Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberto.erre1
salve a tutti, ho un problema con R. Praticamente dopo aver generato un numero casuale in [0,1] lo chiamo "u" , e sia P(X=x) una distribuzione di Poisson con n=10 e lamda=0.1. x quindi è un vettore (0:10). devo trovare una funzione che mi trovi x tale che P(X

clivend
Salve gente di matematicamente! Posto un altro esercizio da un compito di analisi sperando in un vostro aiuto, in quanto non credo molto alle mie intuizioni Studiare il carattere della successione ${n(sqrt(n+1)-sqrt(n))log((n^2+3)/(n+1)^2)cos(n)}$ Analisi dei valori termine per temine, al crescere di n verso infinito 1) $n$->$+oo$ in quanto lineare 2) $(sqrt(n+1)-sqrt(n))$->$0$ dopo aver eseguito la razionalizzazione PS questa prima forma indeterminata $oo*0$, riscritta ...
7
24 set 2013, 18:51

tatanka69
In un triangolo ABC il lato AB misura 25 cm e la proiezione del lato CA su AB è 18 cm. Calcola la misura del perimetro sapendo che l'area è 300 cmq. Correzioni al titolo e al testo del problema apportate da moderatore.
1
29 set 2013, 14:20

Maria Brasil
Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi: 1) +2 +7 -3 +5 -4 -1 +9 2) +6 -3 +8 -11 -6 -13 +10 3) -2 +12 +15 -12 +4 -5 -9 4) - 8 MEZI +12 TERZI +15 QUINTI -12 MEZI +4 QUARTI -5 QUINTI 5) -8 MEZI -12 SESTI -16 QUARTI +9 TERZI +14 SETTIMI +25 QUINTI Se c'è qualcuno che riesce a farmeli mi può mandare gli esercizi risolti su ******************** Modifiche fatte da moderatore: 1) cancellata implorazione di aiuto dal titolo; 2) trasformato il testo ...
2
27 set 2013, 19:29

martina65
x(x-2)/2>1+√2 Risultato: x2+√2 Per favore potreste aiutarmi? Non mi interessa che mi spiegate il grafico della parabola, mi basta anche soltanto lo svolgimento della disequazione. ..E un'altra cosa: prima di iniziare bisogna portare tutto al primo membro e poi svolgerla come equazione associata, giusto?! Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno!:)
5
28 set 2013, 08:24

Abigaille1
1) $ ln (sin ^2x-sin2x)=0 $ 2) $ sinx-sqrt(3)cosx-1>0 $ Allora io ho provato con le formule parametriche, ma mi vengono calcoli lunghi e inconcludenti che evito anche di scrivere... non sono un genio per cui può darsi che sia giusta come strada ma che sbagli io i calcoli. Se qualcuno vuol darmi qualche consiglio su come risolvere grazie tante.
1
29 set 2013, 14:02

1Rugiada1
Notazione scientifica. Miglior risposta
Ciao! Allora io non riesco a moltiplicare ad una qualsiasi notazione scientifica. Per cui se ho (2.3*10)*2 come faccio? Moltiplico 2 per la parte significativa? Non riesco a capire ... Grazie mille per chi risolverà il mio dubbio!
1
29 set 2013, 13:57

Annapirrosi
Calcola i cubi dei seguenti binomi (a+2)^3 (1+y)^3 (x-2)^3 (3a^6b^9 + 2)^3 (1/2 xy-2)^3 (2x+3)^3 (-a^2-1/3)^3 (4x^3-y^3)^3 semplifica le seguenti espressioni (x-2y)^3 - (2x-y)^3 -6xy(x+y) +7y^3 +8x^3 Titolo non regolamentare corretto da moderatore.
1
29 set 2013, 13:33

manuelferrara1
Ciao ragazzi!! C'è un passaggio che non capisco in una dimostrazione relativa alla varianza campionaria. Ecco il testo della proposizione: "Sia dato un insieme di dati $x1,x2,...,xn$, e sia $m$ la sua media campionaria, allora:" $∑(x - m)^2 = ∑ ( x^2 - nm^2)$ Dimostrazione: $∑(x - m)^2=∑(x^2-2mx + m^2)$ "sviluppando il quadrato" $= ∑x^2 - 2m∑x + ∑m^2 $ "spezzando la sommatoria" $= ∑x^2 - 2nm^2 + nm^2$ "per la definizione di media $m$" $= ∑ ( x^2 - nm^2)$ (fine dimostrazione) Mi spiegate come ...

