Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
mi trovo alle prese della soluzione della seguente "banale" eq. diff. del secondo ordine non lineare:
r'' = k/r^2 con le condizioni al contorno r(0 ) = R e v(0) = 0
con Wolfram esce la soluzione molto complicata e capisco come fare per calcolare le due costanti.
Grazie

Ciao a tutti i matematici del forum. Premetto che sono "nuovo" ma da quando ho iniziato a fare l'università di matematica consulto abitualmente il forum trovando sempre delle soluzioni ai miei problemi. Purtroppo per mancanza di tempo e di necessita non mi sono mai iscritto fino ad oggi, momento in cui non sono riuscito a trovare un topic che risolvesse un mio problema (non linciatemi per questo).
Devo risolvere questo esercizio di geometria 2:
Dato uno spazio topologico $X$, si ...

Quando si parla di massimi e minimi di interferenza a cosa ci si riferisce?
Per esempio, se date due sorgenti ed un punto distante da esse rispettivamente $x1$ e $x2$, si verifica $x1-x2=nλ$ allora in quel punto si ha un massimo o un minimo di interferenza? perché io pensavo che quella condizione fosse relativa ad una interferenza costruttiva, ma in una interferenza costruttiva vi sono sia massimi che minimi...

Ho un dubbio con il seguente esercizio:
Siano \(E\) ed \(F\) spazi di Banach ed \(S: E \to F\) lineare ma non continuo. Sia \(G(S) \subseteq E \times F\) il grafico di \(S\). Si provi che \(G(S)\) non è completo, e che \(T: E \to G(S)\) definito da \(T x =(x,Sx)\) è chiuso ma non continuo.
Il problema è che le richieste mi sembrano "conflittuali": siccome $S$ non è continuo, per il teorema del grafico chiuso \(G(S)\) non è chiuso, e quindi ...
Ciao a tutti , ho un piccolo quesito da porvi ,non mi è molto chiaro come determinare se una retta per esempio di equazione $3x + y - 2$ passi per un punto per esempio $P(1,1)$ oppure $P (1,-1)$..come devo procedere a riguardo?
Ciao
Non riesco a risolvere questa disequazione con valore assoluto:
$|x^2-2x| > 3$
Visto che non ho capito come si fanno l'unica cosa che ho scritto finora è questo sistema:
$x^2-2x>0$
$x^2-2x<3$
Mi potreste aiutare?

Salve a tutti, mi potreste aiutare a capire come svolgere questo esercizio. Ho capito solo che il moto del falco è un rettilineo uniforme e quello della preda che cade è un moto parabolico ma oltre questo non so come iniziare a svolgerlo.
Un falco vola a 150 m dal suolo con velocità costante di 15 m/s tenendo tra gli artigli una preda. Ad un certo
istante la preda sfugge dagli artigli e cade liberamente nell’aria. Il falco continua il suo volo orizzontale per 3
secondi ed in seguito scende ...

Ciao,
c'è un risultato che non so come sia possibile dimostrare.
Inizio dal principio.
Il testo parte così:
Per quanto verrà nel seguito sviluppato, è opportuno richiamare il fatto che in elettrostatica, dato un qualsiasi conduttore nel vuoto, sul quale sia disposta una carica Q, il volume del conduttore è equipotenziale e la distribuzione di carica è superficiale. Se il conduttore, di superficie di contorno S e carico con densità superficiale di carica ...

Salve ho difficoltà a risolvere il sistema lineare $ { ( y=lambda(2x+y) ),( x=lambda(2y+x) ),( x^2 +y^2 +xy-1=0 ):} $ Ho provato a ricavarmi x e y e sostituirle nella terza equazione $ { ( y=(lambda2x)/(1-2lambda) ),( x=(lambda2y)/(1-lambda) ),( lambda^2 7x^2 + lambda^2 7y^2 + 13lambda^2 xy-1=0):} $ che risolto mi da $lambda=+-1$ e quindì $x=0, y=0$.
http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... soluti.pdf esercizio d

Ciao a tutti,
vorrei sapere se ho operato bene in questo esercizio, vi chiedo questo perché purtroppo siamo poco seguiti dai prof e non riusciamo a toglierci questa materia
Allora: nello spazio $ RR ^3$ dei vettori geometrici, si determini la proiezione del vettore $\vec v = 2i+j-2k$ sul piano contenente i vettori $\vec u_1 = i+j+k$ e $\vec u_2 = i-2j$.
- Ho trovato il piano così:
$\pi =$ $|((i,j,k),(1,1,1),(1,-2,0))|$
$\pi = 2i+j-3k = 0 $
- Ho trovato il versore ortogonale al piano ...

