Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sul mio libro c'è un approfondimento su grafici di funzioni come y=e^(x^2+2) o y=ln(3x^2+2x+1) o y=ln|x^2+2| o simili, però non mi risulta molto chiaro. C'è qualcuno che mi può indicare delle buone dispense online (e/o spiegarmi meglio come tracciare questo genere di grafici)?
Grazie a tutti in anticipo.

Per risolvere questo esercizio serve soltanto conoscere un po' di Calcolo Differenziale e trigonometria.
Quindi potrebbe essere utile da proporre alle quinte per la preparazione all'esame di stato.
***
Esercizio:
1. Durante un fulmineo contropiede, un attaccante si invola indisturbato verso la porta avversaria, correndo perpendicolarmente alla linea di fondo e mantenendo una distanza \(d\) dal palo a lui più vicino (cfr. figura seguente).
[asvg]xmin=-1; xmax=9;
noaxes();
stroke="green"; ...

Ciao. Ho un esercizio che dice:
Per quali costanti $A, B$ $f(x)$ è derivabile in ogni $x\inRR$?
con $f(x)={(e^(-A(x^2-1)), if x<=1),(B/(x+1), if x>1):}$
Ora, prendendo in esame B:
con $x >1$... direi che è derivabile sempre. Perchè non ci sono punti dove è discontinua e penso di poter fare questo ragionamento: dato che B è una costante posso fare questo ragionamento: se $B/(x+1)$ è derivabile anche $1/(x+1)$. Siccome $1/(x+1)$ è un polinomio (monomio) e siccome ...

Ciao
Sto cercando un buon libro di matematica che contenga il programma di quarto liceo scientifico (goniometria e trigonometria piana, a quanto ho capito).In particolare mi serve che ci siano esercizi il meno banali ed elementari possibile.
Avete qualche consiglio?
Grazie mille

Ciao a tutti, ho questo esercizio
Sia $\sum_{k=1}^{\infty} a_k$ una serie divergente e supponiamo che $0<A_n=sum_{k=1}^{n} a_k$ per ogni $n$. Allora la serie $\sum_{k=1}^{\infty} a_k/{A_k}$ diverge.
La mia idea sarebbe quella di considerare la somma ennesima
$s_n = a_1 /{A_1} + ... + a_n / {A_n}$
e confrontarla con $A_n$ che sappiamo tendere all'infinito. Ho provato con le disugualianze aritmetico-geometrico-armoniche ma non arrivo a niente. Ho provato a fare delle ipotesi su $a_k$ (visto che su questa ...

salve a tutti
ho appena cominciato il corso di fisica II a ingegneria e sono stati consigliati libri:
Silvestrini-Mencuccini
Bobbio-Gatti
in libreria non ci sono(vanno ordinati) e in biblioteca non li ho trovati quindi non son riuscito a sfogliarli...
quindi chiedo a voi il vostro parere, quale avete usato, come vi siete trovati e pro-contro
grazie in anticipo
scusate se metto un'altro problema ma il mio professore mi ha dato una scheda che devo completare per lunedì
calcola l'area di un rombo che ha il perimetro di 176 dm e una diagonale lunga 52,8 dm

Salve a tutti,
conoscete qualche dispensa in cui si fanno degli esempi in cui si determina il nucleo di un carattere sapendo già la tavola dei caratteri di un gruppo??
Nel caso di risposta positiva, mi potete passare eventuali links??? Grazie
Problema di fisica (quantità di moto) Grazie mille!
Miglior risposta
Mentre due carrelli di laboratorio aventi la stessa massa si muovono insieme a V=0.6m/s una molla li allontana l'uno dall'altro. uno di essi continua a muoversi con V=0.4m/s nello stesso verso di prima. a. raffigura esplosione, determinando velocità (intensità e verso) dell'altro carrello dopo che è stato spinto dalla molla; b. descrivere esplosione (specificando velocità iniziali e finali dei due carrelli) ponendosi nel sistema di riferimento solidale dei carrellio prima dell'esplosione. ho ...

Problema di geometria
Miglior risposta
la diagonale e l'alteza di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 40cm e 24cm. Sapendo che la diagonale è perpendicolare al lato obliguo, calcola perimetro e area del trapezio. usando il teorema di Euclide
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Ciao a tutti stavo leggendo il seguente problema che poi ho risolto:
Determinare la superficie esterna del corno avente equazione $y=1/x | 1 <= x <= +oo$ attraverso una rotazione sull'asse $x$
in pratica si vuole sapere la superficie esterna senza tener conto delle basi del corno (i 2 cerchi).
bene... avrei da fare alcune osservazioni (andare un po piu a fondo insomma) sul metodo risolutivo.
L'idea e' quella di far ruotare un cerchio ricavandone la sua circonferenza di raggio ...

