Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
il gigante
Insiemistica Miglior risposta
Esercizio numero 97.
1
25 nov 2013, 15:21

gpthepanzer
ho un problema con due masse m1, ed m2, collegate da una molla con costante elastica k, che a riposo è lunga d. non è presente alcun tipo di attrito. la massa della molla puo essere trascurata. devo trovare la frequenza delle oscillazioni quando tendo o comprimo la molla [math]m1=7 g[/math] [math]m2=12 g[/math] [math]k=32.6103 N/m[/math] pur avendo la soluzione(F=13.67Hz) non riesco a venirne a capo. la mia soluzione(sbagliata) è stata [math]\omega=\sqrt{\frac{k}{m1+m2}}[/math]=41,4286 [math]F=\frac {\omega}{2 *3.14}[/math]=6.5969
4
25 nov 2013, 11:51

sentinel1
Trasforma in gradi sessagesimali le misure degli angoli espresse in radianti: il numero espresso in radianti è 3,405 . Ho appliacato la formula di conversione per ottenere l'ampiezza dell'angolo in gradi; questa mi esce: 195,09°, approssimata al centesimo. Dato che è scritta in forma sessadecimale, l'ho trasfomata nella forma sessagesimale: 195°+0,09°. Poi ho trasformato 0,09° in primi e ottengo: 5,4', cioè 5'+0,4'. Trasformo l'ultimo termine in secondi moltiplicandolo per 60 e ottengo: ...
2
25 nov 2013, 20:02

valesyle92
Una funzione convessa è la forma quadratica associata alla sua matrice Hessiana ? ossia f(x) =( Ax,x) con A la matrice Hessiana ?
10
24 nov 2013, 23:17

Lucam95
Salve, vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione ed il tempo che mi dedicherete. Devo calcolare i punti di flesso e l'insieme di convessità della funzione $f(x) = e^(1−2x^2)$ Dopo opportuni calcoli, si arriva a stabilire che $f''(x) = 4(-1+4x^2)*e^(1-2x^2)$ Pertanto dovrò calcolare i punti in cui la derivata seconda è annullata. $ 4(-1+4x^2)*e^(1-2x^2) $ L'unico modo per annullarla è porre $-1+4x^2=0$, corretto? Pertanto ...
4
25 nov 2013, 18:17

niccoset
Gli esercizi sono i seguenti: calcolare le immagini delle funzioni: 1) $ [x-2]^2 $ , $ (-2,2] $ 2) $ x(x-[x]) $ , $ (-1,+infty) $ Dove $ [x] $ è la funzione parte intera di x definita come $ x-1<=[x]<=x $ . Calcolare la retroimmagine della funzione $ sqrt(|x-1| $ , $ [0,1] $ Potreste spiegarmi come devo procedere in questo tipo di esercizi e soprattutto come si ragiona quando devo calcolare immagine ( o retroimmagine) di una ...
4
25 nov 2013, 00:28

Cap_cap
2 calcola le lunghezze delle basi di un trapezio sapendo che l'area è 32 cm/2, l'altezza é 4 cm e la differenza delle basi è 4 cm 3 un automobilista percorre 615 km in due giorni. Sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti Km ha percorso ogni giorno!
1
25 nov 2013, 17:02

Edex1
Salve a tutti ragazzi Ho un dubbio che mi assilla: Se una successione è limitata e ammette infiniti maggioranti (o minoranti) definitivi, allora è convergente giusto? Grazie in anticipo delle risposte! P.S. Non è comunque detto che una successione limitata abbia maggioranti o minoranti definitivi giusto? Scusate le tante domande, ma sono dubbi che mi assillano perchè mi sembra di riuscire a costruire successioni che mi danno ragione, ma ho paura di sbagliare!
3
25 nov 2013, 18:29

marco.bre
ciao a tutti, non mi è chiara la dimostrazione del teorema di Fischer-Riesz che sto studiando sul Brezis. Devo dimostrare il caso di $p$ finito. Sia \(\displaystyle \{ f_n \} \) successione di Cauchy. Per provare che questa converge basta esibire una sua sottosuccessione convergente (già dimostrato). Estraggo una sottosuccessione \(\displaystyle \{ f_{n_k} \} \) tale che \(\displaystyle \|f_{n_{k+1}}-f_{n_k}\|_p \leqslant 1/2^k \forall k \geqslant 1 \) (ho provato come ...

eptossidodidicloro
Salve! Ho il seguente problema : "Un uomo possiede inizialmente 100 euro e spende ogni giorno 1/10 di ciò che ha. Quanto denaro gli rimane dopo 10 giorni?" La soluzione è 34,86 euro. Ho risolto il quesito intuitivamente ovvero calcolando prima $1/10$ di $100$ eseguendo la sottrazione da cui primo giorno $ = 90 $, poi per il secondo giorno $1/10$ di $90$ procedendo analogamente ottenendo $81$ e così via arrivando al ...

