Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Geometria analitica ... un piccolo aiuto non capisco nulla.
Miglior risposta
A scuola il prof. ha spiegato la Geometria analitica , ma ho capito ben poco ... A fine lezione ha dato un'esercizio da svolgere ma non riesco a farlo.
Dati i 2 punti ( K ; Z ) di coordinare rispettivamente ( XK ; 4,6 ) ( YK ; 3,2 ) e ( XZ ; 6,2 ) ( YZ ; 4,9 ) .
Rappresentali sul piano cartesiano e la distanza tra K - Z .
Questo è l'esercizio che ci ha dato , se potete aiutarmi ve ne sarò grata.
GRAZIE IN ANTICIPO

Salve a tutti. L'esame di analisi è dopodomani e rivedendo vecchi appelli del mio professore mi sono venuti due dubbi.
Il primo dubbio è sulle equazioni differenziali. La seguente equazione differenziale mi ha spiazzato, anche perchè non è del tipo di quelle che ci ha insegnato il prof:
$y''-y'+2y = x+e^(2x)$
Non ho mai risolto equazioni differenziali con un termine noto così, so risolvere solo casi in cui il termine noto è o un polinomio o una combinazione lineare di seno e coseno o ...
Salve a tutti!
Sono un ragazzo in erasmus e sto seguendo il corso di teoria dei segnali in spagna.
Già in sè si tratta di un esame difficile, poi con l'aggiunta della lingua diventa un qualcosa di abnorme!
Ho da farvi un pò di domande!
Mi ritrovo davanti ad un esericio dove:
1) Devo calcolare il modulo e la fase dello spettro per i coefficenti dello sviluppo della serie esponenziale di fourier
2) Rappresentare le approssimazioni per n=4, 8 e 16 tramite lo sviluppo trogonometrico della serie ...

L'esercizio dice:
"Filippo percorre $6 km$ in $4 min$ e i successivi $10 km$ in $10 min$. Qual è la sua velocità media?"
Io so che la velocità meida $v_m$ si ha calcolando: $(\Delta x) / (\Delta t) = (x_2-x_1) / (t_2-t_1)$ e quindi il risultato sarebbe:
$v_m = (10000-6000) / (600-240) = 11.11 m/s$
Sono andato poi a vedere la soluzione e usa proprio un altra formula dicendo:
"La velocità media (in $m/s$) si ottiene nel seguente modo:
$v_m = (6000+10000) / (240+600) = 19 m/s$
In un altro esercizio fa la stessa ...

Ciao a tutti. Per chi ha letto i llibro di fisica 1 di Halliday, Resnick e Krane, com'è ? Come vi è sembrato come spiegazione concettuale e formalizzazione matematica?
l'ampiezza di uno dei quattro angoli formati da due rette incidenti è 132 gradi calcola l'ampiezza di ciascuno degli altri tre
Ciao a tutti, devo determinare la serie di Fourier associata alla funzione:
$f(x)=xsin2x$, $0<=x<=2pi$
e discuterne la convergenza in un intervallo di periodicità.
Come prima cosa devo calcolare i coefficienti di Fourier da cui viene il primo dubbio(piccolissimo). Essendo una funzione $2pi$-periodica allora il coefficiente $a_0$ sarà:
$a_0=2/(2pi) int_0^(2pi) f(x)dx$
mentre
$a_n=2/(2pi)int_0^(2pi) f(x)cos((npix)/(2pi))dx$ $=1/(pi)int_0^(2pi) f(x)cos((nx)/2)dx$; e qui non capisco il perché di quel ...

Un saluto a tutti,
avete conoscenza di caschi con monitoraggio dei parametri fisiologici cerebrali (EEG EletroEncefaloGrafici) utilizzati in ambito militare o astronautico, sportivo, lavorativo.
Es. caschi di piloti militari o civili, caschi di piloti di auto da competizione, caschi di giocatori di sport come il football americano, caschi per sciatori, ciclisti, motociclisti, oppure ancora per impieghi nella costruzione edilizia; il tutto finalizzato alla rivelazione di indici utili a ...
Per poter decollare, un aereo, partendo da fermo, percorre 1,5 km di pista accelerato da una forza motrice media di 64000N e raggiunge la velocita di 500 km/h. Qual è la massa dell'aereo?

Riguardo questa serie di potenze mi è stato detto che ha tutti i termini positivi nulli , e quindi non posso applicare il criterio del rapporto per il test di convergenza.
Ora, io ho capito che l'esponente di $ x $ sarà sempre un numero negativo. es: $ x^1, x^3, x^5...$
Però non capisco perchè anche gli $ An $, per ogni n pari, dovrebbero essere nulli!
La serie di potenze generica è
Se, nella mia serie dell'esercizio, considero n=2 (quindi pari), ottengo ...

