Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
merdacacca
Ragazzi mi potete aiutare mi servono chiarimenti sulle funzioni. Purtroppo il libro non mi da i risultati e io non so se li risolvo bene. Mi potete rispondere a queste domande? 1) quando vado a sostituire per fare il calcolo per trovare l'immagine f(x) come devo fare se vicino all'insieme indicato trovo un numero. Come si risolve? Ad esempio: k: x € 5Z "freccia" x(elevato alla seconda) € 25Z io la risolvo in questo modo sostituisco il valore nella x, poi moltiplico per 5. Poi faccio il ...

emy0068
La somma di 25 e del prodotto di 12 e 3
3
30 nov 2013, 09:52

theras
E' nota,dalla Teoria sulle serie di potenze,la validità della Proposizione,conosciuta col nome di Teorema di Abel, espressa dal seguente Teorema: ${b_n}_(n in NN)$ $t.c.$ $sum_(n=0)^(+oo)b_n$ è convergente $rArrEElim_(x to 1^-)f(x)=sum_(n=0)^(+oo)b_n$ (dove $f(x)=sum_(n=0)^(+oo)b_nx^n:(-1,1) to RR$ è la somma della serie di potenze di coefficiente generale $b_n$, ristretta per comodità all'intervallo $(-1,1)$ nel quale essa è certamente ben definita in forza del confronto,$AA x in (-1,1)$,con la serie geometrica di ...
15
25 nov 2013, 17:39

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Devo dimensionare questa rete di distribuzione a maglie chiuse (un acquedotto): Gli unici dati sono la geometria e le portate uscenti dai nodi, espresse in funzione della portata entrante $Q_A$. Però il mio problema è un altro: per il dimensionamento, devo prima ipotizzare delle portate circolanti nel rispetto delle equazioni di continuità, cioè la somma delle portate entranti in un nodo è uguale a quella delle portate uscenti. Io non ho ancora superato l'esame ...
3
23 nov 2013, 20:31

Chiaraa1995
Devo trovare il segno della seguente funzione: $ 4x^3+x^2 $ $ x+2 $ è una fratta! io ho fatto: $ 4x^3+x^2>0 $ $ x(4x^2+x)>0 $ la prima: x=0 la seconda: 4x^2>-x non a risolverla..come si fa..??
5
30 nov 2013, 15:41

Cap_cap
Il 207 e il 211!! Grazie
1
30 nov 2013, 15:55

andros1
da questo esercizio: $\int 1/(root(4)(2x+1)) dx = 1/2 \int (2x+1)^(-1/4) D(2x) dx$ mi spiegate cosa è stato fatto e soprattutto da dove esce $1/2$ ?
5
30 nov 2013, 14:48

gpthepanzer
due oggetti puntiformi uguali, aventi massa [math]m=2g[\math] e carica [math]q=3 * 10^-7 c[\math], sono sospesi mediante fili inestensibili, di uguale lunghezza [math]a=30 cm[\math] ad uno stesso punto P. le due masse sono sottoposte all'attrazione gravitazionale terrestre. calcolare il valore approssimato ai gradi secondi dell'angolo di deviazione dalla verticale all'equilibrio.
5
29 nov 2013, 17:08

Sk_Anonymous
Quale funzione è asintotica a F(x)= log_3 (1 -(cosx/2)) per x->0? Avevo ipotizzato fosse cosx/2 ma mi sbagliavo dato che lim x->0 f(x)/g(x) in questione è diverso da 1..

