Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process11
sia data la seguente superficie $P(u,v)=(vcosu,vsen u,u+cv)$ stabilire per quale valore di $c in R$ la superficie è minimale. voglio usare la definizione: una superficie minimale è una superficie con curvatura media $H$ è identicamente nulla. poichè $H=TrX/2$ mi serve la matrice della seconda forma fondamentale. $X=G^-1 B$ comincio a calcolare la matrice della prima forma fondamentale $P_u=(-vsen u, vcosu,1)$, $P_v=(cosu,sen u,c)$ da cui $G=((v^2+1,c),(c,1+c^2))$ cacolo la ...

NoRe1
Salve, volevo aprire questa discussione per postare problemi da un libro che personalmente ho trovato molto interessante: 'Problem solving strategies' di Arthur Engel. È in inglese, ma è l'unico libro che finora, ho trovato più completo e graduale nel presentare problemi e allegate soluzioni.( se ritenete possa esservi utile, ho il pdf!) Comunque sia bando alle ciance! Ecco due problemi abbastanza semplici credo. 1 Abbiamo un cerchio diviso in sei settori ( come le fette di una torta ). Su ...
2
1 dic 2013, 15:41

mravelli
Ho un dubbio (e avessi solo quello! ) c'è sto cribbio di integrale di linea che in teoria dovrebbe essere elementare ma non mi trovo col risultato. $ F(x,y) = (x^2y, y) $ da trovare sul cammino $ y = x^2 $ con $ 0 <= x <= 1 $ $ y = 1 $ con $ 1 < x <= 2 $ $ y = - x + 3 $ con $ 2 < x <= 3 $ dovrebbe tornare $ 89/20 $ e invece.. parametrizzo ...
2
4 dic 2013, 09:24

Matnice
Ciao! Risolvendo un problema sono arrivato a calcolare un limite. Eccolo: $ lim $ per x->+oo di $ (2x)/(2+x+√4+x^2) $ $ 4+x^2 $ è tutto dentro la radice. Se sostituisco arrivo alla forma indeterminata $ oo/oo $
20
24 nov 2013, 17:04

spankyna
STUDIO DEL SEGNO y = - x^2 + 6x - 9 pongo - x^2 + 6x - 9 > 0 cambiando i segni x^2 - 6x + 9 < 0 calcolo la x ed ottengo un'unica soluzione poichè il discriminante è = a 0 x = 3 oppure semplificando x^2 - 6x + 9 < 0 è come scrivere (x-3) * (x-3) < 0 x - 3 < 0 ----> x < 3 x - 3 < 0 ----> x < 3 studiando il segno -------3-------- + | - + | - ----------------- + | + quindi R: [ per ogni x diverso da 3 ] è corretto?
6
3 dic 2013, 18:44

fedebao
Salve a tutti, sono bloccato su un esercizio di fisica dal testo molto semplice. " Una sottile sbarra di lunghezza H é tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie orizzontale piana senza attrito. L'estremo superiore viene lasciato libero di cadere mentre il suo estremo inferiore scivola sulla superficie . Determinare la velocità lineare dell'estremo superiore quando colpisce la superficie." ho applicato la conservazione dell'energia meccanica ponendo ...

teseien
Salve volevo sapere se esiste un metodo veloce e semplice per vedere se una matrice quadrata di grado 2 o 3 è nilpotente... non avendo fatto gli auto vettori o auto valori e vedendo che su vari siti c'è il modo tramite questi ultmi non so come fare, magari il nostro prof all'imminente esame fa lo scherzone di metterci una matrice elevata alla 27 -.- ..... ricordo che ci faceva vedere che una matrice di questo tipo: | 0 1 | | 0 0 | era nilpotente.., se esistono dei trucchetti me li potete ...
1
3 dic 2013, 23:34

Pierlu11
Sto leggendo da più fonti la definizione di funzione ma continuo a trovare notizie discordanti che non riescono a convincervi... mi spiego meglio: la definizione "migliore" che ho trovato è "Si definisce funzione da $X$ a $Y$ una relazione che ad ogni $x in X$ associa una e una sola $y in Y$ . L'insieme $X$ è detto domino, l'insieme $Y$ è detto codominio e $ xRyhArr y=f(x) $ dove $f(x)$ è detta legge della ...

Shika93
Ho cercato su internet ma a parte la definizione teorica, non trovo nessuna formula. Sul quaderno io ho questa formula: $PA+A^TP=-Q$ dove $P$ è una qualunque matrice simmetrica, $A$ è la solite matrice che viene fuori dalle equazioni di stato e $Q$ normalmente prendo l'identità per stare sul semplice. La funzione di lyapunov $V(x)$ come la tiro fuori? Risolvo quell'equazione e trovo gli elementi di P e se è definita positiva allora il ...
1
1 nov 2013, 13:38

