Funzione con parametri

yleniatrischele
data la funzione f(x):ax^2+bx+senx


dire per quali parametri di a,b appartenenti ad R essa verifica ciascuna delle seguenti proprietà:
a. è infinitesima di ordine 2 per x->0
b. è crescente in un intorno di x=0
c. f è convessa in R
d. f ammette un punto di minimo relativo per x = pi\2
e. f ammette minimo assoluto su R



ho provato,sono andata a ripetizioni ..ma non riesco a fare soprattutto il punto due..ci sono stata sopra ore,,,vi prego..a giorni ho l esame

Risposte
gugo82
Tentativi tuoi?
Ne avrai fatti, no? :wink:

yleniatrischele
per il secondo punto ho provato a calcolare la derivata prima e a fare il limite della funzione in 0+ e 0- (in un intorno di 0) ma non riesco ad arrivare a una condizione di discussione dei parametri così facendo, la f'(x)=2ax+b+cosx e in un intorno di zero a me sembra crescente per valori positivi di a e b in quanto 2ax+b dovrebbe avere l'andamento di una retta crescente mentre il cosx prima di zero cresce poi decresce ma esso non dipende dal parametro,
il terzo punto invece ho calcolato la derivata seconda e l'ho posta maggiore di zero. f''(x)=2a-senx e l'unica condizione è che 2a>senx ossia a>senx/2 e non capisco se è sufficiente come condizione e se posso trovarne altre.
il quarto punto ho calcolato la derivata prima in pi/2 e mi viene f'(pi/2)= 2a*pi/2 + b e affinché sia un minimo lo pongo uguale a zero e mi viene la condizione a=-b/pi anche qui non capisco se posso trovare altre condizioni per definire i miei parametri a e b.
infine il quinto punto non so davvero come affrontarlo, cioè non so come porre la condizione di minimo assoluto partendo dalla derivata prima che ho calcolato. se potete darmi dei suggerimenti ve ne sarei grata. grazie in anticipo e scusate la forma in cui scrivo se non è perfetta.

gugo82
Questo è il tipico esercizio che, per essere risolto, ha bisogno di una buona conoscenza della teoria, cioé dei classici teoremi del Calcolo Differenziale, e di una buona dose di ragionamento.
Se ti mancano l'una o l'altro, l'esercizio non lo risolvi.

Quindi, più che ripetizioni (fatte con quale spirito?), ti servirebbe fermarti e metterti a ragionare con calma sulle cose che studi. :wink:

"ylenia94":
per il secondo punto ho provato a calcolare la derivata prima e a fare il limite della funzione in 0+ e 0- (in un intorno di 0) ma non riesco ad arrivare a una condizione di discussione dei parametri così facendo, la f'(x)=2ax+b+cosx e in un intorno di zero a me sembra crescente per valori positivi di a e b in quanto 2ax+b dovrebbe avere l'andamento di una retta crescente mentre il cosx prima di zero cresce poi decresce ma esso non dipende dal parametro

Ok, quindi hai capito che devi avere:
\[
f^\prime (x) = 2ax+b+\cos x\geq 0
\]
per \(x\) in un conveniente intorno di \(0\).


"ylenia94":
il terzo punto invece ho calcolato la derivata seconda e l'ho posta maggiore di zero. f''(x)=2a-senx e l'unica condizione è che 2a>senx ossia a>senx/2 e non capisco se è sufficiente come condizione e se posso trovarne altre.

Qui hai ben capito che tutto si gioca sul segno della derivata seconda, che è:
\[
f^{\prime \prime}(x) = 2a -\sin x\; .
\]


"ylenia94":
il quarto punto ho calcolato la derivata prima in pi/2 e mi viene f'(pi/2)= 2a*pi/2 + b e affinché sia un minimo lo pongo uguale a zero e mi viene la condizione a=-b/pi anche qui non capisco se posso trovare altre condizioni per definire i miei parametri a e b.



"ylenia94":
infine il quinto punto non so davvero come affrontarlo, cioè non so come porre la condizione di minimo assoluto partendo dalla derivata prima che ho calcolato.


yleniatrischele
grazie infinite per la risposta dettagliata, te ne sono davvero grata! :wink: :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.