Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Abbiamo un'iperbole r: y=1+x/1-x
a) Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera s avente per asindoti gli assi di simmetria di r e passante per il punto di coordinate (2;1)
Non ho capito cosa intenda dicendo "avente per asindoti gli assi di simmetria di r" ho provato a farlo e rifarlo ma niente
Risultato: (x-1)^2-(y+1)^2=-3
b) Scrivi l'equazione della circonferenza di centro C tangente a r.
c) Verifica che r è il luogo dei punti P del piano per cui radq(2PH)=PF, essendo H la proiezione di P ...
Ragazzi avrei dei dubbi riguardo i seguenti esercizi sulle serie numeriche:
1. [tex]\sum_{n=0}^{5} \left | \sum_{m=0}^{4} A_m \delta(n-m) \right |^2 = \sum_{m=0}^{4} \left | A_m\right |^2[/tex]
2. [tex]\sum_{n=0}^{\infty} e^{-2n} = \frac {1}{1-e^{-2}}[/tex]
Non ho proprio capito la soluzione, perchè sono state risolte in questo modo?

Problema (Concorso di ammissione SISSA, 2006). Sia \( f \colon [0,+\infty) \to [0,+\infty) \) una funzione continua e decrescente, tale che
\[
\int_0^{+\infty} f(x)\,dx

Un libro (non dispense) che abbia esercizi di meccanica analitica e relativistica .Possibilmente con esempi svolti (più sono e meglio è ) ma assolutamente con le soluzioni!!

Ciao a tutti, mi potete aiutare con questo esercizio?
sen(pi/3-x)+cos(x+pi/6)=1
come devo iniziare? Mi hanno detto che devo usare gli archi associati, ma come?
Grazie :)

Salve avrei bisogno di un aiuto con la risoluzione di disequazione:
[math]\arcsin ( log_\frac{1}{2} (| 1-\sin(x) |) \geq 0 [/math]
La funzione arcoseno è positiva o nulla quando il suo argomento sia compreso tra 0 e 1.
Arriveremo a scrivere:
[math]0\le \log_{\frac{1}{2}}|1-\sin(x)|\le 1[/math]
che equivale al sistema di disequazioni:
[math]\begin{cases}|(1-\sin(x))|\le 1\\ |(1-\sin(x))|\ge 1\end{cases}[/math]
ora non sò come continuare.. se mi potete aiutare..
grazie..

Salve a tutti ,
qualche giorno fa ho avuto un problema con un integrale.
$ int _ $ $ (e ^x)/( e ^x +1) dx $
ora io non ho avuto grandi problemi perchè ho semplicemente diviso numeratore e denominatore per $ e ^ x $ e trovato il risultato $ log ( e ^x + 1 ) $. Mi sono però chiesto cosa sarebbe successo se non mi fossi accorto di questo trucchetto da fare e ho provato con sostituzione $ e ^ x = t $
non capisco perché non viene
Matematica es
Miglior risposta
AB= radice quadrata di (XB-XA)^2+(YB-YA)^2 =
ecco i valori XB=8 XA =2 YB= 2 YA=2
Altra Disequazione.
Miglior risposta
Questa è la traccia
Questo è il mio procedimento, mi potreste dire gli errori? Per intero, segnalatemi gli errori così non li commetterò. Tutti i passaggi :( se non non capisco.
Problemadi geometria
Miglior risposta
Buongiorno,avrei bisogno di risolvere questo problema per domani,potete aiutarmi???
Il testo dice così:Calcola l'area del rettangolo sapendo che la somma di due lati consecutivi misura 19cm e la loro differenza è 9 cm.
Grazie tante.
Illustrocucina
Aiutoooo entrateeee quanto fa 2x(x+2)diviso 2(x+2)
Miglior risposta
urgenteeee
insieme z (ben approfondito....)

Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum spero di trovarmi bene, la mia richiesta è su un esercizio che ci hanno dato a lezione che non riesco a risolvere ...
All'ingresso del sistema riportato in cui è posto il segnale x(t)=sinc(8Bt) , sapendo che f0>>B , si calcoli l'uscita del sistema nel dominio del tempo
(il sistema riportato mostra il segnale x(t) in ingresso al quale si somma un'altro segnale sen(2pi*f0*t) e poi il segnale risultante viene filtrato per un passa alto ideale di ...

Salve a tutti,
sono nuovo (è la prima volta che scrivo), ma leggo il forum con una certa frequenza già da un po' di tempo, molto utile
Non so se questo thread fosse da postare qui o nella sezione di Probabilità statistica, ma non è vero e proprio calcolo combinatorio.
Il mio problema è il seguente: ho due insiemi di elementi che hanno un valore, per semplicità diciamo due insiemi di numeri, insiemi A e B. Questi due insiemi sono ordinati, quindi so già quale sia il valore più piccolo di A, ...

La funzione può essere il volume che dipende sia dalla pressione che dalla temperatura. Il prof di Idraulica ha detto che delle volte non si può conoscere (per esempio)? Pertanto occorre linearizzare al primo ordine, e la funzione da lui scritta diventa:
$dV = dP\ ((\partial\ V) / (\partial\ P))_(P_0) + dT\ ((\partial\ V) / (\partial\ T))_(T_0) $
è una cosa che ho visto a lezione a fisica tecnica ma non avendo dato l'esame non l'ho studiata molto bene e vorrei, se possibile, chiarire alcune cose. Il volume dipende dalla pressione e dal temperatura, il primo termine ...
Questa è la foto del mio procedimento.
Mi dite tutti gli errori?
Per favore, non risposte brevi, fatemi capire e segnalatemi bene tutti gli errori.. In modo da non commetterli più

un segmento e' lungo 33 cm dividiamolo in 3 parti in modo ke la seconda sia il doppio della prima e che la treza sia il quadruplo della seconda potreste spiegarmi il procedimento?
un quadrilatero ha 2 angoli congruenti sapendo che la somma e la differenza degli altri due angoli sono 160 e 30 calcola le misure del quadrilatero grazie raga
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

Formula di fisica
Miglior risposta
Formula di fisica
Avendo i seguenti dati:
Altitudine (m): 0- 1000- 2000- 3000- 4000- 5000- 6000- 7000- 8000- 9000- 10000- 15000- 18000 (ASSE X)
Pressione (millibar) :1013- 899- 795- 701- 616- 540- 472- 411- 358- 307- 264- 120- 75 (ASSE Y)
Sapendo che 1 millibar = 0.750 mmHg
Come trovo la pressione di un altitudine di 3100 m ?
Qual'è il calcolo che devo eseguire e che tipo di linea di tendenza devo applicare nel grafico di excel?
GRAZIE.
non ho capito niente di quello che ha spiegato il professore , devo dire , anche se sono stato attento , non mi ricordo niente
mi serve aiuto su questo esecizio che ci ha assegnato , grazie a chi mi aiuta! =)
FOTO ESERCIZIO...
quello che ho scritto e quello che il prof a scritto sulla lavagna , e non ci ha dato nessun angolo alfa
quello tra parentesi graffa e quello che CHIEDE
l = 150
r= 40
Velocità media di B = 8 m / s
mi chiede : Sb,Vb, Ab in quadratura
poi Vb, Ab ...