Testi tfa

cicciapallina
Ciao a tutti!
Voglio cominciare a prepararmi per il test del tfa.
Vorrei chiedervi un consiglio su un testo da utilizzare.
Secondo voi è meglio Maggioli, Edises o Simone?
Grazie.

Risposte
Zero87
Personalmente sto ripassando sui libri delle superiori e la partecipazione alla sezione delle secondarie per aiutare qualcuno in difficoltà mi mantiene il cervello in esercizio. :roll:

Piuttosto... sto tfa c'è o no quest'anno?!? :?

fairyqueen
ciao

Per esperienza personale ti sconsiglio i libri per le superiori, passa direttamente a quelli universitari. Tieni conto che le prove vengono preparate da docenti universitari.

Dai anche un'occhiata qui: http://www.appuntia049.it

gugo82
Ma c'è anche bisogno di prepararvi?

I test l'anno passato erano (quando non sbagliati) di una banalità quasi disarmante. Insomma, il 90% delle cose erano roba che il laureato medio in Matematica deve necessariamente sapere.


@ Zero87: Il TFA ordinario parte? Io non credo, perché c'è già troppa carne a cuocere (il TFA speciale, il concorsone a cattedra, il fatto che noi tieffini siamo ancora fuori da ogni graduatoria, etc...).
Però non si può mai dire... Infatti, i grandi atenei hanno comunque ancora bisogno di soldi ed i TFA, visto l'esorbitante prezzo per accedervi (che non è stato in alcun modo commisurato al servizio fornito, per il mio ciclo), sono la proverbiale gallina dalle uova d'oro.

theras
Faccio notare che,tra le pieghe del decreto di fine Luglio
(quello contenente l'istituzione dei P.a.s,meglio noti come tfa speciali,ma non solo..),
è nascosta,scritto in un burocratese che ha superato il confine dell'immoralità
(se non quello dell'oscenità),
la sentenza di condanna,senza processo e dunque senza appello,
per coloro i quali abbiano conseguito oltre il 18/07 di quest'anno il titolo di studio che consente l'accesso ad una fissata classe di concorso:
a costoro sarà preclusa infatti financo l'iscrizione alla terza fascia delle graduatorie d'istituto..
Questo fatto si trasformerà,se non accompagnato dall'istituzione obbligatoria del tfa al termine della specialistica
(magari riservato solo a coloro i quali abbiano scelto un indirizzo didattico..)
o di corsi di LM autoabilitanti all'insegnamento,
in un boomerang letale per molte facoltà,con storico sfogo nell'insegnamento,
che patirebbero un calo esponenziale delle iscrizioni:
e non credo che gli atenei possano lasciar passare così liscia questa sorta di pena capitale collettiva
(almeno finché non diventi reato avere ambizioni culturali..)!
Saluti dal web.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.