Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
natymilky98
Esercizi meccanica Miglior risposta
Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questi esercizi provando a spiegare i passaggi? Grazie in anticipo :) 1) Un paracadutista si lancia in caduta libera da un elicottero. Dopo poco tempo raggiunge una velocità costante in direzione verticale. Il salto avviene da una quota di 4000 msm. Dopo unacaduta di 200 m la velocità é di 150 km/h e resta costante. Sapendo che il paracadute deve essere aperto a 750 m dal suolo, quanto tempo passerà in caduta libera, dal momento in cui la sua velocità ...
1
25 mar 2014, 06:18

Lorenzt
In un serbatoio cubico sono stati versati 48l di un liquido che lo riempie per 3/4 del suo volume. Calcola l'area totale del serbatoio in decimetri quadrati.
2
25 mar 2014, 14:30

FULMINE871
Sto apportando una modifica al mio editor in matlab. Mi spiego: Ho una matrice quadrata: i=242; j=242; r (raggio)=36300 (metri) ogni cella della matrice è 300*300 (metri) devo fare in modo che gli NaN all'esterno della circonferenza vengano sostituiti con -9999 mentre quelli all'interno della circonferenza siano sostituiti con 0. io ho fatto in questo modo ma non mi sostituisce i valori r=0:300:72600; for i=1:242 for j=1:242 for j=1:(sqrt((r.^2)-(i.^2))) if ...
1
25 mar 2014, 12:08

chiaraparisi
salve, non capisco come si risolvono i valori assoluti. tipo questa:4x+|3x-1|=6 mi vengono 2 risultati 5 e 1 quale dei due è il giusto? salve, non capisco come si risolvono i valori assoluti. tipo questa:4x+|3x-1|=6 mi vengono 2 risultati 5 e 1 quale dei due è il giusto?
11
23 mar 2014, 13:51

natymilky98
Salve mi sono registrata nella speranza che qualcuno potesse darmi una mano a fisica, per un periodo sono stata assente e ora mi ritrovo in mano un sacco di esercizi che non riesco a svolgere ):, gli esercizi sono: 1) Un oggetto si muove: è necessariamente sottoposto ad una forza? Motiva accuratamente la tua risposta. 2) Un oggetto si muove sempre nella direzione della forza risultante agente. È vero? Motiva la tua risposta. 3) Una formula 1 giunge a 340 km/h sul rettilineo del circuito di ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, nel mio portatile ho il seguente partizionamento: il "Volume (F:)" l'ho creato da "(C:)" con MiniTool Partition... e speravo di usarlo per Ubuntu. Preciso che non sono tanto pratico di queste cose, ma se non ho capito male devo formattare "Volume (F:)" con "GParted" di Ubuntu.. Quindi avvio Ubuntu dal CD e faccio partire GParted ma stranamente non vedo "Volume (F:)", o meglio lo vedo in "Computer" e non in GParted.. come mai? Cosa devo fare? Ringrazio ...
10
23 mar 2014, 00:00

chiaramc1
salve, un ragazzo solleva una cassa che pesa 750 N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 1,0 m. se il fulcro si trova a 25 cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla? devo usare la formula: resistenza*braccio=forza*braccio

wackos1
Buongiorno a tutti Mi trovo a dover risolvere questo integrale col teorema di gauss green $ int int_(D)^() x^2 dx dy $ Con $ D = {(x,y) in R^2 : 1 <= x^2+y^2<=2} $ Lo risolvo normalmente e nessun problema.. Mi risulta $ 3/4 pi $ e credo sia giusto... Vado a risolverlo con gauss green e incontro i primi problemi. Io scrivo: $ int int_(D)^() x^2 dx dy = int_(partial D )^() x^3/3 dx $ E vado a risolverlo con le coordinate polari... Il punto e che non esce.. E al 99% credo di sbagliare la formula precedente e non la risoluzione dell'integrale stesso. ...
2
24 mar 2014, 17:25

Luca114
Questo problema riguarda il postulato di Fourier; si hanno due barre uguali ma con k diversi; $k_2=2k_1$. Date le seguenti relazioni si vuole $Q_1/Q$ Q1 è la situazione in alto. Il risultato è 4,5. Sopra ho sommato i valori delle singole barre ma sotto come faccio?

meck90
Per verificare se una applicazione lineare è iniettiva devo verificare che il nucleo sia formato solo dallo zero cioè $Ker(f)=0_v$. Se l'applicazione lineare $f: V \to W$ non è iniettiva allora oltre ad esistere vettori diversi da $0_v$ tali che $f(v_i)=0_w$ non dovrei verificare anche se esistono altri vettori $v$ $in V$ tali che $f(v_1) = f(v_2)$ con $v_1$ $!=$ $v_2$ e tali che ...
1
25 mar 2014, 08:51

wall98
Scusate la banalità di questa domanda, è giusto per capire se ho capito bene Un ordinamento (assolutamente inefficiente) che in pratica: Dimensiona un altro vettore vuoto della stessa lunghezza di quello da ordinare Per ogni componente fa un controllo con ogni altra componente e conta quante di esse sono maggiori (o minori) Assegna quella componente alla posizione corrispondente al valore di maggiori/minori contato. Un algoritmo del genere è del tipo \(\displaystyle O(n^2) \) ? Perchè per ...
1
24 mar 2014, 21:40

