Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
--marianna--
Dati i punti A (2;3) B (3;5), scrivi l'equazione della retta passante per B e perpendicolare alla retta AB Aggiunto 51 minuti più tardi: alloraaaa??'
2
3 dic 2013, 15:48

M@rtY1997
Stabilisci quali dei punti A(0,1); B(2 radice di 2-1, radice di 2);C(0,1/2) appartengono alla retta di equazione x+2y-1=0
1
3 dic 2013, 16:35

Lely911
Salve a tutti, purtroppo mi sono accorta che i problemi di massimo e minimo sono il mio tallone d'achille. Ve ne propongo uno di un vecchio compito d'esame e di cui non ho risultato: i letti di due corsi d'acqua sono rappresentati dalla parabola y=x^2 e dalla retta x-y-2=0. volendo collegare i due corsi d'acqua con un canale rettilineo di lunghezza minima, per quali punti devo farlo passare? io non so proprio come impostarlo inizialmente. grazie mille
5
3 dic 2013, 15:59

emmerre1
Salve a tutti!!! Quesito Supponiamo che la legge oraria che descrive il moto di un punto materiale sia data da x(t)=2a-bt, y(t)=9a-ct^2 per $ -2sqrt(a/c)<=t<=2sqrt(a/c) $ con a=2,75 m, b=5,50 m/s, c=3,50 m/s^2 vogliamo determinare gli istanti in cui il punto interseca gli assi e le coordinate in tali istanti. ora per trovare l'intersezione con l'asse y pongo x=o da cui ottengo t= -1.05 domande: - che tipo di moto rappresenta la legge oraria? dalla forma con cui è scritta x(t) sembra un moto uniforme, ...

Genny1504
il pavimento di una stanza (6 x 5) deve essere rivestito di piastrelle quadrate di 30 cm. quante piastrelle servono?
2
3 dic 2013, 16:28

djanthony931
Ciao a tutti ho problemi a risolvere questo integrale doppio: \(\displaystyle \int \left | x^2 + y^2 + \frac{1}{2} \right | dx dy \) con D dominio il triangolo di vertici (0,0), (1,0) e (1,-1) Quello che ho fatto è stato suddividere il dominio in due parti per il modulo: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} x^2 + y^2 \geq \frac{1}{2}\\ x^2 + y^2 \leq \frac{1}{2}\\ \end{matrix}\right. \) Così, passando alle coordinate polari, per la seconda disequazione: \(\displaystyle ...

jumpy83-votailprof
Buongiorno a tutti. Sto affrontando un esercizio sulla ricerca e classificazione delle singolarità di una funzione. Il mio problema è che ad un certo punto mi blocco e non so andare avanti. Non riesco a capire che singolarità siano! Ecco quel che faccio. La funzione è: Quindi le singolarità le ricerco tra gli zeri del denominatore: è come se avessi: E dunque: Facendo il limite trovo: e dunque so per certo che la singolarità non è eliminabile. Ora devo classificare le infinite ...

ludwigZero
Buonasera. Ho una domanda riguardo il prodotto scalare. In un esercizio viene detto: Si consideri lo spazio vettoriale numerico $R^3$ con il prodotto scalare euclideo s definito ponendo: $s{(x,y,z),(x',y',z')} = x*x' + 2 y*y' + 4 zz' + 2 yz' + 2y'z $ si consideri inoltre il seguente endomorfismo: $f: (x,y,z) \in R^3 -> (2x, 2y, x) \in R^3$ 1) Si determini il complemento ortogonale rispetto ad $s$ del sottospazio $L(0,0,1)$ il fatto che ci sia un prodotto che non sia quello scalare ''standard'', mi porta a vedere ...

giammarco.cugliari
Ciao a tutti ragazzi , sono uno studente di ingegneria e ho un dubbio riguardo questa cosa : Il mio libro nell' analisi di una variazione di campo fa il seguente ragionamento: $ E ( x+dx) -E(x) = (partial E)/(partial x) dx $ a questo risultato si arriva facendo uno sviluppo in serie arrestato al primo o secondo termine . So che è una cosa banale ma non riesco a capire come fa. Grazie a tutti per l'aiuto.

Nikolaj
Ad un corpo libero di massa 20kg, in moto con velocità 80m/s, viene applicata una forza costante di 60N nella stessa direzione del moto, ma in senso contrario Calcolare la distanza percorsa dal corpo dall'istante in cui è stata applicata la forza all'istante in cui la velocità si è ridotta 10m/s; calcolare inoltre tale intervallo di tempo. Ricavo l'accelerazione attraverso la seconda legge della dinamica: F = m * a a=F/m = 60N/20kg = 3 m/s^2 Dalla formula sulla quantità di moto totale ...
8
1 dic 2013, 16:06

