Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trova i coefficienti di f(x)= (a/x) + bx^2 + c -- f'''(x)=(6/x^4) , grafico per A(1;4) e f' si ann in x= -1/2?

una piramide quadrangolare regolare è tale che la sua altezza è il doppio dello spigolo di base. calcolare rapporto fra volume del cubo inscritto nella piramide e il volume della piramide stessa

Ciao!
Non so come fare questo esercizio.. potete aiutarmi per favore? Grazie mille!
Sia X lo spazio topologico. Se $\sigma$ è un cammino in X e h:[0,1]-->[0,1] è continua tale che h(0)=0 e h(1)=1, allora $ \sigma $ e $\sigma \circ h$ sono omotope.

Ciao a tutti, ho un problema di definizioni... Purtroppo libri e file trovati in rete non mi hanno tolto alcuni dubbi..
Allora, una successione è definita come una sequenza ordinata e infinita di oggetti (cioè l'analogo infinito di una $n$-upla).
In analisi invece una successione è una funzione $a:N\rightarrow X$ (con $N$ insieme dei naturali).
Si sarebbe tentati di dire che la prima definizione coincida con l'immagine della seconda; ma questo non è corretto perchè ...

buonasera,
sto scrivendo un programma che mi calcoli il prodotto scalare fra 2 vettori di cui 1 è in memoria e l'altro si crea in modo incrementale con un ciclo(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10) sono 2 vettori a dieci elementi ciascuno. Ora il programma funziona, ma ho un problemone quando le componenti del vettore in memoria sono numeri molto grandi (es. 3000000000, 40000000000,200000000,ecc ecc), ovvero la moltiplicazione con cui moltiplico le singole componenti mi restituisce numeri sballati(> di 32 ...

Buona sera, svolgendo i primi esercizi di teoria dei segnali mi sono imbattuta in un un problema puramente matematico, il calcolo degli estremi di integrazione del segnale di periodo $ 2pi $ che nel tratto $ [-pi,pi] $ è definito da
$ x(t)=|t^2-1| $
Lo sviluppo in serie esponenziale di Fourier della $ x(t) $
$ x(t) = sum_( - oo )^( oo ) Xk e^(j2pikfot $
e
$ Xk = 1/To int_[To] x(t) e^(j2pikfot) dt $
Dopo aver verificato che il segnale è pari, scrivo la formula di Fourier che sarà costituita da soli coseni e ...

CIao a tutti,
una domanda: se la somma parziale di una serie converge allora anche la serie converge? oppure non è detto? Parlo di serie a termini positivi.. ovviamente la logica porterebbe a dire di no; o almeno credo.. volevo avere conferma grazie

Sia dato un filo di lunghezza $1m$ e diametro $2mm$
Si sa che teso da una forza di $4600 N$ su di lui si crea un'onda stazionaria di frequenza fondamentale pari a $220Hz$.
Chiede di trovare la densità del filo.
Ecco qui c'è una cosa che non mi torna, ossia se considerare questa "densità" come volumica o come lineare, se la considero come lineare tutto bene la trovo senza problemi, se invece la considero come volumica, come credo che il testo intenda, ...
Ciao a tutti,
mi aiutereste a capire come applicare le proprietà giuste per risolvere questi due esercizi?
(\(\displaystyle A \cap B) \cup (B \cap C) \cup B^{c} \)
\(\displaystyle B \cup (A \cap B^{c})\cup ( A\cup B)^{c} \)
Grazie

Buonasera a tutti!!
sto risolvendo questo esercizio:
giustificare l'esistenza di due radici negative dell'equazione $ f(x)=|4x+6| $ e determinare una approssimazione.
Perdonate la mia ignoranza.....ma come fa ad avere due radici?!?!?

Due tiratori d'arco hanno rispettivamente il 60% e l'80% di probabilità di centrare il bersaglio.
Se dopo che tutti e due hanno tirato una volta si sa che solo uno di essi ha centrato il bersaglio, qual'è la probabilità che sia stato il primo giocatore a centrarla?
Si tratta di un esercizio svolto trovato in un libro, e in pratica il risultato è che la probabilità che sia stato il primo è 0,6, come fa il primo ad avere maggiore probabilità di averlo centrato del secondo? se il secondo ha piu ...