Salve,mi date una mano a risolvere questo problema?
Una cantina vinicola vende direttamente al pubblico e,nella settimana che precede il Natale,decide di fare un'offerta su un particolare tipo di Chianti. Su un acquisto di un cartone da 12 bottiglie si ha diritto ad uno sconto del 10%; su un acquisto di 2 cartoni, sul secondo si ha diritto ad un ulteriore sconto del 3%,quindi complessivamente uno sconto del 13%; infine, su un acquisto di 3 cartoni sula terzo si ha uno sconto ulteriore del 2%. ...

Ciao,
ho da poco iniziato a studiare Algebra, la prof ha dato da dimostrare la seguente:
Dati due insieme A e B dimostrare che $ A sube BhArr A uu B = B $
Chi è così gentile da spiegarmi il procedimento per dimostrarla.
Grazie

Equazioni 2° Grado! (188831)
Miglior risposta
Sto svolgendo le equazioni di 2° grado fratte, ma non mi escono perchè non so come svolgere questo:
es. 2(3x-2)(2x-4)
Dovrebbe essere cosi?
(6x-4)(2x-4), ecc
o
6x-4(2x-4) ecc...?
Per favore, aiutatemiii! :( :( è per domani...
Problema geometria primo liceo scientifico
Miglior risposta
Disegna due segmenti consegutivi AB e BC e traccia i loro assi indicando con O il loro punto di intersezione. Dimostra che AO è congruente ad OC
Grazie in anticipo :hi

Non so se è la sezione giusta ma mi chiedevo la seguente cosa:
l'insieme dei sottoinsiemi finiti di $Z$ è numerabile?
e l'insieme dei sottoinsiemi finiti di $Z^n$?
Grazie a tutti

CIAO A TUTTI, MI AIUTATE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA?
3 sacchetti contenenti ciascuno hanno n palline numerate: 1, 2, 3, ..., n . Vengono estratte a caso dal primo sacchetto x palline, da secondo y palline e dal terzo z palline.
Trovare la probabilità che x + y = z.
grazie.

Un saluto a tutti,
quale è la differenza concettuale tra un modello statistico di un fenomeno e un modello fisico dello stesso?
A mio avviso, un modello statistico rappresenta una o più misure di un fenomeno (modelli lineari e non) con il quale è possibile effettuare le analisi ANOVA e di Regressione (auto e non), verificare ipotesi e stimare parametri.
Mentre per un modello fisico ho più difficoltà, conosco la fisica di base, ma la differenza tra i due tipi di modelli (sempre che ci sia) mi ...

Mi sono appena iscritto su questo grazioso forum e già sto a scrivere il mio primo messaggio: spero che mi scuserete per la fretta e per il fatto di non essermi ancora presentato, ma lo farò molto presto . Ora ,però,andiamo al cuore della mia richiesta:Il prossimo anno sceglierò il corso di laurea in matematica, e vorrei iniziare a studiare le materie del primo semestre che sono analisi matematica 1, geometria 1, algebra 1 proprio perché l'approccio universitario è differente e non vorrei ...

Problema dei giochi matematici del mediterraneo 2014
Miglior risposta
Potete dirmi qual'è la risposta corretta per verificarla con la mia, grazie.
Nel paese Elisir festeggiano sempre e solamente i "compleanni completi". Chiamiamo "compleanno completo" quando il giorno della settimana in cui si è nati corrisponde alla data del compleanno (giorno e mese).
Il "compleanno completo" di Maria è: mercoledì 13 gennaio.
A quale età Maria ha festeggiato il suo primo "compleanno completo"?
a) 5 anni b)6 anni c)7 anni d) 8 anni e) non possiamo determinarlo se ...

salve, nei problemi non riesco a riconoscere la somma sulla quale viene calcolata la percentuale, ragione, e valore percentuale totale
ad esempio :
una merce ha un peso loro di 96 kg e la tara corrisponde al 3% del peso lordo. Determiniamo la tara
allora 3% è la ragione no?
non riesco a riconoscere la somma e il val. percentuale totale. Se non apprendo questo non riesco a risolvere i problemi?