Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HackAlli
Salve Vorrei provare a risolvere tale ricorrenza: \( T(n)= 2T(\frac{n}{2}) + \theta(n) \) Che è una nota ricorrenza dell'algoritmo merge-sort per cui \(T(n) = \theta(n \lg_2 n) \) infatti con il metodo induttivo provando questa soluzione possiamo facilmente dimostrarlo ,ma provando a svolgerla con il metodo iterativo: \( T(n)= 2T(\frac{n}{2}) + n =\) \(= 4T(\frac{n}{4}) + 2n =\) \(= 8T(\frac{n}{8}) + 3n =\) \(= 16T(\frac{n}{16}) + 4n =\) \(= ... =\) \(=2^iT(\frac{n}{2^i}) + ...
2
13 dic 2013, 15:24

chiara3231
Ciao Una misura esterna $\mu$ è di Caratheodory se è definita sui sottoinsiemi di uno spazio metrico $X$ e se $\mu(A\cup B)=\mu(A)+\mu(B)$ per ogni $A,B$ tali che $d(A,B)>0$, dove $d$ è la metrica su $X$. Quello che non capisco è perchè si senta l'esigenza di definire questo tipo di misura su uno spazio metrico. Dato che $d(A,B)>0$ se e solo se $A$ e $B$ sono disgiunti, non si poteva semplicemente ...
4
13 dic 2013, 12:18

BoG3
Ciao ragazzi, sto facendo degli esercizi sui problemi di cauchy di un vecchio esame di analisi. Mi sembra un po' 'troppo facile: ${(y'=y+1),(y(0)=1):}$ da cui $y'-y=1$ da cui : $y(x)=e^(-A(x))*(int 1*e^(A(t)) dx +c) = e^x*(inte^-x dx+c) =-1+e^xc $ da cui imponendo la condizione iniziale ho $c=2$ Così easy? o mi sono perso qualcosa?
2
13 dic 2013, 15:34

bluna
4(x-y)=5+2x+y 5(x-2y)=8x+17/2 deve uscire 1/2, -4/5
4
13 dic 2013, 15:09

Boat
Ciao raga volevo farvi una domanda, io nel compito di matematica mi sono trovato davanti ad una disequazione fratta dove il denominatore era una radice e potevo risolverlo con per ogni x appartenente ad R. Quindi ho messo a falso sistema la C.E con la soluzione del numeratore quindi ho studiato il segno per poi mettere quest'ultima soluzione a sistema con la C.E. Ho fatto bene ?
2
13 dic 2013, 15:51

matefis11
Ciao ragazzi ho un problema nella determinazione dello stato di una particella al tempo t=0 soggetta a potenziale armonico. Il testo del problema è il seguente: Una particella di massa m è vincolata a muoversi in due dimensioni soggetta ad un potenziale centrale di tipo armonico. L’Hamiltoniana che descrive il sistema è pertanto mω2 $ H=p_x ^2/(2m)+p_y ^2/(2m)+1/2momega ^2(x^2+y^2) $  All’istante iniziale t = 0 la particella si trova in uno stato tale che: i) una misura dell’energia può fornire solo uno dei due valori E = hω ...

Izzabilini
Inventa un indagine e calcola la media,moda,e la mediana. per favore poi ti daro la miglior risposta che risposta prima
1
13 dic 2013, 13:56

chiaraparisi
somma frazioni algebriche. Eccola: 1/(x) - 1/(x-1) + 1/(2x^2-2x) deve venire -1/(2x^2-2x) come si fa? Grazie
2
12 dic 2013, 20:43

75america
Un corpo di massa $m=2kg$ poggia su un blocco $M=4kg$. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco $M$ e il suolo è $ud=0.2$. Una forza orizzontale $F$ viene applicata al blocco $M$. a)Si disegni il diagramma di corpo libero per ciascun blocco. b)Qual è la forza che accelera la massa $m$? c)Si calcoli l'intensità della forza necessaria per tirare ambedue i blocchi verso derstra con ...