Salve a tutti, mi sono iscritto perchè abbastanza disperato in quanto non riuscivo proprio ad andare avanti in questo problema
Ho questa funzione:$x^2 * ln(1+1/x)$
Per cercare crescenza/decrescenza massimi e minimi locali devo fare la derivata prima e porla >0
Ottengo quindi:
$2x*ln((x+1)/x)-x/(x+1) > 0$
Posso semplificare in:
$((2x^2+2x)(ln(x+1)-ln(x))-x)/(x+1) >0$
Ecco, adesso quel numeratore mi sta facendo impazzire! Come posso risolverlo?
Grazie tanto per chi vorrà aiutare un disperato

Ho un quadrato ai cui vertici ho 4 cariche uguali fra loro pari a $(5*pi*sqrt(2)) nC$ , i lato misura $l=0.5 m$. Calcola il potenziale al centro del quadrato.
Io so dalla teoria che se le cariche sono uguali, allora il campo $E$ all'interno del quadrato è nullo. Ma il potenziale? come potrei ricavarlo? non riesco proprio a capire come trovarlo
lo stesso risultato è applicabile anche al triangolo?

Libro di testo per Algebra I
Miglior risposta
Non è che qualcuno mi potrebbe consigliare un libro fatto bene di algebra 1 in modo da comprendere la teoria. Grazie in anticipo.
Sia $A\inM_n(CC)$ una matrice normale.
Allora so dal teorema spettrale che $A=UDU^H$ dove $D=diag(lambda_1,...,lambda_n)$ con $lambda_i$ autovalore di A, $U=[u_1,...,u_n]$ matrice unitaria con $u_i$ autovettore relativo a $lambda_i$ e $U^H=[u_1^H,...,u_n^H]$ la trasposta coniugata di $U$.
Per ricavare la decomposizione spettrale additiva scrivo quindi che $UDU^H=lambda_1*u_1*u_1^H+...+lambda_n*u_n*u_n^H=lambda_1*P_1+...+lambda_n*P_n$, con $P_i$ matrice di proiezione sull'autospazio relativo a ...

Buonasera gente... in analisi due non ho ben capito alcuni concetti.. principalmente a livello grafico. So che le derivate parziali indicano la pendenza delle rette tangenti bla bla bla..... Ecco.. ma il gradiente, che ha comunque due valori uguali alle derivate parziali, cosa indica graficamente? Perchè se i due valori delle derivate parziali sono "la pendenza " delle rette, il gradiente coem fa ad avere come coordinate dei valori trovati non puntuali???
Grazie
ps: quando si deve usare la ...

Salve a tutti , vi posto un esercizio....
Aldilà del risultato, vorrei capire come si svolge . Se ci fosse qualcuno con la pazienza di spiegarmi tutti i passaggi......... Grazie
1. La densità di un dato liquido vale ρ=0.85 g/cm^3. Quanto vale la massa, espressa in kg, di un volume di 7.92 litri di liquido?
4,16 ... 1,83 ... 4,56 ... 6,73 oppure 4?
Edit , ho fatto pasticcio con la calcolatrice troppo evoluta.
Se 1 dm^3 = 1 litro e io avevo cm^3 ....avrei 0,85 gr su 0,001 litri?
Quanti ...

Salve, ho un esercizio in cui mi si chiede, se possibile, di calcolare il seguente limite
$lim (x,y)->(0,0) (senx(1-cosx))/(x^2+y^2)$
A me torna 0, tuttavia verificando con wolfram mi dice che il limite non esiste, poiché, riporto quanto scritto, "value may depend on x,y path in complex space".
Essendo alle prime armi, mi trovo in difficoltà nel capire il senso di questa frase, poiché si parla di spazio complesso.
Pertanto vi chiedo, senza starvi a scrivere i passaggi che ho fatto, se sto sbagliando io oppure se ...

Salve, vorrei fare una domanda su una cosa che non ho ben capito
Supponiamo che la società X s.p.a., a governance tradizionale, abbia nel suo stato patrimoniale le seguenti voci:
Capitale sociale 100
Riserva da sovrapprezzo azioni 0
Patrimonio netto 100
La X s.p.a. decide di emettere una nuova azione, dal valore nominale di 10, e dal prezzo di 15.
Il signor Mario la compra, sborsando 15. Il nuovo ...

Salve ragazzi,
vi pongo quello che credo sia un dubbio piuttosto semplice.
Partendo da:
f(x,y)=2x^(1/2)*y^(1/2)
e volendo effettuare una trasformazione monotona alla funzione per cercare di eliminare gli esponenti, in questo modo:
f(x,y)=2*1/2*(log(x))+1/2*(log(y))
E' una trasformazione corretta? Ho qualche dubbio sul primo 2. E' quella la posizione che dovrebbe avere?

Espongo il mio problema:
Consideriamo un vettore di due componenti $\mathbf{x}=(x_1, x_2)$ distribuita come una normale bivariata con vettore di medie $\mu$ e matrice di covarianza $\Sigma$. Voglio trovare la densità della variabile aleatori $||\mathbf{x}|| \mathbf{x}$. La nuova variabile non è altro che le coordinate cartesiane di un punto sulla circonferenza di raggio unitario.
Io sono in grado di fare una trasformazione tra variabili aleatorie quando c'è una relazione 1 a 1, cose non ...