Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,ho riscontrato un problema algebrico su questo esercizio:
La forma quadrata q su R^4 sai data da
q$((x1),(x2),(x3),(x4))$= $x_1^$ + $x_3^2$ + $2x_4^2$ + 2$x_1$$x_3$
1)Si scriva la matrice simmetrica A che rappresenta q nella base canonica di R^4
2)Si determinino gli indici di positività,negatività e nullità di q e si specifichi se q è degenere.
3)Si determinino una matrice ortogonale N e una matrice diagonale D tali che ...

Ciao a tutti!
sto usando da poco Mathematica, sono riuscita ad importare un file e a creare un isogramma con ila funzione
Histogram[...]
Ora devo calcolare l'integrale dell'area sottesa dall'isogramma...per farlo devo contare quanti conteggi ci sono in ogni bin e poi sommarli...devo usare un ciclo do...ma i risultati sono stati scarsi ...
Mi sapete dare una dirtta?
grazie mille!
ciao ciao

Mi sapete dire se ho risolto bene questo esercizio?
Un gas è distribuito omogeneamente in un contenitore e una volta raggiunto l'equilibrio termico di 42° C si inserisce un pannello divisore fisso che non permette il passaggio di calore. Se il gas contenuto nella parte più piccola del contenitore, il 22% del totale, viene scaldato, questo aumenta del 26% la propria temperatura. Di quanto sarà variata percentualmente la sua pressione? Se ora il pannello divisore viene sostituito con un altro ...
un punto su una circonferenza di raggio 10 cm si muove con la legge oraria teta=6t^3 rad. determinare modulo della velocità e dell accelerazione del punto nell istante in cui l'accelerazione tangenziale e quella centripeta coincidono.

Salve, vi propongo questo problema:
. Un gruppo di 15 persone visita una città in cui ci sono 150 bar. Alla fine della serata, uno dei locali contiene 8 di esse, e un altro ne contiene 7. In quanti modi diversi si può ottenere questa situazione?
la mia soluzione è stata la seguente :
(150+7h, -150+8h)
con h=0 mi fermo perchè non ho soluzioni positive e quindi "non ci sono soluzioni"
Ho fatto bene ?
Voglio studiare la convergenza uniforme della successione di funzioni $f_n(x)=(1-x^n)/(1-x)$.
Ho visto che converge puntualmente alla funzione $f(x)=1/(1-x)$ su $(-1,1)$.
Ho che $||f_n-f||_(oo)=||x^n/(1-x)||_(oo)$, a questo punto non so come poter calcolare questa sup-norma...mi date un consiglio?

Salve a tutti,
mi potreste dare una mano con alcuni esercizi riguardanti le formule di Gauss Green e di Stokes?
Un esercizio che non riesco ad affrontare è:
Sia data $ FinCC^1(RR^3;RR^3), F(x)=(F_1(x),F_2(x),F_3(x)) $
Se $ S={(x_1,x_2,x_3)in RR^3:x_1^2+x_2^2+x_3^2=25, x_2>=0, -1<=x_3<=2} $, $ \nu $ è l'orientamento di S tale che $ \nu(2,1,0)=(-2/sqrt(5),-1/sqrt(5),0) $ , allora $ int_Srot(F)(x)\nu(x)dx= $
a. $ int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,5sin\theta)+F(5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,-5sin\theta)]d\theta - int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)+F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $
b. $ -int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,5sin\theta)+F(5sin\theta,0,5cos\theta)(-5cos\theta,0,5sin\theta)]d\theta+int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)+F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $
c. $ int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,5sin\theta)+F(5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,-5sin\theta)]d\theta-int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)+F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $
d. $ int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(-5cos\theta,0,-5sin\theta)-F(5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,-5sin\theta)]d\theta+int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)-F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $
Non riesco a capire come dovrei parametrizzare il tutto. So che S corrisponde ad una semisfera presa ...

\(\displaystyle
-\frac{1}{2}=\frac{-1}{2}=\frac{1}{-2}=-1\cdot\frac{1}{2}\neq\frac{-1}{-2} \)
la notazione più corretta dovrebbe essere questa:
\(\displaystyle
-\frac{1}{2}=\frac{-(1)}{2}=\frac{1}{-(2)}=-1\cdot\frac{1}{2}\neq\frac{-(1)}{-(2)} \)
giusto?
Quando trovo il meno davanti ad una frazione devo considerarlo sempre come se svolta l'operazione poi devo cambiare di segno al risultato?
Esiste quindi una regola matematica che stabilisce che il meno davanti ad un numero, anche privo di ...
Buonasera,
dato che in rete è tutto scritto in modo incomprensibile riguardo a questo argomento e non ho trovato nulla che soddisfi il mio dubbio, vorrei mi venisse spiegato PASSO PASSO come risolvere una equazione congruenziale... Vi chiedo per cortesia di non usare un linguaggio articolato e pieno di teoria... Non mi interessano regole e teoremi... Voglio solo sapere come risolvere gli esercizi...
Esempio:
14x congruo 7 (mod 21)
Passo 1: Trovo il MCD(14,21)
MCD(14,21) = ...

