Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noctis Lucis Caelum
Non riesco a capire cosa sbaglio, ho questa disequazione $ root(2x+3)(((2) / (3))^(3x)) >= ((2)/(3))^3\cdot root(x+2)(((3) / (2))^-x) $ che riduco a $ (2/3)^((3x)/(2x+3)) >= (2/3)^(3+(x)/(x+2)) $ quindi confronto gli esponenti invertendo il segno e dopo diversi calcoli ho: $ (5x^2+18x+18)/((2x+3)(x+2)) >=0 $ faccio il grafico dei segni e alla fine mi ritrovo: $ x<= -2 vv x>= -3/2 $ mentre sul libro mi porta $ x>= -3/2, x in ZZ $ cosa ho sbagliato? e perché mi dice $x in ZZ$ ?

giannirecanati
Ho l'iperbole \(\displaystyle \frac{x^2}{25}-y^2=-1 \), con fuochi sull'asse \(\displaystyle y \). E vertici reali \(\displaystyle V_1(0,1) \) e \(\displaystyle V_2(0,-1) \). Mi si chiede di trovare l'equazioni delle tangenti condotte da \(\displaystyle P(-5,1) \). Ho costruito il fascio di rette, messo a sistema e posto il delta dell'equazione risolvente uguale a zero ottenendo i valori di \(\displaystyle m=0,\frac{-1}{5} \). Ma la retta passante per P e con coefficiente angolare pari a ...
1
10 ott 2013, 21:13

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato il sistema linearmente indipendente \((x_1,...,x_n)\) di elementi di un $A$-modulo mi è chiaro che l'$A$-isomorfismo \( A\to Ax_i, a\mapsto ax_i\), che fa corrispondere l'ideale $\alpha_i A\subset A$, per un'$\alpha_i\in A$, al sottomodulo $A\alpha x_i\subset A x_i$, è tale da far risultare \(Ax_i/A\alpha_i x_i\) isomorfo a \(A/\alpha_i A\). In una situazione del genere trovo che \((\bigoplus_{i=1}^n Ax_i)/(\bigoplus_{i=1}^n A\alpha_i x_i) \simeq \bigoplus_{i=1}^n ...

Noctis Lucis Caelum
Ho questa disequazione: [math]\sqrt[2x+3]{\left(\frac{2}{3}\right)^{3x}} \; \geq \; \left(\frac{2}{3}\right)^3 \cdot \sqrt[x+2]{\left(\frac{3}{2}\right)^{-x}} [/math] Ora l'ho svolta e mi è venuto: [math]x \leq -2 \; V \; x \geq -\frac{3}{2}[/math] mentre dal libro mi dice: [math] x \geq - \frac{3}{2}, \; x \in Z [/math] Cosa ho sbagliato? Devo mettere il mio svolgimento?

Edo_Rm
Salve a tutti! Riscontro un problema in una dimostrazione: $ sum_(i=m)^(n)iP_i=sum_(i=m)^(INF)iP_i-sum_(i=n+1)^(INF)iP_i $ Ora sapendo che $ P_i=alphaP_(i-1)=(1-alpha)alpha^(i-1)P $ Voi affermereste che $ P=sum_(i=2)^(INF)P_i $ ? Inoltre, sfruttando le precedenti proprietà non riesco a dimostrare che $ sum_(i=m)^(n)iP_i=[(m(1-alpha)+alpha)/(1-alpha)]alpha^(m-1)P-[((n+1)(1-alpha)+alpha)/(1-alpha)]alpha^nP $ In tutto ciò, $ alpha $ è una probabilità, quindi inclusa tra 0 e 1. Sono sicuro che il passaggio di dividere la sommatoria in due sommatorie da m a infinito e da n+1 a infinito è fatto per poter ottenere da qualche parte ...
8
9 ott 2013, 01:13

martis99
Proporzione aiutooo Miglior risposta
in un cortile la superficie adbita a prato sta alla superfice totale come 12 a sta a 16. sapendo che l area senza prato vale 24m calcola l area del prato e l area totale del cortile. grazie in anticipo ;)
1
11 ott 2013, 16:45