badboyj
Salve ragazzi, mi sono trovato davanti ad un esercizio che recita così: Siano $R_2[x]$ e $R_3[x]$ gli spazi vettoriali dei polinomi $<=2$ e $<=3$. Ho un morfismo $ L:R_2[x]->R_3[x] $ definito da $L(a+bx+cx^2) = -b+(a+c)x+(a-c)x^2+(b-c)x^3 $ Determinare la matrice associata rispetto alle basi canoniche, alla base $ B={1,1+x,-x^2} $ e $B'={1, x, x+x^2, x^3}$ Per le basi canoniche ho pensato di considerare il morfismo come $L(a,b,c)=(-b, a+c, a-c, b-c) $ (di solito mi sono trovato a morfismi di questo ...
11
28 set 2013, 11:14

CIN_DIN
Salve a tutti, ho un pò di problemi con il seguente esercizio...qualcuno può aiutarmi? Ho uno schema di retroazione con retroazione non unitaria con funzione G(s) sul ramo diretto:$2/(s*(s+1))$ e funzione H(s) sul ramo inverso:$1/(s+3)$ devo calcolarmi l'errore di velocità(riferimento rampa) (una mia possibile soluzione ho messo H(s) in serie con G(s) ed ho posto prima del nodo sommatore il blocco contenente la funzione 1/H(s) per rendere il ramo di retroazione unitario a quel punto ...
1
25 set 2013, 13:10

bebo1995
Trasforma l'espressione y in funzione soltanto di: a) sen a b) tg a y= (sec^2 a + cosec^2 a) / 2 tg^2 a Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
1
29 set 2013, 11:26

CreedAnimal
Problema sul rapporto? Miglior risposta
I lati di due quadrati sono lunghi rispettivamente 32 cm e 48 cm. Calcola il rapporto dei loro perimetri e delle loro aree. [2/3 ; 4/9] Grazie in anticipo! ;)
1
29 set 2013, 10:53

Boat
Raga potrete spiegarmi un pò il prodotto vettoriale e scalare e come e quando devono essere utilizzati. Grazie in anticipo :D Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
2
29 set 2013, 09:30

Newton_1372
Ci sono alcuni fenomeni sulle forze apparenti che proprio non riesco a visualizzare intuitivamente...eppure voi precisare che so cosa sono, e in alcune cose le so applicare. Ma non sempre riesco a trovare le "cause reali" di un certo comportamento che so studiare con le forze apparenti. Vorrei fare alcuni esempi, sperando che qualche buon dio qui dentro mi aiuti (ma mi accontento anche di un capace forumista!) Treni, binari e forza di coriolis Un treno si sta muovendo da nord verso sud. ...

biagiopas
ciao, facendo dei calcoli con il BASIC di libreoffice utilizzo una funzione ricorsiva, il problema è che lo stack si esaurisce velocemente e genera overflow, velocemente intendo per valori di input relativamente bassi, so che ci sono dei linguaggi di programmazione più votati alla ricorsione, potrebbero risolvere il mio problema? è il caso di provare se con un software di matematica si risolve il problema? me ne indicate qualcuno facilmente reperibile per windows?
1
29 set 2013, 09:57

Deborah!!
Correggi i numeri errati: 34,5 x 10^3 175 x 10^-3 0,98 x 10^2 1,78 x 10^2 1,0007 x 10^3 Grazie in anticipo :) ;)
3
25 set 2013, 15:35

mg.981
Ciao, qualcuno può indicarmi un testo SOLO di esercizi di algebra e geometria per il biennio del liceo scientifico? Grazie
3
26 set 2013, 14:14

sofia.9001
Non riesco a risolvere quaesto esercizio: 2x+ky+z=0 x-y-2z=k x+y+z=0 Indicare per quali valori del parametro k il sostema è incompatibile e per quali valori è compatibile. in tal caso, indicare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni e determinare la soluzione o le soluzioni. giustificare e risolvere il sistema per k=0

Bad90
Ma perche' nella successione di Cauchy compare un $epsilon/2$ Cioe' $|a_n -a| < epsilon/2$ Cosa significa??????
15
28 set 2013, 00:38