Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vrijheid
È data la funzione $ f(x) = (ax+b)/ e^x $ , con a,b numeri reali. Determinare a e b in modo che f sia una primitiva della funzione $ g(x) = (x-1)/e^x $ Io pensavo che g è come se fosse la derivata di f... è possibile che $ (ax+b)/ e^x $ = $ (x-1)/e^x +c $ Potreste aiutarmi a capire il procedimento? Grazie
1
10 feb 2014, 22:22

Skylar94
L'integrale è questo $\int $ (4senx)/(4+2cosx) $ dx$ Praticamente io l'ho separato come $\int $ (4senx)/(4) $ dx$ $+$ $\int $ (4senx)/(2cosx) $ dx$ E poi l'ho risolto normalmente. Siccome non ho il risultato, volevo chiedere a voi se il procedimento è esatto oppure devo usare un altro procedimento
3
10 feb 2014, 18:08

ingegnermedico
Carissimi, alle soglie dei 30 ho deciso di abbandonare l'ingegneria e darmi alla medicina. Non mi hanno convalidato fisica e mi ritrovo a risolvere problemi dopo la bellezza di 11 anni! Vi propongo nel seguito alcuni esercizi e come li risolverei io (a quanto pare sbagliando). Ogni suggerimento è gradito! Due goccie di mercurio identiche di raggio r=0.50 mm, sospese nel vuoto, sono lanciate orizzontalmente l’una verso l’altra ad una certa velocità. Esse si scontrano e formano un’unica goccia ...

Giova411
Ho trovato delle soluzioni per la terza edizione della "Bibbia" sullo studio di Algoritmi: ossia il Cormen. Provate a vedere la soluzione dell'esercizio 2.2-2 proposta qui: http://www.osbertngok.com/docs/clrs_solution.pdf Selection-Sort Lo pseudocodice proposto vi sembra esatto? Testo dell'esercizio: Supponete di ordinare n numeri memorizzati nell'array A trovando prima il più piccolo elemento di A e scambiandolo con l'elemento in A[1]; poi, trovate il secondo elemento più piccolo di A e scambiatelo con A[2]. ...
5
10 feb 2014, 12:13

ludwigZero
Salve. Ho un piccolo dubbio riguardo un esercizio di calcolo di norma. Ho una funzione $f(x)=cos(\pi n)$ con $|x| \leq 1/2$ e $0$ altrove. Devo calcolare i coefficienti di fourier nella base ${1/sqrt(2), sin (n pi x), cos( n pi nx)}$ in $L^2(-1,1)$ e calcolare appunto la norma $L^2(-1,1)$ con i coefficienti di Fourier. ho due domande: 1) dato che quella base trigonometrica è in $L^2(0,1)$, come base in $L^2(-a,a)$ posso prendere ${1/sqrt(2a),cos( n/a pi x)}$ con ...
3
10 feb 2014, 16:31

fijix
Potreste indicarmi la soluzione passo passo per la risoluzione dei seguenti sistemi? Sono un po arrugginito perchè non li vedevo da un po. {x=i , (y-1)(y+2x+1)=0 --> (i , 1) (i, -2i -1) {x=-i , (y-1)(y+2x+1)=0 --> (-i , 1) (i, 2i -1) Grazie in anticipo!
2
10 feb 2014, 19:54

marco.ceccarelli
Ciao. Dovrei dimostrare che il baricentro del solido $D={(x,y,z):0<=x<=2-sqrt(y^2+z^2)}$ stia sull'asse delle ascisse. Per cui basta dimostrare che la coordinata $x$ del baricentro sia zero. Trascurando il fattore $1/"volume"$, che non ha rilevanza per la soluzione dell'esercizio, si tratta di calcolare l'integrale su $D$ di $xdxdydz$. Ho riscritto allora il dominio con le coordinate cilindriche $x=x,y=p*cos(t),z=p*sin(t)$, con $|J|=p$. Secondo me, il dominio quindi ...

Umbreon93
Per dimostrare che un polinomio con grado massimo dispari ammette almeno uno zero reale si dice che il limite di x che tende a più/meno infinito del polinomio fa più/meno infinito o meno/più infinito .Se capissi che questo è sempre vero non ci sarebbero problemi in ciò che viene dopo. Però a me viene da immaginare funzioni del tipo $f(x)=1+10000000000x^2+x^3$ Dove per x=0 non si annulla n'è si annulla per altri valori perchè il termine b di x^2 è troppo forte! Provate a graficare $x^3+100x^2+$1 su ...
2
10 feb 2014, 16:42

antonio2194
salve a tutti... oggi mentre mi esercitavo sullo studio di funzioni mi sono accorto di una cosa strana ovvero nella funzione $ f(x)=((x^2(1-x))^(1/3)) $ il libro porta come dominio della funzione x minore uguale 1.... anche il calcolatore online porta lo stesso dominio...vorrei sapere come è possibile... io sapevo che in una radice con esponente dispari il dominio è R

