Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Alla domanda : quando una funzione è sia concava che convessa? è corretto rispondere : quando la derivata seconda è nulla per ogni x appartenente al dominio?

Salve a tutti. In un mio precedente post ho posto una questione relativa all'energia infinita dell'onda elettromagnetica piana monocromatica. Ora, nell'ambito di una serie di esercizi che sto svolgendo, mi viene chiesto di cercare una sovrapposizione di onde piane con energia finita. Ho pensato di procedere nel modo seguente, ma mi occorre una mano nel tirare le somme e per decidere se é corretto.
L'idea che ho é restringere spazialmente le onde piane monocromatiche, quindi considero una ...

Salve a tutti spero possiate aiutarmi, in pratica dovevo scrivere un semplice programma in C#, che mi faccia inserire da tastiera interi non ordinati di un Array, me li visualizzi a video in orizzontale e verticale, mi calcola la somma e poi me li ordina secondo un algoritmo di ordinamento tipo bubble sort...non riesco a capire come inserire valori non ordinati da tastiera e come implementare l'ordinamento...sto alle prime armi...potreste darmi una mano? Di seguito c'è il listato, grazie mille ...

Un dischetto metallico, carico con 27 mC, lasciato libero di muoversi su un piano isolante ruvido orizzontale nello spazio delimitato da due piani metallici verticali, distanti 345 cm e collegati ai poli di una pila da 194 V, dopo aver percorso 73 cm ha acquistato un'energia cinetica di 440 mJ. Quanta energia è stata dissipata per attrito Quanta energia cinetica acquisterebbe il dischetto, muovendosi tra gli stessi punti, se i piani metallici venissero avvicinati fino alla distanza di 130 ...

Devo trovare la funzione di max verosomiglianza di $\pi*( 1 - \pi)^x$
Usando il logaritmo mi viene così
$\sum_{i=1}^n x_i*ln(1 - \pi )+n*ln(\pi)$
ora devo fare la derivata rispetto a $\pi$.
I risultato dovrebbe essere $n/(\sum_{i=1}^n x_i)$
Non capisco i passaggi per arrivare a ciò...
Salve a tutti. Oggi volevo proporvi un quesito che mi ha fatto pensare.
Mi si dice di avere un circuito in cui scorre all'istante t una corrente i1. Allo stesso circuito viene in un secondo momento aggiunta una resistenza pari a R tale per cui ora nel circuito scorre una corrente i2. Mi si chiede di ricavare la resistenza equivalente del circuito originario.
Io avevo pensato ad una soluzione immaginando che la fem fornita dal generatore fosse la stessa ma non mi viene indicato come nel secondo ...

Vi scrivo questo problema che ho risolto ma credo in modo sbagliato.
Un campo magnetico, parallelo all'asse z, vale $ B(x)=B_o(1+cx) $ con $ B_o=1T$. Una spira quadra di lato $ l=0,3m$ si muove nel piano xy con velocità $ v=13 m/s $ costante e diretta lungo x. Sapendo che la FeM è di $ E=0.5V$, calcolare la costante c.
Questo problema è relativamente semplice, ma ho un dubbio sul calcolo del flusso di $B$ sulla spira.
$Phi = int_Sigma B(x) dSigma $
Ma ...

Salve a tutti,
non so se questa sia la sezione giusta per una domanda di questo tipo, ma tra le tante mi sembra la più adatta. Sto studiando robotica e ci sono molte formule di cui non ne viene spiegata l'origine, ma vengono spiattellate lì e non capisco il perchè siano così e questa cosa mi da molto fastidio. In particolare, mi trovo un po in difficoltà con questa cosa:
Dato un manipolatore costituito da n+1 bracci collegati da n giunti che possono essere rotoidali o prismatici e definiti i ...
Salve, perché la seguente relazione è transitiva: $R_1={(a,a);(a,b);(a,c);(b,b);(c,c)}$. Io la rappresento mediante grafo e trovo che in corrispondenza dei tre nodi $a,b,c$ ci sono tre cappi; inoltre c'è un spigolo dal vertice $a$ al vertice $b$ e uno spigolo dal vertice $a$ al vertice $c$.
Conosco queste regole pratica sulla proprietà transitiva:
Una proprietà è transitiva quando:
1)se c'è uno spigolo dal vertice $a$ al vertice ...

