Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
S7EVIN
Ciao ragazzi sto avendo un po di problemi quando devo porre a 0 le ð/ðx e ð/ðy della funzione di cui devo trovare i punti critici. Scrivo la funzione qui: $ { ( f(x,y) = (x+y)^2ln(x^2+y^2) -> (x,y)!=(0,0) ),( 0 ->(x,y)=(0,0)):} $ le derivate prime vengono cosi a formare un sistema quando le pongo uguali a 0 $ { ( partial/(partialx)(x,y) = 2(x+y)ln(x^2+y^2)+ (x+y)^2 2x*1/(x^2+y^2)) ,( partial/(partialy)(x,y) = 2(x+y)ln(x^2+y^2)+ (x+y)^2 2y*1/(x^2+y^2) ):} $ Ora come lo risolvo questo sistema? Posso sapere anticipatamente quante soluzioni avrá?
4
25 apr 2014, 12:44

Shika93
Date 2 matrici A e B per verificare se sono simili mi basta vedere che abbiano lo stesso polinomio caratteristico (condizione necessaria ma non sufficiente) e per stare sicuro che siano anche diagonalizzabili? Cioè andando a vedere se la somma della molteplicità geometrica di A e B sia uguale alla dimensione dello spazio in cui sono descritte? Per esempio entrambe quadrate 3x3 la somma deve essere 3 O devo andare a vedere altre caratteristiche?
4
15 apr 2014, 10:36

chiaraparisi
scrivere l'equazione della retta che passa per i punti A(3,4) B(-7,4) scrivere l'equazione della retta che passsa per i punti A(-5/3, 8 ),( -5/3,-9/7)
3
24 apr 2014, 19:46

teopd
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi con tale dimostrazione? Dimostrare il lemma di indipendenza: Dati i vettori v1, v2,..., vk linearmente indipendenti e v ∈ V . Allora i vettori v1, v2,..., vk, v sono linearmente indipendenti ⇔ v $\notin$ Grazie!
4
24 apr 2014, 16:40

Hartinx
Salve a tutti, vorrei un piccolo aiuto nello svolgimento di questo esercizio: Risolvere l'equazione differenziale: $ y'=(x^2+y^2)/(xy) $ ponendo $ z(x)= y/x $ Io l'ho svolto così: sappiamo che $ z(x)= y/x $ allora $ y=xz $ da cui $ y'=z+xz' $. Considerata l'uguaglianza di $ y' $ e sostituendo avremo: $ z+xz'=x/y+z $ $ z'=1/y $ Adesso mi basta risolvere con gli integrali? Come dovrei procedere? Grazie in anticipo
5
24 apr 2014, 19:06

kristie97
Salve a tutti, mentre mi esercitavo nella risoluzione di problemi di geometria analitche sulle parabole mi è stato richiesto svariate volte di determinare una retta che stacchi una corda di lunghezza data sulla parabola, sapendo il coefficiente angolare di tale retta. Vi faccio un esempio: "Determinare l'equazione di una parallela all'asse x che stacchi sulla parabola y= 4/3 x^2 -8/3 x +7/3 una corda AB di lunghezza 3" Il coefficiente angolare è zero, per cui l'equazione della retta sarà ...
3
23 apr 2014, 16:13

fede161
Ciao ragazzi! Avrei una domanda da farvi in merito alla stabilità di una barca. Supponendo di avere una barca in rollio, vorrei sapere quale delle due configurazioni riportate in figura qui sotto, mantengono più stabile la barca; ovvero se conviene concentrare il peso (1000 kg) alla base (quindi lungo la chiglia), oppure posizionare due pesi da 500 kg a distanza uguale dalla chiglia... Sapreste rispondermi ? grazie mille per l'aiuto !

bigraf
Buongiorno, vorrei avere chiarimenti su questo esercizio: $ TR=I\alpha $ per il disco $ T- m_pg= -m_pa $ per il blocco. (ho qualche dubbio sulla tensione) Sfruttando la relazione $\alphaR=a$ le due equazione possono essere messe in relazione. $ { ( T- m_pg= -m_pa ),( TR=I\alpha ):} $ $ { ( R*m_p*g=I*\alpha+m_p*a*R ),( TR=I\alpha ):} $ $ { ( R*m_p*g=I*\alpha+m_p*a*R ),( TR=1/2 m_D R^2\alpha ):} $ $ { ( R*m_p*g=1/2 m_D R^2\alpha+m_p*a*R ),( TR=1/2 m_D R^2\alpha ):} $ $ { ( 2m_pg= m_D a+2m_pa ),( T=1/2 m_D a ):} $ $ { ( a= (2m_pg)/(m_D+2m_p) ),( T=1/2 m_D a ):} $ Alla fine dei conti non mi trovo (ovviamente, altrimenti non sarei qui a postarlo ). Barando un po', ossia ...

