Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Vorrei proporvi questo problema perché, per quanto io provi, non riesco a fare quadrare i risultati.
Probabilmente sbaglio i calcoli... non credo che il ragionamento sia sbagliato.
Ad ogni modo spero che qualcuno mi possa aiutare a capire.
Determina un punto P sull'iperbole di equazione $4x^2 - 5y^2 = 20$, in modo che sia $PF1^2$ + $PF2^2$ = $50$, essendo F1 ed F2 i fuochi dell'iperbole.
Risultato ($10/3$, $2sqrt(11)/3$) e ...

trovare l'equazione della retta che passa per P (2,5) e ha coefficiente angolare uguale a $3$
qui non riesco a procedere non potendo fare il grafico

Ciao a tutti,avrei bisogno di una mano. Devo creare un programma che estragga una sottomatrice a partire da una matrice inserita da tastiera. Cio' deve avvenire in una funzione dove vengono restituiti la matrice e i parametri. Ci deve essere qualche problema perché il programma viene compilato ma se mandato in esecuzione si chiude automaticamente. Mi date una mano?? Grazie!
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int ** get_submatrix(int **M, int n, int m, int ...

Ragazzi ho questi due condensatori a facce piane parallele riempite con due dielettrici diversi. A seconda di come li riempiamo la capacità assume valore diverso.
Nel primo caso il libro mi dice che è come se stessimo considerando due condensatori in parallelo, nel secondo caso in serie.
Il mio problema sta nel giustificare ciò:
1 caso: ho immaginato che i due condensatori sono in parallelo perchè dalla figura vediamo subito che sia le armature di uno sia quelle dell'altro hanno la stessa ...

Sia \(\displaystyle h \) un intero positivo e sia \(\displaystyle a_n \) la successione definita per ricorrenza nel seguente modo :
\(\displaystyle a_0=1 \)
\(\displaystyle a_{n+1}=\begin{cases} \frac{a_n}{2}, & \mbox{se }a_n\mbox{ pari} \\ a_n+h, & \mbox{se }a_n\mbox{ dispari}
\end{cases} \)
Per quali valori di \(\displaystyle h \) esiste \(\displaystyle n>0 \) tale che \(\displaystyle a_n=1 \)?
Qui metto la mia soluzione, che usa l'induzione, su cui ho un forte dubbio:
Chiaramente se ...

Ciao a tutti; sto preparando l'esame di metodi matematici ed in particolare le serie di Fourier.
Sono nello spazio $L^2(I)$ in cui sono definiti il seguente prodotto scalare:
$<f,g> = int_I f(x) g(x) dx$
e la seguente norma indotta:
$||f||= (int_I f(x)^2 dx)^(1/2)$
Allora mi ritrovo con il seguente testo:
Sia ${ \phi_n}$ per n=1,2,... un sistema ortonormale. Fissiamo una funzione $f$. Per ogni assegnato $k > 0$ naturale, vogliamo trovare la migliore approssimazione ...

Ovviamente non può che essere giusta, ma non riesco a capire come è stata fatta. Per farla breve, sto cercando di capire come si arriva alla formula per trovare le radici quadrate di un numero complesso, di seguito riporto la dimostrazione completa:
Parte calcolando, a titolo illustrativo, per via puramente algebrica le radici quadrate di un numero complesso $z=a+ib$ con $(a,b epsilon mathbb(R))$
Essendo $(x+iy)^2 = (x+iy)(x+iy) = (x^2+y^2)+i(2xy)$, $x +iy$ è radice quadrata di $a+ib$ se e solo se ...

Ciao a tutti,
mi trovo in una situazione grottesca: dai testi di Fisica si sa che il lavoro di una forza \( \mathbf{F} \) costante applicata in \( P \) è definito come
\[ L = \mathbf{F} \cdot \Delta \mathbf{r} \]
dove \( \Delta \mathbf{r} \) è il vettore spostamento di \( P \).
Ma cos'è il lavoro? Cosa rappresenta fisicamente?
Non si può dire che il lavoro è energia, perché l'energia è definita come una "misura della capacità di compiere lavoro".
Chi è che mi sa dare una definizione ...
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di algebra... purtroppo il professore non è il massimo quando spiega e anche dal primo banco non si capisce bene quello che dice e scrive alla lavagna...
il prof ha enunciato la proprietà:
data l'applicazione $f:A->B$, definisco
1) la relazione d'equivalenza associata ad f $\rho_f$ t.c. : $a_1 (\rho _f) a_2$ $f(a_1)=f(a_2), AAa_1,a_2\inA $
2)la proiezione canonica di A su $A|\rho_f$ (che è l'insieme quoziente di A modulo $\rho_f$: ...

