Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il teorema è scritto nel seguente modo:
Sia $ f $ una funzione integrabile in $ [a,b]$ e sia $ F $ la funzione integrale definita $ F(x)= int_(a)^(x) f(t) dt $ , con $ x in [a,b] $.
i) Se $ f $ è continua in $ x_0 in [a,b] $, allora $ F $ è derivabile in $ x_0 $ e si ha $ F'(x_0) = f(x_0).$
ii) Se $ f $ è continua in $ [a,b] $ e se $ G(x) $ , $ x in [a,b] $, è una funzione derivabile con ...

Siamo in due, tu hai due carte io ne ho una. In tuttoci sono un re (K) e due jolly (J). A turno chi ha una carta ne pesca una dall'altro, vince chi arriva ad avere due jolly.
Se tocca a me a pescare qual è la probabilità che io vinca la partita (non per forza in questo turno)?
qui riporto il mio ragionamento:
Ovviamente chi ha una sola carta ha il J e per vincere deve pescare il J dell'altro. Quindi la probabilità di vincere al turno 1 (alla prima "pescata") è $1/2$, ma anche se ...

Ciao,
stavo svolgendo alcuni esercizi e mi sono sorte alcune domande:
Prendiamo ad esempio: Dire se la serie $sum_(k=1)^\infty (k+3)/(2k^3+5)*(x-2)^k$ converge:
Allora, posso dire che è una serie di potenze centrata in $x_0=2$.
Condizione necessaria (ma non sufficiente) perchè una serie converga è:
data una serie $sum_(n=1)^infty a_k\inRR$, allora, $lim_(n\to\infty) a_k \to 0$.
Nel mio caso, $a_k=(k+3)/(2k^3+5)$ oppure $a_k=(k+3)/(2k^3+5)*(x-2)^k$ ?
Se considero $a_k=(k+3)/(2k^3+5)$ e uso il metodo della radice ennesima:
$lim_(n\to\infty)root(n)((k+3)/(2k^3+5))=1 = L$ da ...
Problema sul campo elettrico!!!
Miglior risposta
Una carica Q=3.2*10^-9 C è distribuita uniformemente all'interno di una sfera di raggio R=2.5 cm e di centro O. In un punto P all'interno della sfera il campo elettrico ha un'intensità di 9.1*10^-3 N/C.
Determina a che distanza dal centro della sfera si trova il punto P.
Una carica puntiforme q è poi posizionata a 5 cm dal centro O della sfera in un punto A, in modo che nel punto B del segmento O, a distanza 1.5 cm da O, il campo elettrico totale si annulla.
Determina il valore di ...

I LIMITI
Miglior risposta
ragazzi ho problemi con l'applicazione dei limiti mi servirebbe una spiegazione generale sui limiti e l'utilizzo dei limiti notevoli .Grazie:)

Ciao a tutti. Sono disperata! :'(
Non riesco a risolvere questi esercizi... Mi potreste aiutare per favore?
1)Scrivi le equazioni delle parabole aventi asse di equazione x=4, direttrice y=37/4 e passanti per il punto A(0;-7). Detti V1 e V2 i loro vertici e B l'altro loro punto di intersezione, calcola l'area del quadrilatero AV1BV2.
2)Determina la parabola di vertice V(-9;2) che divide l'asse y in un segmento lungo 6. Studia il numero di intersezioni tra la parabola e le rette y=mx+9m al ...
[Geometria analitica] La retta (2)
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta passante per il punto (-2/3;1) e parallela alla bisettrice del 2°-4° quadrante.

QUELLE SEGNATE!

Ragazzi buonasera, volevo chiedervi una cosa molto semplice, la differenza tra un moto irrotazionale ed uno solenoidale. Il primo è tale per cui il rotore della velocità è identicamente nullo; il secondo invece è tale che la divergenza della velocità è nulla. Giusto? Ecco io comunque sia vorrei capire sperimentalmente, nella realtà, come si fanno a riconoscere questi moti del fluido, che vuol dire nella realtà rotore nullo? divergenza nulla? So analiticamente cosa vuol dire, ma non so ...