Ovvero: se G è abeliano finito di ordine n, e siano a1, a2,...an i suoi elementi, allora l'elemento (a1a2....an)^2 è uguale all'dentità.
L'attacco diretto non mi ha portano al risultato sperato. Forse è legato al teorema che segue ovvero : se lo stesso G non ha elementi di ordine 2, allora (a1a2...an) è = all'idendità.
Sono 2 Teoremi della Bibbia Herschel, ma come l'autore stesso dice non si "da alcuna indicazione circa il grado di difficoltà".
Vengono dopo il capitolo, per chi non avesse il ...

Ciao a tutti!!
sto risolvendo questo esercizio: data $f(x)=x^na^x+b$ con $ n \in N $ $ a,b\in R $ e $ a>0 $ determinare i valori di n, a e b per i quali il grafico passi per $ (1,3e) $, $ x=-2 $ sia estremante e $ y=2e $ è asintoto orizzontale sinistro.
ok, le condizioni sono
1) $ a+b=3e $ (passaggio per il punto)
2) $ f'(-2)=0 $ (estremante)
3) $ lim_(x->-oo )x^na^x+b=2e $
giusto?
Dalla condizione 2) ricavo $ a=e^(n/2) $ e la ...

Qualcuno sa come si calcola la somma delle radici quadrate dei reciproci dei numeri naturali ?
$x = \sum_(k = 1\ldotsn) 1/sqrt(k)$
Cercando su internet, ho trovato che x è la somma parziale della funzione $\zeta(s)$ di Riemann avente come argomento $s = 1/2$, e che tale somma è approssimata per difetto da $(n^(1-s) -1)/(1-s)$
In questo caso, con s = $1/2$ si avrebbe $x \approx 2*(\sqrt(n) - 1)$
E' corretto, oppure c'è un altro modo ? Grazie per l'aiuto
3/4:1/16=2:x
35/32:x=7/6:4/3
20/3:10/3=x:22/10
Prendiamo due funzioni f,g: $R3\mapsto R$, e sia S una superficie, parametrizzata in qualche modo.
Su f1 e su f2 do le seguenti due condizioni
$\int_S f dS = \int_S g dS= Q$ (1), Q è un valore noto.
$\int_S (f)/(|x-x'|)dS$ è costante in tutta la superficie
$\int_S (g)/(|x-x'|)dS$ è costante in tutta la superficie (2)
dove x spazia in tutta la superficie S, mentre x' è un punto qualsiasi fissato della superficie.
Posso sotto queste condizioni dire che $f = g$?
Se si, come si potrebbe ...
y'=cosy Ho trovato la soluzione costante y(x)= pigreco/2 + Kpigreco (Credo sia giusta),ora però non capisco come impostare l'integrale per trovare le altre!!Qualcuno sa spiegarmelo?Grazie mille in anticipo!

Vi posto il testo di un problema che sono riuscito a risolvere per metà:
"Date le rette t1 x+y-4=0 e t2 x-y-4=0 trovare centro e raggio:
della circonferenza C1 situata nel 1° quadrante, tangente a t1 nel punto T (3;1) e a t2
delle circonferenze C2 e C3 tangenti a entrambe le rette e passanti per il centro di C1."
La prima richiesta è stata risolta con successo, bastava fare un sistema tra la retta passante per T e la bisettrice dell'angolo formato dalle due rette, e la circonferenza era di ...

Avendo campo vettoriale $ F=(z,y,xy) $ lungo il bordo della superficie della semisfera di centro l'origine e raggio unitario,situata in z> $ z>= 0 $ .
Verificare il risultato applicando la formula di Stokes.
Ho pensato a parametrizzare la superficie $ (rho sen psi cosvartheta ,rho sen psi senvartheta ,rho cos psi ) $
però non ho idea di come arrivare all'integrale finale.

salve ragazzi, avrei un problema con alcune derivate per esempio questa:
$y=sqrt((x^2-5)/(x^2+1))$ si tratta di una funzione composta come devo comportarmi, sono un principiante potete spiegarmi come svolgerla?