Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La base dei seguenti logaritmi è 1/2 ( non ho voglia di impararmi il latex, scusate, troppo pigro... )
(1/2)log(x-2)>log(4)+log(x-2)
Oviamente ho imposto la condizione di esistenza con x>2
e ho svolto :
log[rad(x-2)]>log[4(x-2]
Essendo la base minore di 1 impongo :
[rad(x-2)]2 dunque le soluzioni sono in : ]2,+infinito[
Il problema è che sul libro la soluzione è ]33/16. +infinito[
Dove sbaglio?

Ciao a tutti!
Senza darlo per scontato citando i teoremi di Erdős e Chebyshev, come si fa a dimostrare che partendo, ad esempio, da
$10$ ci sono almeno due numeri primi $p,q$ t.c. $10<p,q<20$ , ed in particolare come si usa l'estremo minore $10$ dell'intervallo $(10,20)$. In pratica se dico partendo da $n=10$ ci sono almeno due numeri primi tra $(10,20)$,
che operazione faccio sul numero $10$, come lo uso? So ...

Ciao, o un dubbio:
nel calcolo di limiti destro e sinistro sono indeciso su queste operazioni:
$(2^-)^2=4^-$?
$(\sqrt(2^-))^2=2^-$?
$\sqrt(2^- -2)= \sqrt(0^-)$? si puo' fare? radice di un num negativo? no! è considerato un numero negativo?

Salve! Oggi il professore di algebra alla lavagna ha fatto il seguente passaggio (nel calcolare il determinante di una matrice), per il quale non riesco a capire quale proprietà abbia applicato. Vi sarei grato per cortesemente mi aiutaste.
$|(x_1-x_0,x_1*(x_1-x_0)),(x_2-x_0,x_2(x_2-x_0))| = (x_1-x_0)(x_2-x_0)|(1,x_1),(1,x_2)|$
Grazie!

Salve a tutti! Vi pongo un quesito banale ma che mi ha fatto errare su una risposta
Mi chiedono a cos'è equivalente il seguente logaritmo:
$ 2/lna $
Io ho così svolto:
$ 2/lna=2*1/lna=lna^-2=a/lna^2 $
invece loro mi danno la seguente risposta:
$ 1/lnsqrt(a) $
e non capisco cosa ho sbagliato

Ciao a tutti, non riesco a capire come il prof. arriva ad una soluzione relativa ad un sistema omogeneo...spero possiate aiutarmi.
Allora ho il sistema $\{(2x + z - t = 0),(2x + y + t = 0),(-x + y + z + t = 0):}$ e so che la soluzione data dal prof. è (1,-7,3,5).
Io ho iniziato a svolgere così (ditemi se è giusto):
Innanzitutto so che il rango della matrice incompleta ricavata dal sistema su detto è 3 ciò implica che vi sono 4-3=1 variabili libere quindi il sistema ha $\infty^1$ soluzioni.
Ora, per esplicitare la soluzione ...

Sia A spazio metrico con metrica d e y un punto di A. Utilizzando la metrica euclidea su R dimostrare che la funzione f: A->R definita da $f(x)=d(x,y)$ è continua.
Allora per definizione, f è una funzione continua in un punto $x_0$ se e solo se: $ AA epsi>0 EE del>0: d(x,x_0)<delrArr d(f(x),f(x_0))<epsi $
giusto?..quindi devo solamente applicare tale definizione tenendo conto che d(x,y) = ||x-y|| ?

