Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonius99
Una nave compie uno spostamento s1= (172,1 i + 28,5 j)km, mentre una seconda nave compie uno spostamento s2= (124,1 i+10,5 j)km. Lo spazio percorso dalla seconda nave nella direzione e verso dello spostamento della prima nave è: Il risultato deve essere 124,1 km, ma io mi trovo 124,6. Questo è il mio procedimento: S1(modulo)=174,5 S1 versore= (172,1/174,5+28,5/174,5)=0,99i+0,16j S=0,99*124,1+0,16*10,5= 122,9 + 1,7=124,6 km Dove ho sbagliato? Qualcuno potrebbe spiegarmelo? grazie.

HelpThermoo
Risalve... volevo discutere lo svolgimento di questo esercizio...visto che non ne sono sicuro : $ int_(0)^(1) [sqrt(1-x^2)dx]/[|log(x)| sen^ax] $ Allora i problemi sono sia in 0 che in 1 ; in 0 non ho avuto problemi... ma in un intorno di 1 , come ragiono? ho provato ad approssimare $ |log(x)| $ a $ | x - 1| $ perchè pensavo di ricondurmi ad un integrale notevole...ma boh... ripeto , in 0 le stime asintotiche sono facili , sia arriva subito alla conclusione che l'integrale converge per ...

Antonius99
Un corpo di massa m si muove lungo una circonferenza di raggio 1 m con velocità scalare costante 1 m/s. Quanto vale la sua velocità angolare? 1 s^-1 1 pi greco s^-1 2 pi greco s^-1 1,5 pi greco s^-1 Nessuna delle risposte precedenti Io so che la formula per calcolare la velocità angolare è 2*pi greco*r/T. Quindi, dovrebbe essere 2 pi greco s^-1. Ma non è così. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perché? Grazie.

lawg
Non sn sicura che sia giusta mi potete dare una mano Verifica che il piede della perpendicolare condotta dal punto (1; 3)alla retta di equazione x+y-2=0 appartiene all'asse y M=1 {y=-x+2 y-3=1(x-1) {y=-x+2 y-3=x-1 {y=-x+2 y=x+2 {X+2=-x+2 y=x+2 {2x=0 y=x+2 {X=0 y=2 Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
2
3 feb 2014, 17:12

Misasi05
LEGGE DI HOOKE Miglior risposta
Chi mi spiega in modo semplice la legge di Hooke??
2
3 feb 2014, 18:46

criscampo22
Salve sto avendo problemi con un integrale abbstanza semplice $ int x (x^2 +1)^(1/2) dx $ se volessi risolverlo considerandolo come $ int [f(x)]^alpha \cdot f'(x) dx $ come devo procedere?? grazie in anticipo!!

**Heart^Breaker**
vi prego aiuto mi serve per domani dato il quadrato abcd di lato 16, considera un punto p sul lato cb e traccia la perpendicolare ph alla diagonale ac. Determinare p in modo che la somma dei quadrati dei lati del triangolo aph sia 544.

qadesh1
Salve a tutti, devo risolvere il seguente integrale: $\int_(-infty)^(+infty) {1}/{(x^2 + a^2)^2} dx $. Ho pensato di risolverlo utilizzando l'analisi complessa e quindi: $\int_(-infty)^(+infty) {1}/{(x^2 + a^2)^2} dx = \oint {1}/{(z^2 + a^2)^2} dz - \int_(gamma_R) {1}/{(z^2 + a^2)^2} dz $. Poichè la funzione tende a zero più velocemente di ${1}/{z^2}$ allora,per il lemma di jordan,il secondo integrale a secondo membro è nullo. Rimane dunque da calcolare l'integrale : $\oint {1}/{(z^2 + a^2)^2} dz$ e questo si può fare utilizzando il teorema dei residui. Le singolarità di $f(z) = {1}/{(z^2 + a^2)^2} $ sono $ z = +- ia$ entrambi poli ...
7
31 gen 2014, 13:20

_luca94_1
Salve, la mia prof di analisi, prima di dimostrare il criterio di Leibniz enuncia questo lemma: Sia $(a_n)_n$ una successione reale. Siano $(a_(n_k))_k$ e $(a_(m_k))_k$ due successioni estratte dalla successione di partenza tali che il loro limite appariente ad $RR$ e sia uguale per tutte e due. Allora possiamo dire che: ${n_k | k in NN} uuu { m_k | k in NN} = NN$ E' vero questo lemma? Poi volevo chiedervi un' altra cosa (che suppongo sia collegata con questo lemma): quando si dimostra il ...

luigi.iveco.3
Ciao ragazzi, non capisco perchè $ d/dt || vec(AB) || ^2 = 2vec(AB) * d/dt vec(AB) $ Spero che qualcuno mi possa aiutare..grazie a tutti

mircosam
Salve, ho problemi con questo integrale poiché penso bisogna ridurlo con le formule trigonometriche ma non riesco: $int (sqrt(cos^2x(cos^2 x*sin^2 x)+(sin^2 x(sin^2 x* cos^2 x)) )$ C' è qualcuno che vuole aiutarmi? grazie
4
3 feb 2014, 12:16

