Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il vettore A punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unita. Il vettore B ha modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x.
Trova la direzione e il modulo di:
A) A+B
B) A-B
C) B-A
Grazie!

Buongiorno utenti, mi presento sono Emanuel, attualmente studente in corso di Ing.Edile.
Volevo esporvi un dubbio matematico che ho riscontrato.
Se ho due coefficienti I ed L ed ho che se I=1;2;3 L=0; se I=4;5;6 allora L=1; se I= 7;8;9 L=2 e cosi via.
Volevo chiedere se vi era un modo per esprimere la dipendenza del parametro L con il parametro I. Mi spiego meglio: In questa equazione:
(il-1) è il mio parametro I; (im-1) è il mio parametro L, volevo sapere se esisteva un modo ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi 2 problemi di geometria?
Miglior risposta
Problema geometria chi mi aiuta?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Sono 2 problemi
Aggiunto 5 secondi più tardi:
Sono 2 problemi
Aggiunto 4 minuti più tardi:
1
Calcola l area del quadrato isoperimetrico al rombo di area 1176cm quadrati e avente la diagonale minore di 45 cm
Risultato 1225 cm quadrati
2
La somma delle diagonali di un rombo misura 182 cm e al loro differenza è 26 cm. Calcola la misura dell altezza di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rombo è diviso dalle diagonali
Salve, potete aiutarmi con questo problema :
Miglior risposta
In una piramide quadrangolare regolare l’apotema misura 17 m e lo spigolo di base 30 m. Quanto misura l’altezza?
dovrebbe portare 8m

Ciao,
un dubbio sul concetto di varieta' immersa (immersed submanifold) in particolare sulla condizione di differenziale (pushforward) iniettivo. Prendiamo ad esempio la seguente applicazione $RR rarr RR^2$ (pensati come varieta' differenziabili con la struttura standard):
$ x(t)={(sin(t),if x \in (0,\pi/2]),(2 - cos (t - \pi/2),if x \in (\pi/2, \pi)):} $
$ y(t)={(sin(t),if x \in (0,\pi/2]),(2 - cos (t - \pi/2),if x \in (\pi/2, \pi)):} $
Tale applicazione e' liscia ed iniettiva tuttavia il differenziale valutato al punto $t=\pi/2$ e' nullo. D'altra parte il rapporto $\frac {x(t)} {y(t)}$ e' sempre pari ad 1 per ...

Buongiorno a tutti,
esercitandomi su quesiti dei vecchi concorsi per insegnanti per prepararmi al prossimo, mi sono imbattuta in alcuni quesiti su cui ho dei dubbi, che vi sottopongo sperando che qualche buona anima mi possa aiutare.
Quesito 1:
Un elettrone (di energia a riposo $ mc^2 \approx 0.5 \ \text{MeV}$] ha un'energia totale $E=1 \ \text{GeV}$.
A quale cifra decimale devia da 1 il rapporto tra la velocità della luce e quella dell'elettrone?
Io ho ragionato così: sapendo che l'energia totale ...

Ciao,
ho dei problemi nel risolvere il seguente problema di geometria:
" Sia ABC un triangolo rettangolo in A e siano rispettivamente d e d' i diametri della circonferenza inscritta e di quella circoscritta. Dimostra che AB + AC ≅ d + d'. "
Potreste spiegarmi come procedere?
Grazie

un esercizio mi dice di trovare il valore compreso
2,5 < .... < 1,8
2,5 è minore di 2,6 (esempio)
ma 2,6 non può essere minore di 1,8
ho pensato ad un errore di stampa ma poi mi trovo
27,364 < ... < 23,8
dove sto sbagliando?

Nel vuoto a 8 cm dal centro di un pannello metal lico quadrato di area 10 m² il campo elettrico è diretto perpendicolarmente al piano, in verso entrante, e ha intensità 5. 10^6 N/C. Quanto vale la carica distribuita sul pannello? Qual è il suo segno?
[-0,9 mC]
Salve a me il problema verrebbe anche perché mi viene 0,885*10^-3 quindi con un po' di approssimazione potrebbe essere il risultato esatto. La mia domanda è perché se è una lastra mi danno la distanza di 8cm . Nelle lastre il campo ...


