Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
insieme z (ben approfondito....)

Non so andare avanti (118921)
Miglior risposta
non so andare avanti
Problema di matematica (118917)
Miglior risposta
Problema di aritmetica
Considera nell'insieme A formato da tutte rette di un piano, le relazioni:
",,, è parallela a ..."
"... è perpendicolare a ..."
Per ciascuno di essi stabilisci le proprietà

Algebra (118849)
Miglior risposta
Mi spiegate il procedimento per risolvere questa "operazione" di algebra?
-(12-3+1)-(7-16+3)=
La soluzione è -4

ciao a tutti,avrei due domande per la quale sto uscendo pazzo:
1)Mi potreste spiegare in maniera semplice cos'è un'implicazione logica($A=>B$) ?
2)Mi potreste spiegare perché se A è falso l'implicazione,sia se B è vero che falso, è vera?
La tavola della verità l'ho consultata solo che poi quando vado a fare il ragionamento logico non riesco a farlo corrispondere con quello delle tavole.Ad esempio consultando la tavola noto che se A è falso l'implicazione è comunque vera,però se ho ...
3
2 ott 2013, 21:15

Salve ragazzi!
Sto seguendo il corso di analisi superiore e mi chiedevo se fosse il caso di comprare il testo "Analysis" di Lieb Loss. Cosa ne pensate di questo testo? Secondo voi è un testo che non può mancare nella piccola biblioteca di un matematico?

Ciao, non riesco a impostare il seguente esercizio:
Determina a, b, c, d in modo che $ f (z)=(az+b)/(cz+d) $ rappresenti la circonferenza unitaria.
Ho riflettuto sul fatto che la funzione deve passare per i punti $(1, 0), (0, i),(-1, 0), (0,-i) $ e che il raggio della circonferenza unitaria è uguale a uno e quindi anche al modulo di z; non riesco tuttavia a impostare il problema.
Grazie mille per l'aiuto.

Salve a tutti, ho un esercizio su un limite che non riesco proprio a risolvere. Ho provato a svolgere il prodotto, a raccogliere, a ricondurre ad un limite notevole, ma non riesco a venirne a capo!
Il limite è il seguente:
\[
\lim_{n \to \infty} \frac{n^2 (n^{\frac{3}{n}}-1)}{\ln(n^{2n} + 2n!)}
\]
Grazie infinite a tutti per l'aiuto

Trovare la derivata prima della funzione $y = \ln \frac{\sqrt{x^2+1}-x}{\sqrt{x^2-1}+x}$.
L'ho svolto così:
$ d/dy \ln \frac{\sqrt{x^2+1}-x}{\sqrt{x^2-1}+x} = d/dy \ln ( \sqrt{x^2+1}-x ) - d/dy \ln (\sqrt{x^2-1}+x) = $
$ \frac{d/dy (\sqrt{x^2+1}-x)}{\sqrt{x^2+1}-x} - \frac{d/dy (\sqrt{x^2-1}+x)}{\sqrt{x^2+1}-x} =$
$ \frac{x/{\sqrt{x^2+1}}-1}{\sqrt{x^2+1}-x} - \frac{x/{\sqrt{x^2-1}}+1}{\sqrt{x^2-1}+x} =$
$ \frac{{x-\sqrt{x^2+1}}/{\sqrt{x^2+1}}}{\sqrt{x^2+1}-x} - \frac{{x+\sqrt{x^2-1}}/{\sqrt{x^2-1}}}{\sqrt{x^2-1}+x} =$
$ -1/{\sqrt{x^2+1}}-1/{\sqrt{x^2-1}}$
Il testo, però, dà come soluzione $-2/{\sqrt{x^2+1}}$. Sbaglio qualcosa?

Ciao, non capisco come risolvere questo esercizio:
$ lim_(n -> + oo )((2n)!) / (n^n) = $
Grazie!

