Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con questo integrale?
$ \int_0^{4\pi} 1/2 \sqrt{15 - 12 \sin(t)} dt $
Grazie

Ciao di nuovo!
Sto svolgendo un esercizio sulle matrici inverse, chiede di determinare un elemento specifico della matrice inversa senza determinare la matrice inversa.. Mi ricordo di aver gia visto questa tipologia di esercizi, potete dirmi il metodo di risoluzione, è tutto il giorno che cerco su internet e non ho trovto niente. Mi spiegate anche come posso calcolare un elemento specifico della matrice Adjunta? (senza fare tutta la trafila del calcolo della AdjA)
Grazie!!
Ciao grandi!

Ho un paio di dubbi intorno ad alcune scritture che sembrano ricorrenti in Teoria della Misura.
Per esempio nel seguente esercizio Siano \((X, \mathcal{M}, \mu)\) uno spazio con misura, \(\rho \in L^{+} _{\mathcal{M}}(X)\) e \(d \nu = \rho d \mu\).
Abbiamo visto che \(\int_X f d \nu = \int_X f \rho d \mu \ \forall \, f \in L^{+} _{\mathcal{M}}(X)\).
Sia ora \(Z=\{\rho=0 \}=\{t \in X \, | \, \rho(t)=0 \}\), e sia \(\varphi: X \to [0,\infty[\) definita da \(\varphi(x)=0\) se ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, sto studiando le congruenze lineari e adesso conosco abbastanza bene la teoria, ma il passo successivo consiste nel fare gli esercizi.
In ogni forum ho trovato un metodo diverso e spiegazioni diverse per la loro risoluzione, con il risultato che sono soltanto confuson e di fatto non so quale è il metodo classico, giusto e generale per risolverle.
Qualcuno saprebbe indicarmi il metodo classico per risolvere una congruenza lineare? Ad esempio la seguente: 3x ...

Buonasera a tutti avrei bisogno di un piccolo aiuto in una dimostrazione geometrica che riguarda il rettangolo. Devo riuscire a dimostrare che in un rettangolo le diagonali sono congruenti però devo dimostrarlo solo tramite l'uso degli angoli senza considerare i lati. Non so se sia possibile volevo saperlo per informazione personale.

Salve
vorrei porre questo problema:
viene lanciato un razzo con una inclinazione di $15°$ rispetto al piano tangente alla superficie terrestre nel punto di lancio.
Il razzo deve raggiungere un'altezza di $1.5E^7m$ e quindi ritornare a terra.
La massa del razzo è trascurabile rispetto alla massa della terra.
La traiettoria, come naturale, risulta essere ellittica.
La domanda che mi pongo è: a che velocità si deve lanciare il razzo?
Non riesco a trovare una risposta ...

Buongiorno forumisti.
Prima premessa.
Vorrei ampliare i miei orizzonti. Da quando ho imparato ad usare il pc ho avuto a che fare con solo con windows (soprattutto 98, xp, vista sp1, 7 e ora 8): quindi voglio scaricare virtualbox e provare una distribuzione Linux.
Lo faccio anche per avere conoscenze che, forse, potrebbero essermi utili in un futuro (non credo, ma non si sa mai).
Seconda premessa.
Un mesetto fa il mio portatile ha deciso di piantarmi e ho dovuto - giocoforza - prenderne uno ...

Che significato ha in trigonometria 2k$\pi$ e k$\pi$?
Quando si usa uno e quando l'altro?

Salve, vorrei porre una domanda.
Non sono riuscito a trovare nulla in rete. Qualcuno ha una tabella con indicate le espressione degli sforzi dovuti a Momenti flettenti,taglio e torcente per varie forme base? (rettangolo, cerchio, corona).
Mi spiego meglio: So ad esempio che per una sezione rettangolare piana vale:
$ sigma = (6M)/(bh^2)$
Vorrei una tabella se possibile, con tutte la varie formule.
Grazie mille a tutti

Buonasera non riesco a risolvere questo problema:
Dati i punti A (-2;2) e B (1;8), determina:
Il circocentro del triangolo rettangolo ABC (rettangolo in A) sapendo che C(4;-1).
Il circocentro del triangolo isoscele ABD con base AB sapendo che D (-1; 21/4).
Il circocentro del triangolo ABC l'ho calcolato sapendo che l'incontro degli assi coincide proprio con il punto medio dell'ipotenusa BC. E' corretta l'impostazione o devo farlo in un altro modo?
Mentre il circocentro del triangolo ABD non so ...

