Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Plepp
Salve ragazzi, sto studiando i Teoremi di Cauchy-Lipschitz di esistenza ed unicità (per e.d.o. del primo ordine in forma normale). La versione "globale" vista a lezione è la seguente. Sia $I\subseteq RR$, $(x_0,y_0)\in I\times RR^n$ e $f:I\times RR^n\to RR^n$. Si supponga che 1. $f$ sia continua; 2. per ogni intervallo compatto $J\subseteq I$, esiste $K\ge 0$ tale che \[\forall x\in J,\ \forall y,z\in \mathbb{R}^n,\qquad \|f(x,y)-f(x,z)\|\le K\|y-z\|\tag{L}\] (si dice che ...
3
20 apr 2014, 17:20

ClaCly98
raga'!!! mi aiutereste in algebra?? non ho bene capito le disequazioni ed equazioni di grado superiore al secondo...chi di voi mi può aiutare??
6
19 apr 2014, 08:52

bepperossi
Se si considera una fune ideale che "collega" più punti materiali tra di loro,la tensione della corda è sempre la stessa?In qualsiasi modo io colleghi i punti materiali??Grazie in anticipo

francogo
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda... non ho ben capito perché l'attrito statico sia la causa di due moti: 1)il nostro camminare 2)il moto circolare uniforme di un'auto in curva Noi camminiamo grazie al 3° principio. Applicando una forza contro la terra questa ci risponde con una forza di reazione uguale e opposta che ci spinge in avanti. E fino a qui non c'è nessun problema. Poi il mio libro dice che questa forza di reazione altro non è che la forza di attrito statico, di aderenza delle ...

LuisaAstrid
Compito di fisica AIUTOOO ragazzi, giovedì ho il compito di fisica e il nostro professore purtroppo è un incompetente, perciò tutta la classe è in difficoltà e per quanto possiamo provare a studiare dal libro, sono concetto troppo difficili da apprendere senza una spiegazione degna di tale nome. tramite metodi poco ortodossi abbiamo ottenuto i problemi delle due file e vi IMPLORO di risolverli prima fila: Un blocco di ferro di massa m=250g è premuto contro un piano di legno avente il ...
0
21 apr 2014, 22:50

lucia88
ciao a tutti, ho la funzione: $f(x)=(3x-4)/(x^2-3x+2)$ devo dimostrare che è analitica in un intorno dell'origine, determinare lo sviluppo in serie di ML, calcolare $f^v(0)$ Siccome f è definita su $D=R-{2,1}$, l'intorno dell'origine e del tipo $I=(-r,r)$ con $0<r<1$ Essendo un polinomio $f\inC^(oo)(I)$ Ho calcolato le derivate in 0: $f(0)=-2=a_0$ $f'(0)=-3/2=a_1$ $f''(0)=-25/4=2a_2$ ($\sum f^((k))(0)x^k/ (k!)= \sum a_k x^K$) Non riesco però a trovare una formula generale per ...
2
21 apr 2014, 20:45

chiaraparisi
salve, ho dei dubbi sui grafici. y=2x^2-x-1 ho calcolato le coordinate:(0,-1),(1,0),(-1,2),(2,5),(-2,5) l'esercizio richiede:determinare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani dei diagrammi corrispondenti alle equazioni indicate
23
19 apr 2014, 10:53

thedoctor15
Mi chiedevo: esiste un modo veloce, oltre l'algoritmo di Gauss per vedere se vettori dati sono liberi o non? Ad esempio ho in $ R^4 $ i seguenti vettori, che metto già in matrice $ R^4( ( 1 , 2 , 3 , 0 ),( 0 , 2 , 1 , 2),( 1 , 2 , 0 , 0 ),( 0, 1 , 1 , 1 ) ) $ L'ho ridotta a scala usando gauss ma non si toglie nulla. In pratica qui devo verificare una somma diretta e i miei amici risultano 2 dipendenti e quindi a loro non è verificata. Potete vedere se questi vettori son liberi? E vero che c'è un modo molto veloce per vederlo con i ...

Doe1
Un test nazionale di matematica viene proposto in tutte le ultime classi delle scuole superiori della provincia di Alessandria. I risultati del test producono punteggi che hanno una distribuzione normale di media  m = 500 e deviazione standard  u = 100. Si scelgono a caso 5 studenti che hanno affrontato il test; calcolare la probabilità che: 1. I punteggi dei 5 studenti siano tutti inferiori a 600; 2. esattamente 3 studenti abbiano punteggi superiori a 640. Ho iniziato ieri la distribuzione ...
4
20 apr 2014, 19:58

sdrabb1
ciao a tutti! ho il seguente esercizio: sia $ x(t)={ ( 1per -2<=t<=-1 ),( t^2per -1<=t<=1 ),( 1per1<=t<=2 ),( 0ALTRIMENTI ):} $ (a)ricavare i coefficenti $c_n$ della serie di Fourier del segnale periodico di periodo $T=4$, definito da $ y(t)=sum_(k=-oo)^oox(t-4kT) $ b) discutere l'andamento asintotico dei coefficenti $c_n$ quanto $n->oo$ svolgendo l'esercizio ottengo che $ c_k=sinc(k)+(cos((kpi)/2))/((pi^2k^2)/4)-(sinc(k/2))/((pi^2k^2)/4) $ il punto B sono dovuto andare a vedere le soluzioni e dicono che i coefficenti $c_k$ hanno un andamento ...
1
18 apr 2014, 22:19

domino.h4ck
Salve, ho fatto una ricerca ma non c'è nessun argomento in merito a questo! Vorrei avere una spiegazione approfondita del perché la dimensione di C (campo dei numeri complessi) è uguale a 1, se quest'ultimo è in C, ed è uguale a 2, se è in R. Lo spazio vettoriale C in R, mi viene logico pensare che la dimensione è 2, cioè è generato da ((1,0),(0,1)) = (1, i). Ma se si ha C in C, come funziona? Chi è il generatore? Grazie in anticipo

