Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andros1
devo risolvere questa equazione $z^2+i \bar(z)=1$ passando alle forme esponenziali e riscrivendo : $z^2 =rho^2 e^(2 theta i)$ $i= 1*e^(pi/2)$ $\bar(z)= rho e^(-theta i)$ $rho^2 e^(2 theta i)+ [(e^(pi/2)) (rho e^(-theta i))]=1 \hArr rho^2 e^(2 theta i)+ rho e^(pi/2- theta)=1 hArr$ $\{(rho^2+rho=1),<br /> (2 theta+(pi/2)-theta=0):}$ Ma non penso sia corretto
10
24 mar 2014, 14:29

ghezzi68v
Ciao a tutti ho difficoltà nel risolvere questo esercizio: Sia E la porzione di cono definita definita da { 0 $<=$ $x^2$ + $y^2$ $<=$ $z^2$ , 0 $<=$ z $<=$ 6 , y $>=$ 0 , x $>=$ 0 } - parametrizzare $\partial$E e scrivere il versore normale in P = ( 1 , 2 , 6 ) - calcolare il flusso del campo F ( x , y , z ) = ( xsen($z^3$) , ...
4
28 mar 2014, 23:01

circe123
Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere: Sia X una variabile aleatoria geometrica di probabilità p, $X ~ G(p))$. Si consideri la funzione $Y=[(X-1)/3]+1$, Si calcoli la densità discreta di Y e il valore atteso di Y. Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie mille!
3
29 mar 2014, 12:59

cicciapallina
Ciao a tutti, sono un po' confusa sul significato di campo magnetico e vettore induzione magnetica. Sono la stessa cosa? Ho tre fili percorsi da corrente e devo calcolare il vettore induzione magnetica in un punto. In pratica devo calcolare il campo magnetico generato dai tre fili? Grazie...

frab1
siamo in $xyz$ , ho una sbarretta conduttrice di sezione trascurabile parallela all'asse $x$, che si muove lungo l'asse $y$ con una $v=2 m/s$ costante. La sbarretta è lunga $L=3cm$ , ed è soggetta all'azione di un $B=5mT$ diretto lungo $x$. Devo trovare la d.d.p. ai capi della sbarretta. Io ho pensato di usare la formula $\DeltaV=v*B*L$ ma in questo caso è giusto fare un'osservazione di questo tipo? "Poiche' ...

luca.bassi.5209
Ciao a tutti! Devo risolvere le strutture in figura e vi chiedo gentilmente se potete darmi un input perchè non so proprio come partire. Nel primo caso devo rendere la strutture isostatica, giusto? qual'è lo svincolamento più adatto? Nella seconda trave...alto mare Grazie!
3
25 mar 2014, 23:12

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questo integrale: $\int log(1+arctan^2(2x)) 1/(1+4x^2) dx$ L'esercizio mi propone di effettuare la seguente sostituzione $arctan(2x)=t$ Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

antonio.giosuele
Ciao a tutti!! Sono davvero una capra in matematica [30000= 1000x + 2000y [y= 1/x^2 ho i riusltati ma non riesco proprio ad arrivarci. Potreste spiegarmi il procedimento? x=20 y=5 Grazie!

chiaramc1
salve, allora $|x-4|=|1-3x|$ allora ponendo $x-4>0$ $1-3x>0$ non è accettabile giusto? questo è un passaggio voglio sapere se è corretto
4
28 mar 2014, 21:58

HaldoSax
Buona sera a tutti, dovrei scrivere un programma in c++ che date 4 rette deve prendere i valori compresi tra queste, come si nota nell'immagine la zona in blu scuro. Sono 4 giorni che ci sto pensando e non ne vengo a capo. Esempio date 4 rette y=x+2, y=x+4, y=-x+2 y=-x+3 x+2
1
28 mar 2014, 22:58

Sk_Anonymous
ciao a tutti, mi chiedevo una cosa: sia, dato un moto avente data legge oraria, il modulo della velocità pari a $ (A^2+4B^2t^2)^(1/2) $, modulo dell'accelerazione pari a $ 2B $. Si possono determinare, con questi dati, i moduli delle accelerazioni normale e tangenziale?