CarR1
Ciao a tutti, ho questa funzione di densità $ { (1/sqrt(vartheta))e^(-x/sqrt(vartheta)); x>0,( 0; x<=0 ):} $ di cui bisogna determinare lo stimatore con il metodo di massima verosimiglianza. Eseguendo i calcoli ho ottenuto $ Theta _(MV $ vartheta = E[theta_(MV)] $ )= bar(X)_n^2 $ e $ hat(vartheta)=(sum_(i = \1)^(n)(x_i/n))^2 $. Dovrei verificare ora se lo stimatore è corretto. Quindi applicando la definizione $ vartheta = E[theta_(MV)] = E[bar(X_n)^2] $ e questo dovrebbe essere pari a $ var[barX_n]-(E[barX_n])^2 $; arrivato fin qui però, non riesco a proseguire più con il calcolo. Come continuare? ...
2
3 dic 2013, 10:43

spankyna
Devo determinare l'equazione della circonferenza passante per Q(2,-1) e di centro il punto medio tra A(3,-2) e B(-5,4) Qualcuno mi aiuta?
7
2 dic 2013, 20:39

Reti77
Salve a tutti, Avendo solo una infarinatura generale di calcolo matriciale, peraltro sparpagliata tra esami che riguardavano tutt'altro, non sono riuscito a trovare risposta a determinate domande e spero che possiate chiarire i miei dubbi. Sia [tex]A \in \mathbb{C}^{n \times m}[/tex], con [tex]n>m(>1)[/tex], una matrice ("alta e magra") a rango pieno (di colonna), ovvero [tex]rank(A)=m[/tex]. Indicando con [tex]A^*[/tex] la trasposta coniugata di A, è possibile costruire la matrice quadrata ...
6
24 nov 2013, 16:46

Genny1504
il pavimento di una stanza (6 x 5) deve essere rivestito di piastrelle quadrate di 30 cm. quante piastrelle servono? AIUTATEMI
1
3 dic 2013, 16:11

jampea
Un cilindro di massa m1 = 12 Kg può ruotare senza attrito attorno al proprio asse, disposto orizzontalmente. Attorno al cilindro è avvolto un filo che non slitta rispetto al cilindro (cioè si ha a = α × R) e sostiene un corpo di massa m2 = 2 Kg. Inizialmente il sistema è in quiete. Calcolare l’accelerazione con cui scende il corpo m2 ed il valore della tensione del filo. come posso impostare un esercizio di questo tipo? grazie

R-Frances
Ho provato a guardare col motore di ricerca, ma non ho trovato niente di specifico che mi aiutasse a fugare i miei dubbi, ma solo frammenti in varie discussioni. Eventualmente mi scuso se il post è un doppione. Il mio dubbio è soprattutto teorico. In aula non mi pare che abbiamo dimostrato il fatto che, quando il rango della matrice associata al sistemae lineare omogeneo è diverso dal numero delle incognite ( ovvero ci sono dei parametri liberi ), la dimensione dello spazio delle soluzioni Wo è ...

miki_map.1993
Esperienza di Rutherford. Si consideri la collisione di particelle alfa -> Au. Un nucleo di oro ha 79 protoni e 118 neutroni. La particella alfa ha 2 protoni e 2 neutroni. La particella alfa viene accelerata attraverso una differenza di potenziale deltaV = 106 V. A quale distanza dal nucleo arriva la particella alfa, supponendo la collisione collineare? Mi potete spiegare come risolverlo e il rispettivo risultato? Grazie mille!

SamB98
Non riesco a risolvere questo probema: Un gas alla pressione iniziale di 1 ATM con il Volume iniziale di 7500 dm^3 subisce una trasformazione che porta la Pressione a 3 ATM mentre il Volume rimane costante. Qual'è la Temperatura Finale?
2
3 dic 2013, 14:14

xpierox93
Salve a tutti Scrivo il testo dell'esercizio: Sia $f : R^2 -> R^2$ l'endomorfismo di $R^2$ tale che $kerf = L((5,5))$ e $f((2,3)) = (4,3)$. Determinare gli autovalori e gli autospazi. Mostrare che $f$ è diagonalizzabile e determinare una base $B$ di $R^2$ diagonalizzante $f$. $V = {(x,y)$ $in$ $R^2 | f((x,y)) = (y,x)}$ è sottospazio di $R^2$? Se si determinarne una base e la dimensione.

--marianna--
scrivi l'equazione dell'asse del segmento che ha per estremi i punti A e B indicati. A (0;-4) B (3/4;0) Aggiunto 3 ore 6 minuti più tardi: Rispondeteeeee
3
3 dic 2013, 15:15

BoG3
Ciao ancora, Ho un dubbio: presa la serie: $sum(-1)^k *1/(lnk)(x-1)^k$ Prima ho provato a studiarla con il crit di Leibnitz: la serie è a termini positivi perchè $ln (x)>0, AA x>1$, mentre il numeratore è $1$ ... ma allora la mia serie converge! (oppure devo guardare altre cose?) Per calcolarmi il raggio ri convergenza $f$ faccio: $L= lim 1/lnk :1/ln(k+1) =lim ln(k+1)/lnk = e^ln(k+1)/e^lnk = lim (k+1)/k=1 => r= 1/L = 1/1 = 1$, quindi avendo trovato il mio raggio di convergenza posso dire che la serie converge nell'intervallo $(0-2)$ dato che è ...
11
30 nov 2013, 07:55