Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vrijheid
L'esercizio chiede: "Determinare l'area della superficie compresa tra le curve di equazione $ y = 1/2x^2 $ e $ y = 4-x $ ". Ho trovato le coordinate del vertice della parabola (0,0), ed ho calcolato i loro punti di intersezione (2,2) e (-4,8). Poi ho rappresentato graficamente le due curve, ma dal disegno non riesco a capire qual è l'area tra la parabola e l'asse x (per calcolare l'integrale e sottrarre l'area tra l'altra curva e l'asse x)... Potreste aiutarmi capire? Grazie
1
9 feb 2014, 10:56

jejel1
mediante versamenti mensili posticipati e costanti in un fondo che si capitalizza al tasso semestrale del 9%, si vuole arrivare ad accumulare, dopo 30 anni, quanto necessario per disporre, durante i successivi venticinque, di una rendita mensile posticipata di rata 1000 euro. qual'e l'ammontare del versamento necessario? il mio procedimento è stato questo: $1000*12*25= 300000$ che corrisponde al montante necessario $(1,09)^(1/6) - 1= 0,01446$ ho trovato il tasso mensile ...

jejel1
Al tempo t=0 viene concesso un mutuo di importo C da restituire in dieci rate annuali posticipate secondo metodologia italiana alla tedesca, al tasso i in regime di capitalizzazione composta. Per sopravvenute difficoltà, dopo il pagamento della seconda rata il richiedente conviene con la banca l’ammortamento del debito in conto interessi per i successivi tre anni e successivamente di restituire rate secondo ammortamento francese alla tedesca aggiungendo tre rate a quelle ...

vrijheid
1) La funzione $ f(x)=ax^2+bx+c $ raggiunge il suo valore massimo y=9 per x=2. f passa anche per P(-3,-16). Calcolare a,b,c. Disegnare poi il grafico della funzione f e calcolare l'area della superficie compresa tra il suo grafico e quello della funzione $ y =-1/3 x^2 + 4/3x + 5/3 $ Ho trovato la funzione f, che è risultata $ f(x) = -x^2 +4x +5 $, con a=-1; b=4 e c=5. Però, per trovare a,b,c, è sbagliato porre la condizione (oltre a quelle di y(2)=9 e y(-3)=-16) y'(2)=9? Bisogna invece porre y'(2)=0? Una ...
3
8 feb 2014, 20:03

hyoukarou
Stavo cercando di dimostrare il teorema del confronto(o forse non si chiama così?) ma ad un certo punto mi blocco Siano \(f, g, h\) tre funzioni tali che \(\displaystyle (\forall x \in \mathbb{D}) . f(x) \leq g(x) \leq h(x)\) e \(\displaystyle \lim_{x \to x_0} f(x) = l_1\), \(\displaystyle \lim_{x \to x_0} h(x) = l_3\). Per definizione di limite sarà [*:2y7qbx6z]\(\exists \delta_1 > 0 \mid f\left((x_0 - \delta_1, x_0 + \delta_1)\right) \subset (l_1 - \epsilon, l_1 + ...

Gianni911
Ciao a tutti ,come posso risolvere questo limite?? $ lim_(x -> 0) (sinx/x)^(1/x^2) $ ho provato con $ lim_(x -> 0) e^((1/(x^2)ln((sinx)/x)) $ ,ma non sono sicuro vada bene .. Grazie

GianlucaN2
Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio base di teoria dei gruppi, che dice: "si consideri un generico elemento di SO(3,1) connesso con l'identità sui quadrivettori e se ne scriva la forma infinitesima." Le mie difficoltà nascono dal fatto che fino ad adesso ho lavorato sempre con gruppi di trasformazione ad un parametro, ad esempio ho svolto esercizi in cui fosse richiesta la forma infinitesima di oggetti come il consueto elemento di SO(3) che produce la rotazione attorno ad un ...

