Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aly101
Salve, mi servirebbe un aiuto con una dimostrazione riguardante la media e la mediana. Devo verificare che che il valore centrale coincida con la media aritmetica se i termini della distribuzione sono tutti diversi e equispaziati. Riesco a verificarlo solo utilizzando i numeri, potreste darmi una mano per impostarla? Grazie in anticipo
3
7 feb 2014, 17:28

Ce11
Ciao a tutti, premetto che non ho forti basi in statistica, per cui vi prego di perdonare se uso un linguaggio impreciso. Vorrei un aiuto su quale test statistico utilizzare per il seguente problema: Due campioni, A e B, sono composti da 10'000 elementi e sono estratti da due popolazioni di distribuzione ignota. Un terzo campione C, è ottenuto dalla somma elemento per elemento dei primi due C = A + B (cioè c1=a1+b1, c2=a2+b2... cn=an+bn). Il test statistico che cerco dovrebbe indicarmi, con ...
1
5 feb 2014, 20:39

stratus
ciao a tutti, vorrei chiarimenti su questo esercizio: sia f: R—>R due volte due volte derivabile con derivate continue e tale che: f'(5)=5 f''(5)=6 Allora: a)Xo=5 è un punto di flesso b)in un intorno di Xo=5 la funzione è convessa c)" " " " " " " è concava d)il punto Xo=5 risulta un punto di minimo locale. So la soluzione ma mi interesserebbe capire cosa mi rappresentano derivata prima e seconda a confronto..Grazie mille !!
4
7 feb 2014, 15:34

Antonius99
Probabilmente il problema è molto semplice, ma io non ho capito bene la traccia. Un recipiente d'acqua alto 30.0 cm e appoggiato su un tavolo alto 80.0 cm. Se nel recipiente si forma un foro alla distanza di 5.0 cm dal fondo, quanto vale la distanza dal tavolo del punto in cui l'acqua colpisce il pavimento? (Il foro è allineato con il bordo del tavolo). (Risultato: x - x0 = 92 cm) Non dovrebbe essere 85? Grazie anticipatamente a chi risponderà.

simone.app
Ciao ragazzi, Avrei bisogno di un aiutino, di una giudizio a dir la verità, mi spiego: Ho svolto un esercizio di esame (banale direi, ma non sono mai stato un genio in queste cose) sui campi vettoriali e gradirei un parere da chi ne sa più di me. Sia F(x,y) = (x˄2+6xy, 2y+3x˄2), e γ la curva parametrizzata da (t cos(3t), t sin(3t)) per t ∈ [0, 2]. (a) Dire se F e conservativo (b) Calcolare il lavoro di F lungo Allora, ho calcolato in rotore del campo vettoriale, quindi le la derivata ...

Dino 921
Salve, da diverse fonti leggo che il verso di riferimento è quello in cui la corrente entra dal morsetto $+$ ed esce dal morsetto $-$. In questo modo si avrà che la potenza assorbita sarà positiva mentre quella erogata sarà negativa. Ma nulla si dice però sul verso della tensione, anch'esso arbitrario. Come deve essere scelto? Perchè è ovunque omessa tale scelta? Infatti è riportato che, essendo $p=vi$, se $i$ è scelta nel verso di ...
2
7 feb 2014, 17:48

calocalo22
Come da titolo come faccio a ricavare (nell'immagine in basso) gli autovalori corrispondenti, cioè le autosoluzioni del sistema?? [url]http://i62.tinypic.com/34t5zx1.jpg[/img]

lapiccolapeste1
Sia D_4 il gruppo diedrale di ordine 4 (gruppo delle isometrie del quadrato). determinare tutti gli omomorfismi di gruppi da D_4 a Z_2

matematicamenteparlando
Ciao a tutti , non riesco a capire una cosa sulle sommatorie, perché: $3+\sum_{i=2}^(N+1) (3^i) = \sum_{i=1}^(N+1) (3^i) $ Vi ringrazio molto per l'attenzione e disponibilità

lucia88
Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente esercizio: Un blocco di massa $m=2 kg$ è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante $F=20N$ agisce sul blocco, inizialmente fermo, dall'istante $t_0=0s$ all'istante $t_1=10s$. Cessata l'azione della forza, il blocco rallenta fermandosi all'istante $t_2=25 s$. Calcolare il coefficiente d'attrito dinamico So che la forza è costante e che il corpo inizia a ...

fk16
Non capisco completamente come implementare questo esercizio, per cortesia datemi una mano. Quello che avevo in mente era: -Edizione: anno(PK), premio, vincitore; -Libri: titolo,autori(attributo composto),dataPubblicazione, CasaEditrice, genere; -Presentazioni: giudizio, dataInizio, dataFine; -Votazioni: data, luogo(attributo composto),partecipanti, #Voti; Aiutatemi a risolvere il primo problema che riscontro: 1) Ogni libro, per poter partecipare alla gara, deve essere presentato da due ...
1
7 feb 2014, 19:15

chiaraparisi
togliendo dal numero a gli m/n di un numero si ottiene come differenza b. Determinare tale numero. In questo caso non capisco il procedimento non ho idea da dove cominciare
4
6 feb 2014, 21:55