Sto cercando di capire di più di questo argomento che è veramente ostico per me
Ho trovato un po' di esercizi in giro e questo non mi torna
There are two identical urns containing respectively 6 black and 4 red balls, 2 black and 2 red balls. An urn is chosen at random and a ball is drawn from it. (i) find the probability that the ball is black (ii) if the ball is black, what is the probability that it is from the first urn?
La prima domanda mi viene 11/20 come da soluzione
La seconda ...
Considero l'equazione alle derivate parziali di Hamilton-Jacobi-Bellman $\frac{\partial V}{\partial t}(x,t) + "inf"_u \{ \frac{\partial V}{\partial x}(x,t) \cdot F(x,u) + C(x,u) \}= 0$.
Si tratta dell'equazione di Hamilton-Jacobi $\frac{\partial V}{\partial t}(x,t) + H(\frac{\partial V}{\partial x}(x,t),x)$ dove l'hamiltoniana è $H(p,x)="inf"_u \{ p \cdot F(x,u) + C(x,u) \}$.
Come faccio a provare che $H(p,x)$ è convessa in $p \in R^n$?

Quale è la motivazione per cui in RG dobbiamo trattare la materia come se fosse un fluido? Solo "comodità" matematica?
Perché all'inizio uno dice ok, ma pensandoci su un secondo ci si accorge che la gravità diventa tremendamente complicata in quanto dipende dal comportamento collettivo della materia che c'è.
Non solo, mi viene da chiedere quale sia la gravità generata da una sola particella alle varie velocità. Lì non c'è il concetto di pressione, densità, ecc
Problema kangourou junior 2022
Miglior risposta
Qualche giorno fa ho svolto la gara di kangourou quindi voglio sapere la risposta di questi esercizi. Chi riesce a dirmi una mano?
1)Il prodotto delle cifre di un intero positivo N e' 20. Quale dei seguenti numeri certamente non e' il prodotto di N+1?(solo una risposta corretta)
A)40 B)30 C)25 D)35 E)24
2) Lungo una retta erano allineati 2022 oggetti. Si e' iniziato con l'eliminare ogni sesto oggetto(dunque il sesto il dodicesimo e cosi via), poi si e' eliminato ogni quinto oggetto di ...
Problema di geometria Triangolo rettangolo
Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 1734 cm2 ed un cateto è 3/4 dell'altro.Devo calcolare la misura dei due cateti,come posso fare?

Un treno ha 11 carrozze.
Ogni carrozza contiene dei passeggeri.
Queste 11 carrozze in totale contengono 381 passeggeri.
Quanti passeggeri ci sono nella nona carrozza?

Mostrare che la seguente equazione diofantea $1/(x_1)+1/(x_2)+...+1/(x_n)+1/(x_1x_2...x_n)=1$ ha almeno una soluzione per ogni $n$.
Cordialmente, Alex

Sia $ f(x,y)=x\sqrty $ e calcoliamo le derivate parziali nei punti $ (x_0,0) $ di frontiera:
$ lim_(x -> x_0)(f(x,0)-f(x_0,0)) / (x)=0\forallx_0 $
$ lim_(y-> 0)(f(x_0,y)-f(x_0,0)) / (y)=lim_(y->0)(x_0\sqrty)/y =0ifx_0=0 $
Quindi la funzione alla frontiera è derivabile solo nell'origine. Se utilizzo la definizione di derivata parziale in un punto di frontiera:
$ (partial f)/(partial x)(0,0)=lim_((x,y) -> (0,0)) (partial f)/(partial x)(x,y)= lim_((x,y) -> (0,0))\sqrty=0 $
$ (partial f)/(partial y)(0,0)=lim_((x,y) -> (0,0)) (partial f)/(partial y)(x,y)= lim_((x,y) -> (0,0))(x)/(2\sqrty) $
dove l'ultimo limite non esiste (la funzione $ (partial f)/(partial y)(x,y) $ ristretta alla parabola $ y=x^2 $ non ammette limite). Perchè non ritrovo le stesse cose nei due ...
Salve, vorrei sapere se esiste un testo di Analisi Numerica simile, in quanto ad approccio rigoroso e formale, al Gautschi. Grazie.

Non capisco perché, tra i tensori, sono particolarmente importanti quelli k volte covarianti asimmetrici.
Non capisco il perché servono proprio queste k-forme per fare integrazione e differenziazione.
Non si potrebbe lavorare semplicemente con i tensori classici? Perché definire tutti questi concetti come prodotto wedge, derivata esterna, ecc.? Quale è il ruolo di queste definizioni con i tensori normali? Non si possono fare o sono riferiti ad altri concetti?
Qualcuno mi può spiegare in parole ...