Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blume92
ciao a tutti!!sto facendo le equazioni di cauchy solo che non so come ma non mi viene l integrale qualcuno mi puo aiutare??? l equazione è $ x^(2)u'(x)+u(x)=3 $ allora io ho innanzitutto diviso per x^(2) in modo che u' sia libero senza termini poi ho usato il metodo del fattore integrante integrando ( u )/(x^2) dopo di che ho svolto l integrale per parti solo che non mi viene potreste farmi i passaggi dall integrale per parti???? grazie mille
1
6 ott 2013, 17:14

serejuve
Ho iniziato questo problema ma non so proprio come andare a concludere, aiutatemi vi prego! Una locusta del peso di 0.25 N balza dalla cima di un masso con una velocità iniziale di 12 m/s a 30° sopra l'orizzontale. Con questo salto raggiunge terra 0,75 m di distanza dal punto in cui è posato il masso. determinare l'altezza del masso trascurando l'attrito dell'aria. io ho calcolato la velocità inziale rispetto x e y...e mi viene come velocità rispetto y = 6 m/s mentre rispetto x = 10.4 m/s. poi ...

frankym
cosa vuol dire i numeri pari maggiori di 20 e minori di 40 :con argo: gli insiemi
1
6 ott 2013, 15:09

Sawmoke
Mario stappa una bottiglia di spumante da un altezza di 90cm, il tappo segue una traiettoria parabolica e arriva sul davanzale di una finestra a un altezza di 2.50 metri a 12 metri di distanza. Sapendo la velocità iniziale = 80 m/s calcolare l'angolo di lancio. Io impostato il sistema di riferimento in modo che il tappo parta da 0 e arrivi a 1.60 metri. Poi ho agito così: $x(t)= v_0cosa*t$ quindi $t= (x(t))/(v_0cosa)$ sostituisco nella y(t). Quindi $y(t)= -(g(v_0cosa)^2)/2 + tana*x(t)$ Sostituirò poi inserendo come ...

arofly88
Ciao, ho appena iniziato economia e commercio, ma dato che lavoro mi perdo quasi tutte le lezioni. Sto svolgendo gli esercizi di matemati ma non capisco il risultato....vi faccio un esempio: 3x - 1 > x +5 dà come risultato x>3 Sull'esercizo mi dá come risultato (3, +oo) .....il piú infinito che significa?
3
6 ott 2013, 14:59

bluna
Disequazione semplice. Miglior risposta
Ciao. Non ho capito per niente questo tipo di disequazione. [math]- 7/x+5 > 0[/math] Ora la soluzione è x
1
6 ott 2013, 14:34

clickinme0
Ciao a tutti Qualcuno saprebbe consigliarmi quale libro comprare tra: 1) Fisica 1 Silvestrini-Mencuccini (Meccanica e Termodinamica); 2) Fisica Generale Focardi-Massa-Uguzzoni; per un corso di Fisica 1(Facoltà di Fisica)? Grazie mille (Spero di aver postato nella giusta sezione del forum ) [xdom="Seneca"]Sposto in Leggiti questo![/xdom]
9
24 set 2013, 23:16

Gendarmevariante1
Ciao a tutti. Rieccomi con un dubbio su scienza delle costruzioni: in questa struttura isostatica bisogna calcolare lo spostamento orizzontale del nodo C tramite il principio dei lavori virtuali. Quindi trovo le reazioni e le azioni interne nella struttura reale, poi quelle nella struttura di servizio (caricata esclusivamente con una forza di intensità unitaria che lavora per lo spostamento cercato). N.B. Nell'immagine è raffigurata la struttura di servizio Problema... per quanto sia una ...
13
27 set 2013, 12:40

gio73
Buongiorno a tutti, vi espongo alcune perplessità (di cui mi vergogno un po'... ) Allora... se un corpo eterogeneo, come la terra, si trova a girare su se stesso le sue componenti si separeranno in base alla densità: le più dense si accumuleranno al centro, mentre le frazioni leggere migreranno più o meno lentamente verso l'esterno, corretto? Altro caso: desidero separare le componenti di un miscuglio eterogeneo, sfruttando le diverse densità; inserisco la provetta in una centrifuga in modo ...

GODz Axel
Problema: Miglior risposta
un quadrilatero ha tre angoli congrunti fra loro e il quarto e' i 2 settimi della loro somma. calcola la misura di ogni angolo
1
6 ott 2013, 14:51

frida74
applicando le proprietà delle potenze calcola (9^4*6^7)/54^5+(3^6*18^3)/9(9^4*3^3)= 28
3
2 ott 2013, 16:39

Danix22
Qualcuno saprebbe dirmi qual è il DFA $\mathcal{A} = (Q, {0, 1}, \delta, q_0, F)$ del seguente linguaggio: $ L = {0^n1^n | n >= 0} @ {0, 1}$\(\displaystyle ^* \), dove: $Q$, insieme finito di stati $\delta : Q \times \Sigma to Q$, funzione di transizione $q_0 in Q$, stato iniziale $F sube Q$, insieme degli stati finali Io avevo pensato allo stesso DFA che riconosce ${0, 1}$\(\displaystyle ^* \), poichè: [list=1]1) ${0, 1}$\(\displaystyle ^* \) $subset$ $L = {0^n1^nw | n >= 0, w in {0, 1}$\(\displaystyle ^* ...
3
4 ott 2013, 11:54

