Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
Ragazzi non riesco a capire una cosa dell'esercitazione fatta col professore. Mi da un convertitore A/D a 4 uscite. Il testo mi chiede di compilare la tabella, che mette in relazioni la tensione di ingresso con le configurazioni binarie di uscita del convertitore. Dopo ciò mi chiede di tracciare i diagrammi quotati su 5 grafici impilati con la stessa scala di tempo [0, 1ms]. Per quanto riguarda la prima parte, non ho avuto alcun problema. Ho ricavato prima il numero di soglie e il numero di ...
1
25 mar 2014, 11:40

frab1
ciao a tutti, sto preparando fisica 2 e sono alle prese con un esercizio che mi sta dando non pochi problemi: mi si dice: "un fascio di luce si propaga in un liquido fino a raggiungere un'interfaccia liquido superficie , dopo di che, se il fascio forma almeno un angolo di 60° con la superficie di separazione, si propaga in aria. Devo trovare l'indice di rifrazione del liquido. stavo cercando di capire se l'angolo che mi è dato sia quello di brewster per cui vale la relazione ...

frab1
buonasera, ho un esercizio che mi chiede di trovare il campo di induz. magnetica $B$ nell'origine degli assi, consiferando due fili infiniti, perpendicolari al piano $xy$. Il primo filo passa per $A=(4,0)$ e porta una corrente $I_a=12 A$ lungo $-u_z$, il secondo filo passa per $B=(0,1)$ e porta una $I_b=4 A$ lungo $u_z$. Per trovare il campo in $0$ la cosa piu' immediata che mi viene in mente è ...

maligna95
studio della funzione: y=(senx)/cosx+2 nell'intervallo [0;2pigreco]
2
24 mar 2014, 14:26

teopd
Ciao a tutti! Qualcuno sa dirmi perché data la matrice A = \begin{pmatrix} 1/2 & 2 & 0\\ -2 & 1/2 & -1\\ 0 & 1 & 1/2 \end{pmatrix} Vale la seguente relazione: A^2 + AA^T = A. (Dove A^T è la trasposta di A) Grazie
2
24 mar 2014, 15:19

Sk_Anonymous
In una piscina contenente acqua dolce, c'è una barca che galleggia liberamente. Nella barca c'è un uomo e un blocco di ferro (densità = $\rho \approx 8 (kg)/(dm^3)$ ) . L'uomo prende il blocco e lo butta in piscina. Che cosa fa il livello dell'acqua nella piscina? Aumenta, diminuisce, o rimane invariato?
2
26 mar 2014, 18:27

Gela125
come si fanno : 2/x = 2/3x+9 - (3-x/x^2-9 - 5/3x+x^2) 2(2x^2-3)/3x^2+12-12X = 1/6 - X/6X-12 + 4X/3X-6
3
23 mar 2014, 15:56

mattiapresta
Ciao , un piccolo dubbio ..un questionario mi chiede quale sia l' equazione della parabola con asse VERTICALE ( parallelo quindi all' asse y) ed è $ y= ax^2 +bx +c $ e fin qui..poi successivamente quale sia l' equazione della parabola AVENTE come asse l' asse delle y , sul libro di testo non lo trovo..qualcuno la conosce?
4
26 mar 2014, 17:58

Acciai
Ciao a tutti, scusatemi se la cosa sarà banale ma non me la so spiegare davvero!! Prendiamo il limite $lim_(x->+infty)(sqrt(x^2-3x+1)-sqrt(x^2+5x-7))$ Se lo risolvo normalmente (cioè razionalizzando) torna -4. Ho controllato la funzione con geogebra e -4 è il risultato giusto. Ma se applico questo ragionamento diverso torna zero. Qualcuno di voi sa dirmi dove sbaglio in questo ragionamento che vi riporto? Provo a utilizzare i teoremi sull'algebra dei limiti, cioè il limite della differenza è la differenza dei limiti, anche ...
3
22 mar 2014, 22:37

stena1
Salve a tutti, devo trovare la dimensione del seguente sottospazio vettoriale: $S={x1=x3=0 ∧ x4=2x1+x2-3x3}$ in $R5$ ho trovato il vettore che è $[0; x2; 0; x2; x5]$ a questo punto come si fa a stabilire qual è la dimensione?? è giusto dire che sia 2?? p.s. scusate ma devo ancora imparare bene a scrivere le formule con LaTeX
3
25 mar 2014, 09:53

Marytex
Ho un problema su un esercizio sul moto circolare uniforme. una macchina di massa M viaggia a velocità costante su una traiettoria di raggio R. Il motore la spinge con una forza f tangenzialmente alla traiettoria .. qual è la risultante T di tutte le altre forze agenti sulla macchina?? Dato che è un moto circolare c'è la forza centrifuga, centripeta, peso e reazione del piano ... e si annullano tutte!! cosa mi manca?? Grazie =)

