Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi è sorto un dubbio: quando calcolo gli estremi di una funzione in due variabili, dopo aver calcolato quelli interni al vincolo, se sto calcolando quelli sulla frontiera, trovo un punto ma l'hessiano è particolarmente complicato da trovare, posso sfruttare altri metodi per determinare se si tratta di un massimo o un minimo? Ci sono altre condizioni sufficienti ad averne la certezza, tipo con le restrizioni? Specifico che NON SO se l'hessiano sia uguale a zero.

salve avrei bisogno di un chiarimento sul seguente integrale definito:
$ int_(0)^(1) xe^sqrt(x+1) dx $; per risolverlo io ho eseguito la sostituzione $ t=sqrt(x+1 $ ottenendo $ x=t^2-1 $ e $ dx=2tdt $, quindi gli estremi di integrazione sono diventati $ int_(1)^(sqrt2) $.
una volta svolta la sostituzione e sfruttando la linearità ho scritto l'integrale nella forma seguente $ 2int_(1)^(sqrt2)t^3e^tdt -2int_(1)^(sqrt2)te^tdt $; da qui in poi ho continuato con l'integrazione per parti le volte necessarie a risolvere ...

Equazione retta asse di un vettore appartenente ad un piano
Miglior risposta
allora ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...
il problema è questo:
sono dati i vettori [math](-1; 2; 1)^t[/math] e [math](3; 4; 3)^t[/math]
devo verificare che appartengono al piano di equazione : [math]2x-5y+z+11=0[/math] e ci appartengono.
poi determina equazione cartesiana di r asse di AC ( i due punti) nel piano dato.
allora io ho provato a calcolare la retta passante per quei due punti e mi esce
s:{[math]2y-2z+6=0[/math] e [math]2x+2-4z+4=0[/math].
quello che ho pensato io è prendere un vettore perpendicolare a s e ...

All'interno di un'arteria il flusso sanguigno Qv_1 è 100cm3/min quando la pressione di spinta è 100mmHg. Se il raggio R dell'arteria si riduce al 75% del suo valore normale e la pressione di spinta non cambia, il flusso sanguigno Qv_2 diventa: a 133cm3/min b 1.33 c 1.78 d 31.6 e 3.16
Io avrei detto v1=v2=v applicando Bernoulli e poi Qv_2 = v*s = v*pi*R^2 *9/16 = 9/16 * Qv_1 = 56.25cm3/minVi propongo un problema che, per quanto semplice, mi sta facendo sclerare:
Un problema simile è il ...

Ciao a tutti,
ho da svolgere questo esercizio ma non so come procedere.
Devo dimostrare che $\mathbb{Q}[\sqrt{3},6^(1/3)] = \mathbb{Q}[\sqrt{3}+6^(1/3)]$ facendo vedere che $\sqrt{3}$ e $6^(1/3)$ ammettono una scrittura come espressioni polinomiali in $\alpha=\sqrt{3}+6^(1/3)$ a coefficienti razionali.
Ho calcolato il polinomio minimo di $\alpha$ che dovrebbe essere
$p(x)=x^6-9x^4-12x^3+27x^2-108x+9$
dunque mi pare di poter dire che
$\mathbb{Q}[\alpha]={a+b*\alpha+c*\alpha^2+d*\alpha^3+e*\alpha^4+f*\alpha^5}$ ma non so come determinare tali coefficienti per scrivere $\sqrt{3}$ e ...

Ciao ragazzi mi aiutate in questo quesito per piacere?
Qual è la probabilità di avere almeno un tris se si prendono dal mazzo di 52 carte le 13 carte per giocare a scala quaranta?
Io credo si faccia cosi:
La probabilità che non esca nemmeno un tris è:
$ 48/51 * 47/50 * 46/49 * 45/48 * 44/47 * 43/46 * 42/46 * 41/45 * 40/44 * 39/43 * 39/42 * 38/41 = 38532/95795 = 0,402233937053082 $
La probabilità che esca almeno un tris dovrebbe essere il complemento a uno?
$ 1 - (48/51 * 47/50 * 46/49 * 45/48 * 44/47 * 43/46 * 42/46 * 41/45 * 40/44 * 39/43 * 39/42 * 38/41) = 57263/95795 = 0,597766062946918 $
Voi che mi dite?

La variazione della funzione può essere scritta come funzione di un termine lineare e di un resto.Per le funzioni affini il resto non compare.In un equazione di secondo grado invece il resto compare ma tende a zero più rapidamente del termine lineare.La derivata vuole studiare il limite del rapporto tra la variazione della quantità y e la quantità x .Il resto non gli interessa anche perchè per dx che va a 0 dovrebbe scomparire sempre.Ma questo resto che significato ha ? Non dovrebbe far parte ...

AIUTO... logica matematica!!
Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi come faccio ad ottenere il risultato finale della foto??
Grazie mille!!

$ f(x)=xsinx+arctngx^2-ln(1-2x) $
Dire se:
-f(x) è derivabile nell'intorno di 0;
-f(x) è convesso nell'intorno di 0;
-se f(x) è derivabile due volte allora f(x) è limitata?
-se una funzione generale g(x) è derivabile due volte, allora la funzione g(x) è continua e limitata?
-come si comporta f(x) nell'intorno di 0?
____________________
-Non sembrano esserci funzioni che potrebbero creare complicanze nella derivazione (vedi modulo) quindi mi sembra derivabile
-Non sono riuscito a stabilirlo
-Credo di no ...

