Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.ceccarelli
Ciao. Questa semplice domanda mi lascia interdetto: "la curva in forma polare $p(t)=2cos(2t)$, definita in $[0,pi]$, è chiusa?". Secondo me, è indubbio che $p(0)=p(pi)=2$, per cui è chiusa. Tuttavia, il risultato è "F" (falso). E perché? Grazie.

gabryxx2000
Definizione di lavoro Miglior risposta
Per sollevare un carico è stata applicata una forza di 8820N,eseguendo un lavoro di 22050J. A che altezza il carico è stato sollevato??? IO ho eseguito il rapporto tra 22050J e 8820N il cui risultato è 2,5M. è GIUSTO??
1
10 feb 2014, 14:53

Azogar
Ciao a tutti, Sto facendo degli esercizi sulle funzioni, mi sono imbattuto in un calcolo: $e^(log2) -2log2$ Visto che $e^log1=0$ allora ho fatto $e^log2=2$ ma penso di star sbagliando proprio qui...perche' ho provato con la calcolatroce e $e^log2=1,3$ circa...il fatto e' che all'esame non potro' usare la calcolatrice...
3
10 feb 2014, 14:06

criscampo22
Salve a tutti ho dei problemi nel capire di quanti bit ho bisogno quando devo convertire un numero da decimale in binario con il compemento a 2. devo convertire $ (-11)_10 $ in binario, sui miei appunti c'è scritto che che devo dapprima valutare a che intervallo di numeri appartiene, valutare quante combiazioni di numeri posso avere e poi passare alla formula con il logaritmo..ma non ci ho capito niente comunque! Qualcuno può essere così gentile da spiegarmi i vari procedimenti? Grazie ...
2
10 feb 2014, 12:36

mikelina97
mi dite come si risolve
8
9 feb 2014, 17:08

stratus
Non riesco a svolgere questo esercizio..qualcuno mi può spiegare come si fa ? testo: Quale delle seguenti rappresenta l'equazione di una curva di livello della funzione: $ f(x;y)=ln(5y^2-x)+2 $ a) $ x=5y+4 $ b) $ x=10-5y^2 $ c) $ x=5y^2-4 $ d) $ x=10+5y^2 $ . Vi chiedo gentilmente di non formirmi solo la risposta corretta, ma soprattutto il procedimento. Grazie
3
10 feb 2014, 03:53

luca.piacentini2
Scrivere l'espressione in coordinate di un'isometria del piano che manda la conica di equazione $x^2+4y^2-4x+8y+4=0$ nella conica di equazione $5x^2+5y^2+6xy-8=0$. Non so davvero da dove partire; ho provato a ridurre entrambe le coniche in forma canonica ma non sto agendo con una vera e propria logia. Gradirei suggerimenti e spiegazioni. Grazie mille in anticipo!

LabanTwissel
Salve ragazzi, avevo un esercizio che mi chiedeva: Data f, funzione periodica di periodo T, dimostrare che f' é anch'essa periodica in t. Ho scritto una mia soluzione che poi ho visto essere diversa da quella data nel libro e volevo chiedervi un parere sulla correttezza La mia soluzione: poiché f é periodica f(x)= f(x+T) Allora posto un qualunque h>0 e ponendo (x+h)=y posso dire allo stesso modo che f(y+T) = f(y) = f(x+h) = f(x+h+T) Quindi ne segue che Questo prova ...

ire881
Ciao a tutti!! Ho il seguente esercizio, di cui non ho soluzione: Invertire l'ordine d'integrazione: $int_(0)^(1) (int_(0)^(sqrt(4y) ) (x+y)dx )dy + int_(1)^(2) (int_(0)^(4-2y) (x+y)dx )dy$ Ho provato a risolverlo aiutandomi con la rappresentazione grafica e mi torna: $int_(0)^(2) (int_(0)^(x^2/4 ) (x+y)dx )dy + int_(0)^(2) (int_(-1/2x+2)^(2) (x+y)dx )dy$ Ma con molti dubbi al riguardo. Qualcuno potrebbe confermarmi o meno? Grazie mille in anticipo!!
2
9 feb 2014, 18:00

xXStephXx
Qual è la differenza tra spazio metrico, spazio vettoriale metrico e spazio euclideo? Girando su libri, e siti online trovo definizioni come al solito in contraddizione fra loro.... segno che questi formalismi (in)utili a quanto pare non vengono ben digeriti nemmeno dai matematici esperti Da alcune parti trovo che lo spazio euclideo necessita del prodotto scalare canonico (in base canonica)... da altre parti trovo che uno spazio euclideo necessità solo di prodotto scalare definito ...

camaita
Ciao a tutti! Desideravo una guida sintetica riguardo la risoluzione di una funziona composta f o f . Sono in grado di risolvere f o g (g o f ) sia per metodo grafico che analitico...ma non riesco COMPLETAMENTE a risolvere la funzione composta di sé ! Ve la scrivo , è veramente piccola. $f(x) ={(1+x,if 1<=x<0),(text{(x-1)^2},if x>=1):}$ Chiede di determinare l' espressione della funzione composta f o f . Vi ringrazio in anticipo!
0
10 feb 2014, 12:51

kobeilprofeta
$lim_{x-> +infty} (\int_0^(1/x) log(1+arctan t)+1-(1+4t)^(1/4) dt)/(x^(a-2)) $
11
31 gen 2014, 20:23