Riccardo5991
Salve dovrei risolvere questi limiti senza utilizzare il teorema di de l'Hopital. $ lim_(x -> 0+)ln(tg9x)/ln(tg4x ) $ Qui ho applicato la proprietà del rapporto dei logaritmi dopo aver trasformato la tangente in rapporto ma poi mi sono bloccato, non riesco a procedere $ lim_(x -> 0) (x-ln(1+x))/ (tg^2x) $ Anche qui, ho provato alcuni passaggi ma senza arrivare a una soluzione concreta $ lim_(x -> pi/3) (sqrt(3) - tgx) / (sen ( pi/3-x)) $ Qui addirittura non mi sono saputo muovere, se non facendo semplici passaggi come trasformare la tangente o ...
9
22 mar 2014, 20:20

Karima2
Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi sulla topologia.. $1)$ Nel corso di geometria abbiamo fatto topologia. Ma leggendo qui e la, alla fine mi sono accorta che abbiamo fatto "un'applicazione" della stessa agli spazi metrici. Quindi mi chiedo.. mi consigliate di studiare topologia da un punto di vista generale (e poi applicare quello che ho studiato al caso appunto degli spazi metrici, soluzione a cui avrei pensato), oppure in quella generale ci sono argomenti che richiedono strumenti ...
5
26 mar 2014, 11:10

magicavale1
nell'anello M_2(Q) si consideri la seguente matrice A:$((-4,-4),(9,8))$ si consideri inoltre il seguente omomorfismo di Q-algebre s: Q[x]--> M_2(Q) tale x-->A come si calcola la Q-dimensione della sottoalgebra Im s=Q[A]

diddlina
Buongiorno ,dato che mi sto esercitando con i vostri esercizi , e ci sono delle espressioni algebriche che non mi vengono,non è possibile visualizzare le soluzioni? Gli esercizi dei quali parlo sono www.matematicamente.it - Matematica C3 – Algebra1 – 5. Scomposizioni e frazioni per esempio il numero 570 571 e 572 non mi vengono...non ci sono nel database le spiegazioni o il procedimento? o altrimenti non potrei avere lo svolgimento almeno di queste 3 x vedere dove sbaglio? altrimenti potrei mandare ...
2
26 mar 2014, 12:44

Bella1989
Salve a tutti sono in difficoltà con un'esercizio sulla trasformata di Fourier, ho il seguente segnale x(t)= $ e^-t cos(2πt)u(t) $ e devo calcolarmi la trasformata di Fourier, ho posto y(t)= $ e^-t u(t) $ e z(t)= $ cos (2 pi t) $ la trasformata di Fourier per il segnale x(t) posso scriverla come convoluzione della trasformata del segnale y(t) e z(t) dove Y(f)= $ 1/(1+j 2 pi f) $ e Z(f)= $ 1/2 delta (f-1)+1/2 delta (f+1) $ arrivata a questo punto dovrei fare X(F)=Y(F)*Z(F) ma non riesco ad implementare i ...
2
25 mar 2014, 12:20

najaru
Ciao a tutti Vorrei sapere se esiste un'operazione che permette di calcolare il rapporto (positivo) tra due numeri A e B , pur non conoscendo quale dei due è il più grande. Facendolo a mano è semplice, ma io vorrei farlo fare da un programma, che non è in grado di mettere prima il più grande, quindi vorrei un'operazione che permetta di farlo indipendentemente dall'ordine dei numeratori Grazie mille

fenice98
Ciao a tutti, volevo essere aiutata a risolvere questo problema di geometria: Trova i raggi di due circonferenze tangenti esternamente sapendo che una loro tangente comune tocca la maggiore, di cento O, in A e la minore, di centro O', in B in modo che si ha OA= OB+9cm ed AB= OO'-3cm.(Considera il triangolo rettangolo O'OE dove E è un punto di OA.) Grazie in anticipo :)
1
26 mar 2014, 08:23

SamB98
Chiedo la soluzione di questo quesito per verificarne l'esattezza, grazie. Paola scrive sei lettere. Tre lettere sono una per ognuno dei suoi figli, una lettera è per i suoi genitori, una è per l'amica Lucia e l'ultima è per il sindaco del suo paese. Poi scrive gli indirizzi sulle buste, ma essendo distratta, imbusta le lettere a caso. Qual è la probabilità che il numero delle lettere correttamente imbustate sia esattamente uguale a 5?
1
26 mar 2014, 09:42

SimonaVi
Buonasera ragazzi, ho dei dubbi sulla formula di moltiplicazione per quanto riguarda la trasformata di Fourier, ovvero: 1. Perché esistono i due integrali nella tesi? (domanda d'esame) 2. Il fatto di utilizzare teoremi come Fubini-Tonelli nella dimostrazione, che sono teoremi validi in R^2, è fattibile perché stiamo operando con delle funzioni sommabili? Vi ringrazio Simona
3
22 mar 2014, 20:17