Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ccaammiillaa123
nei seguenti esercizi stabilisci in che tipo di numero decimale si possono trasformare le frazioni assegnate e poi esegui la loro trasformazione 23/12 7/16 13/25 43/15
1
13 ott 2013, 15:03

LCheffaf
AIUTO....PROBLEMI CON EQUAZIONI.... nn riesco a fare questi problemi: 1)Oggi un figlo ha 26 anni meno del padre; determina le loro età sapendo che tra 20 anni l'età del figlio sarà la metà di quella del padre. 2)L'età di un uomo è quintupla di quella di suo figlio, mentre è i suoi 6/11 di quella del proprio padre.Individua le età di ciascuno sapendo che fra 3 anni la somma delle tre età darà esattamente un secolo. grz mille a ki risponderà
1
13 ott 2013, 16:13

Candiano
Salve a tutti sono due giorni che sbatto la testa su un integrale non complicato ma non capisco cosa manca o cosa sbaglio. L'integrale è il seguente: $ int_(Omega ) xsqrt(x^2+y^2) dx dy $ con $ Omega = { (x,y) in R^2: x^2+y^2<1, x^2+y^2<2y, x<0 } $ Quindi per capire gli estremi di integrazione ho proceduto con il disegnare il grafico cioè due circonferenze relativi appunto all'insieme omega. Dopodiche mi sono suddiviso l'insieme omega in questo modo: $ Omega1 = { (x,y) in R^2: 0<y<1/2, -sqrt(1-(y-1)^2)<x<0} $ e $Omega2 = { (x,y) in R^2: 1/2<y<1, -sqrt( 1-y^2)<x<0 } $ quindi insiemi x-semplice. Procedo con il calcolo ...
2
13 ott 2013, 11:37

Ogh
Salve a tutti, ho qualche problema a capire la definizione di insieme connesso. La definizione che mi è stata data a lezione è la seguente: "Un insieme si dice non connesso se $ EE M sube X $ t.c. $ M != O/ , M != X $ , $ M $ aperto e chiuso (X spazio topologico, ovviamente). Un insieme connesso è un insieme tale per cui non esiste un simile $ M $. E fin qui, tutto ok. Però poi mi viene detta la cosa seguente: Se $ M $ è aperto e chiuso, allora ...
1
Ogh
13 ott 2013, 14:51

Sk_Anonymous
II edizione 2010, Città Studi. Opinioni?
5
13 ott 2013, 11:36

mikelina97
mi dite il come si sa il quadruplo di 15, il problema dice esegui sotto forma di espressione: sottrai 20 dal quadruplo di 15 e aggiungi la differenza tra 12 e 5
3
13 ott 2013, 14:36

kiakia_97
Retteeeeeeeeee! Miglior risposta
Fra le rette parallele a quella di equazione x+2y-6=0 determina quale passa per il punto P(-1,1/2) Dovrebbe venire x+2y=0 Per favore aiuto!!!!! Ci ho provato ma mi viene un altro Risultato
5
13 ott 2013, 13:44

Boat
Raga potete risolvere questo problema ? Ecco il testo e grz in anticipo: 1)Il conducente di un autotreno,che su un'autostrada ha una velocità di crociera di 100.8 km/h, vede il cartello di una stazione di rifornimento a cui si vuole fermare.Sapendo che deve imboccare la rampa di accesso a una velocità massima di 5 m/s, e che la decelarazione ragionevolmente consentita è di -0.8 m/s al quadrato, determina a quale direzione dall'uscita dalla sua carreggiata deve cominciare a ...
4
13 ott 2013, 10:58

Eporus
Esercizio: Dimostra la seguente uguaglianza di insiemi. Sono ben accetti consigli per migliorare il formalismo della dimostrazione che, mi rendo conto, lascia a desiderare. Il concetto dovrei avercelo in testa ma spesso faccio fatica a tradurlo in linguaggio matematico. Ok, proviamo: $(A uu B) nn C = (A nn C) uu (B nn C) $ - Dimostro la doppia inclusione: 1) $(A uu B) nn C sube (A nn C) uu (B nn C) $ 2) $(A uu B) nn C supe (A nn C) uu (B nn C) $ Sia $x in (A uu B) nn C $ allora $ x in A uu B$ e $x in C$. Se $x in A uu B $ e $ x in C$ allora ...