Vorrei sapere come sono legati tra loro il concetto di convessità e lischitzianità di una funzione. (Per comodità la penso di R in R).
So che esiste una proprietà per cui:
Una funzione convessa è lipschitziana in ogni compatto. (all'incirca deve essere questo l'enunciato, probabile che sia stata imprecisa)
Vorrei capirci qualcosa di più. Come si dimostra questo fatto? So che se una funzione è convessa, presi due punti del grafico, la retta che li congiunge "sta sopra" al grafico stesso. Bene. ...
Disequazioni irrazionali fratte!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi ad impostare le seguenti disequazioni? Io non so praticamente nemmeno da dove partire, cioè, un minimo si, so che devo studiare numeratore e denominatore maggiore di 0 però in questo caso in cui ho sia modulo sia radicale a numeratore come si fa? E nelle altre?
http://i41.tinypic.com/2cgdaqb.jpg
3 moli di gas perfetto monoatomico ad 1 atm di pressione occupano un volume pari a 40 dm^3. Il gas descrive un ciclo termodinamico reversibile costituito da: un'espansione adiabatica che ne raddoppia il volume; una compressione isoterma che lo riporta al volume iniziale ed una isocora. Determina calore, lavoro e variazione di energia interna in ciascuna trasformazione.
Premetto di averci passato le ore provando qualsiasi approccio che mi sia venuto in mente, ma dopo tantissimi tentativi ...

Immaginate di legare un cane ad un edificio a pianta circolare di raggio unitario r=1 con un guinzaglio di lunghezza Pi Greco. In particolare, legarlo ad un punto della circonferenza di base dell'edificio. Calcolare l'area della figura costituita dai punti circostanti all'edificio ai quali il cane può arrivare nonostante il vincolo del guinzaglio. Alla matematizzazione del problema, il cane può tranquillamente essere assimilato ad un punto e il guinzaglio ad un filo unidimensionale (toalmente ...

Salve ragazzi,
Sto studiando elettrotecnica praticamente da autodidatta e l'esame si avvicina sempre di più
Ho appena iniziato a studiare i circuiti in regime sinusoidale per i quali, il buon Steinmetz ci ha regalato un metodo di risoluzione a dir poco eccezionale. Si passa al dominio dei fasori, tutte le equazioni costitutive sono equazione algebriche e vissero tutti felici e contenti
Non mi è chiara una cosa però. Come mai, al contrario di quanto si fa in corrente continua, non si ...

Salve a tutti, devo risolvere il circuito in foto applicando il teorema di Thevenin. Ho già risolto l'esercizio senza applicare questo teorema ma sostituendo la stella di resistori con un triangolo e semplificando i vari resistori. Avete dei suggerimenti?
Grazie!
Scusate se la foto è un pò sfuocata ma mi sembra leggibile.
Chi mi aiuta a risolvere questo sistema?
Miglior risposta
Devo trovare un valore che moltiplicato per la frequenza mi dà come risultato V2
Per favore :(
Miglior risposta
Potete tradurmi queste frasi?
Italiano a Latino
- Non potendo ricambiare (reddere) un ragalo, non dobbiamo dare del denaro in cambio del dono.
- Per i grandi meriti verso la repubblica i Romani chiamarono Cicerone padre della patria
-Essendo ormai notte, non procederemo lungo la riva del fiume, per non cadere nell'acqua.
- Dionigi tiranno di Siracusa, non avendo fiducia verso i suoi schiavi, teneva in casa una figlia invece del barbiere
Prodotto fra monomi
Miglior risposta
http://gyazo.com/4f29bc13e728d3b2a3cf7029819d8fa4

Disequazioni e giusta?
Miglior risposta
disequazioni e giusta?

salve a tutti, il mio libro riporta questo esempio di prodotto tensoriale applicato al vettore $x$; $(a$ tensore $b)(x)$ = $a_i b_j x_j e_i$
io non ho capito cosa vuole significare $x_j e_i$

buongiorno a tutti
qualcuno mi può guidare nel risolvere questo esercizio?
Sia $tau_{cof}$ la topologia cofinita su un insieme $X$. Si dimostri che :
1- per ogni $x in X$, l'intersezione di tutti gli intorni di $x$ coincide con il punto $x$
2- se $B_x$ è una base di intorni al punto $x$, allora $nnn_{B in B_x} B={x}$
grazie mille

Problema di fisica sull'ordine di grandezza?
Miglior risposta
Le masse della Terra e della Luna sono riapettivamente 5,98 x 10^24 kg e 7,34 x 10^22 kg.
Qual è l'ordine di grandezza del loro rapporto?
Grazie in aticipo! ;)