Salve ragazzi,non riesco a risolvere gli ultimi 2 punti di questo esercizio.MI sapreste aiutare??
Sia data la matrice
A = $((2,1,2,-1),(1,-1,1,-2),(1,1,1,0))$
1)Si calcoli la dimensione e si determini una base per il sottospazio vettoriale T di R^4 generato dalle righe A1,A2,A3
della matrice A
2)Si calcoli la dimensione e si determini una base per il sottospazio vettoriale S={x $in$ $R^4$ |Ax=0}
(ove 0 è il vettore nullo di $R^3$)
3)Si indichi se le dimensioni calcolate ...


premetto che conosco la formula del polinomio di Taylor... quindi in teoria la saprei applicare a funzioni "semplici"... però non so come svolgere gli esercizi che richiedono di calcolare, sviluppare tale polinomio per funzioni composte e/o comunque non banali...
del tipo:
scrivere il polinomio di Taylor di grado $n$ centrato in $x_0$ della funzione $f(x)=...$
calcolare la derivata $n$ in $x_0$ di ...

Ciao a tutti, ho da svolgere questo integrale che ho trovato in alcuni esercizi di analisi complessa:
\(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} {\frac{e^{3x} - e^{x}}{e^{4x} +10e^{2x}+9}} dx\)
Ho provato a modificarlo in questo modo:
Ho notato che gli estremi vanno da \(\displaystyle -\infty \) a \(\displaystyle \infty \) quidi sembrerebbe un integrale del 1° tipo cioè quello in cui trovo i punti di discontinuità e poi faccio i residui solo in quei punti che si trovano nella ...

Ciao ragazzi... chi mi spiega come posso calcolare la d.d.p della pila quando al posto delle concentrazioni ho il ph e a pressionij diverse?
Calcolare la differenza di potenziale della seguente pila a 25ºC. (1,2 punti)
Pt | PH=2,00 | | PH=5| Pt
H2 (1,00 atm) | | | | H2(3 atm)
Altra cosa: nelle propreità colligative, se immersi nelle soluzioni ho due composti e non uno, devo moltiplicare lerispettive molalità? Vedi seguente esercziio
Una soluzione viene preparata mescolando, in 1,400 kg ...

Ciao ragazzo. Ho bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di Cauchy di equazione alle derivate parziali:
d_x u (x,y) + 2 d_y u(x,y)=0
u(x,0)= sin(x)
Io non so bene come fare... Avevo pensato di integrare in dx per esempio, ottenendo:
u(x,y) + f(y) + 2 d_y u(x,y) x = c
Quindi
u(x,y)=c- 2 d_y u(x,y)x - f(y)
ovvero
u(x.0)= c- 2 d_y u(x,y) |y=0 x= sin(x), però sinceramente non so se questo procedimento sia efficace e non saprei continuare.
Un suggerimento? Grazie!

salve, questo sistema di equazione è:
$2x+3y=5$
$5x+4y=16$
la soluzione è
$3x=11$
$y=(16-5x)/(4)$
è corretta come soluzione?
Energia Interna e Funzione di Stato
Miglior risposta
Come si dimostra che l'energia interna di un sistema è una funzione di stato??

Dati i sottospazi : W di $ R^4 W = x,y , z,t : x-3y+z-2t=2x +2y.z+t =0 $ e V genetato dai vettori $ (-1,2,-1,-4) ( 1,1,6,2) $ come si calcola la dimensione e una base di V $nn$ W ? Potreste indicarmi il procedimento ? non saprei da dove cominciare.

Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio. Ho una funzione fc(x) = x -cx + c da Z in Z, e c appartenente a Z. Devo trovare per quali valori di c la funzione è suriettiva. Ora, non so se ho iniziato correttamente, comunque se devo verificare che per ogni y in Z, esista un x anch'esso in z tale che fc(x) = y
metto fc(x) = x - cx + c = y
x = (y-c)\(1-c)
Quindi sicuramente c è diverso da 1. Ma come trovo gli altri valori? Immagino che debba imporre in qualche modo che quella frazione sia un ...

Data $g(x,y)=(x^2+y^3,xy^2+x^3)$ e $f(u,v)=sin^2u+1-e^v$
devo calcolare $\grad(f o g)(1,-1)$ e deve venire $(-4e^2,2e^2)$
Io ho calcolato $(f o g)=sin^2(x^2+y^3)+1-e^(xy^2-x^3)$
Ora devo solo derivarlo?