Salve a tutti ragazzi, ecco qui un problema di geometria solida sul quale ci ho speso ben due ore con scarsissimi risultati.
"Un cilindro equilatero il cui raggio di base misura R è inscritto in un cono equilatero. Calcola la misura del raggio di base del cono"
Forse è anche semplice, ma non so più dove mettere le mani. Grazie in anticipo

Cari ragazzi,
E' da tempo oramai che ho sostenuto l'esame di algebra lineare, ma durante il proseguo dei miei studi non c'è settimana in cui non senta il bisogno di riguardare argomenti di questa disciplina.
Mi piacerebbe avere un testo avanzato su cui fare affidamento. Avanzato in che senso? Beh, mi piacerebbe un libro che:
[*:ib5jvyw3]parli di applicazioni e operatori anziché di matrici[/*:m:ib5jvyw3]
[*:ib5jvyw3]tratti il caso complesso (e poi semmai quello reale come caso ...

salve a tutti vorrei che mi aiutaste a risolvere la seguente tipologia di equazione di secondo grado con numeri complessi:
2|z|^6-z|z|^2=1
è il modulo che mi manda in confusione.

Ciaooo....sono alle prese con un dilemma in scienza nelle strutture.....
1) se ho un carrello collegato a due aste perpendicolari tra loro con una forza applicata in esso...quali sono le reazioni e come sono messe?
2) e se invece ho un carrello collegato a 3 aste oblique come sono disposte le reazioni?
Potreste aiutami??vi ringrazio!!!

Dovendo dare una definizione di integrale è più corretto partire dall'integrale definito o dall'integrale indefinito?
E' meglio iniziare dal fatto che l'integrale è un operatore che permette di calcolare l'area di un trapezoide delimitato da una funzione in un intervallo e poi introdurre il teorema fondamentale del calcolo integrale per poter quindi arrivare al concetto di integrale indefinito come operatore inverso della derivata, o viceversa è meglio partire dal fatto che l'integrale è ...

tracciare la retta di equazione $y=-3x+4$
allora sostituisco 0 alla x
$0,4$
$ora non ho capito se alla y devo mettere 0 o un altro tipo di valore

ciao a tutti, sono nuovo del forum, ed eventualmente mi scuso se la sezione non è giusta.
Io ho la seguente funzione integrale:
$ F(x)=int_(0)^(x) 1/(root(3)(t-1)) dt $
la funzione integranda $ f(x)= 1/(root(3)(x-1)) $ ha come dominio $ (-oo,1) uu (1, +oo) $.
Ora siccome $ F(1) = lim_(\epsilon -> 1^-) int_(0)^(\epsilon) 1/(root(3)(t-1)) dt $ converge,
non so se il dominio di F(x) è:
$ (-oo,+oo) $ o $ (-oo, 1] $.
Grazie.

Buongiorno a tutti, essendo nuovo del Forum , spero di non aver sbagliato nulla:
Avrei un problema che proprio non riesco ad uscirne fuori:
Avendo una funzione in due variabili $(1-y)(2-x^2-y)$, si richiede di determinare gli estremi assoluti in:
$|x|<=y<=2$
Ora l'unico metodo che abbiamo utilizzando è stato quello dei Moltiplicatori di Lagrange, e quindi mi è sorto in mente di applicare 3 moltiplicatori di Lagrange. Il primo a$ y-x>=0$ , il secondo a$ y+x>=0 $e il terzo ...

ho un dubbio su una cosa molto semplice:
avendo una funzione
\(\displaystyle F(s) = (s+5) \)
la fase iniziale l'ho calcolata così:
\(\displaystyle for K>=0 , \varphi= - h \pi /2 \)
\(\displaystyle for K

Ciao a tutti chi mi darebbe una mano a risolvere questo esercizio che proprio non riesco a fare? Grazie mille!
Un virus può esistere in N forme. Ad ogni generazione il virus resta nella forma corrente con probabilità $1-alpha$ oppure, con probabilità $alpha$, muta in una delle altre forme (la forma in cui il virus muta è scelta a caso in modo equiprobabile tra le N-1 possibili). Supponendo che il virus si trovi inizialmente nella forma $f_0$, qual è la probabilità ...

Buon pomeriggio a tutti!
Ho urgente bisogno di una spiegazione per questi 3 teoremi( primo teorema di Euclide, secondo teorema di Euclide e teorema di Pitagora.
Questo è un problema da risolvere:
-Disegna un triangolo ABC e traccia l'altezza AH. Dimostra che il rettangolo avente i lati congruenti ad AB e alla proiezione di AH su AB è equivalente al rettangolo con i lati congruenti ad AC e alla proiezione di AH su AC stesso.
Se non volete svolgere il problema gradirei comunque la spiegazione ...