Ho capito la differenza tra moto laminare e moto turbolento, e la transizione dal primo al secondo si ha per un numero di Reynolds superiore a 2500, tenendo conto che è direttamente proporzionale alla velocità media, al diametro del condotto e inversamente proporzionale alla viscosità cinematica del fluido. Il mio testo (Marchi-Rubatta) poi aggiunge: il passaggio può avvenire per numeri di $Re > 2500$ purché la corrente non sia perturbata da vibrazioni, quindi dal fatto che non ci sia ...

ciao a tutti !!! sto facendo un'esercizio che richiede di ordinare, in ordine crescente, una serie di funzioni. Volevo sapere se il ragionamento che ho adottato va bene e se qualcuno, per favore, mi può consigliare delle dispense sull'argomento e più in generale sulla complessità degli algoritmi.
Le funzioni da ordinare sono le seguenti:
\(\displaystyle f_1(n)=4^{log_4log_{16}^4n} ;
f_2(n)=16^{log_4log_{16}^4n} ;
f_3(n)=2^{log_4n}
\)
Ho iniziato con \(\displaystyle ...

buongiorno,
sto studiando sistemi di travi , in particolare come si fanno i diagrammi, quando ad un certo punto trovo scritto sul mio libro che un buna regola per verificare che i diagrammi siano chiusi è che questi devono "chiudersi" .
con tutta la buona volontà non capisco cosa significhi esattamente
grazie mille
1-)
Scrivi l'equazione della retta passante per il punto (-1;1/2) e parallela alla retta che taglia gli assi x e y rispettivamente nei punti di ascissa 2 e ordinata 4.
2-) Scrivi l'equazione della retta passante per il punto (rad.2; rad.2+2) e parallela alla retta di equazione y=xrad.2+rad.3

Ciao ragazzi! Potreste aiutarmi con queste rappresentazioni grafiche? Non so proprio come iniziare...
1) $ x=1+sqrt(3-y) $
2) $ { ( x+sqrt(2-y)=1 ),( y-x=1 ):} $
3) $ 7sqrt(15-x)<-x+27 $

Buon giorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Dovrei calcolare il centro di massa di un sistema costituito da un'asta di massa m=2 Kg e lunghezza d= 0.8 m che è saldata ad un anello di massa M= 1.4 Kg e raggio R= 0.3 m
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
conoscete modelli matematici che descrivono fenomeni fisici "curiosi"?
mi rendo conto che la domanda è bizzarra ma mi spiego meglio.
Avrei bisogno di equazioni che descrivono fenomeni di natuna fisica, biologica ecc.. che possano destare curiosità e rendere d'impatto una prensentazione riguardante sistemi dinamici.
Ad esempio ho trovato un modello "simpatico" che descrive il comportamento delle lucciole esprimibile come un sistema del primo ordine.
Ne conoscete altri?
Spero ...
Con queste proprio non mi trovo....
Non riesco a verificare neanche questa identità, qualcuno mi da una mano?
$ (cos2alpha +cos3alpha +cos4alpha )/(2cosalpha +1) =cos3alpha $
Come faccio a lavorare sul primo membro con le formule di prostaferesi e/o warner?

Ciao raga
Mi servirebbe una mano per rappresentare la funzione inversa di y=sen x
Non riesco proprio a concentrarmi
grazie in anticipo

Salve potreste aiutarmi ?
1) In un test di 10 domande del tipo "Vero o Falso" un candidato risponde a caso. Calcolare la probabilià che :
- Ci siano almeno sei risposte esatte.
2) In una scatola ci sono 20 lampadine di cui 5 guaste. Estraendo successivamente per 6 volte la lampadina, rimettendo ogni volta la lampadina nella scatola,determinare la distribuzione di probabilità della variabile casuale "numero di lampadine guaste" e rappresentarla graficamente.
3)Supponendo che 16 alunni ...

Qualcuno mi può dare una mano nel risolvere questo integrale doppio?
$\int\int_{D}xy + x^2, D = {(x,y): x^2+y^2\le 2}$
Non riesco a trovare l'insieme di definizione dell'angolo theta delle coordinate polari e della $\rho$.
Come mi devo comportare?