Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogiomogio
Salve a tutti ho da risolvere questo esercizio: Prendete il codice sorgente ‘S2Esercizio4.java’ e analizzatelo nel dettaglio. Individuate e descrivete il problema di esecuzione concorrente di cui soffre e correggetelo. Per la risoluzione, utilizzate gli arrays atomici di Java. Descrivete la soluzione da voi sviluppata. l'esercizio in questione è questo: import java.util.ArrayList; import java.util.List; import java.util.concurrent.ThreadLocalRandom; final class S2E4Timer ...
2
22 mar 2014, 22:22

chiaraparisi
In una leva di primo genere, la resistenza di 40 N si trova a 65 cm dal flucro. Qual'è il valore della forza motrice che equilibra la leva, se quest'ultima dista dal fulcro 104 cm? allora posso risolvere il tutto con una proporzione?
6
23 mar 2014, 18:35

square-fab
salve a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedere a voi di chiarirmi alcuni dubbi... premetto che conosco le regole per stabilire il dominio delle funzioni però non ho ben fissato un concetto... propongo alcuni esercizi che il mio prof ha messo nelle slide come esempi $ (sin (3x+4)+log_2(x-1))/sqrt(x^3) $ in questo esercizio pongo il denominatore diverso da zero , il radicando maggiore/uguale a zero , e l' argomento del logaritmo maggiore di zero nel mio sistema... come risultati ho x>o e x>1... ...
8
23 mar 2014, 17:21

DaniRusco
buonasera ragazzi! ho qualche problrma con questo eseecizio di fisica : IN UN PUNTO DELLO SPAZIO IN CUI IL CAMPO ELETTRICO HA MODULO 5,7•10 alla quinta N/C, UNA CARICA ELETTRICA POSITIVA È SOGGETTA A UNA FORZA DI INTENSITÀ 8,3•10 alla -2 N. DETERMINA IL VALORE DELLA CARICA ELETTRICA. Qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie infinite :)
2
21 mar 2014, 20:16

gabrielcampeau
Che mi potrebbe aiutare? $2(x-sqrt(2))=-sqrt(2)(xsqrt(8)-sqrt(18))$ Come prima cosa faccio cosi: $2x-2sqrt(2)=-xsqrt(16)+sqrt(36)$ O no?
8
23 mar 2014, 18:51

Mazzini98
Equazioni 2° Grado! Miglior risposta
Sto svolgendo le equazioni di 2° grado fratte, ma non mi escono perchè non so come svolgere questo: es. 2(3x-2)(2x-4) Dovrebbe essere cosi? (6x-4)(2x-4), ecc o 6x-4(2x-4) ecc...? Per favore, aiutatemiii! :( :( è per domani...
1
23 mar 2014, 16:25

Gela125
Aiutatemii Miglior risposta
come si fanno : 2/x = 2/3x+9 - (3-x/x^2-9 - 5/3x+x^2) 2(2x^2-3)/3x^2+12-12X = 1/6 - X/6X-12 + 4X/3X-6
1
23 mar 2014, 15:56

Boschi1
ES1 Quanto devono distare due cariche puntiformi q1=+7,22 uC q2=-26,1 uC perché l'energia elettrica potenziale sia uguale a zero? ES2 Ho due cariche q1= -2,205 uC (3,055m;4,501m) q2=+1,800 uC(-2,533m;0) poste in un sistema di assi cartesiano. Devo trovare le coordinate del punto sulla linea che congiunge le due cariche in cui il potenziale è pari a zero. Il primo esercizio so che Epf-Epi=-W quindi qVf-qVi=-W però poi non riesco più ad andare avanti in quanto forse sbaglio i calcoli e non mi ...

Jimmy12
Intersezione Miglior risposta
Intersezioni r: y= x+3 s:y= -x-3
1
23 mar 2014, 17:24

Mazzini98
Sto svolgendo le equazioni di 2° grado fratte, ma non mi escono perchè non so come svolgere questo: es. 2(3x-2)(2x-4) Dovrebbe essere cosi? (6x-4)(2x-4), ecc o 6x-4(2x-4) ecc...? Per favore, aiutatemiii! :( :( è per domani...
9
23 mar 2014, 16:34

Gela125
Come si fanno: 1)Suddividi il numero 15 in due parti in modo che, aggiungendo 10 alla prima, si ottenga un numero che superi la seconda parte di uno. 2)Suddividi il numero 30 in due parti tali che, togliendo 8 dalla prima parte e 12 dalla seconda, si ottengono numeri uguali. 3)Carla ha comprato del pane in grano duro per sè e una uguale quantità di pane integrale per l'amica Daria; se il pane integrale casta i 4/5 del primo e in tutto ha speso $12,15, qual è la somma che deve ...
1
23 mar 2014, 16:18