Giova411
Volevo iniziare una "raccolta di ricorrenze". Questo per non aprire ogni volta un Topic nuovo per ogni ricorrenza... Iniziamo! Mi sapreste aiutare con la seguente? \(\ T (n) = 3T \sqrt(n) + log n \) Ho provato a sostituire \( m = lg n \) per avere \( T(2^m) = 3 T(2^{1/2 m}) + m \) poi ancora \( S(m) = T(2^m) \) non so se arrivo correttamente a \( S(m) = 3 S(m/2) + m \) dopo questo, sempre se corretto, mi perdo....
5
16 apr 2014, 22:14

davide940
Data $ A( ( 1 , 1 ),( 2 , 2 ) ) $ dire se $ L_A$ e' una funzione iniettiva Verifico se e' iniettiva: Dati $ ( ( x_1 ),( x_2) ) $ e $ ( ( y_1 ),( y_2) ) $ tali che $ L_A ( ( x_1 ),( x_2) ) = L_A ( ( y_1 ),( y_2) ) $ voglio dimostrare che $ ( ( x_1 ),( x_2) ) = (( y_1 ),( y_2) ) $ quindi: $ ( ( 1 , 1 ),( 2 , 2 ) )( ( x_1 ),( x_2)) = ( ( 1 , 1 ),( 2 , 2 ) ) (( y_1 ),( y_2)) $ $( ( x_1+x_2 ),( 2x_1+2x_2)) = (( y_1+y_2 ),( 2y_1+2y_2)) $ risolvo il sistema e trovo: $ { ( x_1+x_2 = y_1+y_2 ),( 2x_1+2x_2 = 2y_1+2y_2 ):} $ Moltiplico la prima per due e poi sottraggo la seconda equazione dalla prima ottenendo $ { ( 0=0 ),( 2x_1+2x_2 = 2y_1+2y_2 ):} $ Quindi e' vero $ \forall x,y in R $, quindi la funzione e' iniettiva corretto?
5
21 apr 2014, 13:26

Matnice
Ciao a tutti, per verificare che una funzione sia derivabile, devo sempre e necessariamente applicare la definizione di derivata e risolvere il limite? Inoltre $0/(0-)$ (zero fratto zero da sinistra) è sempre una forma indeterminata o fa $0$? Ad esempio nella $f(x)= 1- sqrt(x^2)$, (la radice è cubica, non riuscivo a scriverla) come risolvo la forma indeterminata?
7
21 apr 2014, 11:12

stefano_8855s
Non capisco lo studio del segno del prodotto né dal mio libro né dalla spiegazione della mia prof... qualcuno è in grado di spiegarmi bene come funziona? E in particolare: con che criterio metto i segni nel grafico? Grazie 20 punti al migliore!
3
21 apr 2014, 11:47

Bern123
Buongiorno, vorrei chiedere alcune spegazioni, più sul lato pratico, per la progettazione di un solenoide(elettromagnete) lineare. La resistenza del filo di rame, calcolata in base alla lunghezza del filo utilizzata per gli avvolgimenti e al suo spessore, permette di calcolare la resistenza totale del solenoide e quindi la corrente totale che vi scorre? es. 24v per una resistenza complessiva del filo di 2,4ohm permette di avere una corrente all'interno del solenoide di 10A. E' esatto? Ho ...

stefano_8855s
Perchè in questa Disequazione di II grado nel risultato il libro da un'altro risultato? Cioè... il discriminante dell'equazione associata è maggiore di 0, e quindi le soluzioni sono due, cioè 1/2 e 3/2. Da dove salta fuori 7/2? Il massimo dei punti al migliore!
1
21 apr 2014, 10:41

Umbreon93
Nel gioco della roulette russa un gruppo di giocatori a turno si spara con una pistola caricata con un solo proiettile in una delle sei posizioni disponibili.Se prima di sparare non si fa ruotare il tamburo della pistola ,calcolare la probabilità di morte del giocatore in funzione della sua posizione nella sequenza dei giocatori. La risposta è $1/(6*(5/6)^(n-1))$ a me non torna ..non ho capito perchè a lui venga così.Inoltre,sommando tutte le probabilità non torna uno. Io direi che il primo ha ...
1
20 apr 2014, 22:51

matias88
come da titolo, volevo chiedervi se nello spazio un orologio a movimento automatico potrebbe o meno funzionare solo con il rotore ( senza caricarlo a mano) . ho provato a usare il tasto cerca nel forum e non ho trovato nulla.magari c'era ma non l'ho trovato. in giro per la rete non ho trovato risposte certe e qui pià che di orologeria si parla di altro...per cui nel forum di orologeria dove è nato questo dibattito sul si o sul no sono tutti orologiai o collezionisti ma nessuno competente per ...

Ale93pz
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: $ U : \{(x+y+z+w= 0),(2x+3y-z+w=0):}$ $V : <(1,-1,1,-1),(1,0,-1,0),(0,0,1,1)>$ Dire per quali k reali esiste un applicazione lineare $ f : RR^4 -> RR^2 $ tale che $Ker(f)=U$ e $f(1,-1,1,-1)=(2,1) f(1,0,-1,0)=(-2,k) f(0,0,1,1)=(1,k)$ e dire quante ne esistono. Io ho iniziato trovando una base del nucleo $Ker(f) = <(-4,3,1,0),(-2,1,0,1)>$ e avevo pensato di prendere un vettore combinazione lineare di due vettori della base V,di trovarne l'immagine attraverso f per linearità e di costruirmi la matrice associata ...
4
18 apr 2014, 16:42