Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho questo problema:
Determinare un endomorfismo avente autovalore 5 e tale che $<br />
f(e_1)=2e_3$
e
$f(e_1+e_2)= 2e_1+e_2$
?
Dalla seconda condizione posso avere una relazione per $f(e_2)$ , ma come imposto la relazione per l'autovalore 5 non avendo un autovettore corrispondente su cui lavorare?
qualche imput? xD

Ragazzi devo dare l'esame di architettura dei calcolatori tra una settimana e mi manca solo lo studio dell'assembly. Purtroppo però non riesco proprio a capire i concetti basilari. Ad esempio ● ADD #9,R0 che significa? e perchè proprio R0? non esistono solo due tipi di registri (A-D)?

Salve a tutti.
Il mio questito è il seguente:Sia dato un fascio tangente di coniche (cioè tutte le coniche tangenti a una qualche retta in un punto A e passanti per 2 punti B e C) nel piano proiettivo con retta impropria $x_0=0$;come è fatto il luogo dei centri delle coniche (pensando il centro come polo della retta impropria)?
inoltre vorrei rispondere alla domanda anche nel caso in cui il fascio sia generale,bitangente,osculatore o iperosculatore
io sono riuscita a fare solo le ...
Salve ho la seguente funzione e devo trovare il dominio
$Sqrt(|senx|/(sen2x-cosx))$
Posto il denominatore diverso da zero ottengo $x\ne\Pi/6+2k\pi$ U$x\ne5/6\Pi+2k\pi$
Poi dato che tutto è sotto radice , pongo l argomento $\ge0$. Studio il numeratore e il denominatore e vedo dove sono entrambi positive. Il mio dubbio è quel valore assoluto ... Senx e sempre positiva? Perché il risultato deve essere
$\pi/6+2k\pi<x<\pi/2 + 2k\pi$ U $5/6\pi+2k\pi<x<3/2\pi+2k\pi$ ? A me viene tra 5/6 e 1/6 pi .Mi date una mano? Grazie
Salve a tutti , volevo chiedervi se il ragionamento che ho fatto in merito a questo esercizio è corretto .
$ int_(2)^(3) [xsen^a(x-2)]/[sqrt(x^2 - 4)] dx $
Mi si chiede di studiarne la sommabilità nell'intevallo (2,3]
Dunque la funzione dovrebbe essere a termini positivi nell'intervallo considerato giusto? quindi non c'è bisogno di usare il modulo .
Poi ho usato il confronto asintotico :
Ho pensato che il numeratore , per x ----> 2 fosse asintotico a :
$ xsen^a(x-2)~ 2(x-2)^a $
Mentre il denominatore , sempre per x ----> ...
Un uomo di massa 78,3 kg è su una slitta di massa 29,6 kg e ha con sé 2 sacchi di massa 5 kg ciascuno. La velocità con cui la slitta si muoverà se l'uomo lancia un sacco alla velocita v=21,6 m/s nella direzione i è:
-1m/s
3,6 m/s
-1,3 m/s
-7,2 m/s
Nessuna delle risposte date
Qualcuno mi può dare un suggerimento su come devo procedere? Grazie.
Ho bisogno di un esempio di sistema lineare omogeneo (senza parametro) $2x2$ con $infty^1$ gradi di libertà, di cui ne posso calcolare le soluzioni e un esempio di sistema lineare (senza parametro) con soluzioni $infty^2$. Grazie.

Come da titolo, come determino gli autovettori di un'applicazione lineare? Dopo svariate ore perse su internet a cercare una risposta mi rivolgo a voi... Magri se qualcuno può spiegarmelo partendo dal concetto di matrice associata, oppure con un esempio... Grazie mille!
Un carrello di massa m=3,4 kg si muove senza attrito. Nel punto P1 ha velocità v1=5,01 m/s e si trova alla quota h1=22,53 m. La quota h3 in P3, dove si ferma, è:
25,1 m
23,6 m
22,8 m
12,5 m
23,8 m

Sia f : R3 → R4 l’applicazione lineare individuata dalle condizioni
f (0, 0, 3) = (1, 0, 2, 1), f(1, 2, 0) = (0, −1, 1, 1), f(−1, 0, 0) = (2, 1, 3, 1) .
(i) Determinare ker f e im f.
(ii) Calcolare f (1, 0, 6).
Io arrivo fino a calcolare la matrice associata all'applicazione risolvendo i sistemi:
$ { ( 3x_3=1|0|2|\1 ),( x_1+2x_2=0|-2|\1|1 ),( -x_1=2|1|3|1 ):} $
(non avevo voglia di scrivere 3 sistemi quindi le barre verticali stanno a indicare i termini noti dei vari sistemi...)
Arrivando a trovare la matrice associata ...