Salve, sto cercando di risolvere 3 esercizi di equazioni differenziali a variabili separabili.
Per tutte il problema è lo stesso:
ottengo delle equazioni che non riesco ad integrare.
Ecco il primo esercizio:
$ { ( y^{\prime}+x(y^3+y)=0 ),( y(0)=0 ):} $
che io svolgerei così
$ y^{\prime}= -x[y(y^2+1)] $
da cui
$ int_()^() y^{\prime}/(y(y^2+1)) dx = int_()^()-x $
per la parte a destra dell'uguale la soluzione è immediata
$ -x^2/2 $
per la parte a sinistra dell'uguale l'unica soluzione che mi viene in mente è l'integrazione per parti (non riconoscendo ...

Salve a tutti!
A lezione il prof ha approssimato
$ f[(x+dx)^2]=f[x^2+2x(dx)+(dx)^2] $ (con $ dx $ differenziale di x)
con
$ f(x^2)+(df)/dx^2 2x(dx)+(ORDINISUPERIORI) $ .
Non ha dato spiegazioni dal momento che non tiene un corso di analisi, ma di meccanica quantistica.
Sapreste dirmi da dove sbuca l'approssimazione? e senza approssimare cosa verrebbe?
Credo che in qualche modo ci sia un legame con un rapporto incrementale fatto ad hoc,
ma non sono riuscito ad elaborare una dimostrazione convincente.
Grazie

Trovare i massimi i minimi assoluti della funzione:
$ Ricerca massimi f(x,y,z)=e^(1/(x+y+z+3)) $
nel dominio D=( $ x^(2)+y^(2)+z^(2)<=1 $ )
Mi date una mano a svolgere l'esercizio?
1.Il perimetro di un triangolo isoscele misura 180dm e la base è 8/5 di ciascun lato.Calcola l area del triangolo e il perimetro di un quadrato equivalente 4/3 del triangolo.
Perfavore aiutatemi .......riesco ci riprovo ma nnt
Grz in anticipo .....10 pnt al migliore....

Esercizio:
Siano \((a_n)\subseteq [0,1]\) una successione densa in \([0,1]\) ed \((A_n)\subseteq [0,\infty[\) tale che \(\sum \sqrt{A_n}\) sia convergente.
Dimostrare che l'insieme \(X\) dei punti di \([0,1]\) in cui la serie di funzioni:
\[
\sum \frac{A_n}{|x-a_n|}
\]
converge ha misura "piena" in \([0,1]\), i.e. mostrare che vale l'uguaglianza \(\mathcal{L}^1(X)=1=\mathcal{L}^1([0,1])\) (in cui \(\mathcal{L}^1(\cdot)\) denota la misura di Lebesgue sulla retta reale).

1) Dimostrare che ogni tangente alla curva di equazione y=4-3x-x^3 forma un angolo ottuso con la direzione positiva dell'asse x.
Io ho provato a trovare la derivata di y:
y ' =-3-3x^2 = -3(x^2+1)
Poi però non saprei come andare avanti... La soluzione è y ' < 0 (con tutte le x appartenenti all'insieme R), ma non riesco a capire...
2) Avrei una domanda per la derivata di questa funzione: f(x) = ln(2x^2+3x-5)+ln(x-1)-ln(2x+5)
Ho provato a risolverla scrivendola nella forma: 1/(2x^2+3x-5) * ...

Ciao, amici! Con un po' di trigonometria ho cercato di trovarmi una forma analitica di esprimere l'argomento di un numero complesso. Direi che un'espressione esplicita della determinazione principale dell'argomento \(\text{arg}:\mathbb{C}\setminus\{0\}\to[0,2\pi)\) possa essere\[\text{arg}(z)= \begin{cases}2\arctan\Big(\frac{\text{Im}(z)}{\text{Re}(z)-|z|}\Big)+\pi&\text{Re}(z)0,\text{Im}(z)=0\end{cases}\]
Vi sembra corretta?
\(+\infty\) grazie a tutti!!!
Problema geometria 3 media (119163)
Miglior risposta
ciao a tutti mi sono appena registrato e non riesco a risolvere questo problema potete aiutarmi per favore
calcola il perimetro di un triangolo equilatero che ha l'altezza lunga 35x√ 3 cm.
il risultato è 210 cm

Ciao! Sto cercando di interpretare un articolo del 1800 sulle frazioni continue, e sono arrivato ad un ostacolo, vi spiego:
Avete presente le frazioni continue? Spero di sì, perché spiegare tutto dall'inizio sarebbe complesso xD Allora, consideriamo una convergente, $\frac{A_{k}}{B_{k}}$, e una frazione intermedia, che è della forma $\frac{jA_{k-1}+A_{k-2}}{jB_{k-1}+B_{k-2}}$. Adesso, prendiamo una frazione irriducibile qualunque $\frac{x}{y}$, tale che $y<B_k$ e che sia compresa tra le due dette sopra e da ...