Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bunny221
Un manometro a mercurio è collegato a un contenitore di gas. (a) L'altezza della colonna di mercurio nel braccio collegato al gas è 22,0 cm (misurata dalla base del manometro). Qual è l'altezza della colonna di mercurio nel braccio all'aperto se si misura una pressione relativa pari a 13.3 kPa? (b) Se la pressione relativa del gas raddoppia, quali sono i nuovi valori delle altezze nelle due colonne? Buongiorno allora il punto a l'ho risolto correttamente nel seguente modo: 13.3 kPa =13300 Pa ...

carlo961
Buongiorno Mi spiegate concettualmente cosa rappresentano media e varianza di una v.a? So che la media è il baricentro e non è il valore più probabile, ma non riesco a capirne a fondo il significato ( so la formula sia nel caso Co tinuo che discreto) ;stessa cosa per la varianza
34
7 giu 2022, 12:00

ale_dea
Buonasera qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio su probabilità (per un esame universitario) Un sistema antifurto automatico di ultima generazione usa telecamere high tech e microprocessori per individuare eventuali intrusi. Un prototipo viene sviluppato e testato per l'uso esterno e interno di un impianto di munizioni in Michigan. Il sistema è stato sviluppato per individuare gli intrusi con una probabilità di 0.90. Tuttavia, gli ingegneri sviluppatori pensano che questa ...
1
13 giu 2022, 16:44

marco024
Buongiorno, sfogliando le vecchie prove d'esame del mio docente di analisi 2 ho trovato questo esercizio di applicazione della teoria, vecchio 10 anni, di una tipologia mai vista nel corso ed avrei bisogno di aiuto nello svolgimento. Questa è la traccia: determinare i valori del parametro $α∈(0, +∞)$ per i quali la funzione $f :\mathbb{R^2} \rightarrow \mathbb{R}$ definita da $f(x,y)=|x|^(3α)|y|^α$ è differenziabile in $(x,y)=(0,0)$ Grazie a chi saprà aiutarmi Marco
7
13 giu 2022, 12:53

giantmath
Si dimostri con le parentesi di Poisson che la quantità di moto di un oscillatore armonico unidimensionale non si conserva come si procede??

Yuyu_13
Buona domenica. Sto studiando il teorema di Laplace dal libro Ciro Ciliberto-Algebra lineare. In particolare, nel passaggio in cui viene dimostrato che l'applicazione $f:A in M_n(mathbb{K}) to sum_(j=1)^n a_(ji)A_(ji)$ è alternante ci sono due punti che non mi risultano chiari che di seguito riporto. Per il seguito indico con $A_(ij)$ indico il complemento algebrico di $A$ relativo all'elemento di posto $(i,j)$ invece, con $A^(ij)$ determinante della sottomatrice di ...
2
12 giu 2022, 13:45

francicko
Sia $F$ un campo ed $alpha$ un elemento algebrico su $F$, quanti automorfismi che fissano ogni elemento di$F$,avrà l'estensione $F(alpha)$?

hannareign03
Ciao a tutti, non riesco a concludere questo esercizio. Determina le costanti a e b in modo che la funzione F(x) = a sin3 x + b sin x + 2x sia una primitiva della funzione f(x) = cos3 x − 3 cos x + 2. non so come determinare le costanti. graziee
6
12 giu 2022, 16:03

gaiettinaina
Un'auto di massa m percorre una strada a velocità v. Sapendo che vi è una forza di attrito dinamico pari a F, quanto tempo impiega l'auto a fermarsi? Non riesco a risolvere questo problema conoscendo solo questi dati (massa-velocità iniziale- forza di attrito). Infatti se uso la formula velocità finale = velocità iniziale + (decelerazione x tempo) ho due incognite. Qualche suggerimento? Grazie
4
12 giu 2022, 13:10

saretta:)115
Ciao, volevo chiedere una informazione. Mi è abbastanza chiaro il formalismo $<x|psi> = psi(x)$ passando nella base delle posizioni. 1) Ma non comprendo però come rendere una psi dipendente dal tempo con il formalismo di dirac: es: $psi(x,t)=$? Dovrei rispondere: $<x(t)|s>$ o forse $<x|s(t)>$ o entrambe bra e ket dipendono da t? Non ho ben capito coem funziona e trovo sempre esempi di utilizzo slegati dal tempo. 2) D'altra parte |x> è autostato dell'operatore posizione ...

SirBiss
Buongiorno a tutti, dopo ore di ragionamento ho avuto problemi nella comprensione del seguente problema; so che probabilmente mi starò perdendo in un bicchiere d'acqua, ma non riesco a trovare una soluzione: Un corpo rigido, assimilabile a un punto materiale di massa m=1kg, si muove su una traiettoria circolare di raggio R=1m con legge oraria: $ alpha R = s = 1/2 at^2 $ ( $ a= 1 m/s^2 $ ) Calcolare: 1) il modulo della forza F che agisce sul punto 2) la variazione ΔM del suo momento ...