il gigante
La domanda è questa: la costellazione dell'Orsa Maggiore e la costellazione dell'Orsa Minore sono uguali alla costelllazione del Piccolo Carro e alla costellazione del Grande Carro ? La risposta deve contenere sì o no anche il perchè di si o no.
1
13 dic 2013, 13:31

kadium
Qualcuno saprebbe dirmi come effettuo lo studio del segno della seguente funzione? $y= ln (x^2 + 2) / (3 ln (x^2))$ Grazie! [xdom="Seneca"]Sposto in Secondaria II grado.[/xdom]
2
13 dic 2013, 11:15

sara3322
[(1-1/2):(1+1/4)]*[(-7/2-2/3)*(+3/5)]
2
12 dic 2013, 20:10

Italianissimo
Salve ragazzi, ho un problema con questo problema : Una sfera conduttrice di raggio R1=5cm porta una carica Q1= 10^(-6) C. Un guscio sferico, anch'esso conduttore, concentrico alla sfera di raggio R1, avente raggio interno R2= 10 cm e raggio esterno R3=12 cm è caricato con carica Q2= 10Q1. Calcolare V1-V2 fra i due conduttori considerati e il potenziale V1 della sfera di raggio R1 se si pone V( $ oo $ ) = 0. Per quanto riguarda la prima richiesta ho calcolato il campo ...

stuzzi1
Ciao a tutti! sono nuova del forum ed ho iniziato ad avvicinarmi al linguaggio di programmazione fortran pochi mesi fa, quindi non sono ancora molto brava. Ho un problema che non riesco a risolvere: ho un programma scritto in c e lo devo eseguire in fortran... Mi sapete aiutare? io ho letto manuali ma non mi sono stati di aiuto...qualcuno mi sa dire come si fa? Grazie a tutti per le riposte
9
10 dic 2013, 14:52

Metallor
Ciao ho un dubbio su come impostare questo problema : "Sia ABCDEF un esagono regolare. Dimostra che la diagonale FB viene divisa dalla diagonale AE e AC in tre parti congruenti e che l'angolo EA^B è retto " Grazie per la vostra attenzione
4
12 dic 2013, 17:42

92kiaretta
Ciao avrei un dubbio sulle moltiplicazioni tra numeri in base 13: per esempio 27 per 15 fa 375? Perché con il fatto che è' una base superiore a 10 non sono sicura
3
12 dic 2013, 18:30

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questa disequazione: [math]log_{\frac{1}{3}}\left ( sinx-cosx+1 \right )\leq 0[/math] io ho provato a iniziarla.. Osservando che [math]log_{\frac{1}{3}}y\leq 0[/math] se e solo se [math]y \geq 1[/math] abbiamo quindi [math]\left ( sinx-cosx+1 \right )\geq 1[/math] [math]\left ( sinx-cosx \right )\geq 0[/math] ora non riesco a risolvere quest'ultima disequazione... se mi potete aiutare.. grazie..
5
12 dic 2013, 10:39

75america
Un corpo di massa m=3.0Kg si trova,inizialmente fermo a metà altezza, su di un cuneo liscio, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Il cuneo è reso solidale con una piattaforma che sale con accelerazione di 4.0 m/s^2. Determinare se il corpo sale o scende; la velocità in fondo o in cima al piano, il tempo necessario per raggiungere tale posizione se l'altezza del piano rispetto alla piattaforma è 3.6m. Allora, l'unica forza applicata al copro, non essendoci attrito è ...

nemesis993
Perdonate "il mio assillare" negli ultimi giorni ma sto preparando un'esame di statistica e purtroppo sono stato impossibilitato a seguire il corso, il dubbio riguarda questo esercizio: Da una partita di bulloni metallici è stato estratto un campione di n=100 elementi e 20 ne sono difettosi. Trovare intervallo di confidenza della probabilità P dei pezzi difettosi a livello di confidenza del 95% I risultati sono: Conf 0,1216; 1,2784 ma non mi è ben chiaro il procedimento per arrivarci, ...
1
11 dic 2013, 16:38

chiaraparisi
allora secondo voi hp fatto bene questo calcolo? valore della grandezza 20,5 errore sensibilità = ke numero viene incertezza= termometro gradi 10 tacchette grazie
6
12 dic 2013, 21:19