davide940
Dire se la funzione è Riemann integrabile $ sin(x) + x -1 $ $ x in [-1,0) $ $ sin(x)+x+1 $ $ x in [0,1] $ è integrabile in [-1,1] allora io ho pensato $ -3<=sin(x) + x -1 <=-1 $ $ 1<=sin(x)+x+1 <= 3 $ le due funzioni sono limitate però per essere integrabili è necessario che l'estremo superiore delle somme inferiori sia uguale all'estremo inferiore delle somme superiori. le somme inferiori della prima sono 3 perchè il minimo è -3 e l'intervallo è ampio -1 le somme superiori invece sono 1 perchè ...

ioime94
1) Un selettore di velocità consiste di campi elettrici e magnetici descritti dall'espressione E=(0;-87)V/m e B=(0,39;0mT).Quanto tempo impiega un elettrone per attraversarlo se la lunghezza del selettore è 1 metro?(me=9.1x 10^-31 kg) a)5.5138x10^-4 b)1.3359x10^-3 c)4.4828x10^-4 d)0.00039 e)4.0793x10^-31 f)2230.8 g)nessuna delle precedenti 2) Una molecola biatomica di ossigeno ruota nel piano xy attorno all’ asse z passante per il centro e perpendicolare alla sua lunghezza. La massa di ...

ioime94
1) Un selettore di velocità consiste di campi elettrici e magnetici descritti dall'espressione E=(0;-87)V/m e B=(0,39;0mT).Quanto tempo impiega un elettrone per attraversarlo se la lunghezza del selettore è 1 metro?(me=9.1x 10^-31 kg) a)5.5138x10^-4 b)1.3359x10^-3 c)4.4828x10^-4 d)0.00039 e)4.0793x10^-31 f)2230.8

Antonius99
una mole di un gas perfetto monoatomico è inizialmente in un contenitore di volume v1=0,03 m^3 ad una pressione p1=10^5 n/m^2. in seguito, tale gas esegue una trasformazione reversibile a temperatura costante che lo porta ad un volume v2=1/3v1. quindi, esegue una trasformazione a pressione costante che lo riporta al volume v1. infine tale gas esegue una trasformazione adiabatica reversibile che lo riporta al volume v2. qual è la variazione complessiva di energia interna è? allora, innanzitutto, ...

PierluigiCetrulo87
Un corpo puntiforme di massa m=500g è inizialmente in quiete. Al tempo t=0 viene applicata una forza F=250 N per un tempo DELTA T = 0,01s. A seguito di ciò il blocco scivola per un tratto l=9m lungo un piano orizzontale con attrito (0,1) fino ad incontrare una guida circolare di raggio R=7/30 m priva di attrito. Calcolare l'energia cinetica del corpo quando passa per il punto P corrispondente all'angolo di 120°. Allora, io inizialmente mi sono calcolato l'impulso J=F x deltaT e l'ho eguagliato ...

DigYourOwnHole
Questi integrali convergono o divergono? $ int_(1)^(+∞) sin(x)/x^3 dx $ $ int_(0)^(pi/2)(ln(1-3x)/(3xsin(x))) dx $ Non sono riuscito a capire come risolverli

FELICE15
Salve a tutti, non riesco a risolvere la seguente ecquazione: $ (a-b)x^2+a^2b-ab^2-a^2x=b(b-a)x $ faccio i dovuti passaggi $ (a-b)x^2-x(a-b)^2+ab(a-b)=0 $ imposto le soluzioni delle incognite $ x=((a-b)^2/2pmsqrt[[(a-b)^2/2]^2-[(a-b)*ab(a-b)]))/(a-b) $ quindi arrivo a qui $ x=((a-b)^2/2pmsqrt((a^4-8a^3b+14a^2b^2-8ab^3+b^4)/4))/(a-b) $ quello che compare sotto radice non so come farlo diventare $ (a-b)^4/4 $ Qualcuno mi aiuta?
9
1 feb 2014, 03:10