Silvia0702
Caratterizzare i piani che secano la quadrica Q: x^2+2y^2-2xz-2z-1=0 in una parabola. Questa parte di esercizio faceva parte di un più ampio esercizio su un fascio di quadriche. Bene le ho classificate tutte con l’uso degli invarianti e per il parametro k=0 ho trovato la quadrica sopra scritta che, secondo i miei calcoli, dovrebbe essere un paraboloide ellittico. Per trovare i piani che la secano in parabole ho studiato la C infinito ponendo t=0 e ho trovato che Q si spezza in due rette ...

Kita1
Salve a tutti, sono un neo-iscritto del forum. Vorrei porvi una domanda, forse banale, su una funzione. La funzione $ y=1/tan x $ mostra un asintoto in x=0 dato che in quel punto la frazione perde di significato. La domanda è: come mai la funzione $ y=x/tan x $ mostra un grafico che per x=0 la y=1? La frazione non dovrebbe perdere significato in quel punto? Grazie a chiunque mi risponderà.
4
11 giu 2022, 09:39

Batixono1
Ciao a tutti! Sto risolvendo il seguente esercizio di probabilità riguardo le distribuzioni normali: Il tempo unitario (in secondi) di imbarco dei passeggeri su un aereo si distribuisce secondo una distribuzione normale. In particolare sappiamo che riguardo al gate A: $X_A = N (90, 100)$ Mentre riguardo al gate B: $X_B = N (100, 64)$ Si calcoli la probabilità che il Gate A completi l'accettazione di 60 passeggeri piu velocemente rispetto al Gate B. -- Io pensavo di calcolare la probabilità che ...
2
10 giu 2022, 09:52

Yuyu_13
Buonasera. Se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{K}$ tale che $dimV=n$ Sia $f:VtimesV to mathbb{K}$ forma bilineare simmetrica. Sia $e_1,e_2,...,e_n$ base di $V$ Mi chiedo se considero la seguente definizione Base $k$ ortogonale. $(e_1,e_2,...,e_n)$ $k$ ortogonale se $ϕ(e_i,e_j)=0$ per ogni $i<k$ e per ogni $j≠i$ Come faccio a dire che lo spazio vettoriale $V$ ha sempre ...
2
10 giu 2022, 18:12

Yuyu_13
Buonasera. Ho un dubbio, se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{R}$ tale che $dimV=n$, inoltre, sia $f:VtimesV to mathbb{R}$ forma bilineare simmetrica, e presa una sua base $R=(v_1,v_2,...,v_n)$ alloraper il teorema di Lagrange esiste un riferimento ortogonale $bar{R}=(e_1,e_2,...,e_n)$ relativo a $f$.e a $R$. Dunque, posso considerare la matrice associata $f$ nel riferimento $bar{R}$ la quale $f(e_i,e_j)=a_(ij)$. ...
2
10 giu 2022, 18:01

AleGGGG
Di nuovo ciao... vi interpello nuovamente per chiedere una spiegazione riguardo al grafico che trovate nell'immagine sottostante... Non capisco come leggerlo: quando è utile usare la leva finanziaria? Per quali valori di i? Quando non è conveniente finanziarsi? e il punto di intersezione tra il DCF di A ed F cosa rappresenta? Grazie!

AleGGGG
Ciao a tutti, scrivo riguardo ad un dubbio riguardante il TIR tra diverse operazioni finanziarie. In particolare vorrei sapere: se un'OF A ha tir=10% e un'OF B ha TIR=5%, il TIR di A+B, senza ulteriori informazioni, può essere calcolato? So che se due OF hanno stesso TIR, quello dell'OF congiunta non varia... ma non saprei proprio come fare negli altri casi... grazie!

AleGGGG
Ciao a tutti, sono bloccato con questo breve esercizio: Un capitale viene impiegato da 0 a 2 anni a interessi semplici con tasso di interesse i e il relativo montante in 2 viene investito per ulteriori 4 anni a intensità istantanea di interesse costante $ rho $ . Scrivere le espressioni del fattore di montante F (0; 6) e del TIR x* dell'impiego. Ora, per il fattore di montante non ho problemi: $ F(0,6)=(1+2i)e^(4rho ) $ . Il dubbio riguarda il TIR, che so essere il risultato ...

broccolo99
Ciao a tutti, Anche oggi ho un problema nella risoluzione di un esercizio di teoria dei numeri. Devo dimostrare che il class number di $K=\mathbb[Q](\sqrt{5})$ è $1$. Usando la “Minkowski bound” l’esercizio è ovvio, infatti dovrei trovare gli ideali $I$ Dell’anello $\O_{K}$ tali che $$N(I) \leq \frac{n!}{n^n} (\frac{4}{\pi})^s \sqrt{|d_K|}=\frac{1}{4} \sqrt{5} < 2$$ Cioè solo $O_K$ stesso. L’esercizio però chiede di non ...