Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ruberto1
Sto studiando come convertire le temperature da un'unità di misura alle altre e non riesco a capire come si è arrivati alle formule per passare da °C a °F e viceversa. le formule sono queste: t(°F) = 9/5 . t(°C) + 32 t(°C) = 5/9 . [t(°F) - 32] Vorrei che mi faceste proprio la dimostrazione completa perchè non mi piace imparare solo le cose a memoria, preferisco capirle fino in fondo. Grazie a tutti!

donkeyking
Devo calcolare la distanza del punto da una retta data nello spazio, ma il risultato non mi viene come quello nel libro. $P=(1,2,3)$ $ { ( x=2+t ),( y=2-3t ),( z=5t ):} $ Ora, se prendo l'equazione cartesiana di un piano, dove sostituisco il vettore della direzione $(a,b,c)=(1,-3,5)$ ottengo $x-3y+5z+d=0$ Imponendo il passaggio per $P$ diventa $1-6+15+d=0$ quindi $d=-10$ Il piano che cerco ha quindi equazione $x-3y+5z-10=0$ e sostituendo le equazioni parametriche ho ...
1
20 apr 2014, 17:49

RikyJKD
Ciao a tutti ho un problema con la scomposizione di questo trinomio: $ x^2 -4ax - 5a^2 + 6a - 1 $ Il libro mi dice che il discriminante è $ (3a-1)^2 $ Come lo si scompone? Grazie
5
20 apr 2014, 16:53

sonodolcecomeilmiele
Ciao, volevo chiedervi se potevate risolvere questi problemi con la SPIEGAZIONE!! perchè li ho trovati su yahoo ma senza spiegazione... un numero è composto da due cifre la cui somma è 7 .scambiando la cifra delle decine con quella delle unità si ottiene un numero che supera di 9 il numero dato. calcola tale numero (il risultato dovrebbe essere 34) Aggiunto 2 minuti più tardi: determina un numero tale che, togliendo 27 dl quadrato del suo triplo, si ottiene il quadrato del suo ...

NM81
Salve! A casa mi sono accorto che ho una presa la quale mi rompe gli alimentatori che vi collego. So che può sembrare assurdo, ma ben due alimentatori per PC e uno del router si sono rotti lì. Quello del router tra l'altro è stato un caso veramente insolito: lo collego, il router funziona bene per ore, lo spengo e quando provo a riaccenderl non va. Cambio alimentatore (e presa per sicurezza) e va tutto. Non riesco a capacitarmi del motivo: ho provato a pensare che magari per qualche strano ...
2
19 apr 2014, 14:05

francogo
Salve a tutti, sono un nuovo utente. Sono un alunno della prima superiore, liceo scientifico. Stiamo studiando la dinamica di base in fisica adesso e non riesco a capire bene il concetto di peso apparente. Non capisco bene ciò che dice il mio libro, quindi sto cercando di capirlo da solo ma credo che nei miei ragionamenti ci sia un errore perché alla fine giungo ad una evidente contraddizione. Il mio problema non sta nelle formule perché alla fin fine "la formula" è giusta ma è proprio il ...

giogiomogio
Salve a tutti... ho una domanda... data questa funzione: che "matematichese" parlando è: $Rect(t){ ( 1/\epsilon ( |t|<\epsilon/2) ),( 1/(2\epsilon)(|t|=\epsilon/2) ),( 0 (|t|>\epsilon/2) ):}$ Se dovessi risolvere un integrale del tipo: $int_(-\oo)^(+oo) Rect(t) dt $ vedo sempre che, come primo passaggio, fanno questa cosa qui: $int_(-\oo)^(+oo) Rect(t) dt = int_(-\epsilon/2)^(\epsilon/2) 1/\epsilon dt$ E questo secondo me è vero fino ad un certo punto per il semplice motivo: quando $t=-\epsilon/2$ oppure quando $t=+\epsilon/2$ la funzione $Rect(t)$ non mi ritorna indietro $1/\epsilon$ ma $1/(2\epsilon)$ quindi per quelle 2 ...
5
20 apr 2014, 14:12

giocher031
salve a tutti, tra i vari esercizi che mi sono stati assegnati in preparazione alla verifica, uno mi lascia perplesso la funzione è la seguente : $ y=18*ln(x)-3/4x^2 $ ho studiato l'andamento per $ (x -> +-oo ) $ ottenendo $ (y -> -oo ) $ poi ho studiato derivata prima per trovare il massimo $ 2*sqrt(3) $ e intervalli di crescenza e decrescenza infine ho studiato derivata seconda per trovare le concavità (y'' sempre negativa quindi concavità sempre verso il basso) il problema è sorto ...
3
30 mar 2014, 20:45

alberto.frontino
Problema: "Un raggio di luce rossa ($\lambda_(aria)$ $= 691 nm$) incide perpendicolarmente su una pellicola di acqua e sapone ($n = 1,33$) circondata dall'aria. Quali sono i due piccoli spessori della lamina per cui la luce riflessa presenta interferenza costruttiva?" Allora, io ho pensato che la differenza dei due cammini ottici (del raggio subito riflesso e del raggio rifratto che riemerge) è uguale a $2x$, indicata con $x$ lo spessore della ...

