Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti ! sono nuova nel forum e spero che mi possiate aiutare.
Devo dimostrare che la seguente forma differenziale
[tex]\omega(x,y)= \frac{ydx}{2x^2+y^2+2xy}-\frac{xdy}{2x^2+y^2+2xy}[/tex]
non è esatta nel suo dominio, dopodiché devo calcolarne l'integrale sulla circonferenza unitaria centrata nell'origine, cos' paramentrizzata:
[tex]\gamma: (cos\theta,sin\theta) , \theta \in [-2\pi,2\pi][/tex]
Io ho fatto tutto l'esercizio:
Ho dimostrato che è ...
Salve a tutti. Vi chiedo un aiuto per questo esercizio
Dire se è possibile costruire un'applicazione lineare che soddisfi la seguente condizione
T: \( \Re ^2 \) \( \rightarrow \) \( \Re ^2 \)
tale che KerT = \( \Re \) $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $ e T $ ( ( 2),( 3 ) ) $ = $ ( ( 5),( -2 ) ) $
come devo procedere?
Ho provato a considerare la base di \( \Re ^2 \) formata dai vettori $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $, $ ( ( 2),( 3 ) ) $ e quindi ho applicato T così
T( $ ( ( x),( y ) ) $)= T(x ...

Salve,
ho un piccolo problema. Devo scomporre questo polinomio: $x^12-5x^6+4$ e sono arrivato fino qui $(x^6-1)*(x^6-4)$. Ma la risposta esatta sarebbe $(x-1)*(x*1)*(x^3-2)*(x^3+2)*(x^2+x+1)*(x^2-x+1)$. Non riesco ad arrivare alla stessa risposta... Qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie mille,
Gabriel

Salve, ho svolto un esercizio di calcolo delle probabilità (è tra i primissimi che faccio!) e volevo sapere se la mia soluzione fosse corretta.
TESTO:
Ci sono $3$ malviventi, denotati come $M_1, M_2, M_3$. Chiamo $p$ la probabilità che venga catturato $M_1$, $p = 0,3$.
- La probabilià che $M_2$ venga catturato, sapendo che $M_1$ è stato catturato è $q = 0,02$.
- La probabilità che $M_3$ sia catturato ...

salve a tutti posto qui l'immagine così da sbrigarmi con la scrittura ma volevo un chiarimento: lo 0 evidenziatto (nell'immagine ) è il pimo termine della serie di taylor della funzione g(x).
quando io voglio determinare lo sviluppo in serie di una funzione e ne conosco lo sviluppo della sua derivata, oppure voglio calcolare l'integrale di una funzione (riportando la primitiva esprimendola come serie) e ne conosco lo svilupoo in serie della funzione integranda, il testo e il teorema di ...

Salve a tutti.
Sono incappato in un teorema che non mi sto riuscendo a spiegare.
Sia f : (a, b) -> R.
a) Se f è derivabile in (a, b), allora f è convessa (concava) in (a, b) se e solo se f' è crescente (decrescente) in (a, b).
b) Se f è derivabile due volte in (a, b), allora f è convessa (concava) in (a, b) se e solo se f''(x) >= 0 (

Salve a tutti
cerco di rispondere ad alcune domande che mi sono posto e come sempre, ho dei dubbi.
il problema è questo:
un secchio, contenete $2 kg$ di acqua, viene fatto ruotare sul piano verticale legato ad un filo lungo $1.5 m$.
Scegliere la risposta corretta.
a) la velocità è massima e l'accelerazione centripeta è minima nel punto più alto della circonferenza?
b) la velocità è massima nel punto più basso della circonferenza e l'accelerazione centripeta è minima in ...

Dopo aver ridotto il circuito, ho una situazione del genere.
a prima vista i tre resistori mi sembrano in parlallelo, quindi per calcolare $R_e$ sarei tentato di fare semplicemente $R_e=R_1"//"R_2"//"R_3$
La soluzione invece è:
$R_e=R_1+R_2"//"R_3$
Da coa me ne dovrei accorgere? scusate la semplicità della domanda, ma sono davvero alle prime armi con i circuiti

Salve,
mi trovo a risolvere questa equazione differenziale:
$ y''-4y=xe^(3x) $
con questa condizione
$ lim_(x -> -oo ) y(x)=0 $
Per quanto riguarda la risoluzione dell'equazione differenziale trovo la seguente soluzione:
$ y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)-(xe^(7x))/20 +e^(7x)/100+x/4e^-x-e^-x/4 $
Adesso, ammesso di aver svolto bene i calcoli, come impongo la condizione
$ lim_(x -> -oo ) y(x)=0 $ ?
Qualcuno mi può aiutare?

Salve a tutti!
Stavo provando a dimostrare che $root(2)(n)$ è razionale se e solo se n è quadrato perfetto. Mi potreste dire se l'ho fatto nel modo corretto?
(1) Dimostro che $root(2)(n)$ è intero se e solo se n è quadrato perfetto.
$n = \alpha_1^(p_1) cdot \alpha_2^(p_2) cdot \alpha_3^(p_3) ... \alpha_n^(p_n)$
Dove gli $\alpha_n$ sono tutti primi.
Ora:
$root(2)(n) = (\alpha_1^(p_1) cdot \alpha_2^(p_2) cdot \alpha_3^(p_3) ... \alpha_n^(p_n))^(1/2) = \alpha_1^((p_1)/2) cdot \alpha_2^((p_2)/2) cdot \alpha_3^((p_3)/2) ... \alpha_n^((p_n)/2)$
Sappiamo che, essendo gli $\alpha$ primi, $root(2)(\alpha_n^(p_n)) = (alpha_n)^z$ con $z in NN$.
Quindi $\alpha_n^(p_n) = \alpha_n^(2z)$.
Deve cioè essere $p_n = 2z$ e cioè ...

