Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si risolva l'equazione nel campo dei numeri complessi:
[math](z^{2}-\left | \bar{z} \right |-3)=0[/math]
ho provato ponendo
[math]z=x+iy[/math]
e si ha
[math]\left | \bar{z} \right |=\left | \bar{x+iy} \right |[/math]=
[math]\sqrt{x^{2}+y^{2}}[/math]
ora non sò come continuare...
se mi potete aiutare..
grazie..
STUDIO DEL SEGNO
y = x^2 + 4
pongo x^2 + 4 > 0
cambiando i segni x^2 > -4
essendo quindi il discriminante negativo
R= [per ogni x in R]
è corretto?
inoltre per disegnare il grafico della parabola è sufficiente sostituire dei valori ad x, giusto?

Ragazzi mi scuso in anticipo per la domanda vergognosa che sto per farvi, ma sono anni che cerco una risposta che al momento non è stata soddisfacente... come da titolo, quando devo usare la derivata e quando il differenziale? Su internet ho trovato tante definizioni: in ciccia, per me la derivata di una funzione è il limite del rapporto incrementale mentre il differenziale è l'approssimazione lineare della funzione nel punto.
Vi spiego dove mi sono bloccato. Negli appunti ho trovato quanto ...

salve avrei un problema con il definire f. L'esercizio mi chiede
sia f appartenete End(R(3)) definito da f(X)=5(traspostoX)-5X:
1. calcolare det(f) e rank(f)
2. determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità
Non mi è mai capitato di definire f in questo modo. Avrei bisogno soltanto di capire come impostare f. Potreste aiutarmi cortesemente??? Grazie mille!!!
un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi e l'altezza misurano rispettivamente 20 m,10 m e 12 m.sapendo che l'altezza del prisma è lunga 15 m, calcola il suo volume

FRAZIONI NEGATIVE IN ORDINE CRESCENTE
Miglior risposta
Queste frazioni negative sono ordinate bene (dalla più piccola alla più grande):-9/2 -3 -14/5 -1 -11/12 -7/10?E queste positive:2/9 3/4 4/5 6/7 3/2 8/5?

sapendo che la massa di un corpo è 10 kg e che per spostarlo su un piano orizzontale la forza necessaria è 9,8N, determina il coefficiente di attrito statico del tavolo e la forza necessaria per mantenerlo in movimento, se il coefficiente di attrito dinamico è 3/5 di quello statico.

Buongiorno a tutti,
il problema è questo:
-Ho due vettori $ ul(q) $ e $ ul(Q) $ tale che sia valida la trasformazione invertibile q=q(Q).
-Ho le rispettive derivate temporali $ ul( dot q) $e $ ul(dot Q) $ (in realtà è un problema di fisica, ma non credo sia necessario conoscerlo per risolvere questa questione).
-Si ha che in qualche modo: $ ul( dot q) = J cdot ul( dot Q) $ dove J è la matrice Jacobiana--> $ J = {partial ul(q)} / { partial ul(Q)} $
Non riesco a capire per quale motivo si ha che: ...

Ho difficoltà a trovare le formule inverse di fisica. Per esempio 2AB+C=D/E (sarebbe D fratto E) Non riesco minimamente a capire come trovare i vari termini come C che addirittura vuole la radice quadrata. Domani ho il compito e non so come fare. Vi prego aiutatemi :(( Grazie in anticipo.
PS spiegatemi bene come fare

salve a tutti.
Ho questo dubbio che non mi permette di capire bene i nuovi argomenti che stiamo affrontando.
Il mio libro di Algebra è il Lang. A me piace molto, ma non riesco a capire questa cosa che riguarda le applicazioni lineari associate ad una matrice. Mi vien detto infatti che se ho una matrice, a cui viene associata una funzione lineare devo considerare il vettore delle coordinate di X ( associato ad una matrice A) in forma trasposta. Ma non ne capisco il motivo.
Ecco le testuali ...
Aiutatemiiiii
Miglior risposta
Come si trova la variazione di temperatura?
Urgente (122945)
Miglior risposta
Che cosa sono i vettori? Come si possono sommare?

Buonasera.
Ho questo problema:
Si determinino i centri delle sfere di raggio $sqrt(11)$ tangenti a $\Pi : x - 3y + z + 1 = 0$ tangenti a $\Pi$ nel punto $A(0,0,-1)$
il numero direttore del piano è $(A,B,C) = (1,-3,1)$
Condizione di tangenza che lega il piano e il raggio:
$|a A + b B + c C|/(2 sqrt( A^2 + B^2 + C^2)) = r $
Formula del piano tangente:
$x_1 x + y_1 y + z_1 z + a/2 (x+x_1) + b/2 (y+y_1) + c/2 (z+z_1) + d = 0$
gli faccio il passaggio del punto
ottengo:
$z (-1 + 1/2) + a/2 x + b/2 y + c/2 + d - c/2 = 0$
$a - 3 b - c = 2 sqrt(11) sqrt(11) = 22$ (2)
dato che conosco i numeri direttori del piano ...
Matematichiamoci
Miglior risposta
Come si svolgono le diseguazioni?
Aiutoooo matematicamente
Miglior risposta
Cosa sono le diseguazioni?

Ciao ragazzi, mi sta venendo un dubbio assurdo, mi chiedo: se una funzione ha come dominio tutto l'insieme dei numeri reali tranne un punto e come codominio tutto R, sia suriettiva... Nel punto escluso dal dominio ha un asinto verticale.
Io ho pensato che per essere suriettiva ad ogni y deve corrispondere una x la cui immagine sia proprio quella y, dato che il codominio è più grande del dominio, ci sarà una y che non avrà immagine e quindi secondo me non è suriettiva.

Salve a tutti, mi viene richiesto in un esercizio:
Si utilizzi il criterio di Nyquist per studiare la stabilità del sistema a ciclo chiuso con funzione di anello L(s) al variare del parametro k:
$L(s)=k(s-1)/(s^2+2)$
non riesco a tracciare l'andamento del diagramma di Nyquist
Mateeeeematica
Miglior risposta
se non riesci a capire la materia, matematica, cosa devi are per impararla? per me è troppo complicata:( io provo a studiare ma è inutile.....

Ecco i quesiti della categoria L1 (2°,3° e 4° superiore dal 9 al 16) dei giochi d'autunno 2013 organizzati dal centro pristem della bocconi.
Inserite le risposte che credete siano corrette, così le confrontiamo. Se volete chiarimenti su qualche quesito chiedete pure, se posso vi aiuterò.

Classificare i p.ti critici di una funzione di due variabili e det. min e max assoluti in un Dominio
Salve a tutti! Torno a postare i miei dubbi esistenziali
Vorrei solo conferma sullo svolgimento dell'esercizio e, nel caso facessi errori, di segnalarmeli. Ecco a voi il testo:
Classificare i punti critici della funzione:
$ f(x,y)=(y-1)(y^2-x^2) $
Determinare minimo e massimo assoluti di f nel triangolo chiuso di vertici:
$ (0,0), (1,1), (1,-1) $
Svolgo in questo modo l'esercizio. Impongo che le derivate parziali rispetto a x e y della funzione di due variabili siano uguali a ...