Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio riguardante l'applicazione delle leggi di Newton, non riesco a finire la seconda parte. Testo: Un trapezista di massa $m=71.2kg$ è tenuto fermo con una forza $\vecF$ orizzontale in modo che il trapezio formi un angolo $ \theta=29.5$ gradi rispetto alla verticale (punto A). La corda del trapezio, inestensibile e di massa trascurabile, è lunga $l=5.83m$. 1) Determinare la forma cartesiana dei vettori forza ...

claudio2014
$ B ⊂ a ⟺ (b ϵ B ⟹ b ϵ A) $Ciao ho letto al sito web di wikipedia alla pagina "Sottoinsieme", la formula $ B ⊂ a ⟺ (b ϵ B ⟹ b ϵ A) $ e alla fine c'è una nota (1) questa dice: Eventualmente $ B != A $ per avere l'inclusione propria ( vedi pagina web http://it.wikipedia.org/wiki/Sottoinsieme ) Ragioniamo: sappiamo che il simbolo ⊂ sta ad indicare che B è sottoinsieme proprio, questo vuol dire che l’insieme B non è sottoinsieme improprio (simbolo ⊆), allora perchè chi ha scritto la formula ha precisato (alla nota) " ...

dragonspirit1
salve a tutti sto cercando di risolvere lo stesso esercizio descritto in questo post viewtopic.php?f=19&t=41355&p=306266&hilit=campo+elettrico+semisfera+centro#p306266 solo che al posto di dividere la semisfera in tanti anelli avevo deciso di dividerla per fusi, il problema è che i risultati non coincidono. Penso che il problema sia di natura geometrica ma non lo comprendo. Da un esercizio precendente (controllato il risultato sul mio libro di fisica e svolto anche in prima persona ) risulta che il campo elettrico di un semianello nel suo centro è pari a ...

nathycory
aiuto problemi 1)calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la misura della base di 35 e quella del lato obliquo congruente al lato di un triangolo equilatero avente il perimetro di 60 cm (risultato 75 cm) 2) in un triangolo rettangolo la somma delle misure dei due cateti è 126 cm la loro differenza è lunga 18 cm e l'ipotenusa è 5/4 del cateto maggiore. calcola la misura del lato di un triangolo equilatero salendo che il suo perimetro è 2/3 del perimetro del triangolo rettangolo. ( ...
4
12 ott 2013, 11:04

_peter_
ciao ragazzi, volevo chiedervi se la seguente matrice è diagonalizzabile: $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 3 , 0 , -1 ) ) $ grazie in anticipo!
15
7 lug 2013, 19:23

Sk_Anonymous
Let \(\mu: \mathcal{A} \to [0,+\infty]\) a positive finitely additive measure. (i) Assume that for every decreasing sequence \(A_0 \supseteq A_1 \supseteq \dots \) of elements of \(\mathcal{A}\) with empty intersection we have \(\lim_{n \to \infty} \mu(A_n)=0\). Then \(\mu\) is countably additive. (ii) Assume that \(\mu\) verifies the thesis of the proposition above, that is: for every decreasing sequence \(A_0 \supseteq A_1 \supseteq \dots \) whose intersection \(A = \bigcup_{n ...

donkeyking
Salve dovrei risolvere la seguente equazione nel campo complesso e trovarne le radici, ma non so come partire, qualche suggerimento ? $ z^2-z(1+i)+i = 0 $ per la formula delle radici e svolgimeno non ho problemi, ma non so come arrivare a scrivere l'equazione qui sopra in forma trigonometrica...
3
11 ott 2013, 15:05

dragonspirit1
scusate il titolo ma non avevo alcuna idea di cosa scrivere. Cercando di risolvere questo integrale come suggeriva wolframalpha $ int_(0)^(l) 1/sqrt((y^2+z^2)^3) dz $ sono arrivato alla primitiva $ sin (arctan (z/y))/y^2 $ che wolframalpha mi dice che è uguale a $= z/y^2sqrt(z^2/y^2 +1) $ Ho provato con la trasformazione con le formule parametriche ma non riesco a capire come si possa arrivare a quel risultato..... sono almeno due ore che ci provo ma non ne vengo fuori qualcuno riesce ad aiutarmi?