franchinho
Salve, ho questo esercizio: Data la matrice $A=( ( 2 , 1 , 0 , 3 ),( 1 , a , 1 , 2 ),( 0 , 1 , -1 , 1 ) )$, calcolare $A^-1$ con $a=1$ al minore che si ottiene con $r_1=1;r_2=2;r_3=3$. $c_1=1;c_2=2;c_3=4$. Non riesco ad interpretarlo, cioè non riesco a capire di quale matrice dovrei fare l'inversa. L'inversa si può fare solo delle matrici quadrate, come la devo impostare questa matrice che devo invertire? Il $r(A)=3$.

Giso1
Salve! Mi chiedevo se, dato uno spazio metrico arbitrario $(X,d_x)$ ed un suo punto $x_0$ fosse possibile costruire una successione in $X$ che tenda ad $x_0$. Ci ho pensato un po' su, e la cosa mi tornerebbe utile in vari esercizi... ma se in $RR$ la questione è risolvibile con la successione $x_0 + 1/n$, in uno spazio metrico qualsiasi, e nemmeno per forza completo, non vedo quale possa essere l'analogo.. Ciao e grazie!
3
7 feb 2014, 11:42

Return89
Salve ragazzi, ho un dubbio: Dato l'insieme $A={x=(1-n)/(n+4),AAninNN}uuu(-3,-2]$ L'unico punto di accumulazione è $-1$ no? La soluzione mi suggerisce come insieme dei punti di accumulazione l'insieme $[-3,-2]uuu{-1}$ ma non capisco che senso ha, visto che per definizione un punto è detto di accumulazione se qualunque suo intorno contiene almeno un punto del complementare del suo insieme (ma prendendo qualsiasi punto interno all'intervallo $[-3,-2]$ questa condizione non viene ...
3
8 feb 2014, 19:06

aris3
Ciao a tutti, vi spiego, sto facendo per fini scolastici un database per la gestione di un canile. L'ho completato ho inserito:tabelle,relazioni,query,maschere,report e macro Ma mi manca il VBA, c'è qualcuno che può aiutarmi? é un database fatto per l'utente esterno, ma non mi viene idea di cosa possa eseguire il vba... Non so cosa fare.. qualche idea? Grazie in anticipo
1
7 feb 2014, 17:08

Cristoforo-
[math]<br /> \begin{cases}<br /> x\sqrt{2}-y\sqrt{3}=2\sqrt{6}\\<br /> x+y=\sqrt{3}-\sqrt{2}\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> \sqrt2(\sqrt3-\sqrt2-y)-y\sqrt3=2\sqrt6\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> \sqrt6-2-y\sqrt2-y\sqrt3=2\sqrt6\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> -y(\sqrt2+\sqrt3)=2+3\sqrt6\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> -y=\frac{(2+3\sqrt6)*(\sqrt2+\sqrt3)}{\sqrt2+\sqrt3}\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> y=\frac{2\sqrt2+2\sqrt3+2\sqrt3+3\sqrt2}{5}\\<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> y=\frac{5\sqrt2+4\sqrt3}{5}<br /> x=\sqrt3-\sqrt2-y\end{cases}<br /> [/math] [math]<br /> \begin{cases}<br /> y=\sqrt2+4\sqrt3\\<br /> x=\sqrt3-2\sqrt2+4/4\sqrt3\end{cases}<br /> [/math] il risultato del libro è [math]<br /> \begin{cases}<br /> x=\sqrt3\\<br /> y=-\sqrt2\end{cases}<br /> [/math]
2
6 feb 2014, 21:40

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, non riesco a capire questo passaggio: avendo le equazioni $ rho =rho (t) , vartheta =vartheta (t) $ posso eliminare la variabile t (ad esempio se $ dot(vartheta ) (t)!= 0 $ ) posso scrivere $ rho =rho (vartheta ) $ ringrazio in anticipo.