_luca94_1
In figura sono disegnati due blocchi di massa $m$ appesi alle due estremità di una sbarra rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L_1+L_2$. La sbarra viene tenuta ferma nella posizione orizzontale mostrata in figura e ad un certo punto viene lasciata libera di muoversi. Si calcoli l' accelerazione lineare dei due blocchi nell' istante in cui inizia il moto. http://i59.tinypic.com/2crlesj.png Non riesco a capire come calcolare il momento di inerzia del corpo. Mi devo riferire ...

AABB1
mi aiutate a risolvere lo studio di questa funzione? f(x)=(x+1)^2·e^(-x) in parole: (x-1) al quadrato moltiplicato e elevato a -x. Devo svolgere i seguenti punti: 1- studiare la funzione e disegnarne il grafico 2) Determinare la primitiva di f (x) grazie
11
23 mar 2014, 08:56

Mino_01
Buona sera ho acquistato attraverso eBay una vecchia edizione del testo di Curzio Lezioni di Algebra. Mi sono accorto però che mancano solo 4 pagine, precisamente: 15,16,17,18. Ringrazio in anticipo chiunque mi faccia la cortesia di farmi pervenire una scansione delle pagine suddette . Grazie ancora a tutti
2
11 mag 2013, 22:36

Shika93
Non capisco perchè non mi torna...O_o a) Calcolare l'equazione parametrica di $r$ passante per $A=(0,2,1), B=(2,0,-1)$ Ho sempre usato la formula $r:A+ABt$ $AB=(B-A)=(2,-2,-2)$ Quindi $r: \{(x=0+2t),(y=2-2t),(z=1-2t):}$ E' giusto? Perchè la soluzione mi da un'altra equazione, ovvero $r: \{(x=1+t),(y=1-t),(z=-t):}$ b) Il punto successivo poi mi chiede l'equazione del piano $\pi$ per $o$ ortogonale a $r$ e mi torna giusto...Molto strano...xD Ovvero $x-y-z=0$ c) ...
2
23 mar 2014, 11:53

keccogrin-votailprof
Ciao, sto studiando le analisi di stabilità per i sistemi lineari, ed in particolare il cosiddetto "Teorema di Wilkinson", dell'analisi a priori in avanti. Nella dimostrazione, però, c'è un passaggio che non ho capito, che è il seguente: Ricavando \(\displaystyle \delta x \) da \(\displaystyle (A + \delta A) (x + \delta x) = b + \delta b \) e tenendo conto che \(\displaystyle Ax = b \) si ha: \(\displaystyle \delta x = (I + A^{-1} \delta A)^{-1} A^{-1} (\delta b - \delta A \ x) \) ...

oromiscanneto
Vorrei iniziare proponendo questo problema Una stella come il sole irraggia con una potenza di 3.8x10^26 W. alla distanza di 1.5x10^11m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a 6.4x10^6 m. assumi il valore 1 per il coefficiente e. -il pianeta raggiunge una temperatura di equilibrio in seguito all'energia emessa e a quella ricevuta dalla stella?giustifica la tua risposta. - calcola la temperatura di equilibrio, nell'ipotesi che l'unica fonte di energia sia la stella e supponendo ...

LucaP98
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema sulle rette perpendicolari :wall : Scrivi l'equazione della retta perpendicolare alla retta passante per A(-2;-5) e B(3;1) e che passa per il punto C(2;-3) Grazie in anticipo!! :D
1
23 mar 2014, 11:06

LucaP98
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema sulle rette perpendicolari :wall : Scrivi l'equazione della retta perpendicolare alla retta passante per A(-2;-5) e B(3;1) e che passa per il punto C(2;-3) Grazie in anticipo!! :D
1
23 mar 2014, 11:07

Boschi1
ES.1 In un triangolo iscoscele inscritto in un circonferenza di raggio r, la somma del doppio dell'altezza con il triplo del lato misura 4r. Determina l'ampiezza dell'angolo al vertice. [Deve venire 120 gradi] Es.2 è data una semicirconferenza di centro O e di diametro AB=2r; determina su di essa un punto M tale che sia 2AM*AM + 3AB*AB = 4BM*BM + 2MO*MO. [Deve venire l'angolo BAM = 60 gradi] Grazie in anticipo
4
21 mar 2014, 19:54