Devo trovare il dominio della funzione: y = 5/log (x^2 +1) -1
Il denominatore deve essere diverso da 0, facendo così mi viene come risultato x diverso da 0, ma deve essere x diverso da +/- 3.
Aiutatemi please, grazie ! :)

Esercizio (facile). Sia \(n \in \mathbb{N}\). Senza usare fatti "noti" sulla funzione Gamma di Eulero, provare che vale la seguente uguaglianza: \[\int_0^{+\infty} x^n e^{-x^2} \, dx = \begin{cases} \frac{\sqrt{\pi} (n-1)!!}{2^{\frac{n}{2} +1 }} & \text{if n pari} \\ \frac{(n-1)!!}{2^{\frac{n+1}{2}}} & \text{if n dispari} \end{cases} \]

Esercizio 1
Sto cercando di risolvere il seguente integrale:
$ int (dx)/(sqrtx + root(3)x $
Il testo mi consigli di fare la seguente sostituzione $x=t^6$ e inizialmente riesco a comprendere i passaggi.....
$ 6int (t^5dt)/(sqrt(t^6) + root(3)(t^6)) = 6int (t^3dt)/(t + 1)$
Ma dopo non so più continuare
Help, come posso fare per continuare a risolverlo??

Vi prego aiutatemi a svolgere questi esercizi, per favore non li ho capiti, gli esercizi sono: n.216, n.218, n.219, n.230, n.231
Miglior risposta
Vi supplico aiutatemi a farli, non ci ho capito nulla

Ciao a tutti, non riesco a procedere nella risoluzione di un'equazione differenziale.
$\{(y^((3)) (t)-y^((2)) (t)-4y^((1)) (t) +4 y(t)= e^t),(y(0)=0),(y^((1)) (0)=0), (y^((2)) (0)=0):}$
Allora trovo le soluzioni dell'equazione caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea:
$z^3-z^2-4z+4=0$
$(z-1)^2 (z+4)=0$
da cui ottengo:
$z=1$ con molteplicità pari a $2$
$z=-4$ con molteplicità pari a $1$
quindi la soluzione generale dell'equazione differenziale è:
$y_0 (t)= c_1 e^x + c_2 x e^x + c_3 e^-4x$
Ora non so proprio come procedere. ...

Salve, vi propongo una banale disequazione fratta che mi sta dando problemi nella risoluzione! Grazie a chi vorrà darmi una mano!
$ 4/(x^2-4)<=1 $
dunque spostando l'uno a sinistra e facendo il minimo comune multiplo, tutti d'accordo che viene
$ x^2/(4-x^2)<=0 $
Allora ho studiato il numeratore e denominatore
$ x^2>=0 $
$ 4-x^2>0 $
la prima mi da come risultato per ogni x appartenente ad R; la seconda è verificata per valori esterni x>2 e x
Probabilità, dubbio esistenziale!!
Miglior risposta
Salve, ho un dubbio che ancora nessuno , nemmeno il mio prof. riesce a togliermi. Aiutatemi!
"Lanciando due DADI contemporaneamente, qual è la possibilità che esca un multiplo di 5?"
La risposta sarebbe 7/36 in quanto le possibili combinazioni sono (3-2, 2-3, 4-1, 1-4, 6-4, 4-6, 5-5)
Io mi chiedo perché 5-5 viene preso in considerazione 1 volta? ( non rispondetemi che non possiamo riconoscere quale dei due dadi sia il primo)
Inoltre 2 parte di questo dubbio:
"Pescando da un mazzo di 40 ...

Tre punti materiali A,B,C, della stessa massa m, sono in moto rispetto ad un osservatore inerziale con velocità v1,v2,v3, rispettivamente: v1 e v2 giacciono lungo la stessa direzione e sono concordi, v2 giace lungo la direzione che forma un angolo di 60° con la direzione di v1 e v2. Si determini, nel sistema del centro di massa la velocità del punto C e l'energia cinetica del sistema di punti. Si supponga v2=1/2 v1 e v3=v1=27 cm/s e m=1Kg.
Ve lo dico con la massima ...

Salve gente come da titolo sto studiando le equazioni differenziabili a variabili separate.Ho capito che in pratica le equazioni differenziabili a variabili separate hanno la seguente forma $ y^{\prime}=f(x)g(y) $ .Ho capito anche come risolvere un'equazione di questo tipo.Il problema si pone quando ho di fronte un'equazione del tipo $ y^{\prime}=g(a(x)+b(y)) $ come la seguente $ y^{\prime}=1+y^2 $ .Ora il mio libro la svolge come un equazione differenziale a variabili separate,la mia difficoltà è che appunto ...

Devo risolvere il seguente problema:
Data la funzione $ y= a + b arcsen[c(x+d)]$ con b,c positivi determinare a, b, c, d in mondo che abbia dominio [- 1/2,11/2] e codominio [$0, 2 pi$ ] e il suo grafico passi per P($5/2, pi$).
Eseguire una traslazione in modo che il grafico della funzione f(x) ottenuta abbia centro di simmetria nell'origine.
Tracciare il grafico di $ 1/f(x)$
trovare l'equazione $ f^(-1) (x) $ inversa di f e disegna il suo grafico.
Per trovare c,d ho ...