Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto trattando la seguente serie numerica
$ sum_(n=1)^oo (1+1/n)^(n+2)/(1+(-1)^n*1/n^3) $
dove il numeratore è chiamato $ a_n $ e il denominatore $ b_n $ .
Le opzioni sono 1)converge assolutamente 2)diverge 3)converge semplicemente 4)oscilla.
Partendo mettendo sotto modulo $ |b_n| $ discutendo la convergenza assoluta ottengo
$ sum_(n=1)^oo (1+1/n)^(n+2)/(1+1/n^3) $
Beh, a questo punto ho cercato di ragionare per logica
$ 1<= 1+1/n^3<=1+1/n $
da cui
$ (1+1/n)^(n+2)/(1+1/n^3) >= (1+1/n)^(n+2)/(1+1/n)=(1+1/n)^(n+2-1)=(1+1/n)^(n+1) $ per ...

Chiedo cortesemente se qualcuno può corregermela. Invio sia i testi con i risultati da me trovati e sia lo svolgimento. Grazie

Sto da un pò su un esercizio che non riesco a risolvere.
Prima dovevo dimostrare che, anche quando ho una matrice A di ordine n reale, la decomposizione QR di tale matrice non è unica e l'ho verificato così:
Mi sono scritta A = $Q*D*D^-1*R$ ora essendo $D^-1*R$ ancora una matrice triangolare superiore, mi basta mostrare che D sia unitaria per far si che Q*D sia unitaria, e da qui si ha che la scelta di D non è unica poiché, posso avere una matrice diagonale con tutti gli elem. ...

Non so se era meglio postarlo qui o in analisi, eventualmente spostate voi.
Sto preparando l'esame di Meccanica Razionale, e sto studiando il calcolo tensoriale. Tuttavia leggendo gli esercizi, non riesco a capire come li svolge ... o forse esistono proprietà che io non conosco!
Devo calcolare gradiente , gradiente di gradiente e Laplaciano di $( \vec v ^^ \vec x ) ( \vec w ^^ \vec x) $
dove v e w, in componenti vengono scritti in relazione alla base ortonormale ...
Praticamente il prof svolge l'esercizio, servendosi ...

Salve ragazzi, ho un problema nella trasformazione in coordinate polari. $ int int int_()^()(2z-x-y^3) dx dy dz $
Il dominio di integrazione: $ {0<z<2+x; 6x-8<x^2+y^2<4x} $ Il problema principale è quello di trasformare quella circonferenza in coordinate polari. Per il resto il calcolo è semplice. Grazie del supporto

Buongiorno a tutti.
Ho tentato invano di risolvere il seguente problema di Cauchy.
\begin{cases} y''-2xy'(x) = 2x\\
y(0) = 0\end{cases}
Ho provato a risolvere trovando le soluzioni dell'associata omogeneo solo che poi non so come comportarmi, avendo ancora termini in $x$!

Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio :
Determinare equazioni della retta r perpendicolare al piano di equazione $ 3x +2y -4z +1 = 0 $
e incidente alla retta s di equazioni : $ x=2z-1$ , $ y=z+3 $
Non riesco a capire come procedere.. sono partito pensando che la retta dovesse avere (3,2,-4) come parametri direttori per essere perpendicolare al piano in questione , però non riesco a capire come imporre l'incidenza con s ..ne come tirarne fuori un'equazione ...

Salve, premetto che sono il fratello di wormhole, e lui stesso mi ha suggerito di utilizzare il suo account per non far pensare di aver violato il regolamento per via di un duplice account.
veniamo alla questione:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 35 95 35 115 0
LI 35 115 35 110 0
LI 35 110 50 110 0
LI 50 110 50 110 0
LI 50 110 50 95 0
LI 50 95 50 115 0
LI 50 115 50 100 0
LI 50 100 35 100 0
LI 35 100 50 100 0
LI 50 100 50 105 0
LI 50 105 90 105 0
LI 90 105 90 35 0
LI 90 35 165 35 0
LI 165 ...

Determinare una base del sottospazio di R3 definito dalle equazioni: $2x-y+3z = 0$,
$x + y = 0.$
SVOLGIMENTO. Il sottospazio W di R3 definito dalle equazioni assegnate è dato
dall'insieme delle soluzioni del sistema
$ { ( 2x - y + 3z = 0),( x + y = 0 ):} $
il quale ha le $ oo^1 $ soluzioni $(x;-x; x)$ $ AA x inmathbb(R) $ . Quindi $W = f(x;-x;-x) =<br />
x(1;-1;-1) | x in mathbb(R)$ cioè $W = Span{(1;-1;-1)}$ . Una sua base è data da
$(1;-1;-1).$
Questo è lo svolgimento dell'esercizio effettuato dal mio libro. Non riesco a ...

