Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.ceccarelli
Ciao. In un vecchio pretest "Vero o falso", si dice che è FALSO che il th. divergenza si possa applicare per calcolare il flusso di un campo vettoriale regolare attraverso la superficie $S={(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1,z>=1/2}$. Ma non capisco perché, cos'ha di "sbagliato" questa superficie t. c. non si possa applicare il th. divergenza? Grazie.

fenghuang
ciao a tutti, avrei qualche dubbio sulle funzioni monotone e sui massimi e i minimi. Vi mostro quattro esercizi che non sono riuscito a svolgere, o di cui non sono convinto. 1)data $f(x) = x + arctanx$ dimostrare che essa è strettamente monotona da $RR$ in $RR$. Detta $g$ la funzione inversa calcolare $g'(1 + π/4)$. Ecco come ho svolto l esercizio $f'(x) = 1 + 1/(1 + x^2) $ ora studio per quali x la mia $f'(x)$ è maggiore di zero. Per tali x la mia ...

marco.ceccarelli
Ciao a tutti, devo calcolarmi il flusso del campo $F=(xsqrt(4-(y^2+z^2)),z,y)$ uscente dalla superficie dell'elissoide $x^2+y^2/4+z^2/4=1$ con il th. divergenza. Fino a dire che $divF=sqrt(4-(y^2+z^2))$ ci sono arrivato, ma poi non so come farne l'integrale! Qualcuno potrebbe aiutarmi, per favore?

franbisc
[fcd="Circuito"][FIDOCAD] RV 45 25 45 25 0 RV 55 45 55 45 0 RV 60 55 50 35 0 LI 50 65 60 65 0 LI 60 65 60 65 0 LI 45 70 65 70 0 LI 65 70 65 70 0 LI 55 55 55 65 0 LI 55 65 55 65 0 LI 55 70 55 80 0 LI 55 80 80 80 0 LI 80 80 80 80 0 RV 100 85 100 85 0 RV 80 75 80 75 0 RV 80 75 100 85 0 LI 120 80 100 80 0 LI 100 80 100 80 0 LI 120 80 120 65 0 LI 120 65 120 65 0 LI 115 65 125 65 0 LI 125 65 125 65 0 LI 110 60 110 60 0 LI 110 60 130 60 0 LI 130 60 130 60 0 LI 120 60 120 20 0 LI 120 20 105 20 0 LI 105 ...

Benihime1
il professore ci ha dato da studiare la differenziabilità della seguente funzione $f(x)=1+(x-1)^(2/3)y^(1/3)$ vorrei che mi chiariste dei dubbi la funzione è continua su tutto $RR^2$ dunque non vi sono punti dopo posso applicare l'implicazione $text{non continua} rArr text{non differenziabile}$ calcolo le derivate parziali $(df)/(dx)=2/3(x-1)^(-1/3)y^(1/3)$ $(df)/(dy)=1/3(x-1)^(2/3)y^(-2/3)$ nell'insieme ${x!=1,y!=0}$ le derivate parziali esistono continue entrambe,dunque per il teorema del differenziale totale la funzione è differenziabile nei punti ...
9
25 gen 2014, 17:06

dedalus94
Mi potreste aiutare con il secondo punto del seguente problema?

stratus
Ciao a tutti, volevo sapere come faccio a calcolare il determinante della matrice $ A^-3 $. Vi riporto l'esercizio: A= \( \begin{matrix} 24 & \surd6 \\ \surd 6 & 1/3 \end{matrix} \) mi sono calcolato il determinante della matrice inversa che risulta 1/2 ma ora sono bloccato. Come devo procedere ? Basta semplicemente elevare il determinante della matrice inversa alla 3 ??Grazie.
3
9 feb 2014, 17:03

Sk_Anonymous
Salve a tutti, cerco di preparare l'esame di Geometria e Algebra lineare ma sorgono ogni giorno dei dubbi su alcuni esercizi, in particolare vorrei chiedervi di aiutarmi nella risoluzione di questo: ho una retta s2: {x1 + x2 = 2 -2x2 + x3 = 2 Determinare un'equazione cartesiana per il piano \beta contenente la retta s2 e parallelo alla retta r: {x1 + x2 + x3 = 1 ...