Salve a tutti!!
Sono nuova nel forum, quindi scusate in anticipo se sbaglierò qualcosa!
Avrei bisogno di una mano riguardo un esercizio di algebra lineare per il prossimo esame di Analisi.
Il testo di partenza è il seguente:
Sia V il sottospazio di $R^4$ generato dai vettori $v_1$=(1,2,-1,0), $v_2$=(1,0,1,1), $v_3$=(0,2,-1,1).
Dopo di che chiede di determinare:
a) Detta $T:R^3->R^4$ la trasformazione lineare tale che ...

Salve ragazzi,
vorrei chiedervi il procedimento per svolgere un esercizio del tipo:
"Data una matrice A = $((1,3),(1,1))$. Risolvere il sistema Ax = u, con u = $[[u_1], [u_2]]$ $in RR^(2x1)$ vettore arbitrario. Scrivere poi la matrice inversa di A"
Grazie in anticipo!

Salve. Mi è capitato un esercizio in cui ho il termine trinomio con delta negativo. In tal caso le formule approssimate della fase e del modulo come sono?
L'esercizio in questione riguarda$ P (s)=s^2-0.4*s+2) $ da cui deduco che wn=1.41 e il delta è negativo...

Buongiorno a tutti, preparandomi per l'esame di Analisi1 (Informatica) mi sono imbattuto in questa funzione:
-2x - 5log(x^2 - 2x +5)
Mi sono imbattuto fondamentalmente in due problemi:
ponendo l'argomento del logaritmo > 0 mi ritrovo con l'equazione x^2 -2x + 5 >0. Il problema è che il delta è minore di zero, quindi non ho soluzioni? Questo impone delle C.E. particolari?
Il mio secondo problema riguarda (sempre la stessa funzione) il suo limite tendente a -inf
Non riesco a uscirne, ho ...

Ciao a tutti,
su una dispensa che introduce all'analisi funzionale c'è un capitolo preliminare che parla di spazi metrici, qui c'è un esempio che non mi torna. P.S. questa dispensa è una versione preliminare e potrebbero esserci degli errori...quindi vi chiedo consiglio per essere più sicuro.
ESEMPIO.
La parte interna, il bordo e la chiusura di un insieme $A$ sono concetti relativi ad uno spazio metrico ambiente $(X,d)$; per evitare ambiguità bisognerebbe ad esempio ...

Salve a tutti, vi propongo un nuovo dubbio. In una funzione ho trovato come punti critici un punto P(0,0) e la retta x=0. Ora per classificare il punto P ho usato la matrice Hessiana , mentre per classificare la retta di punti stazionari x=0, ho studiato il segno della derivata parziale ed ho ottenuto che è una retta di punti di sella. Il mio dubbio è per classificare una retta di punti critici devo studiare il segno? o vi sono altri "metodi"?

"Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 50 cm con accelerazione
tangenziale costante. Il punto parte dalla quiete e nell'istante t = 2 s il vettore accelerazione forma
un angolo di 70° con la velocità. Calcolare l'accelerazione tangenziale e la velocità del punto
all'istante 2 s."
Salve ragazzi so di chidervi troppo ma sinceramente non saprei da dove partire qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come impostare il problema, perché non so proprio da dove ...

Buondì! Ho problemi a risolvere questi esercizi.
Data la forma quadratica $q(x,y,p)=3x^2 - 6xy-27xp +p^2$ Tale prodotto è non degenere? E' definito positivo?
Alla prima domanda so rispondere. Si, è non degenere perché il determinante è diverso da zero. La seconda mi pone problemi perché il calcolo è molto laborioso. Durante l'esame non abbiamo potuto utilizzare la calcolatrice e la nostra prof. ci ha detto che esiste un metodo più semplice e veloce per risolvere l'esercizio. Ho provato a calcolare la ...

Es. Trova per quali valori di \(\displaystyle k \) il punto \(\displaystyle A(2 - |k|; \frac{1 - 2k}{k^2 - 4}) \) appartiene al I quadrante.
Ho pensato di risolvere questo sistema:
\(\displaystyle \begin{cases} 2 - |k| \ge 0 \\ \frac{1 - 2k}{k^2 - 4} \ge 0 \end{cases} \)
La prima è una disequazione con valore assoluto, quindi devo risolvere questo sistema:
\(\displaystyle \begin{cases} 2 + k \ge 0 \\ 2 - k \ge 0 \end{cases} \)
E mi viene:
\(\displaystyle - 2 \le k \le 2 \)
L'altra è una ...
Due blocchi di massa 26,1 kg e 28,3 kg sono collegati con una fune e con carrucole di massa trascurabile. Sia il piano inclinato di un angolo 9,6° e siano i piani privi di attrito, la tensione della fune che collega i blocchi è( sia g l'accelerazione di gravità):
2,26 g kg
13,39 g kg
331,04 g kg
55, 99 g kg
Nessuna delle risposte date
Per piacere, potreste spiegarmi come si fa? Grazie.