Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sto studiando il concetto di campo in fisica e ho un dubbio che non riesco a chiarire.
Ve lo illustro: stiamo parlando di un campo scalare $U(x,y,z)$.
Se voglio considerare la variazione infinitesima nello spazio del campo $U$, farò:
$dU = (partial U)/(partial x) dx + (partial U)/(partial y) dy + (partial U)/(partial z) dz $
dove i vari:
$(partial U)/(partial x) dx , (partial U)/(partial y) dy, (partial U)/(partial z) dz$
indicano le rispettive variazioni lungo i tre assi, giusto?
Quindi io avevo pensato così:
$(partial U)/(partial x)$ indica la direzione della variazione;
$dx$ indica di ...

Problema geometria (119075)
Miglior risposta
un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. Sapendo che la somma delle misure delle dimensioni del rettangolo è di 78c, calcola la misura del lato del quadrato.

Problema di geometria (119074)
Miglior risposta
il lato di un rombo è il triplo della dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro 1680 dm e una dimensione che è il doppio dell'altra . calcola il perimetro del rombo.

Ciao, non ho ben capito una cosa:
Dimostrare che per ogni insieme $A\subsetRR$ non vuoto e sup.lim., esiste una successione crescente ${x_n}_(n\inNN)\subsetA : \text(sup){x_n:n\inNN} = \text(sup)A$.
Io ho pensato:
L'assioma della scelta mi dice che dato una successione di insiemi non vuoti ${A_n}_(n\inNN), EE{a_n}n_(\inNN): a_n\inA_n$.
Quindi esiste una funzione definita su "tutti" gli insiemi {A_n} che estrara' un elemento da ciascun insieme. (forse e' un po' troppo informale \:)
Quindi ho pensato: se la mia successione è costruita su $RR$ e ...

ragazzi mi aiutate con sti problemini???
-Un parallelogramma ha l'area di 324 cm (quadrati) e la base luga 27 cm. Calcola il perimetro sapendo che l'altezza divide la base in due parti una il doppio dell'altra.
-In un parallelogramma un lato è i 9/5 del suo consecutivo, l'altezza relativa al lato maggiore misura 16 cm e il perimetro è di 112cm. Calcola la misura della diagonale minore del parallelogramma.
-Un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi 350cm e 350 cm. calcola l'area ...

Ragazzi potreste spiegarmi come risolvere quest'equazione:
$ Re(e^z)-|e^z|=-(e^(Re(z))z^2)/(2(|z|^2-2(Im(z))^2) $
Grazie mille in anticipo!

salve a tutti volevo sapere se $\lim_{n \to \infty} [cos(n)]/n$ è uguale a 0 e se anche $\lim_{n \to \infty} [cos(n)]/n^n$ è uguale a 0 e inoltre volevo sapere come risolvere quando trovo $\lim_{n \to \infty} [sin^2(n)]/n$ $\lim_{n \to \infty} e [log^2(n)]/n$. Grazie in anticipo

salve, riuscireste a spiegarmi cosa è un tensore e cosa fa, a cosa serve?? in maniera tale da farlo capire a uno studente di ingegneria...

Ciao, ho 2 domande
1)
che differenza c'è tra le 2 unzioni:
int & h(){int x = 0; return x;} //ERRORE
int & g(){static int x = 0; return x;} //OK
Non capisco che ruolo gioca "static" in quella dichiarazione. perchè la seconda funzione è corretta e la prima no?
2)
main(){
truct p{
int x;
int y;
enum color{BLACK, BLUE, RED};
};
struct p a, *pa;
a.x = 3;
a.y = 5;
a.color = RED;
pa = a;
cout << a.x << ...

Ciao, qualcuno potrebbe darmi un aiuto per questo problema?
Un blocco di 15 kg viene trascinato su una superficie orizzontale da una forza costante di 70 N che agisce a un angolo di 20° sopra l'orizzontale. Il blocco viene spostato di 5.0 m, e il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è 0.30. Calcolare il lavoro svolto dalla forza di 70 N. Calcolare l'energia perduta a causa dell'attrito.
Grazie in anticipo!

