Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao a tutti,
premetto che sono nuovo del forum quindi abbiate pietà! mi trovo ad affrontare un esercizio di analisi che per quanto semplice non riesco a cogliere la soluzione.
L'esercizio in questione è il seguente:
Dato \(\displaystyle a>1 \), dimostrare che l'insieme E:{ $ a^x $ : $ x $ $ in $ $ QQ $} $ uu $ {\(\displaystyle -a^x \) : \(\displaystyle x \) $ in $ $ QQ $)}è denso in $ RR $
Il mio ...

Ciao ragazzi !
Sto facendo un esercizio e mi si chiede di calcolare il seguente integrale:
$ int_0^oo cos(ax)/(x^2+alpha^2)dx $ con $alphain R$
Il libro parte con la soluzione dicendo:
La funzione $ f(z) = e^(ialphaz)/(z^2+alpha^2) $ ha due poli semplici in $ z=+-i|alpha|$ e soddisfa il lemma di Jordan.
E poi svolge l'intgrale per $alpha> 0$ dicendo che:
$ int_-R^0 e^(ialphax)/(x^2+alpha^2) + int_0^R e^(ialphax)/(x^2+alpha^2) = 2piiRes f(z)|_(z=ialpha $
Ecco io non capisco due cose:
1) perchè a un certo punto il coseno "scompare" e introduce $ e^(ialphaz) $ ? Da dove viene ...

ciao a tutti ho il seguente esercizio da dimostrare mediante induzione:
"Dimostrare che per ogni n, $x-y$ divide $x^n - y^n$, assumendo $x>y$"
Il caso base è dimsotrato in maniera molto intuitiva,mentre ho dei problemi per il passo induttivo,il mio ragionamento è questo:
$x^(n+1)-y^(n+1)$ che diventa $x x^n-yy^n$, però poi non riesco a proseguire per ottenere $x^n-y^n$ più/meno/diviso/per qualcosa.
Vi ringrazio molto per la vostra attenzione
15
17 nov 2013, 12:34

Allora:
Data la relazione A^2 - 5A + 6I = 0 (I : matrice identità, 0 : matrice nulla), so che A è di ordine 5 (matrice 5x5) e che la traccia di A = 12. Determinare il polinomio caratteristico di A.
Svolgendo l'esercizio, si perviene alle due autosoluzioni t= 2 e t= 3 ( poichè A^2 - 5A + 6I = (A -2I)(A-3I) e i determinanti di ciascuno dei due fattori devono essere necessariamente uguali a 0 affinchè la relazione in ipotesi sia verificata).
Detto ciò, ho appreso solo 2 dei "possibili" 5 ...
Area triangolo isoscele
Miglior risposta
Ho già svolto questo problema: '' dopo aver verificato che il triangolo di vertici A(-12,9) B(12,9) c(0,-7) è isoscele sulla base AB calcola il perimetro e l'area del triangolo''
Mi amnca l'area, ho verificato i lati e trovato il punto medio, la mia domanda è: Come troviamo L'area non avendo L'altezza?
Per trovare l'altezza abbiamo bisogno dell'area.
La professoressa ci ha detto che ci servirà il punto medio, e l'ho già trovato, mi dite come devo fare?

Buongiorno
sono incappato in questa proposizione:
se $f$ è una trasformazione lineare $f:I \rightarrow \mathbb{R}^n$ con $I$ parallelepipedo in $\mathbb{R}^n$ e $m(I)$ il suo volume, allora $f(I)$ sarebbe un parallelepipedo il cui volume vale
$$m(f(I))= \det(f')m(I)
$$
dove $f'$ indica la Jacobiana di $f$. Siccome io non sapevo questo fatto, vorrei sapere come si può procedere per dimostrarlo, ...