Ciao ragazzi,
allora faccio un piccola premessa per far vedere cosa ho capito:
INIZIO PREMESSA
Ho due funzioni infinitesime f(x) e g(x) dello stesso ordine e so che il loro rapporto è uguale ad 1
$ lim_(x->0) f(x)/g(x) =1 $
Si può anche dire che f(x) è asintotico a g(x) ovvero che queste due funzioni si comportano "quasi" in maniera uguale per i valori tendenti a zero. Es più classico lim per x-> 0 di sen(x)/x =1 e quindi sen(x)è asintotica x e guardando il grafico delle due funzioni sovrapposte vedo ...
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi se per la risoluzione dell integrale di $ int_( )^( ) sin^3x dx $ posso fare questi passaggi
$ int_( )^( ) sin^2*sinx dx = <br />
int_( )^( ) sinx*(1-cos^2x) dx =int_( )^( ) sinx dx - int_( )^( ) sinx*cos^2x dx $
In caso non sia possibile sapreste suggerirmi un altro metodo.

data la funzione f(x):ax^2+bx+senx
dire per quali parametri di a,b appartenenti ad R essa verifica ciascuna delle seguenti proprietà:
a. è infinitesima di ordine 2 per x->0
b. è crescente in un intorno di x=0
c. f è convessa in R
d. f ammette un punto di minimo relativo per x = pi\2
e. f ammette minimo assoluto su R
ho provato,sono andata a ripetizioni ..ma non riesco a fare soprattutto il punto due..ci sono stata sopra ore,,,vi prego..a giorni ho l esame

Ciao a tutti!
Mi sto preparando (ancora) per scienza delle costruzioni, e avrei dei dubbi da risolvere:
1) Riguardo ai vincoli elasticamente cedevoli: vorrei capire una volta per tutte come si determina il SEGNO dello spostamento nel caso di una molla lineare. Ad esempio:
Il carrello in $A$ è elasticamente cedevole, la forza $V_A$ è la reazione vincolare incognita che nasce quando ci sono carichi.
In questo caso, considero positivi gli spostamenti verso l'alto e ...

$"Calcola la portata di acetilene in litri al minuto che scorre all'interno di un venturimetro"$
$"sapendo che i diametri delle strozzature sono di 0,56 m e 0,14 m e che la differenza di"$
$"pressione delle strozzature é di 0,005 atm (505 Pa)"$.
La densità é 1,173 g/l che poi é uguale in kg/m^3.
Il problema qui é che non mi viene il risultato; ho provato sia con i procedimenti sia con la formula della portata che ho trovato su Wikipedia nella pagina "Venturimetro" e mi vengono rispettivamente i risultati $1,8$ e $2,2$ metri cubi al secondo, tenendo conto delle varie approssimazioni dei calcoli.
Il libro da $0,45 m^3/s$ cioè $27000 l/(min)$. A voi ...
ragazzi mi aiutereste a risolvere questo semplicissimo esercizio di fisica?
Un punto materiale è in moto su una circonferenza di raggio R=2m con accell tangenziale costante aT=3m/s^2. All'istante t* il modulo dell'accellerazione totale è 5 m/s^2. Trovare in tale istante l'accellerazione centripeta e la velocità.
R= 4m/s^2, 2,2m/s
Ringrazio tutti anticipatamente!

salve, ho fatto gli altri esercizi ragionando come mi è stato consigliato sul forum, mentre invece questi 2 non mi riescono:
La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio , su un piano inclinato lungo 8 m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B
a determina, senza attrito qual'è il peso della cassa b
quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?
Non capisco come usare seno e ...

Salve! Vorrei chiedervi se il modo in cui ho risolto questo esercizio è corretto.
Mi sembra che sia troppo facile, devo avere sbagliato qualcosa...
TESTO
Si considerino le seguenti rette nello spazio $RR^3$:
$r: y=2z-1=0$
$s: x=2z+1=0$.
Si scriva il luogo dei punti $P(a,b,c)$ equidistanti dalle due rette.
RISOLUZIONE
Dunque, innanzitutto mi sono scritto la forma generica dei punti delle due rette:
$P_r = (x,y,y/2 + 1/2)$
$P_s=(x,y, x/2-1/2)$.
Ora, io voglio che i punti ...

Ciao, mi sto preparando all'esame di algoritmi e ho alcuni dubbi:
I dubbi riguardano il metodo di sostituzione e la successiva dimostrazione per induzione.
Prendo l'equazione di ricorrenza $ T(n) = 3T(n/4) + Theta (n^2) $
ottengo che il costo sia $ O(n^2) $ tramite ilmetodo dell'albero della ricorsione. E ho quindi la mia ipotesi
Quindi $ T(n) <= dn^2 $ per un $ d>0 $
$ T(n) <= 3T(n/4) + cn^2 $
$ <= 3d(n/4)^2 +cn^2 $
$ = 3/16 dn^2 +cn^2 $
$ <= dn^2 $ solo se $ d>= 16/13c $
Il ...

Un gas inizialmente a 11° C e 2.2 Atm è racchiuso in una bombola dotata di una valvola di sfogo che si apre non appena la pressione interna supera i 3.6 Atm, onde evitare lo scoppio della bombola. Se si pone la bombola a contatto con una fiamma e poi la si riporta alla temperatura iniziale, la pressione di equilibrio risulta di sole 1.7 Atm. Di quanto è diminuita in percentuale la massa del gas contenuto nella bombola? A che temperatura massima è arrivato?
Con l'equazione di stato dei gas ...
Ho la seguente seriee di potenze:
$ \sum_{n=1}^{\infty} \frac {e^{nsin \frac{1}{n}}}{n}x^{2n} $
Per studiare la convergenza devo applicare il criterio della radice o il criterio del rapporto e una trovato il raggio mi scrivo l'intervallo di convergenza e vedo se la serie converge agli estremi andando a sostituire i valori dell'intervallo. Però solitamente negli esercizi che ho fatto compariva sempre $ x^n $ mentre adesso compare $ x^{2n} $. Cosa cambia nel metodo di risoluzione? Considero sempre la funzione ...