il quarto i 5/3 della loro differenza. calcola il perimetro del quadrilatero
1
3 ott 2013, 17:23

roseinbloom
Salve Ragazzi! Ho un dubbio sugli estremi di integrazione relativi al seguente integrale doppio: $\int int x/sqrt((x-1)^2+y^2) dxdy$ tenendo conto che $D= {(x,y) in RRXRR : (x-1)^2+y^2>=1, 0<=y<=sqrt3(x-1), 1<=x<=2}$ Rappresentando graficamente $D$, $(x-1)^2+y^2>=1$ mi dice di considerare la regione esterna alla circonferenza di centro $(1,0)$ e raggio 1, con $0≤y≤√3(x−1),1≤x≤2$. Cambio le coordinate e pongo $ x = 1 + \rho cos\theta$ $ y =\rho sen\theta$ andando a effettuare la sostituzione per la retta di equazione ...

LaSecondaJ
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi aiuto con questi problemi di fisica ;/ 1. Immagina di stare guidando un acqua-scooter, con un angolo di 35° controcorrente, su un fiume che scorre con velocità 2.8 m/s. A) Se la tua velocità relativa al terreno è di 9,5 m/s con un angolo di 20° controcorrente, qual è la velocità dell'acqua-scooter rispetto all'acqua 2. Nel problema precedente, supponi che l'acqua-scooter si muova a una velocità di 12 m/s rispetto all'acqua. A) Quale inclinazione devi dare ...
1
30 set 2013, 14:18

nonemaitroppotardi1
Salve amici. Allego un esercizio sulla convoluzione. Volevo chiedere indizi su una soluzione "agevole". Mi spiego meglio. Applicando la definizione vengono fuori calcoli non complicati, ma lunghi e ripetitivi con alta probabilità di errori.
2
3 ott 2013, 17:54

rospo1987
Ciao a tutti, sono nuovo del forum . Vi seguo da un pò e lo trovo uno strumento davvero molto utile per potersi scambiare opinioni e aiutarsi vicendevolmente nelle materie scientifiche. Vorrei a proposito porre un quesito riguardo un esercizio che ho difficoltà a svolgere. Il problema non risiede tanto nello svolgimento dell'esercizio in sè, ma quanto nel capire di preciso la superficie su cui va applicato il Teorema di Gauss per campi vettoriali. Il testo è il seguente: Verificare il ...

Tommy85
$A_(TOT)=9 a^2$ $x_G=((6a^2 a/2)+(3a^2 5/2 a))/(9a^2)=1,17 a$ $y_G=((6a^2 3a)+(3a^2 a/2))/(9a^2)=2,17 a$ $J_x^1=1/12 a (6a)^3+6a^2 (0,83 a)^22,14 a^4$ $J_x^2=1/12 3a (a)^3+3a^2 (-1,67 a)^2=8,62 a^4$ $J_x=J_x^1+J_x^2=30,76 a^4$ $J_y^1=1/12 3a (a)^3+6a^2 (-0,67 a)^2=2,95 a^4$ $J_y^2=1/12 a (3a)^3+3a^2 (1,33 a)^2=7,56 a^4$ $J_y=J_y^1+J_y^2=10,51 a^4$ $J_(xy)^1= 6a^2 0,83 a (-0,67 a)=-3,34 a^4$ $J_(xy)^2=3a^2 1,33 a(-1,67 a)=-6,66 a^4$ $J_(xy)=J_(xy)^1+J_(xy)^2= -10 a^4$ ora calcola l'angolo $alpha$ $alpha=1/2 arctg ((2 J_(xy))/(J_y -J_x))=22°,35$ Ora dei dubbi su come procedere
10
27 set 2013, 18:00

VincenzoA,1
Un polinomio $p(x)$ non identicamente nullo soddisfa la relazione $p(p(x)) = p(2x+1) + p(2x+3)$. Calcolare il valore di $p(5)$. Ho tentato di risolverlo provando diverse strade, ma nessuna di queste mi convince. In particolare, non capisco come imporre la condizione di "non identicamente nullo".
9
29 set 2013, 18:06

Pierlu11
Ciao a tutti, è un po' che ci penso ma non riesco a trovare una soluzioni alle seguenti due domande... 1) C'è un legame tra l'aritmetica e la teoria delle strutture algebriche? Ad esempio so che l'equazione $ n+2=4 $ ha soluzioni ma non riesco a giustificarlo tenendo conto della struttura di monoide che ha $ (NN,+) $ ... 2) $ RR $ è un campo ma mi sembra impossibile parlare di primi, fattorizzazione unica, divisione euclidea tra numeri reali...

Iduccia01
in un triangolo scaleno dueangoli misurano rispettivamente 25° e 60°. Calcola ciascuno dei due angoli formati dalla bisettrice condotta dal terzo vertice
3
3 ott 2013, 14:00