Come da titolo ho un problema con alcuni esercizi sul calcolo dei minoranti e maggioranti di un insieme e relativi estremi inferiori e superiori.
Il primo esercizio è il seguente:
X={ $ n/(n^2 + 30) $ , n ∈ N0 }
lo svolto nel seguente modo:
Osserviamo che $ n^2 $ +30 non sarà mai uguale a 0 per cui n può assumere qualsiasi valore tra 0 e + infinito per tanto l'insieme x è inferiormente limitato ma non superiormente limitato.
usando la definizione di minorante dobbiamo cercare quei ...
Buongiorno a tutti, ho svolto un esercizio sulla valutazione di un BTP con differimento.. e vorrei sapere se, secondo voi, è svolto correttamente.
Ho un BTP decennale, acquistato in data 01/01/2005, il cui valore nominale è 100'000,00 €. Il tasso di interesse annuale è del 5% (i=0,05), il tasso di valutazione è 4,5% (j=0,045). Le cedole sono annue, costanti e di 5000,00 €.
Se volessi fare la valutazione in data 01/01/2011:
A(01/01/11; 0,045) = K(01/01/11; 0,045) + U(01/01/11; 0,045)
K = ...
HO SOLO QUESTI DUE PROBLEMI E HO FINITO GEOMETRIA, È PER DOMANI
Miglior risposta
RAGAZZI MI MANCANO DUE PROBLEMI DI GEOMETRI,NON LI RIESCO A FAREE AIUTATEMI VOII...
1)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17 m. Calcola la lunghezza dell'altro lato.
2)In un rettangolo il perimetro misura 40 cm e l'altezza è il triplo della base. Calcola la lunghezza dei lati.

Ciao a tutti!
Avete idea di come affrontare questo esercizio? E' da un po' che mi ci arrovello, ma continuo a non capire come risolverlo..
Grazie mille a tutti.
Si consideri il sistema in figura. Sapendo che il piano inclinato è fisso al suolo e che le superfici di contatto fra A e B e B e il piano sono lisce, si determini l'accelerazione di A in funzione della massa di A e della massa di B.
L'angolo di inclinazione del piano inclinato è ...

salve a tutti non riesco a risolvere questi limiti. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
lim (3n+2)*sen( ($ pi $n-5)/(n+7))
n->+inf

Il testo del problema dice: "calcolare il volume della figura piana $x^2+y^2<= sqrt(x^2+y^2)+x, y>=0$, ruotando attorno all'asse $x$.
A me è venuto in mente di applicare Guldino, e successivamente passare alle coordinate polari... Ma non ne vengo fuori.. Qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare l'integrale?
Grazie mille!!

Salve a tutti avrei bisogno di una mano per questo esercizio
X v.a. Bernoulliana con p= probabilità di successo . Vengono effettuate 2 ipotesi H0={p=0.6} e H1={p=0.2} sulla base di 4 esperimenti s-indipendenti tra loro. Rigetto H0 non appena ho il primo successo. Quali sono i rischi di prima specie alfa e seconda specie beta?
Allora siccome il test è effettuato su n=4 campioni ho pensato sicuramente è un test parametrico. L'unico che posso usare in determinate situazioni secondo me è la ...

Ciao a tutti!
Ho quest'integrale doppio:
$ int_()^() (xy) dx dy $
Nella regione di spazio di equazioni:
$ x^2+y^2<1 $
$ x^2+y^2<2x $
$ y > 0 $
Il risultato è $ 5/48 $.
Ho provato integrando prima per $ y $, ponendo $ 0 < y < sqrt(1-x^2) $ e successivamente per $ x $ con $ 1/2 < x < 1 $ ma il risultato non viene.
L'integrale deve essere risolto senza coordinate polari.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie!

Problema di fisica urgentissimo!
Miglior risposta
Un proiettile di massa uguale a 100 g viene sparato contro un muro con una velocità di 100 m/s. La forza resistente del muro è di 950 N, la sua altezza 450 cm e il suo spessore 10 cm. Dopo che il proiettile ha attraversato il muro si ferma in un punto. Calcola la distanza fra questo punto e l'inizio del muro. (Risultato:90 m)

A vostra conoscenza,esiste un libro o delle dispense che parlano /descrivono il moto di un pianeta attorno a due soli ?

Aiuto,chi mi risponde per prima e riesce a fare bene i calcoli ,gli do come miglior risposta.L'esercizio è questo.

Salve ragazzi, chiedo a voi conferma su un esercizio che ho svolto.
Tra le armature di un condensatore a facce piane parallele, di superficie S e distanti d che ha come dielettrico il vuoto, carico con una carica Q viene inserita una lastra piana conduttrice della stessa forma e superficie delle armature e spessore h

io ho questa espressione
x+1/x+2-y-2/y-1=3x+2y+6/xy+2y-x-2
qual'è il minino comune multiplo di questa espressione ?
e come lo trovo? scomponendo che cosa?
grazie in anticipoooo