peppozzolo
Il mio problema è questo: Trovare il periodo della seguente funzione $sqrt(2(sinx)^2-1)$ Io ho agito in questo modo: passo 1: $sqrt(2(sinx)^2-1)=sqrt(2(sin(x+t))^2-1)$ passo 2: $(2(sinx)^2)=2(sin(x+t))^2$ passo 3: $((sinx)^2)=(sin(x+t))^2$ passo 4: $(sinx)=(sin(x+t))$ passo 5: $x+2*k*pi=x+t$ da cui $t=2*k*pi$ mentre il risultato è $pi$ Dove sbaglio grazie a tutti
4
8 feb 2014, 23:07

EDODEI
Innanzi tutto buonasera a tutti. Propongo questo esercizio: determinare il carattere della serie al variare del parametro $\sum_{k=1}^N |(n^3 + 3n^2)^(sqrt(2))-(n^3 +3)^(sqrt(2))|^\alpha$ Per prima cosa ho provato a sciogliere l'esponente reale scrivendo $\sum_{k=1}^N |(e^(sqrt(2)ln(n^3 + 3n^2))) -(e^(sqrt(2)ln(n^3 +3)))|^\alpha$ Ma non riesco a trovare una stima asintotica. Grazie a tutti
11
3 feb 2014, 22:06

Atem1
Devo trovare massimi e minimi relativi di questa funzione: $f(x,y)=x^3 + xy^2 -x$ nell'insieme $K={x,y)|x^2+y^2-2x <=1 }$ che sarebbe l'esercizio 3 preso da questo link: http://digilander.libero.it/claudia.par ... one_10.pdf Ho già fatto tutto il procedimento dell'Hessiano, e mi resta la parte sui vincoli, cioè trovare massimi e minimi vincolati a K. Io non capisco questo passaggio della soluzione, dove dobbiamo trovare i punti critici ristretti alla frontiera dell'insieme K: Com'è possibile che la funzione $f(x,y)=x^3 + xy^2 -x$ calcolata ...
2
9 feb 2014, 15:19

MatMeccanico
Assegnata l'equazione di fferenziale lineare omogenea del secondo ordine $ x'' - (t+2)/t x' + (t+2)/t^2 x = 0 $ con t $ in $ I = (0,+ $ oo $ ), denotato con $ V_0 $ lo spazio vettoriale reale delle soluzioni della stessa, dimostrare che l'insieme { t, $ te^t $ } costituisce una base di $ V_0 $ . Giustificare esaurientemente la risposta elencando i teoremi di cui si fa uso. Premettendo che, da un punto di vista pratico, sono in grado di risolvere questo tipo ...

Marco.Puma
Ragazzi mi serve un aiutino molto grande perchè non capisco assolutamente come risolvere questo quesito. Una carica 3,2×10^-19 C distribuita uniformemente su una sfera di raggio 1 cm e posta al centro di un guscio conduttore avente come raggio interno 2 cm e raggio esterno 3 cm. Sul guscio esterno è distribuita una carica di -1,6×10^-19 C. Calcolare il modulo del campo elettrico a distanza 3,5 cm dal centro delle sfere. Soluzioni: a) 1,12×10^-9 N/C b) 1,45×10^-7 N/C c) 1,38×10^-8 N/C d) ...

