Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcali
Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione, mi è sembrata quella più appropriata. Ho letto oggi del principio dei cassetti, svolgendo gli esercizi senza problemi. C'è però quella che viene descritta come "conseguenza" del principio, e ovvero: Se su ripartiscono nk+1 oggetti in n blocchi, ci sarà almeno un blocco che contiene più di k oggetti. La mia domanda è: cosa è k? Ad esempio, nel problema: In un cassetto ci sono 6 paia di calze diverse di tre ...

agnese123
Geometria! urgente! Miglior risposta
un quadrato ha l'area di 3136 cm. Calcola l'area e l miura dell diagonle di u rettngolo isoperimetric al uadrato sapendo che le ue dimensioni sono una i 3/4 della'altra. Aiutatemi, per favore. Urgenteeometri! u Aggiunto 1 ora 21 minuti più tardi: aiuto urgente!
1
27 mar 2014, 18:24

nss
mi potete fare questo es. di matematica x favore k nn ci riesco a fare sto avendo una grande difficoltà... La tabella di questo es ti da alcuni valori di 2 grandezze x e y.Stabilisci,per esso,se le due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionali,completa la tabella,scrivi la funzione y=f(x) e rappresentala nel piano cartesiano. x=6|..|24|..|36|..| y=3|10|12|..|..|35| GRZ10000
1
nss
27 mar 2014, 17:18

geom.andrea
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto il regolamento ma chiedo scusa in anticipo se inizialmente sbaglierò qualche procedura. Vi chiedo aiuto su questi 3 esercizi...scusate se per la prima volta oso troppo, ma senza fare 3000 domande, ne approfitto per disturbare una volta sola! 1)Integrale doppio: $\int int y/sqrt (x^2+y^2) dxdy$ dominio ((x,y) € R^2; x^2+y^2x ; (x,y)=>0 ) Scusate ma non riesco a fare il maggio uguale e minore uguale scrivo anche l'esercizio in forma ...
11
26 mar 2014, 17:20

SOUALA
Salve a tutti, ho un gravissimo problema, anzi più di uno. Ho l'esame parziale di algebra Lunedi e ci sono 2 esercizi dell'eserciziario che non riesco proprio a risolvere, non so come muovermi. Se potete gentilmente aiutarmi spiegandomi il procedimento ve ne sarei GRATO. Esercizio 1 (a) Determinare un endomor smo f di R3 che abbia come Ker f =< (2; 0;-1) > e Im f =< (2; 0;-1); (2; 1; 2) >. Tale f e unica? Perche? (b) Se ne dia la matrice associata alla base canonica. (c) Per la f di cui al ...
2
27 mar 2014, 17:12

stefanaimon1
nel piano xy è disposto un vettore V=(0,4,0) applicato in un punto P arbitrario della retta r passante per i punti $A(0,4)$ e $B(4,0)$. Il vettore V è decomposto in un vettore $V_n$ perpendicolare ad r ed un vettore $V_t$ parallelo ad r in modo tale che $V = V_t + V_n$. Calcolare: I moduli di $V_t + V_n$. Mi aiutate a capire come iniziare? la mia idea era questa: dato che V=(0,4,0) si poteva scomporre in: $V_t=(0,1,0)$ e ...

killing_buddha
Se $\mathcal C$ e' una categoria con tutti i limiti e colimiti finiti, dove ogni quadrato commutativo che sia un pullback e' anche un pushout e viceversa (indichiamo questi quadrati universali col nome di pullout), allora in essa 1. Esiste un oggetto zero, ovvero esiste un morfismo \(1\to \varnothing\) tra l'oggetto terminale e l'iniziale; 2. Esistono i biprodotti, ovvero \(X\times Y\cong X\amalg Y\) binaturalmente in $X,Y$. Sono volutamente sloppy nell'enunciare il ...
4
24 mar 2014, 20:59

Menitti
Salve, volevo chiedere un aiuto nella comprensione dell'esercizio seguente. dato \(\displaystyle \Omega \) = { 1,2,3....29} uno spazio di probabilità elementare devo individuare: a) una coppia di eventi \(\displaystyle A \subset \Omega \) e \(\displaystyle B \subset \Omega \) tali che A e B sono indipendenti. b) tutte le coppie di eventi \(\displaystyle A \subset \Omega \) e \(\displaystyle B \subset \Omega \) tali che A e B sono indipendenti. Devo inoltre motivare le risposte per ...
1
26 mar 2014, 23:59

lorenzo.ferrara.71653
salve a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio: Provare che la serie $\sum_{k=0}^\infty\frac{x^k}\{sqrt(n)}$ converge assolutamente se $|x|<1$ Grazie mille!!!!

giorgiofallini
Scusate, ho risposto alla domanda 30 con la risposta "7.5 Km/ora". Il sistema me la da come risposta errata. come è possibile visto che il risultato è la media tra 9 e 6 Km. ora? grazie
5
27 mar 2014, 14:55

Ampo2000
Vorrei aiuto immedito Miglior risposta
Sono in 3ª media e mi servono le dimostrazioni di geometria... Aiuto
1
27 mar 2014, 14:32

