Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
denny101
verificare che la seguente forma differenziale sia non esatta: $ w=(2x)/(z-x^2-y^2)^2dx+(2y)/(z-x^2-y^2)^2dy-z/(z-x^2-y^2)^2dz $ Ho visto che la forma differenziale è omogenea di grado alfa=2, ed è chiusa. Quindi la forma differenziale è esatta, la sua primitiva vale F(x,y)= $ 1/2(x(2x)/(z-x^2-y^2)^2dx+y(2y)/(z-x^2-y^2)^2dy-zz/(z-x^2-y^2)^2dz) $. siete concordi con il mio ragionamento?
2
2 dic 2013, 13:17

JDM89
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere questo esercizio: Sia (bn) una successione che soddisfa |bn|$<=$  n per ogni n. Dimostrare che $ \lim_{n \to \infty}b_n-2n= -infty $. Io ho provato a fare così : $ |bn|<=nrArr -n<= bn<= nrArr -3n<= bn-2n<= -n $ Dato che $ \lim_{n \to \infty}-n= -infty $ , per il teorema del confronto $ \lim_{n \to \infty}b_n-2n= -infty $
13
1 dic 2013, 22:17

Lucam95
Ciao ragazzi. Sto sbattendo la testa su questo integrale indefinito che proprio non riesco a capire. $int 3x+5/(2x^5) $ L'integrale di $3x$ è abbastanza immediato, dal momento che basta aumentare di grado l'incognita e dividere per il grado stesso, moltiplicando successivamente per il coefficiente dell'incognita. Risulterà quindi $3/2x^2$ Ciò che non riesco a capire è come si calcoli l'integrale del secondo addendo $5/(2x^5)$. Le soluzioni danno che il suo ...
3
2 dic 2013, 12:20

giupar93
Buongiorno ragazzi, avrei un problema per quando riguarda lo studio della semplicità,vi riporto il testo: dato l-endomorfismo $ f:mathbb(R^3 rarr R^3) $ associato, rispetto alle basi canoniche, alla matrice $( ( 3 , h,-h ),( 2 , 0 , 1 ),( h , 0 , 1 ) ) $ Nerl caso $h = 0$ studiare la semplicità della f e trovare eventualmente una base di auto vettori. MI hanno spiegato che si aggiunge $-t$ alla diagonale principale, si calcola il determinante, che in questo caso e' $(2-t)(1-t) (-t)$, si trova la t nei ...

Umbreon93
Vorrei creare un codice che mi permetta di leggere da un testo,di salvare le parole in una lista e di ristamparle.Di seguito quello che ho scritto : #include <cstdlib> #include <iostream> using namespace std; struct dizionario{ char parola[20]; struct dizionario *next; }*attuale,*leggi,*cima; int main(int argc, char *argv[]) { int i,j=0,k=0; int lunghezza_parola[5]; char c; FILE *pf; ...
1
1 dic 2013, 23:37

fede161
Ciao ragazzi ! Ho qualche problema con la definizione di Applicazione lineare limitata e continua. Ho capito che il concetto di limitatezza e continuità sono coincidenti, tuttavia non riesco a capire alcune cose. In particolare: Siamo X e Y spazi normati e sia $ A:X to Y $ una applicazione lineare tra i due spazi. Allora: 1) Esiste finito l'estremo superiore $ Sup_(||x||<=1) = M <oo $ 2) Inoltre se A è continua: $ Sup_(||x||<= 1)||Ax|| =Sup_(||x||= 1)||Ax|| = Sup_(x!= 0)||Ax|| = Inf{CinR;||Ax||<= C||x|| \forall x in X } $ Per quale motivo al punto 1, considera la norma minore di ...
4
29 nov 2013, 17:23

miry93-thebest
ciao ! devo risolvere questo esercizio: Il teorema di Weierstrass si può applicare per la funzione seguente? $f(x,y,z)=x^2+y^2-z^2$ definita su: $H={(x,y,z): 2x-3y+z=1$ in pratica devo vedere se la funzione è continua su un compatto. ora la funzione è continua, ma come verifico che $H$ è chiuso e limitato? grazie !

perplesso1
Sia $p_n -> + \infty$ una successione strettamente crescente di reali positivi e sia $\sum a_n$ una serie convergente. Mostrare che $lim 1/{p_n} \sum_{k=1}^n p_k a_k = 0$ Io ho pensato che posso usare il teorema di Cesaro per cui $lim 1/{p_n} \sum_{k=1}^n p_k a_k = lim {\sum_{k=1}^{n+1} p_k a_k - \sum_{k=1}^n p_k a_k } / {p_{n+1} - p_n} = lim a_n / {(1-p_n/p_{n+1})} $ la convergenza della serie $\sum a_n$ ci dice che $a_n -> 0$. Se $lim p_n/{p_{n+1}} \ne 1$ ho finito, altrimenti che faccio ? Grazie in anticipo.

francesco tortora
SCUSATE SE VI DISTURBO UN ALTRA VOLTA, aiutatemi di nuovo... Ho altri tre problemi... Problema 1: Un quadrato ha lo stesso perimetro di un rettangolo con la base lunga 24 cm e l'altezza metà della base. Calcola la misura del lato del quadrato.(18cm) Problema 2: In un trapezio rettangolo la maggiore è tripla della minore;l'altezza è lunga 7,4 cm e il lato obliquo 9,6 cm. Calcola la lunghezza delle basi, sapendo che il perimetro è 41 cm.(b 6 cm;B 18 cm) Problema 3: In un rettangolo il ...