SCORPION8568
DEVO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI POTTETE AGLIUTARE???? UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA UN CATETO E L'IPOTENUSA LUNGHI RISPETTIVAMENTE 6CM E 18,5 CM E UN TRIANGOLO RETTANGOLO AD ESSO SIMILE HAL'AREA DI 18,CM2.CALCOLA IL RAPPORTO DI SIMILITUDINE TRA I DUE TRIANGOLI,LA LUNGHEZZA DEL CATETO MANCANTE DEL PRIMO E QUELLA DEI LATI DEL SECONDO... Aggiunto 2 minuti più tardi: c'e qualcunooooooooooo
1
25 nov 2013, 15:55

Edo_Rm
Salve a tutti. Sono di fronte ad un problema di ottimizzazione che mi sta tirando matto. L'enunciato non è molto complesso. Ho 4 citta "j" e 4 regioni "i", ogni giorno ogni regione i manda dei soldi per uma citta j. In base alla provenienza dei soldi ed alla loro destinazione questi ci mettono più o meno tempo ad arrivare. Questi soldi vengono poi reinvestiti quindi più tempo ci mettono ad arrivare a destinazione più soldi perdo di interessi non guadagnati dagli investimenti. D'altro canto, ...

zardo1992
Ciao a tutti, vi espongo un esercizio che non riesco a risolvere. Sia data la seguente matrice A. $$ A= \begin{bmatrix} 3-t & 0 & 2t-4 \\ 3-2t & t & 2t-4 \\ 1-t & 1 & 2t-3 \end{bmatrix} $$ Determinare la diagonalizzabilità di A al variare del parametro t, sapendo che ammette un autovalore 1. Ho pensato quindi di cercare le soluzioni del polinomio caratteristico $P(\lambda) = det|A-\lambdaI|$ solo che non riesco a venirne a capo, qualsiasi riga, colonna scelga per ...
9
25 nov 2013, 12:53

grimx
Ciao a tutti, volevo chiedere agli amministratori se potevo pubblicare alcuni appunti di MQ scritti da me , gli appunti sono un riassunto molto sintetico degli aspetti principali della MQ studiati sul Sakurai, Griffiths, Nardulli e qualche dispensa trovata su Internet. Volevo pubblicarli perchè pensavo che magari a qualcuno poteva fare comodo vedere un succo sintetico dei libri per un ripasso veloce. Prima di postare le foto però volevo chiedere agli amministratori se si può fare una cosa ...

Giugi921
Un oggetto cubico di lato L=0.608m e peso nel vuoto P=4450N è immerso sospeso a un filo in un liquido di massa volumica $ rho =944(kg)/m^3 $ .A) calcolare la forza netta diretta verso il basso esercitata sulla parte superiore dell'oggetto dal liquido e dall'atmosfera. B) calcolare La forza netta diretta verso l'alto esercitata dal liquido sulla superficie inferiore dell'oggetto. C) calcolare la tensione nel filo. D) calcolare la forza di galleggiamento applicata all'oggetto secondo il principio di ...

Zui1
Ho la seguente domanda: se ho un insieme chiuso, poniamoci in R K={ x/ x
1
25 nov 2013, 14:46

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questa equazione coi numeri complessi: [math]\left ( z^{5}-\frac{\sqrt{3}-i}{2i} \right )\left ( \left | z^{4} \right |+1+i \right )=0[/math] ho provato in tal modo; sono soluzioni dell'equazione date le soluzioni dell'equazione [math]\left ( z^{5} \right )=\left (\frac{\sqrt{3}-i}{2i} \right )[/math] e quelle dell'equazione.. [math]\left ( \left | z^{4} \right |+1+i \right )=0[/math] ora però non sò come continuare.. se mi potete aiutare.. grazie..
4
24 nov 2013, 17:03

carminesconosciuto@yahoo.com
Salve ragazzi mi potete svolgere questi due problemi per favore 1)Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a euro 915.Quale somma avevo guadagnato? Deve venire 2440 2)Paolo deve acquistare uno scooter che costa euro 2760,ma possiede solo i 2/3 della somma.Quanto manca per effettuare la spesa? Deve venire euro 920

Cap_cap
Problemi di geometria analitica a due incognite! 1 in un parcheggio ci sono 20 tra auto e camion. I camion hanno 6 ruote, invece di 4 come le auto, e che ci sono complessivamente 86 ruote, calcola auto e camion 2 calcola le lunghezze delle basi di un trapezio sapendo che l'area è 32 cm/2, l'altezza é 4 cm e la differenza delle basi è 4 cm 3 un automobilista percorre 615 km in due giorni. Sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti Km ha ...
1
25 nov 2013, 14:25

CaMpIoN
Sto cercando di capire come avviene lo spostamento delle cariche elettriche in un conduttore creando così corrente elettrica sono partito però dalla struttura dell'atomo, ma però ci sono cose che non capisco e che non mi permettono di andare avanti: inizio dicendo cos'ho capito della struttura dell'atomo, mi confermate se è giusto o sbagliato per favore. L'atomo è formato da tre particelle fondamentali dette particelle subatomiche, sono elettroni, protoni e neutroni. I protoni e neutroni si ...