Ster24
Buonasera, mi scuso per la mia domanda, a giorni ho un esame e non riesco a svolgere gli esercizi del genere: Calcolare il flusso del campo $F = (x,yz,yz)$ attraverso la superficie$ x = 1 − y^2 − z^2 $ orientata in modo che la prima componente del versore normale sia non negativa. Sto da giorni sulla teoria , ma non riesco proprio , mi sento negata c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? vorrei solo capire come fare. Ringrazio anticipatamente e mi scuso per la domanda di questo tipo .
4
8 feb 2014, 17:44

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, se ho la funzione $f:NNxNN rarr NNxNN$ definita da $f(n,m)=(-m,n)$. Quale delle seguenti funzioni è l'inversa di $f$? a)$g(n,m)=(m,n)$ b)$h(n,m)=(-n,-m)$ c)$k(n,m)=(m,-n)$ Ho pensato che ad esempio $f(3,2)=(-2,3)$ e $f(7,3)=(-3,7)$. Ma non capisco come sia possibile dato che il codominio è l'insieme delle coppie $(n,m): n,m in NN$... Grazie per le eventuali delucidazioni!

Mito125
Ho questo integrale doppio: \(\displaystyle \int\int \frac{xe^{\frac{y}{\sqrt{x^2+y^2}}}}{x^2+y^2} dx dy \) sul dominio \(\displaystyle D=\{(x,y)\in\Re^2:|x|
3
8 feb 2014, 11:56

Elyob1
Non riesco a rsiolvere questa equazione complessa: $ (z^4 - (sqrt3 +i)^6)(z^3 + 2i)= 0 $ . Arrivo a metà (alla forma $ (z^4 + 64)(z^3 +2i)=0 $ ) e non so più che fare. Come devo procedere? Grazie per l'aiuto
3
10 feb 2014, 15:55

Nicholas_ASR
Determinare per quali valori di a la funzione: $f(x)=(log_ax)/x$ con a appartenente ai $(R_0^+)-1$ è crescente in $[e;+∞[$ Io per risolvere ho calcolato la derivata prima $f'(x)=(log_ae-log_ax)/x^2$ poi una volta arrivato qua ho studiato dove la derivata è maggiore o uguale a zero.Il denominatore ovviamente non l'ho considerato essendo un quadrato e mi sono ritrovato con la disequazione logaritmica $log_ae-log_ax>=0$ So che la base a dato che appartiene all'intervallo che ho scritto sopra è ...
1
10 feb 2014, 16:20

Stellina99xSempre
Un ciclista di 72kg, su una bicicletta di 15kg, sta procedendo alla velocità di 30km/h, quando inizia a frenare costantemente e si ferma dopo aver percorso 5,0m. Qual è il valore della forza esercitata dai freni? Titolo non regolamentare.
1
10 feb 2014, 16:16

Light_1
Salve a tutti , ho un problema con questo pdC , che ho ripreso da un esame passato, esame che io avrò domani : $ { ( y'-ycosx=y^2cosx ),( y(o)=1 ):} $ , si trovi anche la soluzione massimale , cioè il prolungamento massimale della soluzione locale. Allora io ho trovato la soluzione del pdC , che è : $ y(x)= 1/(2e^(-sinx) -1 $ ora mi blocca quando mi si chiede il prolungamento massimale di questa soluzione. Ora io so che la funzione non è definita per $2e^(-sinx)=1$ ovvero $sinx=ln2$ da cui ...
3
4 feb 2014, 11:52

dane.kissangel95
Ma salve ^_^ allora vi vorrei chiedere una conferma riguardo a un esercizio ,mi rendo conto, molto facile , perché inizialmente non riuscivo a capire perché il mio libro di testo mi avesse dato un unico risultato mentre a me ne risultavano due . Riflettendoci su , penso di aver trovato una risposta , ma non sono mai sicura delle mie belle pensate xD Il testo chiedeva: stabilisci se il teorema di Rolle è applicabile alla seguente funzione nell'intervallo indicato. In caso di risposta negativa ...

angix2
problema sulle parabole: Dato il fascio A di parabole Y=kx^2 +(3k+2)x + 4 determinare: 1)i punti base e le parabole degeneri del fascio (fatto) 2) la parabola p1 di A passante per il punto R(-1;0) e la parabola p2 simmetrica di p1 rispetto all asse X (FATTO) 3) l area della regione di piano compresa tra p1 e p2 ( dopo aver tracciato i relativi grafici) 4) l equazione della retta tangente a p1 in R ( FATTO) 5) l equazione della parabola p3 di vertice R passante per il ...
1
10 feb 2014, 14:32

ed0k22
ciao a tutti, ho un dubbio che riguarda il momento sul tratto a-c della figura che ho postato. Perchè non risulta costante =1 ? grazie in anticipo per l eventuale risposta!!
5
10 feb 2014, 13:39

Scienziatone
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio? Un sistema logico ha un ingresso X sincrono con un segnale di clock CLK, una uscita Z, e un ingresso asincrono RESET. L’ ingresso X riceve un flusso seriale di bit in sincronismo col segnale di clock CLK. L’uscita Z è alta se gli ultimi quattro bit ricevuti sono “0101” e se non è stata ancora ricevuta la stringa di terminazione “0111”. Il segnale RESET (attivo alto) deve forzare l’uscita Z a livello logico basso e ...
8
9 feb 2014, 12:49