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, non so da dove partire per fare le dimostrazioni ad esempio: dimostrare che assegnate le equazioni cartesiane di una retta: $ ax+by+cz=d $ , $ alpha x+beta y+gamma z=delta $ il vettore: $ vec(U) =| ( vec(e1) , vec(e2) , vec(e3) ),( a , b , c ),( alpha , beta , gamma ) | =(bgamma -cbeta )vec(e1) +(calpha -agamma )vec(e2) +(abeta -balpha )vec(e2) $ è parallelo alla retta stessa. grazie a tutti.

Martino82
Riporto fedelmente il testo tratto da un libro di Meccanica Classica di cui non ho ben capito la risoluzione dell equazione differenziale $(1.1)$ "Come applicazione delle equazioni della dinamica relativa studiamo il moto di un punto soggetto ad un campo di forza costante $\vec{F}$ in un riferimento che ruota con velocità angolare $\vec{\omega}$. Scelto $z=z'$ nella direzione di $\vec{\omega}$, le equazioni del moto nel sistema rotante ...

Martino82
Riporto fedelmente il testo tratto da un libro di Meccanica Classica di cui non ho ben capito la risoluzione dell equazione differenziale $(1.1)$ "Come applicazione delle equazioni della dinamica relativa studiamo il moto di un punto soggetto ad un campo di forza costante $\vec{F}$ in un riferimento che ruota con velocità angolare $\vec{\omega}$. Scelto $z=z'$ nella direzione di $\vec{\omega}$, le equazioni del moto nel sistema rotante ...

Karozzi
In un esercizio dovrei stimare la velocità di divergenza di $sum_1^oo 2^n$ Dovrei usare il confronto integrale? Che cosa mi si chiede precisamente nell'esercizio? Grazie.
6
27 gen 2012, 19:06

Antonius99
Due blocchi di massa mA=mB=20 kg sono collegati con una fune con carrucole di massa trascurabile. Sia il piano inclinato di un angolo di un angolo 30° e sia 0,1 il coefficiente di attrito dinamico, qual è la tensione della fune che collega i blocchi? Io l'ho risolto con il classico procedimento, trovando le componenti delle 2 masse. Alla fine, mi trovo 2 equazioni: -m1gsin$\theta$+T-$\mu$m1gcos$\theta$=m1a -T-$\mu$m2g=m2a Ho fatto bene fino a qui? Poi ...

jumlizard1
Buongiorno a tutti, Un sottospazio si può rappresentare fondamentalmente in tre modi: 1) Tramite le equazioni cartesiane; 2) Tramite l'elemento generico; 3) Tramite una base o un insieme di generatori. Il mio professore è solito inserire negli esercizi richieste che implichino il passaggio da una all'altra rappresentazione. I passaggi a me chiari sono: $1 \to 2$ $1 \to 3$ $2 \to 1$ $2 \to 3$ Insomma quando ho un sottospazio assegnato tramite una base o un insieme ...

HelpThermoo
Salve a tutti...sto riscontrando difficoltà nello svolgimento di questo integrale : $ int_()^() x^3*sqrt(x^2-4) dx $ Ho provato per parti ma non viene nulla di umano... magari per sostituzione? Spero possiate suggerirmi una via xD grazie!

HackAlli
Salve Stavo provando a calcolare il tempo di esecuzione di tale ricorrenza: \( T(n) = 2T(\frac{n}{2}) + n^3 \) I miei calcoli: \( T(\frac{n}{2}) = 4T(\frac{n}{4}) + \frac{1}{4}n^3 + n^3 \) \( T(\frac{n}{4}) = 8T(\frac{n}{8}) + \frac{1}{16}n^3 + \frac{1}{4}n^3 + n^3 \) \( T(\frac{n}{2^i}) = 2^iT(\frac{n}{2^i}) + n^3 \sum_{j=0}^{i-1} 2^{-2j} \) essendo \(T(\frac{n}{2^i}) == T(1)\) quando \((\frac{n}{2^i}) == 1 \) cioè quando \(i=\log_2 n\) allora: \(T(\frac{n}{2^{\log_2 n}}) = 2^{\log_2 ...
6
15 dic 2013, 13:44

circe123
Ciao, avrei bisogno di un aiuto nel trovare la serie di Laurent di questa funzione a variabile complessa: $f(z)=1/((z-1)^2(z-5)^3)$, centrata nel punto $z=1$. Il mio problema sta nel fatto che l'ordine del polo $z=1$ è maggiore di 1 (nel mio caso 2). C'è un metodo per scrivere le serie di Laurent in poli di ordine$>=1$? Grazie mille!
1
2 feb 2014, 19:49