Ho tentato di risolvere l'equazione di Klein-Gordon (lineare, omogenea e dipendente da una sola variabile spaziale oltre che dal tempo) con il metodo della trasformata di Fourier.
L'equazione è questa: $ partial ^2/(partial t)^2f-partial ^2/(partial x)^2f+f=0 $
Quello che ottengo è che la trasformata della soluzione vale
$ u(w,t)=e^(w^2) sin(sqrt(1+w^2)*t)/sqrt(1+w^2 $
A questo punto vorrei mostrare che vale la stima $ Sup||f(x,t)|| <= C/sqrt(t) $ dove il sup viene preso al variare di x sull'asse reale, con f ...
Salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo questo esercizio:
Sia [math]A\subseteq R [/math] limitato superiormente.
Si dimostri che:
[math]\left ( a \right )\forall t< supA[/math][math] A\cap ]t,supA[\neq \varnothing [/math]
[math](b)\forall t\in \mathbb{R}:[/math] [math]t\geq sup(A)\Leftrightarrow \forall t\in A t\geq a[/math]
Inoltre si dica se vale la seguente equivalenza:
[math]\forall t\in \mathbb{R}: t> sup(A)\Leftrightarrow \forall t\in A t> a[/math]
se mi potete aiutare..
grazie..

Sia $ F(w)=int_(-oo )^(+oo ) x/(x^2-(1+idelta)^2)^2 e^(iwx) dx $ le $ F(w) $ dipendono ovviamente da $ delta $ .
Lo scopo è quello di calcolare $ lim_(delta -> o) F(w) $ applicando il teorema della convergenza dominata.
Ammesso che si possa, fare il calcolo del limite diviene semplice. Poichè, ponendo $ delta=0 $ sotto il segno di integrale ci si può ricondurre ad una trasformata di Foureir nota.
Vediamo un attimo come:
l'integrale diviene $ int_()^() x/(x^2-1)^2 e^(iwx) dx $ .
Detto $ G(x)=x/(x^2-1)^2 $ si vede immediatamente che ...

Problema sulla pressione (Pascal, Archimede)
Miglior risposta
Problema:
Uno sciatore di 70 Kg esercita sugli sci una pressione di 5,00 per 10 alla 3° Pa. Se gli sci sono lunghi 2,00 m, calcola la loro larghezza.
Non riesco a capire come fare, potete spiegarmelo, grazie.

Il codice sottostante viene eseguito , però va in loop stampando 000.Non riesco a capire da dove dipende.Qualcuno può darmi una mano???
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
#include <time.h>
const int N0=10; /* limite inferiore al numero di vertici dei digrafi da generare */
const int N= 10; /* limite superiore al numero di vertici dei digrafi da generare */
const int H0= 0; /* limite inferiore al numero dei digrafi da generare */
const int H=10; /* ...

Risolvetemi questo problema di fisica
Miglior risposta
anna misura il banco con una penna 5x3, carlo misura con gomma che è 1/3 della penna di Anna, quato misura il banco per carlo?

Buonasera a tutti!! siccome ho diverse cosucce da chiedervi, ho raggruppato tutto insieme sperando di aver fatto giusto!
Innanzitutto vi ringrazio perchè ho cominciato a ragionare sui problemi con la logica corretta ma ho ancora qualcosa (molto ) da perfezionare!
Sto facendo i problemi di alcuni test di ammissione all'università e vi elenco cosa sbaglio spesso e volentieri (mica tanto )
1) Il polinomio $ (a^3-8)*(a^2-4) $ è divisibile per:
allora io ho eseguito i calcoli e ho visto che ...

Buongiorno a tutti,
mi sto occupando di integrali impropri e c'è un punto che non mi torna e vorrei essere sicuro di sapere cosa sto facendo.
Tutti i teoremi di convergenza/divergenza di int. impropri sono per funzioni continue(ok) e positive (ok).
Ma non c'è scritto da nessuna parte che fare nel caso di integrale di funzione negativa nell'insieme di integrazione.
Per fare un esempio: $ int_(1)^(oo) dx/ {x^4+3} $ giustamente converge, perchè è continua, positiva tra 1 e infinito e sfruttando i criteri ...

Ho appena iniziato il corso di Analisi 2, e mi chiedevo quali argomenti di Analisi 1, Geometria ed Algebra Lineare (in cui abbiamo fatto anche una parte di funzioni con più varibili, hessiana, jacobiana ecc.), devo ripetere con più attenzione, considerando che il corso di analisi 2, oltre ad una parte di calcolo numerico comprende i seguenti argomenti:
1) Serie Numeriche
2) Serie di Funzioni e di potenze
3) Serie di Fourier
4)Calcolo integrale per funzioni in più variabili

Ciao! Sto cercando di interpretare un articolo del 1800 sulle frazioni continue, e sono arrivato ad un ostacolo, vi spiego:
Avete presente le frazioni continue? Spero di sì, perché spiegare tutto dall'inizio sarebbe complesso xD Allora, consideriamo una convergente, $\frac{A_{k}}{B_{k}}$, e una frazione intermedia, che è della forma $\frac{jA_{k-1}+A_{k-2}}{jB_{k-1}+B_{k-2}}$. Adesso, prendiamo una frazione irriducibile qualunque $\frac{x}{y}$, tale che $y<B_k$ e che sia compresa tra le due dette sopra e da ...