Matnice
Ciao, non riesco a completare un esercizio di semplificazione. $ (1 - sin2α)/(sinα - cosα) $ Io mi fermo a : $ (1 - 2sinαcosα)/(sinα - cosα) $
11
28 nov 2013, 17:11

fumos82
ciao ragazzi mi serve un aiuto... devo sostenere l'esame di statistica ma mi sono bloccato su di un esercizio che non riesco proprio a capire come si risolve, ve lo posto: "Se la Varianza di un insieme di dati è pari a 2 e moltiplico per 3 ogni dato rilevato, quale sarà il valore della Varianza dopo la moltiplicazione?" mi chiedevo se c'e' qualcuno che lo sa risolvere e mi spiega pure come... grazie.
2
1 dic 2013, 22:27

sdrabb1
ciao a tutti stò affrontando il tema dellle matrici stocastiche e di come queste si riducono alla forma canonica qualcuno potrebbe mostrarmi un esempio di come queste si riducono in forma canonica il teorema credo di averlo capito ma nn ho a disposizione esempi pratici qualcuno potrebbe mostrarmene qualcuno o indicarmi dove leggere approposito.... ringrazio in anticipo!
2
1 dic 2013, 17:41

meck90
Dovrei svolgere questo esercizio: Consideriamo le applicazioni lineari: $F: R^3$ $\rightarrow$ $R^2$, $G: R^3$ $\rightarrow$ $R^2$, $H: R^3$ $\rightarrow$ $R^2$, definite da: $F(x,y,z)=(x+y+z, x+y)$,$G(x,y,z)=(2x+z, x+y)$, $H(x,y,z)=(2y, x)$. Dimostrare che $F,G,H$ sono linearmente indipendenti (come elementi di $Hom(R^3, R^2)$). Grazie a tutti.
8
25 nov 2013, 08:15

giupar93
Buongiorno ragazzi, ho un problema nel risolvere il seguente sistema di equazioni: $ {(2a-b+2g = (1,1)),( 2a+g = (2,2) ),( 2a+3b+2g = (2,4) ):} $ Non so davvero da dove iniziare a risolverlo.. potete aiutarmi per favore? GRAZIE 1000 E BUONA DOMENICA

DavideGenova1
Ciao, amici! Per costruire un'estensione \(L/K\) risolubile per radicali con $L$ campo di spezzamento di \(f=X^3+p X+q\in K[X]\), supponendo che \(\text{Gal}(L/K)=\mathfrak{S}_3\) come per il polinomio generale di terzo grado, con serie normale \(\text{Gal}(L/K)\supset \mathfrak{A}_3 \supset\{1\}\) (\(\mathfrak{A}_3\) gruppo alterno), l'autore del mio testo aggiunge dapprima a $K$ una radice primitiva dell'unità $\zeta$ e poi \(\delta=\prod_{i

Umbreon93
Vorrei creare la classica lista che mi permetta di aggiungere elementi,toglierli,cercarli,stamparli..di seguito il codice da me scritto : #include <cstdlib> #include <iostream> int i,x; using namespace std; struct lista{ int numero; struct lista *next; struct lista *previous; } *cima,*fondo,*attuale,*leggi,*leggi2,*cancella; void crea_lista () { printf("\ninserisci il primo elemento della lista:"); scanf("%d" ,&x); ...
1
1 dic 2013, 23:21

Benihime1
salve a tutti ho il seguente esercizio sia $X=C([0,1])$ e $Y={u in C([0,1]):u(0)=u'(0)=0}$ $AA u in Y$ si ponga $Tu(x)=\int_{0}^{x} (x-t)u(t)dt$ con $x in [0,1]$ verificare che $Tu(x)$ è una mappa $X->Y$ devo verificare $Tu(x)$ continua in $[0,1]$ $Tu(0)=0$ $(Tu(0))'=0$ ho prolemi a verificare quest'ultima se non sbaglio l derivata di una funzione $\int_{g(x)}^{f(x)} h(t)dt$ è $H(t)=f'(x)h(f(x))-g'(x)h(g(x))$ no? ma allora otterrei ...
6
23 nov 2013, 11:31

dribusen
vi propongo questo esercizio: sia [math]R^3[/math][t] lo spazio vettoriale dei polinomi [math]\le3[/math] e sia T: [math]R^3[/math][t] [math]\rightarrow[/math] [math]R^3[/math] l'applicazione data da T(p)=[math][p(1) ; p'(0) ; p(-3)][/math] dimostrare che T è lineare, trovarne nucleo e immagine, verificando che kerT={[math]\alpha(2t^3+7t^2-9):\alpha[/math] [math]\in[/math] [math]R[/math]} grazie mille per l'aiuto:)
1
1 dic 2013, 16:50

danybertana
Ciao a tutti, non riesco a verificare questa identità: $ sin^2alpha -sin^2beta = sin(alpha + beta )sin (alpha - beta) $ Dovrei usare le formule di Warner o di Prostaferesi Ho pensato di fare così: 1°membro = $ (2cos(alpha +beta)/2 sin(alpha -beta )/2)^2 $ poi però non mi viene... Qualcuno mi da una mano?
8
1 dic 2013, 11:34

Xorik
Ciao a tutti ho un esercizio da risolvere con il metodo di Eulero esplicito, implicito, modificato, Heun, RK4 e per ognuno di questi metodi devo trovare i primi tre punti. Il problema è il seguente: $y'=2x$ $x_0=1, y_0=1$ $h=1$ Io ho provato a risolverlo però non avendo le soluzioni non so se ho fatto giusto. Le mie soluzioni: Eulero esplicito: $x_1=2, y_1=3$ $x_2=3, y_2=7$ $x_3=4, y_3=13$ Eulero implicito: ...