Azogar
Salve a tutti sto facendo esercizi sui vettori e mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere: Sia $a$ un numero reale non negativo, la norma del vettore $(3-a^2,4)$ di $R^2$ e' a)negativa b)maggiore o uguale a 4 c)maggiore o uguale a 5 d)minore o uguale a5 Ho provato a porre $a=0$ cosi il vettore diventava $(3,4)$ la cui norma viene 5 Ho provato a porre a$a=1$ cosi il vettore e' diventato ...
5
9 feb 2014, 20:27

pasquale022014
Chi mi aiuta a risolvere questa trasformata di Fourier?? $ F [ ((2t+3)/((2t+3)^2+5(2t+t)+6)) +u(t)$ * $ u(t-3)] $ Grazie PS. $ [u(t)$ * $ u(t-3)] $ è un prodotto di convoluzione

heidi00
mi serve un aiuto in questi problemi 1)una piramide retta ha per base un rombo avente la diagonale lunga 40 cm. sapendo che l'area della superficie laterale della piramide è 912,5 cm ^2 e che l'apotema misura 18,25 cm, calcola l'area della superficie totale della piramide, la misura della sua altezza e la misura del raggio del cerchio inscritto nella base 2)l'altezza di una piramide retta misura 120 m e il raggio del cerchio inscritto nel poligono di base 35 m. sapendo che il perimetro di ...
1
10 feb 2014, 10:40

blastor
Salve a tutti, ho un problema a svolgere gli esercizi per sapere se un operatore è lineare o no, conosco la formula $af(x_1,y_1)+b(x_2,y_2)=f(ax_1+bx_2,ay_1+by_2)$ ma non riesco ad applicarla...vorrei capire questi 3 esercizi che sono differenti tra loro: f(x)=255-x f(x,y)=(255-x,y^2) f(x,y)=xy le prime due le svolgo a risultano sempre uguali, quindi sbaglierò qualcosa perche so che non sono lineari, la terza invece non so proprio come svolgerla, essendo in due incognite ma poi mi trovo solo xy e non due valori ...
3
9 feb 2014, 21:45

LUCIANO741
Per dimostrare come sono le funzioni lineari da $RR$ $\rightarrow$ $RR$ ho visto che di solito si procede nel modo seguente: - si considera la funzione $y=f(x)$ che può essere scritta come $y=f(x*1)$ - si pone $\alpha$$=$ $f(1)$ - si tratta la $x$ ome costante e per la proprietà delle funzioni lineari si ottiene $y=xf(1)$ $=$ $\alpha$ $*x$ si conclude ...

kika_17
Ciao a tutti, dopo aver letto la teoria, sto cercando di capire come si risolvono gli esercizi riguardante la continuità di funzioni in più variabili. Il mio esercizio è questo: Studiare la continuità della funzione f: $RR^2 -> RR$ definita da: f(x,y) = $\{((y-x) sin(1/(x^2-y^2)) , se , x^2 != y^2),(0 , se , x^2=y^2):}$ devo risolverlo con il metodo del confronto, quindi con una maggiorazione, ma non so come svolgerlo. Qualcuno mi può aiutare per favore? Grazie, ciaoooo
2
7 feb 2014, 11:18

Alvis1
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema di PNL non lineare vincolata e non so come proseguire: min q(x1,x2)= (x1-1)^2 + x2^2 s.a. 6x1 - 2x2 +2 >=0 -x1 >=0 x2>=0 punto iniziale x(0)=(-1/3 , 0) utilizzando il metodo dell'insieme attivo, dopo la prima iterazione, sono arrivato al punto x(1)=(-1/5, 2/5) che purtroppo non è ottimo, quindi dovrei continuare; il problema è che esso è attivo in un solo vincolo, quindi l'insieme attivo ha un solo elemento (di solito ne ha più di uno e si ...

francescoric92
Ciao ragazzi,dovrei trovare gli autovettori di questa matrice in R^4: A=$((1,0,1,0),(0,0,0,0),(1,0,1,0),(0,0,0,2))$ quindi aggiungo lambda alla matrice A e diventa: A=$((1- $\lambda$ ,0,1,0),(0,- $\lambda$ ,0,0),(1,0,1- $\lambda$ ,0),(0,0,0,2- $\lambda$ ))$ gli autovalori sono :$\lambda$=0 e $\lambda$=2 entrambi di molt. algebrica uguale a 2. Per l'autovalore = 0 ho il seguente sistema: A-$\lambda$I= $((1,0,1,0),(0,0,0,0),(1,0,1,0),(0,0,0,2))$ * $((x1),(x2),(x3),(x4))$ = da cui ottengo il sistema ...