Salve a tutti
sto cercando di risolvere il seguente problema che dovrebbe essere semplice, ma io sono in difficoltà:
viene lanciata una palla verso l'alto ad una velocità iniziale $v = 16 m/s$ con un certo angolo $alpha$ rispetto al pianale di un carrello che si muove a velocità costante $v=5 m/s$. A che distanza dal punto in cui è stata lanciata la palla viene raggiunta la massima altezza della traiettoria considerando che tale altezza deve essere pari a ...
Codificare questa espressione?
Miglior risposta
come posso semplificare questa espressione?Grazie
(9^4*6^7):54^5+(3^6*18^3): (9^4*3^3)
(6561*279936):54^5+(729*5832): (6561*27)
183660096:459165024+4251528:177147
4+24=28

Ho difficoltà a risolvere questo problema:
Trovare il luogo dei punti del piano tali che sia costante la somma dei reciproci delle distanze da due punti fissi del piano:
1/d1 + 1/d2 = k
Grazie

Salve a tutti ho qualche problema con il seguente esercizio:
Si consideri il sistema di controllo a ciclo chiuso e se ne calcoli l'errore di velocità(ingresso rampa) per K=2:
Sul ramo diretto ho $k$ in serie con $(1)/(s*(s+1))$
Sul ramo inverso(ramo di retroazione) ho $(1)/(s+3)$

L'altro giorno all'università ho fatto la prima lezione di matematica discreta e ho capito ben poco.
Mi chiedevo se ci sono delle regole generali per arrivare alle soluzioni dei seguenti quesiti di cui ho la risposta.
Situazione:
Ad una festa sono presenti (n) 25 persone di cui (p) 15 maschi e (q) 10 femmine.
Quindi:
n = 25
p = 15
q = 10
1) Se ognuno stringe la mano a tutti gli altri quante strette di mano ci sono?
2) Se ogni uomo stringe la mano ad ogni donna quante strette di mano ci ...

Buongiorno a tutti!
Durante lo svolgimento di esercizi di probabilità mi sono imbattuto nei seguenti caso, di cui fornisco la mia soluzione :
1) Fdr -> 0 q.c. e Fdr->1 q.c.
Questi 2 caso non dovrebbero corrispondere a nessuno v.a. , ergo Xn a cui corrispondono non convergono.
2)
Sia g Funzione caratteristica di X
Se g->1
X-> delta in 0 in legge
3) cosa succede se la funzione caratteristica converge a una costante? È se converge a 0?
La X non converge a meno che la funz car non conv a ...

Innanzi tutto ringrazio i due utenti che mi hanno dato la mano con il primo, banale, problema.
Ecco qualcosa di un po' più articolato, ma ancora nulla di che.
Mi viene chiesto di calcolare la potenza erogata o assorbita da questi generatori. Dopo aver ridotto il problema riesco a calcolare la corrente che passa nel generatore da $15V$, che equivale a $2A$.
conoscendo le tensioni e le correnti, è facile calcolare le potenze.
generatore da 6A: ...

Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno dell' aiuto di un matematico "puro" ...in pratica ho una funzione disegnata in un sistema di assi cartesiani e dovrei ricavare l'espressione analitica della stessa; è inutile dire che quella che ho disegnata non è una funzione nota tipo parabola, exp, ecc altrimenti non avrei avuto bisogno di voi...pls adottate un laureando in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla risoluzione di un integrale con il metodo dei residui.
L'integrale è il seguente
$int_(∂D)((1+cos(z))(4z-3pi))/( (z-pi)^3*cos^2(2z))dz$
$D={z\inC: |z-pi|<pi/2}$
Gli zeri del numeratore sono: $z=pi$ del 2° Ordine, $z=3/4pi$ del 1° Ordine.
Gli zeri del denominatore sono: $z=pi$ del 3° Ordine, $z=pi/2$ del 2° Ordine.
Allora $z=pi$ è del primo e $z=pi/2$ del secondo e per il teorema dei residui
$int_(∂D)((1+cos(z))(4z-3pi))/( (z-pi)^3*cos^2(2z)) = 2pij(Res(pi)+Res(pi/2))$
Il ...

Ciao a tutti!
Voglio cominciare a prepararmi per il test del tfa.
Vorrei chiedervi un consiglio su un testo da utilizzare.
Secondo voi è meglio Maggioli, Edises o Simone?
Grazie.