Lely911
ciao a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio: si consideri una lamina coincidente con l'insieme E delimitato da y^2=2x e x=2. assumendo che la densità sia costante e pari a d calcolare il momento d'inerzia rispetto alla retta y=-2. allora per calcolare il momento d'inerzia io devo moltiplicare d per l'integrale doppio su E di x^2+(y-2)^2, giusto? ho dei problemi con gli estremi di integrazione: x mi varia tra 0 e 2 e y? (non ho soluzione purtroppo) grazie mille a tutti
9
2 dic 2013, 17:11

spankyna
ciao a tutti qualcuno mi può essere d'aiuto? dovrei fare lo studio del segno del polinomio di secondo grado nell'equazione y = -x^2 +3x - 2 ma non mi ricordo come fare?
5
2 dic 2013, 20:27

luca.lav1
Salve a tutti, sto studiando Metodi Matematici per l'ingegneria ed ho un problema sulle Successioni definite per ricorrenza, quelle risolte con la Z-trasformata. Il mio problema è definire il termine generale della successione che mi viene proposta. Vi faccio un esempio: $\a_n = {(1 if n-pari), ((-1)^n/(2)^n if n-dispari):}$ Per poter applicare la Z-Trasformata ho bisogno del termine generale di $a_n$ che valga $AA n$: $X(z)=\sum_{n=0}^\infty\a_n(z)^-n$ Come faccio a trovare questo termine? grazie mille a tutti per l'aiuto
7
30 nov 2013, 17:29

One2
Salve, Dopo aver creato due funzioni, rispettivamente: function z = chebyshev(n) per calcolare li zeri di Chebysehev e function [y]=lagrange(t,n) per calcolare il polinomio interpolante di Lagrange. Vorrei che il valore di $z$, cioè l'output della prima funzione, fosse visibile all'interno della funzione "lagrange" , perchè tale valore è necessario alla funzione per calcolare l'output $y$. Forse potrei ...
1
22 nov 2013, 12:18

BoG3
Ciao, sto svolgendo un esercizio ma non mi viene il risultato giusto: Scrivere il polinomio di taylor nel punto iniziale $0$ di: $cos(sinx)-ln(1+2x)$. Provo col metodo diretto, calcolandomi le varie derivate e calcolando il tutto in $0$: (di grado secondo) $f'=-sin(sinx)cosx-2/(1+2x)$ $f''=-cos(sinx)cos^2x+sin(sinx)sinx+4/(1+2x)^2$ Ora mi calcolo il valoer in $0$: $f(0)= 1$ $f'(0)=0-2 = -2$ $f''(0)=1*1+0+4=5$ e quindi mi aspetto un polinomio di taylor del tipo: $P(x) = 1-2x+5x^2$ ma ...
2
3 dic 2013, 09:46

FELICE15
Salve a tutti, ho la segunte equazione: $ (x+2)/(x^2-5x+6) +(x^2-8x-16)/(x^3-3x^2-4x+12) =(x-2)/(x^2-x-6) $ $ (x+2)/[(x-2)(x-3)] +(x^2-8x-16)/[(x-3)(x^2-4)]-(x-2)/[(x+2)(x-3)] =0 $ $ [(x+2)^2(x^2-4)+(x^2-4)(x^2-8x-16)-(x-2)^2(x^2-4)]/[(x-2)(x-3)(x^2-4)(x+2)]=0 $ $(x^2-4)[(x+2)^2+(x^2-8x-16)-(x-2)^2]=0$ $(x^2-4)(x^2+4x+4+x^2-8x-16-x^2+4x-4)=0$ $(x^2-4)(x^2-16)=0$ ora se divido per $(x^2-4)$ ottengo $ x=+- 4 $ che è esattamente il risultato del libro, ma nulla mi vieta di dividere per $(x^2-16)$ di cui ottengo un'altro valore di $x=+-2$. Aiutatemi, non capisco dove sbaglio.
2
3 dic 2013, 03:31

bertuz1
Ciao, continua la mia esercitazione per la preparazione di un esamino di fisica, ma ogni tanto incappo in qualche dubbio risolutivo. Ecco il problema: a)Se 1 mole di gas in un recipiente occupa il volume di 10L alla pressione di 1atm, quanto vale la temperatura del gas in kelvin? b) Il recipiente è provvisto di uno stantuffo che permette di variarne il volume. Quando il gas viene riscaldato a pressione costante, esso si espande fino a un volume di 20L. Quanto vale la temperatura ...

boske
$ \int_0^\infty1/x^(3a)arcsin (1/(x^5+1)^(1/4))dx $ Credo di averlo risolto procedendo così: $ 1/x^(3a)arcsin [(x^5+1)^(-1/4)] ~ pi /(2x^(3a)),xrarr 0 $ Quindi $ \int_0 $ converge per $ a<1/3 $ e siccome $ (x^5+1)^(-1/4)~ x^(-5/4),xrarr\infty $ e $ arcsin (1/x^(5/4))~ 1/x^(5/4),xrarr\infty $ $ \int^\infty1/x^(3a+5/4)dx $ converge per $ 3a+5/4>1hArr a> -1/12 $ e quindi anche l'integrale di partenza E' giusto il mio procedimento? Sono insicuro rispetto al risultato che ho ottenuto per $ \int^\infty $
2
2 dic 2013, 16:11

spankyna
Dovrei determinare l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza condotte dai punti A(1,3) B(-2,-3) C(0,3) la cui equazione delle circonferenza è x^2+y^2-x+y-12=0 qualcuno mi sa dire come fare?
2
2 dic 2013, 20:48

Sk_Anonymous
buongiorno, qualcuno mi sa spiegare e dimostrare matematicamente perchè la forma delle onde generate da una sorgente armonica è un coseno? ok che un corpo di moto armonico fa uno spazio s=cos*t, a meno di costanti quali A e w. ma chi mi dice che se io muovo un'estremità di una corda di moto armonico lei (la corda) prende la forma di un coseno? potrebbe per dire disporsi diagonalmente in linea retta, così: / \ / \ / \ a/ \__________ e in questo ...