Evo1000
Vi scrivo perché è da sue settimane che cerco di risolvere un problema senza successo. Il problema è questo: voglio ottenere con probabilità 0,9 un insieme di 100 combinazioni univoche di nomi e cognomi. Il quesito è: determinare il numero di elementi dell'insieme nomi e il numero di elementi dell'insieme cognomi che combinati tra loro formano 100 nomi "completi" (n+c) univoci con P=0,9. Ho pensato alla binomiale e al rapporto di combinazioni (come se fossero persone con lo stesso compleanno) ...
9
25 mar 2014, 13:42

parisi57
Un punto materiale di massa m = 5 kg può muoversi all’interno di una guida circolare liscia di raggio R = 10m posta in un piano verticale. Calcolare: (a) L’energia potenziale del punto materiale nel punto B (si assuma che l’energia potenziale in A sia nulla); (b) La velocità che deve avere il punto materiale in A per restare in contatto con la guida in B.

Amartya
Salve a tutti, cercando di capire cosa sia un fascio di quadriche e quindi cercando i segni delle radici del polinomio caratteristico, mi sono imbatutto in un polinomio di $3°$ grado la cui divisione, tramite il classico metodo di Ruffini, per cui se $h$ è una radice allora il polinomio si decompone in due parti di cui uno è il monomio $x-h$, nonn quadra. Il polinomio in questione è $x^3 -3h^2x+3h^2 = (x-h)^2(x+2h)$. Ora se sostituisco alla $x$ nel ...
2
27 mar 2014, 14:40

Kernul
Amedeo e Bertolfo sono due bambini che vogliono fare una gara a chi arriva primo allo scivolo dell’asilo, distante $18$ metri dalla loro posizione iniziale. Convinto di vincere, Amedeo parte $2$ secondi dopo Bertolfo. Sapendo che Amedeo e Bertolfo corrono ad una velocità pari, rispettivamente, a $3.5 m/s$ e $2.5 m/s$, chi vincerà? Spiega. (Fai l'ipotesi che le velocità siano costanti). Allora come prima cosa ho impostato per bene i dati e ho ...

frida74
1)tre automobilisti partono contemporaneamente .Il primo motociclista , per percorrere l intero circuito impiega 75,il secondo ne impiega 90 e il terzo 60.Dopo quanto tempo passeranno insieme dal punto di partenza? RISULTATO 15 MINUTI Tre insegne luminose si accendono a intervalli diversi di tempo.La prima si accende ogni 12 secondi,la seconda si accende ogni 30 secondi e la terza ogni ogni 24 secondi.se all inizio vengono accese tutte contemporaneamente ,dopo quanti secondi si riaccenderanno ...
2
26 mar 2014, 18:19

metrixo
Un saluto a tutti, ho un dubbio: quando risolvo una disequazione fratta determino quando sono positivi il numeratore e il denominatore e poi disegno il grafico che identifica gli intervalli nei quali la disequazione è maggiore o minore a zero. Il dubbio è nella scelta delle soluzioni: come faccio a determinare se l'intervallo scelto è solo maggiore (o minore) di zero piuttosto che maggiore e uguale o minore e uguale a zero. Spero che sia chiaro. Grazie in anticipo
4
26 mar 2014, 15:19

leonardoantonio.89
Ciao a tutti utenti del Forum. Vorrei chiedervi oggi una perla di saggezza su questo problema. Fino a ieri pensavo di conoscere le strutture dei limiti notevoli ma dopo questo esercizio temo di aver mancato qualcosa. Calcolare il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x\to \pm \infty}{(1+ \frac{1}{2x})^{3x}} \) dunque, il mio primo pensiero è stato quello di notare che il limite è associabile al limite notevole \(\displaystyle \lim_{x\to \pm \infty}{(1+ \frac{1}{x})^{x}} \rightarrow e ...

mgsandrew
Ragazzi, qualcuno può aiutarmi con questo problema? sto uscendo pazzo perchè non riesco a trovare una soluzione. Grazie in anticipo! Problema dei due operai (da un vecchio libro di liceo, esercizio sulle equazioni di secondo grado): "Due operai, lavorando insieme, impiegano 24 ore per eseguire un certo lavoro. Uno di essi, lavorando da solo, impiegherebbe 20 ore più dell'altro, se anche questo lavorasse da solo. Dire in quante ore ciascun operaio eseguirebbe il lavoro, se lavorasse da solo." ...
9
26 mar 2014, 20:09

urosmihic
Buonasera a tutti. Mi sono iscritto perché non riesco ad arrivare a capo di un problema, e ho pensato di venire a chiedere aiuto qui Sono un origamista, lavoro in cui la matematica ha un ruolo fondamentale. Quando si tratta di applicarla alle pieghe su un foglio di carta, e visualizzare in 3D ciò che ancora non esiste non ci sono particolari difficoltà, ma la faccenda diventa più complessa - per me - quando si tratta di realizzare "modular origami", cioè origami che consistono ...
1
23 mar 2014, 01:35