Buongiorno,
sono alle prese con un esercizio sul controllo statistico della qualità.
Mi viene chiesto di completare la tabella sottostante inserendo, tra gli altri, il valore del p-value relativo all'intercetta.
Ho calcolato inizialmente il valore Stat t nel modo seguente: 72,48/20,13=3,60.
Ora però non so come procedere per il calcolo del p-value. Qualcuno è così gentile da dirmi come si trova?
Grazie

Un trapezio ABCD rettangolo( retto in A e D con A vertice basso a sinistra) è circoscritto a una circonferenza di area 144π $cm^2$. Calcola perimetro e area del trapezio sapendo che il segmento BM misura 16 cm, con M punto di tangenza fra lato obliquo e circonferenza.
Io ho inziato trovando facilmente il raggio e il lato AD che è congruente al diametro.
Chiamo N e P i punti di tangenza della corconferenza con base maggiore e base minore del trapezio. DP è uguale al raggio così come ...
ciao a tutti,
devo scrivere un programma che:
legge da tastiera un intero positivo $n<=20$ e poi leggere da file due vettori u e v ad n componenti.
Calcolare il vettore somma $u+v$ e il prodotto scalare tra i due vettori e li stampa in un altro file.
Io ho provato ma vengono risultati non corretti... dove sbaglio?
//esercizio 33
//il prog legge da tastiera n minore/uguale di 20 e le n componenti
//di due vettori u e v. calcola la somma e il prod ...
E' giusto il dominio,simmetrie,intersezioni e segno delle seguenti funzioni?
http://img13.imageshack.us/img13/2605/pbzn.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/9611/0s1n.jpg
http://img440.imageshack.us/img440/3062/7v26.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/7307/5eg6.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/1429/d843.jpg
grazie mille

Salve a tutti.
La densità di probabilità per una soluzione $\Psi(x,t)$ dell'equazione di Schrodinger si conserva nel tempo.
Ovvero che la norma di $\psi$ si conserva.
Situazione:
ho una funzione $Psi_o (x,0) = 1/sqrt(2) + cos ( 2 \pi x)$ con $x \in (0,1)$ al tempo $t = 0$ e ne faccio la norma $L^2(0,1)$.
se mi si chiede di trovare la soluzione $\Psi(x,t)$ dell'equazione con condizioni iniziale $Psi_o$
Verrà una funzione del tipo:
$\Psi(x,t) = w_o + sum_(n=1)^(oo) w_n e^i n^2 \pi^2 t cos ( n \pi x)$
dove ...
chiedo scusa per la semplicità del quesito, ma ho iniziato da poco ,molto poco ,da autodidatta...
[(-10^3)^2]^5 la eseguo in questo modo: {[-(10)^3]^2}^5 = -10^30 , il libro riporta l'opposto, +10^30 . cosa sbaglio?

Ho un vuoto di memoria!
In $RR^n$ come si trovano i massimi e minimi assoluti?
Ho la funzione $f(x,y)=2x^2+y^2-y$
gli ho trovato con l'hessiana il punto $(0,1/2)$ come minimo relativo.
Ora devo trovare il massimo e minimo assoluto (con relativi punti di massimo e minimo ovviamente) in $E={(x,y)\inRR^2:x^2+y^2/9<=1}$
Che devo fare?
Ricordo che in analisi 1 si studiava il segno della derivata prima nel punto. Qui devo studiare la disequazione del gradiente?
Cioè $\{(4x>0),(2y-1>0):}$
Mi verrebbe ...

Abbiamo un circuito fatto così:
f----\\\\(r)----\\\\(R)----||(C) (Okay ragazzi, non ho lo scan e non saprei come farlo..).
Una volta chiuso il circuito il condensatore si carica con $ tau =0.6 ms $ .
Durante il caricamento l'energia totale erogata dal Generatore è 8 mJ e quella dissipata in R è di 2 mJ (R=4 $ Omega $ ).
Si determini la C del condensatore e la r interna.
Per quanto riguarda la C: C= $ tau /(R+r) $ .
Per la determinazione della r interna, ho pensato: la i ...

Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto sul seguente esercizio:
Sia A = {a,b,c} e sia f:P(A) -> P(A) la funzione definita dalla legge f(X) = A - X , per ogni X € P(A) (insieme delle parti di A).
Si deve dimostrare la iniettività e la suriettività. Non riesco a capire perchè sia suriettiva, il domino è P(A), ok, il codominio pure P(A) ma con l'operazione di sottrazione il codominio non risulta insieme vuoto? Inoltre gli elementi in corrispondenza biunivoca per me (in base alle nozioni teoriche ...

Ciao a tutti, eccomi di nuovo con un nuovo problema.
Vi viene data una borsa contenente 1 000 fiches. La borsa è stata selezionata
a caso, lanciando una moneta onesta, tra due borse: la prima borsa conteneva 700 chip rosse e
300 blu, l’altra conteneva 300 chip rosse e 700 blu. Estraete in modo casuale 12 chip reinserendo
ogni volta la chip estratta nella borsa (estrazione con ripetizione). Dall’estrazione si ottiene 8
chip rossi e 4 blu. Qual è la probabilità che la borsa ...
Ciao a tutti
Vi sarei grata se mi dareste una mano a capirci qualcosa di più
Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y)=|x^2 +y^2 -1|(x-1) \)
Devo studiare dominio, continuità e derivabilità.
Per il dominio, la funzione è definita in tutto \(\displaystyle R^2 \).
Per la continuità, la funzione è continua perchè prodotto di funzioni continue, giusto?
Per la derivabilità ho parecchi dubbi.
In teoria una funzione è derivabile quando il limite esiste, ossia quando i due limiti, sinistro e ...