Gost91
Salve a tutti! Studiando l'integrazione delle variabili aleatorie, sono giunto ad un affermazione che mi lascia un po' perplesso. Dunque, partendo proprio dall'inizio, dapprima mi viene presentata la notazione utilizzata, che è la seguente \[\int_{\Omega} X(\omega) \, \mathbb{P}(\text{d}\omega)\] avendo inteso -\((\Omega,\mathcal{E},\mathbb{P})\) spazio probabilizzato; -\(X\) variabile aleatoria del tipo \(X:\Omega \mapsto \overline{\mathbb{R}}\). A seguire, mi vengono date le varie ...
6
3 feb 2014, 20:27

Slow_Hand
Ho, come al solito un problema concettuale di matematica su un problema di fisica. Vi espongo il problema: Le coordinate x e y di un punto P variano nel tempo secondo le leggi: $x=A*sen(wt)$ $y=B*cos(wt)$ Si determini: 1)L'equazione della traiettoria. 2)il valore massimo del modulo della velocità di P. Per il primo punto ho risolto agevolmente e l'equazione è $X^2/A^2+Y^2/B^2=1$ ergo, un ellisse. Per il valore massimo della velocità di P derivando la velocità e ponendola a 0 ricavo che ...

EagleOne1
Salve, ho un problema con un dominio di una funzione... purtroppo qualcosa è sbagliato ma non riesco a venirne a capo f(x) è \( \sqrt{\log \arccos x } \) (il logaritmo è in base pigreco/3) Procedo così per le CDE, un sistema composto da: \( \lg \arccos x> 0 \) \( \arccos x> 0 \) \( -1\leq x\leq 1 \) alla fine ho x

pasquale022014
Chi mi spiega come risolvere questa equazione? $z^5-2iz^4-z^3-iz^2-2z+i=0 $ Ovviamente $ i $ è l'unità immaginaria. Grazie

franbisc
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] RV 60 50 50 30 0 RV 75 15 95 25 0 RV 75 65 95 75 0 SA 55 20 0 LI 55 30 55 20 0 LI 55 20 75 20 0 LI 75 20 75 20 0 LI 55 50 55 55 0 LI 55 55 50 55 0 LI 50 55 60 55 0 LI 60 55 60 55 0 LI 45 60 65 60 0 LI 65 60 55 60 0 LI 55 60 55 70 0 LI 55 70 75 70 0 LI 75 65 75 65 0 LI 95 20 115 20 0 LI 115 20 115 10 0 LI 115 10 115 10 0 LI 115 30 115 20 0 LI 115 20 115 20 0 LI 120 25 120 25 0 LI 120 25 120 15 0 LI 120 15 120 15 0 LI 120 20 130 20 0 LI 130 20 130 40 0 LI 130 40 ...

Roslyn
Buonasera, ho un esercizio del genere: Determinare un'equazione differenziale del secondo ordine omogenea ed a coefficienti costanti che ammetta le seguenti soluzioni: $y_1=e^x$ $ y_2=xe^x$ come faccio? Ho pensato ad :$ y''-2y'+y=0$ , va bene? L'ho ricavata sapendo che per ottenere quel tipo di soluzioni il delta deve essere uguale a 0, quindi ho imposto il sistema $-b/2a= 1$ (dove 1 è la soluzione ), supposto $a =1$ ,$ b=-2$ ... va bene come ...
2
7 feb 2014, 16:43

PierluigiCetrulo87
Un cannone montato su un carrello inizialmente fermo spara un proiettile di massa m=200g con velocità Vo=100m/s inclinata di 60 gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che la massa del carrello (incluso il cannone) è di M=10kg e che il carrello dopo aver sparato il proiettile striscia sul piano orizzontale [coeff. di attrito dinamico = 0,2] determinare dopo quanto tempo il carrello si ferma e lo spazio percorso. Sapreste aiutarmi? Grazie

tranesend
Salve a tutti, ho problemi con la risoluzione degli integrali con i parametri. Alcuni di questi sono: $\int_{1}^{oo} ((log(x))^alpha)/(x-1)^(3/2)dx$ $\int_{1}^{oo} ((log(x))^2)/(x-1)^(alpha)dx$ $\int_{1}^{oo} ((log(x))^alpha)/(x-1)^(2)dx$ $\int_{1}^{oo} ((log(x))/(x-1)^(alpha)dx$ Ho provato a fare il primo provando a calcolare $\lim_{z \to \infty} int_{1}^{z} ((log(z))^alpha)/(z-1)^(3/2)dx$ $<=$ $\int_{1}^{z} (((z-1)^alpha)/(z-1)^(3/2))dx$ = $\int_{1}^{z} 1/(z-1)^((3/2)-alpha)dx$ che quindi converge per $3/2-alpha > 1$ e quindi per $alpha<(3/2)$. Però non viene ovviamente. Come si possono risolvere i seguenti integrali?
5
25 gen 2014, 15:07