fede161
ciao ragazzi, sto risolvendo questa equazione differenziale $ dot(x) = -alphax + e^-t $ con condizione iniziale $ x(0) = x_0 $ Ho innanzitutto trovato l'equazione dell'omogenea associata, e poi ho risolto l'equazione con il temine forzante. Il risultato che mi viene è $ x(t) = x_0 e^(-alphat)+ e^-t/(alpha-1 $ (che poi è anche il risultato che mi viene con wolfram aplha!!) Solo che la soluzione dell'esercizio è diversa, il libro dice che viene $ x(t) = x_0 e^(-alphat)+ (e^-t -e^(-alphat)) /(alpha-1 $ e anche a un mio amico viene così !! Dove ho ...
1
9 feb 2014, 12:54

marins1
Salve ragazzi avrei un dubbio da sottoporvi: data la forma differenziale $ omega =(4y^2-x^2)/(x^2+4y^2)^2 dx - (8xy)/(x^2+4y^2)^2 dy $ calcolare: $ int_(gamma )^() omega dx $ essendo $ gamma= (1+t(sqrt2/2-1) , sqrt2/4t) $ con $ tin [0,1] $ ho verificato che la forma differenziale è chiusa in quanto le derivate incrociate sono uguali , ma essendo definita in $ R^2-{(0,0)} $ non posso dire che è esatta. Allora mi viene il dubbio di come procedere in questo integrale curvilineo, posso calcolarlo comunque anche se la forma differenziale non è ...
3
9 feb 2014, 11:18

jurefax
Buongiorno a tutti. Come al solito non riesco a fugare mai del tutto i dubbi che ho sulla labilità delle strutture. Ho notato che il problema che mi si pone più di frequente è quando in una struttura, formata da DUE corpi, il centro di assoluta rotazione di uno dei due corpi NON esiste. Mi spiego meglio: dai teoremi sulle catene cinematiche sappiamo che si ha labilità quando i centri di assoluta rotazione dei due corpi formanti la struttura si trovano allineati con il centro di rotazione ...
5
7 feb 2014, 16:42

Gianky2
Salve ragazzi sto dimostrando che $ sumk^2 =(n(n+1) (2n+1))/6 $ con k che varia da 1 a n. Mi è chiaro la dimostrazione con il principio d'induzione solo che non capisco un passaggio: quando dimostro che l'identità sia vera per n+1 arrivo a $ (n(n+1) (2n+1))/6+ (n+1)^2= (n+1)/6 (2n^2+7n+6) $ ma l'equazione di secondo grado ha come soluzioni: n=-2 e n=-3/2 che non sono naturali!!!! Ma il principio non prevede che i numeri siano naturali??? Grazie delle risposte
15
8 feb 2014, 21:51

piero1987
Ciao a tutti. Mi aiutate con questo esercizio? Dire per quali valori di k la funzione è continua in x=0 f(x)= $ x^2(ln|2x|) $ per prima cosa apro il contenuto del valore assoluto. ottengo così due funzioni 1) per x>0 $ x^2 ln(2x) $ 2) per x
13
8 feb 2014, 20:44

Atem1
Salve ragazzi, fra pochi giorni ho l'esame di Analisi Matematica 2 (integrali multipli, equazioni differenziali, limiti, continuità e differenziabilità, calcolo dei massimi e dei minimi) ma l'unica cosa che non riesco a fare è .... la fattorizzazione! E la fattorizzazione mi serve per studiare il segno della funzione... Ad esempio c'è l'esercizio 4 preso da questo link: http://digilander.libero.it/claudia.par ... ione_9.pdf $4x^4+y^4+5x^2y^2-8x^2-5y^2+4$ che fattorizzato risulta $(x^2+y^2-1) (4x^2+y^2-4)$ ma non ho capito quali sarebbero i passaggi ...
2
9 feb 2014, 10:14

marco.ceccarelli
Ciao. Devo "dimostrare che il baricentro della regione dello spazio limitato dal paraboloide $x=y^2+z^2$ e dai piani $x=1$ e $x=3$ NON sia il punto $B=(2,0,0)$". Io ho fatto così: $D={(x,y,z):1<=x<=3,1<=y^2+z^2<=3}$ (secondo me) Con le coordinate cilindriche, vedo $D$ come $E={(x,p,t):1<=x<=3,1<=p<=sqrt(3),0<=t<=2Pi}$ $V=4Pi$ (dall'integrale triplo su $D$ di $dxdydz$, e cioè su $E$ di $pdxdpdt$, poiché $|J|=p$) Con le ...