saretta6996
Ciao a tutti, ecco un altro esercizio di probabilità e statistica! Viene eseguito un test di qualità su dei pezzi la cui garanzia di efficienza dichiarata è 100. Vengono poi effettuate delle misure e si ottengono invece i seguenti valori: 92.2 95.8 97.0 96.5 Cosa possiamo dire? In particolare con probabilità 95% che aff ermazioni possiamo fare? Attenzione, implicitamente si intende che la precisione delle misure è dello 0.1!

stexxon
La combriccola scende barcollando dalla giostra e in una piazzetta lì vicino trova un grande mappamondo. I ragazzi cercano i posti che hanno visitato e Carla nota: "Guardate: Roma e Chicago sono praticamente alla stessa latitudine: 42 Nord!"  Aldo: Dunque un aereo che voglia andare da Roma a Chicago con un percorso minimo viaggerà sempre lungo lo stesso parallelo.  Bruno: Non c'entra: il percorso piu breve e un po' sopra e un po' sotto il parallelo 42 Nord.  Carla: Per me volera ...
14
18 apr 2014, 12:02

bepperossi
Siano due punti materiali di massa rispettivamente $m1$ e $m2$ su un piano orizzontale liscio,legati tra loro tramite una fune e sia una forza $\vec F$ applicata al punto materiale di massa $m2$ tramite una fune inclinata di un angolo $theta$ rispetto al piano.Si determini la condizione per cui il punto materiale di massa $m2$ non si solleva dal suolo. Il libro risolve l'esercizio dicendo che la condizione da imporre per ...

stexxon
ciao ragazzi! mi aiutate su questo quesito ? " Luca propone un gioco a Mario. Giovanni deve scrivere un numero intero n > 1 su un foglio di carta, e a turno i due potranno fare una delle seguenti mosse: a) togliere 1 dall'intero n e passare; b) oppure, a patto che il numero sia maggiore di 9, cancellare una cifra a piacere dal numero, raddoppiare il risultato ottenuto e passare. Il gioco termina quando una delle due riceve n = 0 e vince. Quale è vera tra le seguenti affermazioni ? _ ...

xnix
l'ampiezza massima di oscilazione sapendo che in corrispondenza dell'angolo il sistema si trova in posizione ( espressa tramite l'angolo che il sistema forma con la verticale discendente) $\gamma = 0.003 (rad)/s$ la velocita angolare del sistema vale $\omega'=0.05 (rad)/s$.... svolgimento: $\phi=A cos(\omega t + \psi)$ ; $\omega= -\Omega A sin(\omega t + \psi)$ ; $\gamma = A cos(\omega t + \psi)$ ; $(\omega') / \Omega = - A sin(\omega t + \psi)$ $\gamma^2 + ((\omega') / \Omega)^2 = A^2$ ecco il procedimento che non mi è assolutamente chiaro... non capisco a cosa serve il primo rigo di calcolo e ...

lappo1
I moduli......ho capito che per modulo si intende parlando in modo semplice il "resto", ovvero: 7mod2=1 (in quanto 2x3=6 e 7-6=1), come 8mod2=0 (in quanto 2x4=8 e 8-8=0). Nel libro, parlando della proprietà associativa, ed in particolare della sua "non applicabilità ai moduli, si dice che (17mod7)mod1=1 e che 17mod(7mod 2)=0. Francamente non sono riuscito a capire nè l'ipotesi di spiegazione di proprietà associativa, avrei capito se vi fosse scritto che è diverso ttra (17mod7)mod1 e ...
3
18 apr 2014, 15:30

chiaraparisi
Problema pressione Miglior risposta
salve, perpendicolarmente a una sezione circolare di area pari a 25 cm^2 agisce una forza di 5N. calcola la pressione 5/25 0,2 corretto= Salve, perpendicolarmente a una sezione circolare di area pari a 25 cm^2 agisce una forza di 5 N. Calcola la pressione
1
18 apr 2014, 23:26

Xorik
Su un tavolo ci sono 2 libri A e B impilati uno sull'altro. Ogni volta che un lettore sceglie un libro dalla pila, dopo averlo letto lo ripone in cima alla pila. Il libro A viene scelto ogni volta con probabilità pA e questo processo si ripete indefinitamente nel tempo. Con quali probabilità, in condizioni stazionarie, il libro A viene a trovarsi in cima alla pila?
1
19 apr 2014, 12:38

-alex-99
Il problema l'ho fatto ma non ho capito il punto cinque...ora ve lo scrivo tutto, ma potete benissimo fare solo il punto 5 e se vi va, tanto per sicurezza, anche il punto 2 e 4...allora: Due ciclisti A e B percorrono la stessa strada dritta, partendo allo stesso istante. Dal grafico ricava: 1. la posizione iniziale di A e B; 2. la loro velocità (se non riuscite a leggere i numeri vi dico che all'istante 1 h A si trova a 13 km e B si trova a 30 km); 3.l'istante in cui sono nello stesso ...
1
18 apr 2014, 19:23

chiaraparisi
salve, ho dei dubbi sui grafici. y=2x^2-x-1 ho calcolato le coordinate:(0,-1),(1,0),(-1,2),(2,5),(-2,5) l'esercizio richiede:determinare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani dei diagrammi corrispondenti alle equazioni indicate
1
19 apr 2014, 10:53

chiaramc1
ecco l'esercizio : determinare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani dei diagrammi corrispondenti alle equazioni indicate $y=x^3-x^2$ $(0,0),(1,0),(-1,0),(2,4),(-2,-4),(3,18),(-3-36)$ ora devo realizzare il grafico, non viene una retta ma una sorta di parabola vero?
7
19 apr 2014, 11:25