Amartya
salve a tutti, non riesco a capire alcuni passaggi. Ho il seguente fascio di quadriche: $x^2 +2hxy +y^2 +2hxz +2hyz +z^2 -1$. La matrice $B$ associata alla quadrica è: $((1,h,h,0),(h,1,h,0),(h,h,1,0),(0,0,0,-1))$ ora si ha che $|B| = -|A| = -(h-1)^2(2h +1)$ le quadriche degeneri sono per $h =1$ ed $h= -1/2$, per $h =-1/2$ al professore viene un cilindro ellittico di vertice $(1,1,1,0)$ come ha fatto a trovarlo? Quale è l'equazione che lo rappresenta? ma se per $h = -1/2$ il determinante ...
1
24 mar 2014, 16:19

asabasa
Risolvere la seguente equazione differenziale: $xy'+y=xy^2logx$ DIvido tutto per $xy^2$ ${y'}/{y^2}=-1/{xy}+logx$ Che è un'equazione di Bernoulli: Pongo $z=y^{-1}$ $z'=-{y'}/y^2$ Sostituisco e ottengo: $z'=z/x-logx$ Che è un'equazione lineare del primo ordine $a(x)=1/x$ e $A(x)=int 1/x dx = logx$ $b(x)=-logx$ $-int e^{logx}logx=-int xlogx dx= x^2/2(1/2-logx)$ $z=e^{-logx}(c+x^2/2(1/2-logx))=1/x(c+x^2/2(1/2-logx))$ $y(x)=x/(c+x^2/2(1/2-logx))$ Salvo errori di trascrizione mi viene una cosa del genere, ci sono errori?
4
24 mar 2014, 18:10

niccoset
L'enunciato è il seguente: Per ogni $ x,y in RR^n $ si ha $ |x * y|<=|x||y| $. Inoltre $ x*y=|x||y| $ se e solo se o $ y=0 $, o $ x=lambday,lambda>=0 $. Dimostrazione. Se $ y=0 $, la tesi è ovvia. Per $ y!=0 $, la funzione $ t->|x+ty|^2 $ è un polinomio non negativo di secondo grado in $ t $, $ 0<=|x+ty|^2=(x+ty|x+ty)=|x|^2+2(x|y)t+|y|^2t^2 $ perciò il suo discriminante $ (x|y)^2-|x|^2|y|^2 $ è non positivo, i.e., la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Inoltre, se ...
2
24 mar 2014, 16:26

ely38
Salve a tutti!! Spero di postare nella sezione giusta!! Ho un problema da risolvere e non riesco proprio..invoco percio' menti matematiche superiori!! Sper0 possiate risolverlo!!! nei Paesi Bassi nel 2003 2/3 degli abitanti che hanno un abbonamento di telefono cellulare hanno anche una linea telefonica fissa. Quale percentuale della popo. nei Paesi Bassi non ha nè una linea telefonica nè un abbonamento celluLARE. Nel 2003, nei Paesi Bassi, il numero di abbonamenti per cellulare PER CENTO ...
5
24 mar 2014, 23:30

Fox4
Sia $C\subset X$ dire che $C$ è compatto significa che esiste un ricoprimento finito di aperti di $X$, cioè $A_i\subset X \ \ \forall i$ e $C\subset \bigcup_{i=1}^n A_i$ ma allora scusate, a meno di errori miei stupidi nella definizione, ragionando in $\mathbb{R}$ sia $[0,1]$ che $(0,1)$ sarebbero compatti??? basta prendere $(-1,0.7)$ e $(0.3,1.5)$ per entrambi???
9
3 set 2009, 17:00

manu1871
Ciao a tutti questo è l'es. il 60 per cento degli studenti di una scuola non indossano nè un anello nè una collana il 20 per cento porta un anello e il 30% una collana.Se scegliamo uno studente a caso, qual è la probabilità che indossi: (a) un anello o una collana (b) un anello e una collana Il punto a l'ho risolto facendo il complementare degli studenti che non indossano nè anello nè collana quindi 1-0,6 = 0,4 Il punto b dovrebbe essere P(A intersezione B) dove A sono quelli che indossano la ...
9
23 mar 2014, 12:42

stena1
Salve a tutti, la mia domanda è la seguente: ho cercato di risolverla utilizzando il teorema delle derivate prime e quindi ho calcolato la derivata di $f(x)$ e l'ho posta $>0$, la derivata mi viene $f'(x)=-5/7(x)^(-12/7)$, l'ho posta >0 solo che mi risulta impossibile la disequazione.. qualcuno può aiutarmi??
2
24 mar 2014, 10:01

Daniele Florian
Qualcuno mi può aiutare a dimostrare la seguente: "Un campo ordinato che estende propriamente $RR$ contiene infiniti e infinitesimi" Premesso che per infinitesimo di K si intende un $ x in K $ tale che $ AA n in mathbb(N) $ si ha $x < 1/n$, un infinito è $y in K$ tale che $ AA n in mathbb(N) $ si ha $y < n$ ora, è chiaro che se un campo contiene infinitesimi per la chiusura rispetto all inverso deve contenere infiniti. Dunque mi basta dimostrare che un ...

Gianky2
Salve ragazzi ho da poco iniziato a fare esercizi sulla sommabilità e volevo un chiarimento su un semplice esercizio: bisogna stabilire per quale $ alpha in R $ la funzione $ f(x)=x^3e^(-x^2) $ è sommabile. Allora qui l'unico problema è a + $ oo $ poichè l'esponenziale al limite per $ xrarr oo $ vince su x^3 (infatti il limite è finito) la funzione è sommabile $ AA alpha $. E' corretto? Grazie dell'aiuto.
1
24 mar 2014, 19:45