Lely911
Salve a tutti, devo risolvere il seguente problema: Determinare la curva del piano XY che passa per (1,1) ed interseca ad angolo retto tutte le curve di livello di f(x,y)=x^4+y^2. Come suggerimento mi viene detto che la curva cercata ha vettore tangente parallelo alla normale alle curve di livello suddette, questa condizione da luogo a un sistema di equazioni differenziali omogenee. Purtroppo non ho il risultato e non so proprio da dove iniziare. Grazie mille
2
29 nov 2013, 09:47

DonkeyShot93
Salve a tutti. Ho un problema sicuramente semplice, ma poichè non ho ancora appreso bene il fenomeno, forse necessito un po' di aiuto. PROBLEMA: Una carica $q=2*10^-7 C$è posta al centro di una cavità sferica di raggio $R=2cm$, praticata all'interno di un blocco di metallo. Calcolare a) il campo elettrico $E1$ a distanza $r1=1cm$ dalla carica e b) il campo elettrostatico $E2$ a distanza $r2=3cm$ dalla stessa. ______ Per il teorema di ...

blume92
ciao a tutti ho un problema di fisica potreste dirmi dove ho sbagliato???? una massa di 2 kg poggia su un piano liscio inclinato di 40 gradi ed è collegato ad una molla di costante elastica k =12o N .La massa è ferma e la molla si trova a riposo quindi esso viene lasciato libero calcolare la velocità quando la massa ha percorso 10 cm. La mia idea era : se la massa si sposta di 10 cm significa che la molla si allunga di 10 cm perciò dico che -F(elastica molla)+mgsina=ma ricavo ...

panaro89
Non sono del tutto sicuro che il vincolo interno sia un bipendolo e soprattuto se anke nelle aste del vincolo interno devo calcolare Nx Tx e Mx
18
28 nov 2013, 17:24

valentinamatera
Ciao a tutti Vorrei capire come risolvere la seguente euqazione differenziale di secondo ordine, date le condizioni iniziali: \(\displaystyle y''-5y'+4y=sin(x^3) \) \(\displaystyle y(0)=0 \) \(\displaystyle y'(0)=0 \) Prima di tutto ho calcolato l'omogenea associata che mi viene: \(\displaystyle y_o(x)=C_1 e^{11x}+C_2e^{14x} \) Ora, per il fatto che esiste una soluzione particolare, non so come procedere. Non so se mettere a sistema la derivata dell'omogenea con l'omogenea, sostituire le ...

jampea
ragazzi ho qualche dubbio....io so che per mandare un oggetto a distanza infinita da un pianeta, trascurando tutti gli attriti e la perdita di massa, devo applicare la conservazione dell'energia meccanica, ma se voglio far rimanere l'oggetto in orbita geostazionaria che equazioni devo applicare? grazie

delca85
Ciao ragazzi, mi trovo a dover svolgere il seguente esercizio e vorrei sapere se imposto il ragionamento nella maniera corretta. Determinare il segno delle seguenti forme quadratiche su R3 ed esibire un cambiamento di coordinate che le porti in forma normale: $x^2 + 4xy - 2y^2 -8xz -4yz + z^2$. Per il calcolo del segno, controllo sei il determinante sia o meno diverso da 0, nel caso sia diverso da 0 applico la regola dei minori di nord ovest, altrimenti devo trovare gli autovalori. Per esibire il cambiamento ...
5
29 nov 2013, 13:53

Hajra
tutti e 3 lo so fare fino un certo punto dopo mi blocco
1
30 nov 2013, 09:56

Giovao6
Ciao a tutti, scusa se vi disturbo, ma mi sto scervellando su questo esercizio e non riesco ad andare avanti dopo un certo punto, il quesito è il seguente: "Siano D:= { (x,y) € R^2 : 1/4 x^2 + y^2
1
28 nov 2013, 20:55

Hajra
Qualcuno mi sapresti risolvere questi esercizi per favoureeeeeeeeee
7
26 nov 2013, 14:47

turituri1
ciao ragazzi sono nuovo! mi piace l'idea di scambiarsi pareri e aiuti e ho visto che il forum è molto completo. ad ogni modo avrei un problemino con questo esercizio. qualcuno sa come risolverlo? vi ringrazio già
1
25 nov 2013, 23:43