ELWOOD1
Ciao a tutti. Sono alle prese con un "semplice" esercizio in cui lo scopo è quello di determinare la matrice di rigidezza di questa trave a sbalzo, io lo vorrei fare però a partire dalle cedevolezze e invertire poi la matrice. In sostanza, il mio problema è ricavare gli spostamenti $\delta_1$ e $\delta_2$ in funzione delle due forze $F_1$ e $F_2$ senza utilizzare il metodo degli spostamenti. Qualcuno ha qualche idea? Ho provato anche con la linea ...
3
3 ott 2013, 19:25

simone.montanari.92
mi sto esercitando sui logaritmi e mi vengono, solo che ogni tanto incontro qualche difficoltà ho l'equazione $ log21-log(x+5)-log(23-x)=-log7 $ ho posto le condizioni d'esistenza e ho "compattato" i logaritmi di destra $ log(21/((x+5)(23-x)))=-log7 $ quel $ -log7 $ , come lo posso scrivere? ho pensato di scriverlo sia come $ log7^-1 $ sia come $ 1/log7 $ e nell'uguagliare gli argomenti l'ho considerato sia come $ 1/7 $ , sia come $ -7 $ , ma non mi viene e non mi ...

Soter1
Salve a tutti, per chi ha seguito il mio ultimo esercizio definito da alcuni utenti "diabolico" questo è un altro sempre inventato dal mio prof. Ora non so se questo sia realmente tanto difficile, fatto sta che io non sono riuscito a risolverlo. Allora abbiamo una corda lunga $ l $ inestensibile e omogenea di densità $ lambda $ , la corda è attaccata al soffitto dalle due estremità. I due spezzoni di corda sono posti a distanza infinitesimale $ dl $ uno ...

Daniro
Buonasera ... Gentilmente potreste darmi una mano a risolvere i seguenti esercizi, ai quali non riesco a trovare una soluzione . Eccoli: 1) Data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=4, sia P un punto posto sul prolungamento di AB tale che sia PB=1/2AB; una secante per P incontra la circonferenza in C e in D (con PC
10
10 ott 2013, 13:57

beltzer
Il funtore [tex]\pi_1[/tex] è pieno? ovvero per ogni omomorfismo [tex]f[/tex] tra i gruppi fondamentali di due spazi topologici [tex]X,Y[/tex] esiste una mappa continua [tex]g[/tex]da [tex]X[/tex] a [tex]Y[/tex] tale che l'omomorfismo indotto da [tex]g[/tex] sia [tex]f[/tex]?
5
7 ott 2013, 21:02

pj1989
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè ho un problema di ottimo che non riesco a risolvere. Mi scuso fin da subito per il mio matematichese, ma perdonatemi: sono un povero ingegnere Ho una serie di dati $(x_i;y_i)$ che voglio interpolare con una funzione $U=U_{ref} ( \frac{h}{h_{ref}} ) ^{\alpha}$ nelle variabili $U$ e $h$. $U_{ref}$ e $h_{ref}$ sono due parametri arbitrari, $\alpha$ è da determinare in modo che lo scarto di ciascuno valore sia minimo. Sto ...

j18eos
Per festeggiare i miei primi [tex]$2000$[/tex] messaggi ecco un esercizio di algebra lineare, che io considero classico e raro. Siano [tex]$(\mathbb{Z}_2,+,\cdot)$[/tex] il campo di ordine [tex]$2$[/tex] (*), [tex]$\Omega$[/tex] un insieme e [tex]$\mathcal{P}(\Omega)$[/tex] l'insieme dei suoi sottoinsiemi (parti di [tex]$\Omega$[/tex]). Richiamato che la somma disgiunta o differenza simmetrica [tex]$\Delta$[/tex] tra sottoinsiemi ...
5
18 gen 2011, 21:22

