Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bepperossi
Se si è in auto,frenare o accelerare bloccando le ruote è meno efficiente: Ci vuole più tempo per partire se si sgomma;e quando si frena,se si bloccano le ruote,lo spazio di frenata è maggiore!!! Perchè questo avviene dal punto di vista fisico?? Il professore ci ha suggerito di fare questa riflessione tenendo in considerazione che il coefficiente di attrito dinamico è minore del coefficiente di attrito statico! Qualcuno sa aiutarmi con questo ragionamento?? Grazie in anticipo!!

Quinzio
Non trovo nulla su internet su questo apparentemente semplice esercizio. 8 torri su una scacchiera: probabilità che nessuna possa mangiare un'altra. In modo abbastanza intuitivo viene che: $P=64/64*49/64*... =( \prod_(n=1)^8 n^2 )/ (64^8)= 5.77* 10^(-6)$. Il libro (Sheldon Ross) riporta $9.11* 10^(-6)$. Voi che dite ?
3
12 apr 2014, 15:09

Kernul
Allora, l'insieme $QQ$ soddisfa tutti gli assiomi tranne quello di completezza. Ora, per dimostrarlo, il mio libro premette una proposizione che dice: Non esiste alcun numero razionale c tale che $c^2 = 2$. La dimostrazione l'ho capita ma alla fine dice un'ipotesi che non aveva fatto. Vi scrivo la dimostrazione. "Sia per assurdo $c$ un numero razionale positivo tale che $c^2 = 2$. In base a $QQ = { m/n : m, n in ZZ , n != 0}$ esistono $m$, ...
2
12 apr 2014, 15:06

Chiara1602
Ciao a tutti! Mi potreste aiutare a risolvere questo problema di fisica? Un tubicino di alluminio, lungo 7,995 m a 55° C, viene riscaldato fino a raggiungere la lunghezza di 8,042 m. A quale temperatura viene portato il tubicino (in °C e in K)? Io come formula per trovare la temperatura sapevo questa: $(l-l0)/(l0-h)$ ma non credo sia giusta non avendo l'altezza e infatti non mi viene. Grazie

Bacchinif
Sia $ A $ un insieme polare rispetto al punto $ p_o $$ in $ $ R^2 $ , con $ p_o $ $ != $ $ (0,0) $ , dove quest'ultimo è l'origine del piano $ (x,y) $ , individuati dal sistema di assi cartesiani. L'insieme $ A $ è, inoltre, quello costituito dai punti del piano le cui coordinate polari ( $ (rho ,vartheta ) $ , soddisfano alle relazioni : $ vartheta $ $ in $ $ (a,b) $ e ...
4
11 apr 2014, 23:50

dem1509
Come faccio a dimostrare che i due triangoli sono congruenti?? Ho provato a tenere conto del fatto che la somma di tutti gli angoli interni è 180 gradi. so che mi basta dimostrare che gli angoli 1 e 6 sono uguali per poter usare il primo criterio di congruenza dei triangoli: due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti due lati e l'angolo. ma come si fa? mi basta soltanto un suggerimento iniziale dal quale proseguire. L'immagine è in allegato. So che AC=CP e QC = CB. Anche ...
2
11 apr 2014, 16:23

Massy76
Ciao ragazzi, posto delle domande a risposta multipla in allegato su operazioni tra insiemi a cui non trovo risposta esatta. Qualcuno mi conferma che c'è qualcosa che non va nelle risposte e/o nelle domande ??? grazie max

Kernul
Sia $X = {x in ZZ : EE k in ZZ : x = 3k}$. Quale relazione sussiste tra i due insiemi: $A = {x in ZZ : EE k in ZZ : x = 6k}$ $B = {x in ZZ : EE k in X : x = 2k}$ La soluzione è $A = B$ ma non ho capito perché sono uguali. Qualcuno me lo può spiegare, perfavore?
2
12 apr 2014, 13:30

lupomatematico
Ho la funzione $f(x,y)=(1+y)^(1/2)logx$ Devo trovare il minimo e massimo assoluto nel cerchio di centro l'origine e raggio 1/2. Per il dominio devo ragionare solo sul semicerchio situato nel 1° e 4° quadrante escluso il segmento di estremi $(0,1/2)$ e $(0,-1/2)$ . Non ci sono punti critici interni da studiare. Come faccio a studiare sulla frontiera? Ho parametrizzato la semicirconferenza ma viene complicato studiare la derivata della funzione di una variabile che ottengo.Ad occhio il ...

cinclus
Ho un altro dubbio riguardante le PDE Una volta trovata la forma canonica $\u_(etaeta)=0$ e dove $\xi=y-x$ e $\eta=y+x$ Come faccio a trasformare le condizioni al contorno in funzione delle nuove variabili? E' una domanda abbastanza idiota ma non riesco a vederne la soluzione.
7
11 apr 2014, 02:41

tonytech
Vorrei un aiuto per trovare la curva di fitting che meglio approssima il risultato cercato. Il problema è meglio comprensibile se si da uno sguardo al foglio excell in allegato. Ho indicato con X e Y il risultato a cui si vuole pervenire con la risoluzione tramite fitting. nello specifico: \(\displaystyle X=137,53 \) \(\displaystyle Y=52,53 \) \(\displaystyle A_{01}= \) valore di A allo step 1 \(\displaystyle B_{01}= \) valore di B allo step 1 le relazioni che legano in modo costante i ...