Ragazzi quando risolvo una disequazione con un sistema e mi vengono cose del tipo:
$(F(x))/(g(x)) > 0$ Per risolvere questa dis. utilizziamo un' unione di sistemi di cui poi faremo l'intersezione. Supponiamo che il primo sia verificato e che il secondo sia una cosa del genere:
$x^2-4 < 0$
$x^2+1 < 0$ Da risolvere a sistema avrò che la prima è risolta per valori interni mentre la seconda non ha mai soluzioni quindi A intersecato all'insieme vuoto è il vuoto , quindi questo ...

Voglio chiarire una volta per tutte questa cosa.
Non riesco a capire perché integrabilità e assoluta integrabilità non coincidono nell'integrale di Lebesgue.
Scrivo le definizioni qua in mio possesso:
Sia \( E \) un insieme misurabile e sia \( f : E \rightarrow \overline{\mathbb{R}} \). Dico che \( f \) è sommabile su \( E \) se e solo se \( f^+ \) e \( f^- \) sono sommabili su \( E \) ovvero se e solo se \( |f| \) è sommabile su \( E \) (ricordo che \( f^+ = \max \lbrace f, 0 \rbrace \) e ...

Se il punto 1 è in aria, il 2 in acqua e il punto S è la superficie di separazione, per stevino, la differenza di pressione sarà:
$\DeltaP = p_2 - p_1 = \rho_(acqua)\ g\ (h_2 - h_s) + \rho_(aria)\ g\ (h_s - h_1)$
Questo l'ho dedotto io con i concetti di Fisica studiati al primo anno, ma ieri alla prima lezione di idraulica, il prof ha fatto un esempio, parlando della tensione superficiale, in cui la superficie libera era circolare o comunque incurvata invece di piana, e ha impostato l'equilibrio statico a traslazione verticale, in cui a primo membro c'era ...

Salve vorrei sapere se le condizioni di regolarità sono necessarie o sufficienti nei porblemi di ottimo vincolato a segno di uguaglianza e disuguaglianza.

ciao a tutti, come da titolo cerco di dimostrare questo fatto (evidentemente senza riuscirci ).
premetto che il testo che sto utilizzando dà la seguente definizione:
due norme $||-||_1$ e $||-||_2$ su $V$ sono equivalenti se $exists K>=1: 1/K ||v||_1 <= ||v||_2 <= K ||v||_1$
allora, siano $||-||$ una norma su $V$ e $phi$ l'isomorfismo tra $V$ e $bbbK^N$ ($N=dim(V)$) che associa ad ogni vettore le sue coordinate rispetto ad ...
Mi serve aiuto con la matematica
Miglior risposta
non ho mai capito la frazioni qualcuno mi puo aiutare ?????

link per definizioni mancanti. Dato il tvs \(X\) considero un intorno dell'origine \(V\) bilanciato e convesso. Bilanciato nel senso che \(tA\subset A\) per ogni \(t\) del campo t.c. \(|t|\leq 1\). Dato \(x \in X\), l'insieme \(\{x\}\) è compatto quindi limitato: dato un intorno dell'origine \(V\ni 0\) esiste \(s\) tale che \(\{x\}\subset tV\) per ogni \(t>s\), da cui \(V\) è assorbente e \(\mu_{V}(x)\) è ben definito.
Veniamo al dunque: vorrei capire il perché di \(V=\{x \in ...

Ciao a tutti, e' da un po' che ci sto sopra ma non riesco a capire la seguente cosa:
$x^2 = a rarr |x|= sqrt(a) $
In particolare riguardo il modulo:
Non capisco perchè questo
$ |x| = sqrt(a) $
è uguale a:
$ x= +- sqrt(a) $
Mi potreste illuminare a riguardo che ho un po' di confusione

Ho l'insieme delle curve $ y=(3kx-1)/(-x+1) $ . Ho trovato il punto comune $ P(0,-1) $ . Adesso mi chiede di:
1. disegnare i grafici delle curve gamma1 e gamma2 corrispondenti a $ k=-1 $ e $ k=1 $ e verificare che sono l'uno il simmetrico dell'altro rispetto all'asse delle ordiante;
quindi sostituisco nell'equazione una volta K=-1 e un'altra volta k=1, ottenendo un centro $ C(3,1) $ e un centro $ C_(2)(3,-1) $ capendo così che sono l''uno il simmetrico ...

Ho un dubbio, molto banale a dir il vero..
E' corretto dire:
"Un qualsiasi polinomio $P(x)$ di grado $n$, può essere fattorizzato conoscendo le sue $n$ radici, come:
$P(x)=(x- \alpha_1)(x-\alpha_2)...(x-\alpha_(n-1))(x-\alpha_n)$ ?