robyez
ragazzi(mi riferisco anche a chi è interista)da oggi pomeriggio non riesco a fare un problema con le proporzioni mi aiutate per favore?Il seguente problema è: Nel campionato di calcio di serie 2008/2009, Zlatan Ibraimovic giocò con l'Inter segnando 25 reti in 35 partite. >Quanti gol ha segnato, in media,in ogni partita? Ringrazio in anticipo
4
9 ott 2013, 16:49

ivandimeo
Salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.. Sia $A⊆R$ limitato superiormente. Si dimostri che: (a)∀t < sup(A) A∩]t,supA[≠∅ (b)∀t∈R: t≥sup(A)⇔∀t∈At≥a Inoltre si dica se vale la seguente equivalenza: ∀t∈R:$ t>sup(A)⇔∀t∈At>a non sò come devo iniziare... se mi potete aiutare grazie

lorydama
Urgente (119026) Miglior risposta
come si costruisce il triangolo di grignani????
1
9 ott 2013, 15:39

Soter1
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio che il mio prof. ha chiesto ad un orale. Purtroppo non sono riuscito a inquadrare bene questo esercizio soprattutto per il fatto che l'urto è perfettamente anelastico. Ho una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza $ l $ incernierata senza attrito nel punto di mezzo, capace di ruotare intorno ad un asse orizzontale. All'estremità destra troviamo una massettina $ m $ attaccata all'asta, mentre all'estremità sinistra ...

Soter1
Salve a tutti, dopo l'esercizio tormentone della corda in caduta, ritorno con un altro esercizio che non riesco a risolvere. Un'auto di massa $ m $ , approssimabile ad un blocco, viaggia con potenza costante -non nota- su di un piano orizzontale scabro di massa $ M $, lunghezza $ L $ e coefficiente d'attrito dinamico $ mu $. Il piano orizzontale è posto su di un altro piano orizzontale liscio. Tra i due piani orizzontali non c'è attrito. ...

sdrabb1
siano $ L $ una applicazione lineare e $ x in X, bar(x)in Y $ è lecita la seguente uguaglianza? $ (x|bar(x))L(bar(x))=(x|bar(x)L(bar(x))) $ dove $ |:= $ prodotto scalare grazie in anticipo
5
11 ott 2013, 18:57

Deborah!!
1)Un termometro segna all'interno di una stanza una temperatura di 21 C. Nella stessa stanza un termometro digitale segna una temperatura di 20,7 C. Quale di queste misure è più precisa? Motiva la tua risposta. 2)Scrivi i seguenti numeri in notazione scientifica e converti ciascuna misura nelle unità di misura fondamentali del SI: A)0,0000000000372 g,B) 45000000000 km.
1
11 ott 2013, 16:59

LucaX90
Valore assoluto del valore assoluto? Ad esempio |2x-|x+3||=0, cosa faccio? E se il valore assoluto fosse al denominatore come ( |x+3|+ |2-x|) / (x^2-2|x|-3)?
1
11 ott 2013, 18:10

LucaX90
Aiuto risoluzione disequazione con valori assoluti. Come risolvere questa disequazione? |x-3|/|x-2|>6 . Ho provato e riprovato ma non mi esce, mi serve per domani! Potete risolverla indicandomi i passaggi? Il risultato dovrebbe essere -3 < x < -9/7, x!= 2
1
11 ott 2013, 18:05

NoRe1
Stamattina, non avendo molto da fare, ho pensato di trovare qualche problema da risolvere abbastanza simpatico! O meglio, avendolo trovato ieri sera, ho pensato alla soluzione nel mio lettino e stamattina ho pensato di scriverla qui ( purtroppo non lo faccio spesso :S ) per sottoporla a voi utenti Tratto da 'Che cos'è la matematica' di Courant, Robbins. Se A contiene n elementi, con n intero positivo, dimostrare che B( insieme delle parti di A), contiene $2^n$ elementi. Se A è ...
1
11 ott 2013, 18:47

Eduadie
Salve ragazzi, sono alle prese con le prime lezioni di Analisi II e stiamo trattando le serie, in particolare i primi esercizi che ci sono stati assegnati hanno come scopo quello dello studio del carattere di una serie. Per quanto riguarda la teoria credo che non ci siano troppi problemi, per quanto riguarda gli esercizi conosco lo svolgimento da fare ma non sono sicuro di farlo bene e vorrei avere se possibile una conferma o qualche consiglio su come affrontare questi tipi di esercizi. Parto ...
6
10 ott 2013, 20:04

gygabyte017
Ciao a tutti, sto cercando (se esiste) qualche raccolta di esercizi di statistica inferenziale e descrittiva (test ipotesi, componenti principali, cluster, MLE ecc ecc ecc) da risolvere utilizzando software, per analizzare casi reali con grandi dati. Intendo del tipo, ad esempio "si consideri il seguente storico di dati X del 2012 (un opportuno database scaricabile), indagare se esiste una correlazione tra le variabili" (ho inventato ma spero di essermi spiegato). Conosco bene la teoria, ma ...