maria601
Nel triangolo ABC, rettangolo in B, la bisettrice AD relativa all'angolo in A, misura 10$sqrt5$ e il punto H di AD dista 4$sqrt10$ da B. La perpendicolare in H ad AD interseca AC nel punto P, distante 10$sqrt2$ da D. Determinare il perimetro del triangolo ABC e l'aera della superficie laterale della piramide di base ABPD, vertice V e altezza VH = 12. (l'angolo ABH è uguale all'angolo ADP). Ho fatto la figura ma non riesco a trovare nessuna relazione tra gli ...
1
11 apr 2014, 22:13

Kernul
Non so se si possa chiedere una cosa del genere, anche perché nel regolamento non ne viene fatto nessun accenno a ciò. Poi se la cosa non è possibile scusatemi in anticipo. Come dice il titolo, sto cercando degli esercizi sul moto armonico semplice ma, stranamente, non trovo niente su internet. Spero che qualcuno possa aiutarmi dicendomi dove cercare oppure scrivermene alcuni con cui esercitarmi(se possibile anche con soluzioni in modo da sapere se ho fatto bene l'esercizio). Credo che, dovendo ...

Pappappero1
In generale un campo può essere isomorfo a un suo sottocampo proprio. Sia ad esempio $k$ un campo e sia $k(x)$ il campo delle funzioni razionali in una indeterminata (il campo delle frazioni dell'anello dei polinomi). E' chiaro che $k(x)$ è isomorfo a $k(x^2)$ attraverso il morfismo di valutazione $x \mapsto x^2$. Ci sono ipotesi "minime" affinché questo non accada. Ovvero, ci sono ipotesi su $E$ e $F$ per cui, se ho ...

j18eos
Considerata l'equazione: \[ \tan x=x \] dimostrare che: [list=a] [*:13cbp2ny]in ogni intervallo \(\displaystyle\left]-\frac{\pi}{2}+n\pi,+\frac{\pi}{2}+n\pi\right[\) con \(\displaystyle n\in\mathbb{N}_0\) esiste un'unica soluzione \(\displaystyle a_n\) della precedente equazione;[/*:m:13cbp2ny] [*:13cbp2ny]\(\displaystyle\lim_na_{n+1}-a_n=\pi\).[/*:m:13cbp2ny][/list:o:13cbp2ny]Non saranno accettate soluzioni intuitive, puramente grafiche o comunque non rigorose.Stranamente il punto facile è ...
23
3 apr 2014, 15:31

FELPONE
Salve a tutti, vi propongo un esempio di calcolo di Ker e Im che il prof ha fatto a lezione: la matrice è questa:$ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 4 , 5 , 6 ) )$ e calcolando il sistema omogeneo viene fuori che $x=z$ e $y=-2z$. A questo punto dice che un tipico vettore del nucleo potrebbe essere $(1,-2,1)$ e che l'immagine è tutta $R^2$ (dal teorema di nullità e del rango). Beh proprio questa ultima affermazione dell'immagine che è tutta $R^2$ non l'ho capita. Se il ...
6
11 apr 2014, 17:37

j18eos
Cara mamma, ogni tanto ti lamenti che io abito in un mondo tutto mio (come John nash, che come dici tu è un matematico pazzo, che vive in un mondo tutto suo ma ti è tanto simpatico); ti ricordo che: quand'ero bambino mi raccontavi la storia di una certa bambina di nome Alice ricordi?, un giorno lei seguì il Bianconiglio: un coniglio bianco (che nome di fantasia) con tanto di panciotto e un orologio a cipollone nella sua tana; per prima cosa Alice mi ha insegnato che in Australia le persone ...
2
31 mar 2014, 16:50

Giova411
Per colmare evidenti lacune mi sto rivedendo i puntatori. Non riesco a correggere il seguente merge che ordina con array di puntatori ad int... #include <iostream> #include <limits> using namespace std; void stampa (int *n) { int i; for (i = 0; i < 10; i++) { cout << n[i] << " "; } cout << endl; return; } void stampa2 (int** n) { int i; for (i = 0; i < 10; i++) { cout << ...
5
9 apr 2014, 17:58

Janny1
non riesco a capire come si debba fare qualcuno me lo può spiegare? quali sono i passaggi da seguire per svolgerlo? Il problema é questo : http://prntscr.com/38zuz7 - http://prntscr.com/38zv5a

iobstefy
Salve, ci hanno dato questo esercizio di statistica sulla probabilità, ma non idea di come impostare l'esercizio. L'esercizio è: Un uomo ha effettuato un test (T1) per l'HIV. I dati del T1 sono: P(T1+|M) = 0.99 P(T1-|S)= 0.99 P(M)= 0.0026 Abbiamo calcolato: P(M| T1+) = P(M $nn$ T1+)/ P(T1+)= 0.99x0.0026/0.0126 = 0.21 P(T1+)= P(T1+$nn$M)+P(T1+$nn$S)= P(T1+|M)xP(M)+ P(T1+|S)xP(S)= ...
2
11 apr 2014, 09:58