Salve a tutti ,
ho un problemino con questo esercizio.
Calcolare l' energia elettrostatica di una sfera di raggio R con densità di carica p disposta nel vuoto
Non mi viene il risultato del libro.
Allora mi sono calcolato la densità di energia elettrostatica :
$ (p^2r^2)/(18epsilon ) $ ora integro su tutto il volume
$ (p^2r^2)/(18epsilon )4pir^2dr $
e quindi
$ (p^2R^5)/(90epsilon )4pi $
il libro mi dice invece
$ (p^2R^5)/(15epsilon )4pi $ .
Dove sbaglio ?

1) Quale numero y tra questi soddisfa l' uguaglianza "1,6 = y : (-3/4)"?
a. -1/3 b. -3,2 c.-1,2 d. 6/5
2) Dati i due numeri 2 e 3,inserisci fra essi 2 numeri "a e b" in modo che fra i quattro numeri 2,a,b,3 le distanze siano costanti (cioè deve risultare 3-b = b-a = a-2)
3) Ordinare i seguenti sei numeri dal più piccolo al più grande :
a.3/2 b.3/(-2) c.2/3 d.(-2)al cubo e.-2/3 f.(-3)al quadrato
4)Fra i quattro numeri seguenti trovare quello che NON equivale a ...

Buonasera ragazzi.
Ho diversi problemi con vari argomenti di analisi spero di poterli affrontare con voi.
Comincio con uno a caso.
Ho questo esercizio, nel quale mi da un solido in questa forma :
D={(x,y,z) di R^3 : x^2+y^2<=16 , 3sqrt(x^2+y^2)<=4z<=36-4sqrt(x^2+y^2)}
e mi si chiede di determinarne la superficie.
Ho fatto diversi esercizi ma ,appena si complicano non so che fare.
Non chiedo a voi di svolgere l'esercizio ma, di indirizzarmi, come iniziare? ...

Ho un piccolissimo problema con un calcolo algebrico
Avendo
$ 2 - (n+2)/(2^n) + (n+1)/(2^(n+1)) $
dovrei arrivare a
$ 2 - [2(n+2)−(n+1)]/2^(n+1) $
e di conseguenza dovrei ottenere
$ 2−(n+3)/2^(n+1) $
Sono sicuro che è una cosa banale ma il mio problema è il segno meno al secondo punto : 2(n+2)−(n+1) , non riesco a capire come mai ci sia il segno meno invece del più.
Grazie in anticipo a chi riuscirà a chiarirmi questo dubbio

Buonasera a tutti, mi stavo imbattendo in un esercizio di analisi su cui sto trovando notevoli difficoltà:
Premetto che non ho seguito il corso di analisi 1 perchè lavoro percui faccio molta fatica a risolvere gli esercizi
-calcolare cos(1/2) con un errore inferiore a 10^-8
Ragionandoci su ho provato ad utilizzare lo sviluppo di Taylor del coseno sostituendo ad x il valore 1/2 e poi utilizzare il resto di Lagrange ma non riesco a capire come posso imporre la condizione relativa ...

Tra le armature di un condensatore piano di area A = 200 $cm^2$, distanti d = 0.8 cm, è posta una lastra di dielettrico con costante dielettrica relativa $ε_r$ = 3.0 e di spessore s = d/2 parallela alle armature. Il condensatore è carico con una carica q = 5.0 µC ed è isolato. Determinare la capacità del condensatore e la variazione di energia elettrostatica quando le armature vengono avvicinate fino ad una distanza fra esse pari a d/2.
Figura ...
$ lim_(x->oo) ((1-x)^4e^(x^2+6x+3))/((1+x)^6e^(x^2+4x+5)) $
Come si risolve questo limite?

Ciao a tutti
ho un problema con un sito che sto facendo per il quale sto diventando matto.
In pratico sto facendo la home del sito per browser pc, e fin qui va tutto bene.
Ho peró provato ad aprire il sito da chrome mobile e noto una cosa strana. Una scritta a circa metá pagina esce letteralmente al di fuori dei margini del browser. Non intendo dire che io debba fare uno scroll orizzontale per vederla tutta, intendo che esce completamente fuori dalla finestra del browser.
eccovi uno ...

Salve!
Devo studiare i punti critici di questa funzione:
$f(x,y)=2 x^6 - 2 x^4 + y^2 - 2 x^2 y$
Ho determinato il gradiente, ottenendo che $(0,0)$ è un punto critico, tuttavia l'hessiano non è definito positivo o negativo in $(0,0)$, dunque a priori non posso dir nulla. Ora! Io ipotizzerei che sia un punto di sella. Intanto, è vero che:
Affinché un punto critico sia un punto di sella è sufficiente trovare due direzioni per le quali esso sia per una massimo e per l'altra minimo?
Chiedo ...

salve,
mi rivolgo a voi esperti di matematica perchè non riesco a capire come è ripartito l'aggio sulle doppie chance 1X, 12 e X2 mentre lo riesco a calcolare regolarmente su tutti gli altri eventi under, over, 1x2, ecc...
vi indico qui di seguito la procedura che effettuo appunto normalmente sugli eventi dove riesco... per esempio su un semplice 1x2
supponiamo queste quote
2,73 3,42 2,53
effettuo il seguente calcolo per capire quanto aggio applica il ...
Inizio scusandomi se per caso la sezione dovesse essere sbagliata, però personalmente mi ritrovo nella scuola secondaria, dunque non mi sembrava appropriato inserire l'argomento in altre sezioni dove ho trovato argomenti più complessi...
Veniamo al problema :
" In un'isola furono catturati 100 topi, etichettati e rimessi nell'habitat. Alcuni giorni dopo altri 100 topi furono catturati e di essi 2 avevano l'etichetta. Assumendo che il secondo campione sia rappresentativo dell'intera ...