francicko
Ho molta difficoltà a comprendere a pieno questo preciso argomento, pertanto sarei molto grato se potreste darmi qualche delucidazione a riguardo. Da quello che ho letto lo scopo di tale formula è quello di trasformare una funzione continua e derivabile in una somma di funzioni polinomiali. Nella dimostrazione che ho letto si parte semplicemente dal teorema di lagrange applicato alla funzione continua e derivabile $f(x)$ all'interno dell'intervallo $[a,x]$, ...
5
19 mar 2014, 16:35

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, sono tornato con un'altro piccolo esercizio che mi pone un piccolo blocco. Risolvere \(\displaystyle \lim_{x \to 0}{\frac{2x + \sin(4x)}{ \tan(x) }} \) il mio procedimento è quello di spezzare il limite ottenendo quindi \(\displaystyle \lim_{x \to 0}{ \frac{2x}{\tan(x)} + \lim_{x \to 0}{ \frac{\sin(4x)}{\tan(x)}}} \) il secondo limite è di facile risoluzione mediante i limiti notevoli ed esce \(\displaystyle 4 \) per quanto riguarda il primo limite ho qualche dubbio. So che ...

chiaramc1
salve $(2x-1)/(x-2)-(x-3)/(3x-6)=<0$ mcm=$(x-2)(3x-2)$ bene? $(5x^2-10x)/(x-2)(3x-6)$
59
21 mar 2014, 20:58

wade.97
scrivi l'equazione della retta passante per i punti A(9,-1) B(1,5)C(10,2) scrivi l'eqazione della retta passante per i punti A-1,2 B(2,5) e avente il centro sulla retta di eqazione y=2x-2
3
28 mar 2014, 18:37

Bilbo99
Mi potete per favore spiegare questo esercizio risolto che non ho capito bene sui sottoinsiemi: L'insieme dei rettangoli è un sottoinsieme dell'insieme dei trapezi.Anche l'insieme dei rombi è un sottoinsieme dell'insieme dei trapezi.Mentre l'insieme dei triangoli NON è un sottoinsieme dell'insieme dei trapezi. Perchè viene affermato ciò?Grazie mille in anticipo.
3
28 mar 2014, 16:09

LeoH
Ciao a tutti, non studio ingegneria ma ho un problema pratico, qualcuno può darmi una mano a risolverlo? Che formula devo usare per calcolare la tenacia di un giroscopio? Esempio: un cilindro regolare di acciaio, r 20 cm, h cm 3, M kg 30 ca, che ruota a rpm 100 ovvero, rps 1,6666, dunque 0,2093 m²/sec, che resistenza oppone ad una forza F perpendicolare all’asse di rotazione? Il suo momento d’inerzia dovrebbe essere: l = ½ m r² ovvero kg 15 • mt 0,04 = kg/m²sec 0,60 Insomma qual è la ...
3
26 mar 2014, 19:10

phate867
Allora, non studio nello specifico la teoria dei grafi e quindi non sono un grande esperto avendo dato un solo esame di base in materia, ma mi ritrovo con la necessità di applicarla per un problema di ingegneria, in particolare reti. Chiedo quindi a voi ponendovi il problema nella maniera più astratta e matematica possibile. Ho un insieme di nodi e inizio col crearmi un albero, in questo modo il grafo risultante è connesso con un numero minimo di archi. Ora, vorrei infittirlo con altri archi, ...

wade.97
scrivi l'equazione della retta passante per i punti A(9,-1) B(1,5)C(10,2) scrivi l'eqazione della retta passante per i punti A-1,2 B(2,5) e avente il centro sulla retta di eqazione y=2x-2
1
28 mar 2014, 18:37

kokomocca
Devo risolvere questi radicali (2√3-3√2)(2√15-3√10) √15:√3+√20:2-√5 la prima deve uscire 6√5(5-2√6) la seconda √5 Io non riesco a capire con le spiegazioni, mi fate queste due così riesco a fare le altre? solo queste due... Poi capisco il metodo e riesco a fare le altre
1
28 mar 2014, 13:57