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per lo sviluppo in serie di Taylor della seguente funzione: $1/(z-alpha)^p$ $alpha in CC$,$p>1$,$p in NN$ Tale funzione è sviluppabile in serie di Taylor in un cerchio di centro $z_0$ e raggio $|z_0-alpha|>0$. Dato che $D^((p-1))(1/(z-alpha))=(-1)^(p-1) ((p-1)!)/(z_0-alpha)^p$ allora $1/(z_0-alpha)^p=(-1)^(1-p)1/((p-1)!)D^((p-1))(1/(z-alpha))=$ $(-1)^p sum_(p-1)^(+oo) (n(n-1)(n-2)...(n-p+2))/((p-1)!) (z-z_0)^(n-p+1)/(alpha-z_0)^(n+1)$ A questo punto sul mio libro c'è scritto che $1/(z_0-alpha)^p=(-1)^p sum_(p-1)^(+oo) (n(n-1)(n-2)...(n-p+2))/((p-1)!) (z-z_0)^(n-p+1)/(alpha-z_0)^(n+1)=$ $=(-1)^p sum_(p-1)^(+oo) ((n-p+2),(p-1)) (z-z_0)^(n-p+1)/(alpha-z_0)^(n+1)$ Mi sapreste spiegare l'ultimo passaggio?

futuroingegnere92
http://imageshack.us/photo/my-images/854/vzbg.png/ Ragazzi questo è il problema di cui voglio conferma del procedimento. I primi due punti del problema sono stati risolti, quindi supponiamo di avere come ulteriori dati: $ p_(f) $ e $ T_f $. Dalla legge dei gas perfetti calcolo la massa $ M $ del sistema: $ M=(p_(i)piD^2/4l_i)/(RT_i)=p_(f)piD^2/4(li-Deltal)/(RT_f) $ Applicando il I principio della termodinamica in forma lagrangiana alla massa di aria, trascurando variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale: ...

DaniBio
Salve a tutti. Sono riuscito a capire, dopo una dimostrazione presa da youtube, il motivo per cui lo stimatore della varianza campionaria è $ S^2 = sum_(i = 1 )^(n) ( X_i - barX )^(2) / ( n - 1 ) $ quando la media $ mu $ della popolazione non è nota (sono dovuto ricorrere a internet perchè il mio libro non tratta la questione in maniera approfondita). Purtroppo il mio libro di testo sorvola anche sui gradi di libertà. Da quello che ho capito i gradi di libertà indicano il numero minimo di variabili (necessarie per ...
3
2 ott 2013, 19:58

francesco.android6
Salve a tutti! non riesco proprio a capire come poter utilizzare le coordinate polari nella risoluzione degli esercizi. Mi spiego meglio: ESEMPIO 1 Vorrei calcolare il momento d'inerzia del semicerchio in figura. Ciò che IO avrei fatto è di trasformare la massa in: $ dm=(rhopiRdR)/2 $ dove $ rho $ è uguale alla densità di massa, sapendo che il semicerchio è omogeneo. Il momento poi lo calcolo utilizzando questa formula $ I11 = intdm(y^2) $ la scrivo così -per semplificarla-e quindi ...

giannirecanati
Discutere graficamente la seguente disequazione: \(\displaystyle \sqrt{1-\frac{x^2}{4}}\geq kx+2k \) Io ho sempre discusso di equazione di questo tipo, ma non disequazioni. Al solito costruisco la curva \(\displaystyle y^2+\frac{x^2}{4}=1 \) che è una semi-ellisse superiore con fuochi sull'asse y. Analogamente costruisco il fascio proprio di rette con centro \(\displaystyle C(-2,0) \). Ma adesso non saprei come discutere, devo analizzare a parte il caso dell'uguale? Come mi comporto per il ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio libro che, dato un $K$-spazio vettoriale $V$ e un endomorfismo \(\varphi:V\to V\), tale spazio $V$ diventa un modulo sull'anello di polinomi $K[X]$ se si definisce la moltiplicazione tramite\[K[X]\times V\to V,\quad \Big(\sum a_i X^i,v\Big) \mapsto\sum a_i \varphi^i(v)\] Ora, se si usa la notazione additiva per l'operazioneche definisce $V$ come gruppo, così come si suole fare per esempio in ...

matty94x1
ragazzi ho da fare 5 funzioni per il compito di domani chi cortesemente me le potrebbe svolgere? sono in crisi, bastano dominio, studio del segno e intersezione con gli assi
1
10 ott 2013, 18:27