stagna1
conosco la definizione di matrici congruenti, so che due matrici congruenti rappresentano la stessa forma bilineare rispetto a due basi diverse, so che cond. necessaria affinchè due matrici siano congruenti è che abbiano lo stesso rango, so che due matrici simmetriche sono congruenti se hanno la stessa segnatura. NON so come trovare una matrice diagonale congruente ad una certa matrice data quando sia molto difficile diagonalizzarla (ad esempio quando escono quei bei polinomi di quarto ...
2
12 ott 2013, 17:36

JDM89
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere questo esercizio, probabilmente banale. Se (an)>0 e (bn)>0 \( \forall \) n e se (an) è crescente e (bn) è decrescente, provare che an/bn è crescente.
3
13 ott 2013, 12:41

manny881
ho un dubbio sulla costruzione della matrice di rotazione che mi serve per trovare delle coordinate di un punto. conosco il punto rispetto ad una terna mobile ma non rispetto alla fissa e volevo usare una matrice di rotazione. l'angolo che le terne formano è $\theta=30°$ tra x' e y, se mi trovo nel caso di figura va bene costruita ...

Fire_fly
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema. Sto facendo dei semplici esercizi relativi al calcolo dell'estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo. Ho notato che se, dopo aver trovato il maggiorante e minorante, verifico direttamente se quell'elemento appartiene all'insieme considerato, si trova direttamente massimo/minimo (in caso di appartenenza all'insieme) e di conseguenza gli estremi. In alcuni casi ho voluto provare a calcolare comunque l'estremo superiore/inferiore ...
0
13 ott 2013, 13:15

4mrkv
Theorem 21.3 Munkres: Let \(f:X\rightarrow Y\). If the function \(f\) is continuous, then for every convergent sequence \(x_{n}\rightarrow x\) in \(X\), the sequence \(f(x_{n})\) converges to \(f(x)\). The converse holds if \(X\) is metrizable (ndr \(f(x_{n})\rightarrow f(x)\) for every convergent sequence \(x_{n}\rightarrow x\), then \(f\) is continuous). Remark 2.15 Rudin: If \(x_{n}\) is a sequence in \(X\) such that the limits \(x_{n}\rightarrow x\) and \(f(x_{n})\rightarrow y\) exists, ...
4
10 ott 2013, 16:23

violetta96
Un torchio idraulico è costituito da due pistoni, uno di diametro 12 cm, l'altro di diametro 96 cm. Qual è la forza prodotta sul pistone più grande quando sul pistone più piccolo viene esercitata una forza di 160 N? [1,0 per 10^4 N] Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
2
13 ott 2013, 10:27

marigio007
problema calcola la densità del ghiaccio a 269 K, sapendo che a quella temperatura 1.00 dm(cubo) di ghiaccio pesano 917g
2
13 ott 2013, 10:13

-micia-
ciao a tutti mi servirebbe un breve riassunto sul matematico Leibniz.. non inviatemi link di wikipedia perche' ho già visto, basta poco giusto per capire. Mi servirebbe per lunedi ! Ciao :)))
2
12 ott 2013, 20:17

floppyes
Ciao a tutti! Sono alle prese con alcuni esercizi riguardanti i digrammi delle forze e il calcolo delle forze agenti su blocchi posti su piani inclinati ecc. Non riesco però bene a capire come mai alcune volte il libro per calcolare le componenti verticali ed orizzontali utilizza il seno al posto del coseno e viceversa. Ad esempio in questo schema: La componente lungo l'asse delle y viene calcolata così: $T_{By}=T_Bsen \theta$ e quella lungo l'asse x: $T_{Bx}=T_Bcos \theta$ ( $\theta$ è ...

mind221
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto riguardante i seguenti esercizi: 1) Devo calcolare la risposta in frequenza di un sistema LTI tempo discreto caratterizzato da una funzione di trasferimento H(z)= 2/ (1- 0,5z^-1+ 0,04z^-2) e avente ingresso: x[n]= 2 cos ( πn / 3) Qual è il procedimento per calcolare il modulo e fase di H(f)? 2) Qualcuno saprebbe indicarmi lo svolgimento di questo esercizio? Si progetti un filtro digitale passa-basso, che lavori alla frequenza fc= 20kHz, con ...
1
12 ott 2013, 15:18

nellobarbato
In un parallelogramma, due angoli consecutivi sono uno i 3/5 dell'altro. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
1
12 ott 2013, 17:09