Plepp
Ho copiato la dimostrazione dagli appunti di un mio collega ma non ci ho capito granché, quindi ho provato a sistemarla: ditemi se vi convince Riporto l'enunciato per comodità. Teorema. Sia $(f_n)_{n\in NN}$ una successione di funzioni continue definite in un intervallo $[a,b]\subseteq RR$ e sia $f:[a,b]\to RR$ continua tale che $f_n\to f$ puntualmente in $[a,b]$. Supponiamo inoltre che $(f_n)_{n\in NN}$ sia monotona (rispetto a $n$). Allora la convergenza è ...
11
1 ott 2013, 22:45

beltzer
non sono riuscito a capire se è vero, falso, banale, difficile. Devo capire se un endomorfismo suriettivo di un gruppo infinito sia anche iniettivo. Mi sapete aiutare? In realtà mi basterebbe dimostrarlo per gruppi abeliani, ma se è possibile estenderlo tanto meglio. e poi, vale il viceversa? endomorfismo iniettivo implica endomorfismo suriettivo? Ci abbiamo perso due ore di pausa oggi e non trovo pace!

PietroM1
Buongiorno a tutti, da qualche giorno sto pensando a questo problema e vorrei chiedervi un parere: Immaginiamo di mettere su una bilancia un recipiente contente dell'acqua; a questo punto immergiamo un sasso e aspettiamo che questo raggiunga il fondo del recipiente. Che peso misura la bilancia? In genere per problemi simili il corpo (in questo caso il sasso) è sempre "appeso" tramite un filo e non va mai a toccare il fondo, e la bilancia segna il peso dell'acqua e della reazione alla spinta di ...

BoG3
Ciao, non mi torna una parte dell'esercizio: $lim_(x\to\+-\infty)\sqrt(x^2+1)-x$ Parto con $lim_(x\to+\infty)\sqrt(x^2+1)-x=sqrt(x^2+1)-x*(sqrt(x^2+1)+x)/(sqrt(x^2+1)+x) = (x^2+1-x^2)/(sqrt(x^2+1)+x) = 1/(sqrt(x^2+1)+x)= 1/(x(sqrt(1+1/x^2)+1)) = 1/(+\infty(2)) = +0$ e questo è ok. mA: $lim_(x\to-\infty)\sqrt(x^2+1)-x=sqrt(x^2+1)-x*(sqrt(x^2+1)+x)/(sqrt(x^2+1)+x) = (x^2+1-x^2)/(sqrt(x^2+1)+x) = 1/(sqrt(x^2+1)+x)= 1/(x(sqrt(1+1/x^2)+1)) = 1/(-\infty(2))$ ...dovrebbe fare +infinito..dove ho sbagliato?
3
6 ott 2013, 11:48

andros1
Ciao, frequento il primo anno di ingegneria dell' informazione e uno dei corsi che devo seguire e Geometria ed Algebra. vorrei avere se possibile dei chiarimenti sui gruppi, anelli, campi. ditemi se quello che ho capito è corretto : -Un GRUPPO è un insieme non vuoto, con un operazione necessariamente associativa (se poi è anche commutativa è un gruppo abeliano), l'esistenza di un elemento neutro e per ogni elemento esiste il suo inverso; -Un ANELLO è sempre un insieme non vuoto con due ...
4
5 ott 2013, 17:52

GinoG1
Ciao a tutti, vi scrivo perchè mi trovo per la prima vola nella mia vita di fronte a floating point, IEEE 754 (mi sono iscritto all'università, scienze ambientali e sto frequentando il corso di informatica). La prof ha fatto esercizi alla lavagna senza spiegare e tutti (per lo più rragazzi dello scientifico sembravano capire al volo ma per me che vengo da tutt'altra scuola e come se scrivessero arabo. La prof ci ha assegnato degli esercizi. Vi chiedo aiuto nell'eseguirli perchè cercando in rete ...
5
5 ott 2013, 12:15

Matnice
Ciao, perfavore potreste aiutarmi a risolvere queste due equazioni? 1) $ 1 - 2log_2 (x+4) = log_2 (1/2) $ 2) $ log_2 x - (1/2)log_2 (9-x^2) = 1 $ La prima cosa che ho fatto in entrambe le equazioni è stato sostirure $ 1 = log_2 2 $. Poi ho provato ad applicare la proprietà dei logaritmi $ log_a (b/c) = log_a b - log_a c $. Infine avendo sia nel primo membro che nel secondo membro dell'equazione i logaritmi con base uguale, ho tolto i logaritmi e ho fatto i calcoli, ma non mi risulta nulla.
12
3 ott 2013, 19:32

paolotesla91
Salve a tutti. Volevo gentilmente porvi il mio quesito in merito al calcolo di una matrice inversa. Ho già trovatola mia risposta sul mio libro di testo di algebra lineare, tuttavia non ho risolto il mio problema. Ciò che voglio fare è calcolare: $[[L,RC]]^(-1)$ Dal mio libro di algebra che sono andato a rispolverare ho trovato solo il metodo per calcolare l'inversa di una matrice quadrata, per un vettore del genere come si fa? Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmelo non essendomi mai ...