Mimmi00
Scrivi la formula che lega peso, volume e peso specifico di un solido, indicando le unità di misura. Considera un insieme di solidi, costruiti con materiali diversi, aventi il peso di 360 gr e completa la seguente tabella(nel file) a. Indica con y il volume, con x il peso specifico e scrivi la legge matematica che lega le due variabili considerate
1
22 apr 2014, 13:32

metafix
Buonasera, il testo dell'esercizio è il seguente: un servizio di monitoraggio ambientale è costituito da tre apparecchiature che hanno un tasso di funzionamento del 97% (ovvero probabilità di riconoscere un determinato inquinante quando questo è presente) e un tasso di falso allarme del 9% (ovvero probabilità di emettere un allarme anche in assenza di inquinante). Supponendo che l'allarme scatti quando anche una sola delle tre apparecchiature lo segnali, bloccando così il traffico, e che i ...
10
25 apr 2014, 02:09

chiav53
Come posso dimostrare che un quadrilatero che ha 4 lati congruenti (quindi un rombo) ha i lati paralleli a due a due? E come faccio a dimostrare che un quadrilatero con i 4 angoli retti (quindi un rettangolo) ha i lati paralleli a due a due? C'è qualche teorema che mi aiuta? Perché nel primo caso (il caso del rombo) avevo pensato che se un quadrilatero ha i lati congruenti allora la distanza tra due lati opposti è costante e quindi sono paralleli. è giusto?
11
24 apr 2014, 19:39

Stagista
In una classe 8 alunni giocano a calcio, 6 a pallavolo e 7 a basket. Calcola la probabilità che, prendendo a caso 3 alunni, essi giochino a pallavolo, sapendo che non praticano calcio e che ogni alunno pratica un solo sport. Non è difficile, ma non mi torna il risultato che dovrebbe venire e non capisco proprio dove sbaglio. Il risultato del libro è 10/143 L'evento che condiziona è "non praticano calcio" (E1), l'evento che è condizionato è "essi giochino a pallavolo" (E2). Probabilmente io ...
4
24 apr 2014, 13:00

extrabyte1
Vorrei qualche suggerimento per un problema ai limiti per un'equazione differenziale non lineare del secondo ordine. Allego screenshot: Ho provato ad utilizzare Mathematica, ovviamente cercando una soluzione numerica. Siccome non è possibile fissare come intervallo di integrazione [0,1], ho provato con un intervallo [delta, 1] con delta
4
24 apr 2014, 21:27

bepperossi
Un aereo deve coprire la tratta dalla citta A alla citta B, distanti d = 100 km, volando in linea retta con velocita costante di modulo v0 = 70 m/s rispetto all'aria (si trascurino le fasi di decollo ed atterraggio). In direzione perpendicolare ad AB (ma complanare con la traiettoria dell'aereo) soffia un vento con velocita c = 50 m/s rispetto al suolo. 1. In che direzione deve muoversi l'aereo rispetto alla direzione AB per poter raggiungere la citta B? (si determini l'angolo cui deve ...

Mimmi00
Un solido che ha il volume di cm3 5920 è formato da un cilindro sormontato da un cono la cui base poggia su una delle basi del cilindro. Calcola la superficie del solido sapendo che il raggio del cilindro è lungo cm 16 e che l’apotema e il raggio della base del cono sono rispettivamente i 13/8 ed i 5/8 del raggio del cilindro. Grazie! 20 punti al migliore
1
23 apr 2014, 09:07

bepperossi
Un punto materiale di massa m = 121g si muove con velocita v0 = 4.2 m/s su un piano orizzontale liscio. Ad un certo istante inizia a salire su un piano inclinato di un angolo $\alfa$ =25° Il piano inclinato è liscio per una lunghezza l1 = 1.25 m e scabro per una lunghezza l2 = 1.90 m, con un coeciente di attrito statico s = 0:65 e dinamico d = 0:58. Determinare e calcolare i) la condizione per cui il punto materiale raggiunge la parte scabra del piano inclinato; ii) la quota ...

Ale88ssia
Buongiorno a tutti! Ho trovato abbastanza difficoltà nello svolgere questo esercizio preso da un vecchio esame! Siano X e Y variabili aleatorie con densità congiunta : \(\displaystyle f(x,y) = \begin{cases} \frac{1}x , & \mbox{se }\mbox{0< y < x < 1} \\ 0, & \mbox{altrimenti } \end{cases} \) a) si trovi la distribuzione di X b) si trovi la distribuzione di XY c) si trovi E(XY) allora...io ho provato a risolvere il tutto cosi : a) mi trovo la mia distribuzione di X tramite distribuzione ...
2
24 apr 2014, 11:58

lucabro1
..., il più piccolo chiuso contenente l'insieme La definizione che ci è stata data è questa: Dato $(X,d)$ spazio metrico e $E sube X$ Si dice "chiusura di $E$" e si indica con $bar(E)$ l'insieme ${x \in X | x$ è punto di aderenza di $E}$ $bar(E)$ è chiuso (è il più piccolo chiuso contenente $E$) La definizione così come la preposizione seguente mi sono chiare, ma per dimostrare quest'ultima ci è stato detto di ...
3
24 apr 2014, 21:46

chiaramc1
salve, ho studiato il principio di pascale. Ho capito la definizione, ma un problema non mi riesce riguardante il torchio idraulico. Calcoliamo il valore della forza F2 che riusciamo a trasmettere, applicando una forza F1 pari a 20 N, con S1 e S2 rispettivamente di diametro d1=2,5cm d2=15,0cm

bepperossi
Sia dato $ q(x,y)=ax^2+by^2+2cxy$,la cosa che non riesco a capire è perchè la forma quadratica si può rappresentare con una matrice,che in questo caso è: $((a,c),(c,b))$ Qual è il collegamento?Grazie mille in anticipo!!